38 Premio Sergio Amidei, Gorizia, 18-24 Luglio 2019 Palazzo del Cinema/Hiša Filma, Parco Coronini Cronberg Premio internazionale alla migliore ...

Pagina creata da Antonio Belotti
 
CONTINUA A LEGGERE
38° Premio Sergio Amidei, Gorizia, 18—24 Luglio 2019
Palazzo del Cinema/Hiša Filma, Parco Coronini Cronberg
Premio internazionale alla migliore sceneggiatura
International award for the best screenplay

Programma 2019
38° PREMIO SERGIO AMIDEI
Premio internazionale
alla migliore sceneggiatura
                                        Partner ufficiali:
                                        ZKB Credito Cooperativo di Trieste
                                        e Gorizia–Società Cooperativa
                                                                                   Si ringraziano:
                                                                                   Carmen Accaputo, Andrea Antoni,
                                                                                   Francesca Arcidiacono, Laura
                                                                                                                                        SEZIONI                           38° PREMIO SERGIO AMIDEI

                                        Azienda Agricola Livio Felluga             Argento, Julian Bodewig, Cosma
Il presente programma potrebbe
subire delle variazioni. In caso di
                                        Torrefazione Goriziana Caffè
                                        Azienda Agricola Roncùs
                                                                                   Bonasia, Diego Bressan, Mattia
                                                                                   Callegher, Chiara Canesin, Luigi
                                                                                                                                A                                     C
avverse condizioni meteorologiche
gli spettacoli previsti al Parco
                                        Antonio Ferraro–Laboratorio pizza
                                        Consorzio Tutela Vini Collio
                                                                                   Casalboni, Sara Casoli,
                                                                                   Frank Castle, Diego Cavallotti,
                                                                                                                            Premio internazionale                  Premio alla cultura
Coronini Cronberg si terranno           Azienda Agricola BorgosanDaniele           Flavio Cecere, David Cej, Silvio         alla migliore sceneggiatura            cinematografica: Sergio Toffetti
al Kinemax Gorizia, Sala 1              Marzoli&Nanut S.n.c.                       Celli, Luca Chinaglia, Giovanni
                                        Transmedia S.r.l.                          Cioni, Mirko Cisilino, Christophe
Aggiornamenti sul programma
www.amidei.com
                                        Future my wines
                                        Morus Morâr
                                                                                   Clavert, Maria Coletti, Mary Comin,
                                                                                   Pamela Coppola, Daniela Currò,
                                                                                                                                I film che concorrono al               Il Premio alla cultura
                                        Trattoria al Sabotino                      Manuela D'Innocenzo, Simone Dotto,       Premio internazionale alla migliore    cinematografica 2019 viene attribuito
Seguici su:                                                                        Giacomo Fantini, Gianluca Farinelli,
Facebook, Instagram, Twitter            Un ringraziamento particolare:             Cristina Feresin, Marco Fortunato,       sceneggiatura vengono scelti tra       a Sergio Toffetti, attuale Presidente
Presidente Associazione
                                        Ordine dei giornalisti del Friuli
                                        Venezia Giulia
                                                                                   Ivan Gergolet, Giovanni Grasso,
                                                                                   Lea Gudelj, Gianluca Guerra, Anke
                                                                                                                            i titoli europei usciti nelle sale     del Museo Nazionale del Cinema
Culturale “Sergio Amidei”:
Francesco Donolato
                                        L'Image S.r.l.
                                        Ludoteca comunale di Gorizia
                                                                                   Hahn, Martino Isola, Carlos Kaiser,
                                                                                   Nicola Lancellotti, Amelie Latscha,
                                                                                                                            durante la stagione cinematografica    di Torino, membro del comitato
                                        –Assessorato al Welfare                    Felice Laudadio, Johnny Lawrence,        2018–2019. Il Premio verrà             scientifico di Rai Teche, che ha dato
Direzione:                              Associazione culturale Crisalide           Enrico Magrelli, Kristina Markova,
Giuseppe Longo                          Associazione di Promozione Sociale         Petra Marlazzi, Gaetano Martino,         conferito alla sceneggiatura che       con grande costanza e intelligenza
Giuria Premio “Sergio Amidei”
                                        Agorè
                                        studiofaganel
                                                                                   Andrea Meneghelli, Paolo Mereghetti,
                                                                                   Mario Milosa, Henri Moninou, Anna
                                                                                                                            più si distinguerà per originalità     un importante contributo
(in ordine alfabetico):                 Agenzia Spada Viaggi                       M. Moroni, Anna Naressi, Cristian        e per la capacità di sperimentare      istituzionale, culturale e divulgativo
Francesco Bruni, Silvia D’Amico,                                                   Natoli, Aurora Olivo, Martina Orlando,
Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff,     Le retrospettive sono state                Anna Palombini, Lisa Parolo, Petra       nuove formule narrative, oltre che     alla cultura cinematografica nel
Francesco Munzi, Giovanna Ralli,
Marco Risi
                                        realizzate in collaborazione con:
                                        Centro Sperimentale di
                                                                                   Pavsic, Marco Pellegrini, Andrea
                                                                                   Peraro, Alberto Picco, Francesco
                                                                                                                            per l’attenzione alla realtà sociale   momento di transizione mediale
Segreteria:
                                        Cinematografia–Cineteca Nazionale,
                                        Cineteca di Bologna, Cineteca
                                                                                   Pinotti, Fosca Pozzar Colinassi, Igor
                                                                                   Princic, Samantha Punis, Alessio
                                                                                                                            e ai temi emergenti del mondo          e culturale del cinema dal vecchio
