50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS

Pagina creata da Vincenzo Farina
 
CONTINUA A LEGGERE
50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS
Con il
 patrocinio di

MASTER DI ALTA
FORMAZIONE IN
CLINICA DEI DISTURBI
ALIMENTARI            Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi

             Direttore Scientifico
             Dott.ssa Sara Bertelli

50 crediti ecm

                  Novembre 2021
                      2a edizione
50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS
DESTINATARI
                                             OBIETTIVI
                                                                                        Per tale motivo diventa
      Il Corso è rivolto a Psicologi,                                                   fondamentale, se si vuole garantire
  Psicoterapeuti, Medici Psichiatri,         FORMATIVI                                  una buona pratica clinica,
                                                                                        apprendere tale varietà di punti di
          Medici Dietologi, Dietisti,
                                             Il Master si pone l’obiettivo di           vista e integrarli nel trattamento.
Nutrizionisti e Infermieri, laureati e
                                             fornire conoscenze approfondite sui        Infatti, le linee guida NICE 2017
 laureandi, provenienti da qualsiasi
                                             Disturbi Alimentari e informare            (National Institute for Health and
       università italiana o straniera
                                             sulle principali indicazioni del           Care Excellence), dell’American
                        equipollente.
                                             percorso diagnostico-terapeutico-          Psychiatric Association (2006) e la
                                             riabilitativo legate alla best practice.   Conferenza di consenso dell’Istituto
                                             Il corso è caratterizzato da una           Superiore della Sanità e del
                                             finalità operativa e professionale,        Ministero della Salute (2012)
                                             aperta e variegata, basata su di un        riportano che il trattamento dei DA
                                             vasto parterre di docenti con diversi      deve essere integrato e basato su
                                             background esperienziali e                 un’équipe multidisciplinare
                                             lavorativi, ed accumunati da un’           (psichiatra, medico internista,

    NUTRIMENTE                               iperspecializzazione nell’ambito dei       psicologo, nutrizionista o dietista) e
                                             Disturbi Alimentari, che permetterà        che un intervento precoce risulta
                                             di entrare nel vivo della complessità      importante per diminuire il rischio
 Nutrimente Onlus nasce a Milano             di questi disturbi.                        di cronicità e migliorare il tasso di
 nel 2013 da un gruppo di medici e                                                      ricadute insite nel decorso
        psicologi, con l'intento di fare     Il tema dei Disturbi della Nutrizione      longitudinale della patologia (vedi
     prevenzione riguardo i Disturbi         e dell’Alimentazione o Disturbi            linee guida NICE 2017 e APA
                Alimentari. I progetti di    Alimentari (DA) è sempre più al            2006). Inoltre, per garantire un
prevenzione che Nutrimente Onlus             centro dell’attenzione nel nostro          percorso di cure efficace è
             porta avanti riguardano: la     paese perché rappresenta una               necessaria la conoscenza dei diversi
       sensibilizzazione sul tema, nei       problematica molto diffusa e in            livelli di cura (ambulatoriale, day
           confronti della popolazione       espansione. In Italia, infatti, si stima   hospital, ricovero psichiatrico,
generale attraverso la divulgazione          che le persone affette da DA siano         ricovero medico, ricovero
                                             pari a 2-3 milioni con un picco in età     residenziale) e della rete di strutture
   tramite i canali "social" del web,
                                             adolescenziale. Questi dati rendono        presente sul territorio al fine di dare
 ma anche con la pubblicazione su
                                             sempre più impellente la necessità di      la possibilità al paziente di
    testate giornalistiche di pregio e
                                             diffondere tra i professionisti del        sperimentare le diverse modalità di
          interventi nei programmi tv;
                                             settore una conoscenza accurata            intervento in relazione
      l'informazione sugli aspetti del
                                             degli aspetti peculiari che li             all’andamento del disturbo.
           funzionamento psicologico,
                                             caratterizzano, in modo da poter
      dell'immagine corporea e della
                                             intervenire in maniera precoce,
nutrizione, la cui conoscenza aiuta
                                             mirata ed efficace per la cura di
                 nella prevenzione delle
                                             questi disturbi.
          problematiche alimentari, su
  soggetti a rischio come studenti e         Si tratta di patologie complesse le
 atleti; la formazione del personale         cui cause sono multifattoriali e il cui
  sanitario e di coloro che lavorano         percorso diagnostico, terapeutico,
      a contatto con le popolazioni a        riabilitativo deve sempre includere
  rischio, con interventi formativi a        non solo gli aspetti psicologici, ma
                 carattere scientifico, in   anche psichiatrici clinico-
collaborazione con diverse realtà e          nutrizionali, metabolici-fisici e
        istituzioni a livello pubblico e     socio-ambientali.
  privato; la riabilitazione di chi ha
         avuto un disturbo alimentare,
             attraverso laboratori per la
    riscoperta del proprio corpo e di
            una corretta alimentazione.
50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS
PIANO FORMATIVO
Il master ha una durata di 134 ore organizzate su 9 week-end. Il percorso didattico e formativo del master prevede lezioni frontali
finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e dei modelli teorici che sostengono gli interventi operativi.

Il Master è un percorso di alta formazione, della durata annuale, che prenderà avvio a Novembre 2021 e terminerà a Giugno
2022. L'articolazione della didattica nella formula week-end (un incontro al mese) è stata concepita per permettere la
partecipazione anche a candidati già impegnati nel mondo del lavoro e un facile spostamento a chi è residente fuori regione. Le
lezioni si svolgono dalle 9.30 alle 18.30.

                              Il master si svolgerà in formato misto: Online e OnliVe.
                              Cosa significa? Di base le lezioni si terranno tutte online su piattaforma Zoom, permettendo una libera
                  formato
                              partecipazione senza spostamenti. Come plus, alcune lezioni si terranno anche in formato presenza, offrendo
                OnliVe        così la possibilità di un'esperienza dal vivo per chi vorrà. Sarai tu a scegliere!
                              Nel programma sotto riportato osserva il logo per scoprire quali lezioni avranno il doppio formato.
                              Qualche giorno prima delle lezioni specifiche OnliVe la nostra segreteria ti chiederà come vorrai partecipare.
                              Le lezioni in presenza saranno organizzate nel pieno rispetto delle norme vigenti di igiene e sicurezza.

                27 NOVEMBRE 2021                                                              02 APRILE 2022
                                                                                              Il modello CBT nei Disturbi Alimentari
    1W          Introduzione Disturbi Alimentari e trattamento
                Sara Bertelli - Martina Tramontano                                            Sandra Sassaroli - Giovanni Maria Ruggiero
      formato
    On LiVe     28 NOVEMBRE 2021
                                                                                  6W          Arfid e Ortoressia
                                                                                              Patrizia Todisco
                Il ruolo dello psicologo nei Disturbi Alimentari
                Carolina Alberta Redaelli                                                     03 APRILE 2022
                                                                                              BED e obesità
                                                                                              Cristina Segura-Garcia
                18 DICEMBRE 2021
                La parte medica a livello ambulatoriale nei Disturbi Alimentari

    2W          Alberto Benetti
                La parte medica a livello di ricorvero                                        07 MAGGIO 2022
                Ettore Corradi
                                                                                  7W          Polarità semantiche: percorsi alternati per anoressie e bulimie
                                                                                              Valeria Ugazio
                19 DICEMBRE 2021
                La riabilitazione psiconutrizionale progressiva                               08 MAGGIO 2022
                Pierandrea Salvo                                                              Il quarto livello di cura nei DA: il ricovero riabilitativo
                                                                                              Paolo Cozzaglio

                15 GENNAIO 2022
                Quando è un genitore a chiedere aiuto per un figlio                           28 MAGGIO 2022
                Matteo Selvini                                                                DA e Trauma: il trattamento multidisciplinare integrato con EMDR
    3W          Il trattamento fondato sulla famiglia - FBT                       8W          Simona Anselmetti
                Fortunata Cantini
                                                                                              29 MAGGIO 2022
                16 GENNAIO 2022                                                               La prevenzione e come costruire una rete nello studio privato
                Il ruolo dell’attaccamento nei Disturbi Alimentari                            Elisabetta Costantino - Sara Novero
                Elisabetta Costantino
                Coinvolgimento e gestione dei genitori nel trattamento
                Sara Novero
                                                                                  9W          25 GIUGNO 2022
                                                                                              Discussione Tesi + Consegna attestati
                                                                                              Sara Bertelli + altri docenti
                                                                                    formato
                                                                                  On LiVe

                 05 FEBBRAIO 2022
                 La cronicità nei pazienti DA
    4W           Abate Daga
                 06 FEBBRAIO 2022
                 I DA in età evolutiva
                 Anna Ogliari

                 05 MARZO 2022
                 Casi clinici bassa-media gravità
    5W           Sara Bertelli - Elena Tugnoli - Monica Turchetto
      formato
    On LiVe      06 MARZO 2022
                 Casi clinici- alta gravità e il ruolo del dietista
                 Sara Bertelli - Eva Cislaghi - Francesca Frigè
50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS
STAFF
DOCENTI
Spazio IRIS, da sempre attenta alla composizione dello staff docenti, sceglie i suoi collaboratori partendo dall'esperienza
clinica di ciascun professionista oltre che dalla capacità di portare contributi scientifici, creativi ed esperienziali. Fatta
tale premessa, sono stati scelti docenti che rappresentano la ricerca e lo studio della psicologia delle dipendenze, con
la certezza di ottenere così un prodotto formativo omogeneo e coerente nelle dimensioni contenutistica e didattica.

                 Dott.ssa Sara Bertelli                                          Dott. Paolo Cozzaglio
                 Medico Psichiatra e Psicoterapeuta                              Medico Psichiatra Psicoanalista
                 ASST Santi Paolo e Carlo                                        Sant’Ambrogio Fatebenefratelli

                 Dott.ssa Carolina Alberta Redaelli
                                                                                 Dott.ssa Simona Anselmetti
                 Psicologa e Psicoterapeuta
                                                                                 Psicoterapeuta, Supervisore EMDR,
                 ASST Santi Paolo e Carlo
                                                                                 Facilitator TCTSY- Associazione EMDR Italia
                 Studi Cognitivi

                 Dott. Alberto Benetti                                           Dott.ssa Francesca Frigè
                 Medico Internista                                               Dietista
                 ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo                                ASST Santi Paolo e Carlo

                 Dott. Pierandrea Salvo                                         Dott.ssa Cristina Segura-Garcia
                 Medico Psichiatra                                              Medico Psichiatra
                 Direttore del centro di Portogruaro per                        Università della Magna Grecia di
                 la cura e la riabilitazione dei DCA                            Catanzaro

                 Dott. Matteo Selvini                                           Dott.ssa Eva Cislaghi
                 Psicologo e Psicoterapeuta                                     Psicologa e Psicoterapeuta
                 Scuola Mara Selvini Palazzoli                                  ASST Santi Paolo e Carlo

                                                                                Dott.ssa Valeria Ugazio
                 Dott.ssa Elisabetta Costantino
                                                                                Psicologa e Psicoterapeuta
                 Psicologa e Psicoterapeuta
                                                                                Direttore EIST
                 Libero Professionista
                                                                                Università di Bergamo

                 Dott.ssa Martina Tramontano                                    Dott.ssa Monica Turchetto
                 Psicologa Psicoterapeuta                                       Medico Dietista
                 Cliniche Italiane di                                           Centro Clinico di Psicologia
                 Psicoterapia-Milano Navigli                                    Caltanissetta Buratti Milano
                  Dott.ssa Sara Novero
                  Psicologa e Psicoterapeuta                                     Dott.ssa Elena Tugnoli
                  ASST Santi Paolo e Carlo                                       Psicologa Psicoterapeuta
                  Studi Cognitivi                                                Studi Cognitivi

                  Dott.ssa Fortunata Cantini
                                                                                 Dott. Giovanni Abbate Daga
                  Medico Neuropsichiatra
                                                                                 Medico Psichiatra
                  ASST Santi Paolo e Carlo
                                                                                 Prof. Ord. Psichiatria Uni. Torino
                                                                                 Direttore SC Centro Esperto
                  Prof.ssa Anna Ogliari
                                                                                 Regionale DCA AOU Città Torino
                  Medico spec. Psicologia Clinica,
                                                                                 Coeditor della rivista Eating and
                  Psicoterapeuta, Professore associato                           Weight Disorders
                  Università Vita Salute San Raffaele

                  Dott.ssa Sandra Sassaroli                                      Dott.ssa Patrizia Todisco
                  Medico Psichiatra Psicoterapeuta,                              Medico Psichiatra Psicoterapeuta
                  Direttore Studi Cognitivi,                                     Responsabile Unità di Riabilitazione
                  Capodipartimento SFU Milano Branch                             Psiconutrizionale per i Disturbi
                                                                                 dell’Alimentazione, Casa di Cura
                  Dott. Giovanni Maria Ruggiero                                  "Villa Margherita", Vicenza
                  Medico Psichiatra Psicoterapeuta,
                  Direttore Psicoterapia Cognitiva e
                  Ricerca
50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS
Nella quota di iscrizione al Master è
                                                                                            compresa la quota associativa a
                                                                                              Nutrimente per il 2022 e una
                                                                                               supervisione con i referenti
ECM E ATTESTATO                                                                                     dell'associazione

Spazio IRIS è società scientifica e provider per l’accreditamento di
eventi ECM nazionali per tutte le figure sanitarie con numero di
registrazione 4995. Per il Corso sono stati riconosciuti 50 crediti
ECM a favore delle professioni interessate. L'ultimo giorno si terrà il
questionario ECM. Per il conseguimento del titolo è necessario
partecipare almeno all’80% dell’attività didattica.

Al termine del percorso verrà rilasciato l'Attestato di: "Master in
Clinica dei Disturbi Alimentari".

    MODALITÀ                                    COSTI E                                  PROMOZIONI E
   DI ISCRIZIONE                             RATEIZZAZIONI                                  SCONTI
 1. Accedere alla piattaforma sul sito             Il costo del master è di                         Early Bird
           www.spazioiris.it                 2.400,00 euro ed è comprensivo di            Con iscrizione effettuata entro il
  2. Compilare il format d’iscrizione            quota d'iscrizione e d’IVA.           07 novembre 2021 potrai usufruire del
   3. Scegliere il numero di rate e la                                                      10% di sconto per un totale
        modalità di pagamento                 La prenotazione è confermata al                    di 2.160,00 euro.
         (bonifico o PayPal).                pagamento della quota d'iscrizione
                                                        di 100,00 €                              Extra Early Bird
È possibile iscriversi entro e non oltre                                                 Con iscrizione effettuata entro il
  il 20 NOVEMBRE 2021 o fino ad              E' possibile rateizzare la quota fino a   18 ottobre 2021 potrai usufruire di un
         esaurimento dei posti.                sei rate e per venire incontro alle     extra sconto del 25% per un totale di
                                              esigenze di ciascun professionista,                    1.800,00 €
    Sono disponibili solo 40 posti.          nelle fasi di iscrizione sarà possibile    Offerta valida per i primi 20 iscritti
                                              scegliere la collocazione temporale
  MAIL - formazione@spazioiris.it                           delle rate.                             % cumulabile
      TEL - 02.94.38.28.21                                                                 Per gli iscritti ad una scuola di
   WhatsApp - 392.96.00.97.0                                                           specializzazione in psicoterapia, per le
                                                                                         iscrizioni di gruppo (minimo 3) è
                                                                                          possibile cumulare un ulteriore
                                                                                                    sconto del 5%.
50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS 50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS 50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS 50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS 50 crediti ecm Aspetti clinici, sperimentali e riabilitativi - Spazio IRIS
Puoi anche leggere