Martina Pizzamiglio, Marco Treu         Lucana, La farfalla sul mirino,            Reja, Massimiliano Rossi, Angela         contemporaneo.                         al nuovo millennio, dall’analogico
                                        VIGGO S.r.l., Deutsches Filminstitut       Ruzzoni, Cosetta Saba, Angela Bianca
Coordinatore del programma:             Filmmuseum, Deutsche Kinemathek,           Saponari, Gianandrea Sasso, Federico                                            al digitale.
Simone Venturini, in collaborazione
con Andrea Mariani
                                        Rai Teche, BELVA Film, Blueprint
                                        Film, La lanterna magica, Kinotitles,
                                                                                   Scargiali, Bruno Schleinstein, Steven
                                                                                   Stergar, Daniele Terzoli, Chiara
                                                                                                                               B
                                        Solares Fondazione delle arti, Ciao        Toffolo, Leonardo Tognon, Nicole         Premio all’opera d’autore:                  D
Responsabili pubblicazioni:             Ragazzi S.r.l., La Camera Ottica–Film      Trevisan, Giulia Vacante, Mario
Margherita Merlo, Mattia Filigoi,       and Video Restoration,                     Valentini, Cristina Visintini, Santo     Margarethe von Trotta                  I film liberano la testa: il nuovo
Silvia Mascia                           Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”,
                                        Athena Cinematografica,
                                                                                   Vizzini
                                                                                                                                                                   cinema tedesco (1965–1984)
Le sezioni sono state ideate e          Cinema2000, P.G.A., Tesla Production,      Social–Media Team/Info Point/               Il Premio all’opera d’autore
realizzate da (in ordine alfabetico):   Creepmaker Studios, Mafarka Film           Account di sala:                                                                     A CURA DI LEONARDO QUARESIMA
Diego Cavallotti, Mariapia Comand,                                                 Elia Budicin, Caterina Cabrelli,         2019 viene assegnato a Margarethe                E SIMONE VENTURINI
Francesco Donolato, Simone Dotto,       Accrediti e convenzioni:                   Mattia Callagher, Annalisa Gatti,
Giuseppe Longo, Sara Martin,            Il Premio “Sergio Amidei” riserva          Massimo Geraci, Diego Giaiotto,          von Trotta, regista, sceneggiatrice
Roy Menarini, Matteo Oleotto,
Martina Pizzamiglio, Leonardo
                                        a studenti, docenti e a tutti gli
                                        appassionati di cinema la possibilità
                                                                                   Mattia Gratton, Giulia Ianniello,
                                                                                   Lorenzo Macor, Luca Midena,
                                                                                                                            e attrice tedesca che ha dimostrato       La sezione propone “classici”
Quaresima, Steven Stergar, Simone       di essere ospitati gratuitamente           Sveva Nistri, Raluca Paiu                con il suo cinema di puntare           del Nuovo Cinema Tedesco (di
Venturini                               a Gorizia in occasione del Premio,
                                        nonché di offrire attraverso le            Media Partner:                           sul rinnovamento dei contenuti,        Wenders, Fassbinder, Herzog, Reitz)
                                        istituzioni museali, le strutture
                                        ricettive e gli esercenti aderenti
                                                                                   Mediacritica.it
                                                                                                                            affrontando temi di attualità          che sono stati punto di riferimento
                                        all’iniziativa sconti e prezzi agevolati
                                        agli accreditati
                                                                                                                            e privilegiando soprattutto            ed esperienza di maturazione
                                                                                                                            la costruzione dei personaggi          per un’intera generazione. E altri film
                                        Per informazioni:
                                        Ufficio accrediti c/o INFOPOINT                                                     femminili, attraverso l’analisi        da riscoprire, ma che certamente
                                        Palazzo del Cinema,
                                        Piazza della Vittoria 41
                                                                                                                            delle loro motivazioni psicologiche    sapranno parlare alla sensibilità
                                        Orario:                                                                             profonde.                              contemporanea. Uno spazio
                                        mercoledì 17 luglio 15–19, da giovedì
                                        18 luglio ogni giorno 10–13/14–19                                                                                          significativo è dedicato all’attività
                                        T. +39 0481 534604
                                        F. +39 0481 539535
                                                                                                                                                                   delle cineaste, in dialogo con il
                                        accrediti@amidei.com                                                                                                       Premio all’opera d’autore, attribuito
                                                                                                                                                                   a Margarethe von Trotta, una delle
                                                                                                                                                                   più nitide protagoniste di quella
                                                                                                                                                                   stagione e che ha intrattenuto,
                                                                                                                                                                   da sempre, un legame strettissimo
                                                                                                                                                                   con l’Italia.

                             2                                                                                                                                                         3
E                                       italo–francese Giovanni Cioni,             Il guardiano della Luna e il laboratorio    del Premio Amidei la complessa e
Spazio off: registe, antropologhe,         autoformatosi con le esperienze            di letture animate in collaborazione        laboriosa macchina che, passo dopo
osservatrici                               e i vissuti internazionali in molteplici   con Libreria Faidutti di Gorizia            passo, conduce alla scrittura della
                                           viaggi e contesti sempre attenti alle      rendono omaggio alla Luna a 50 anni         sceneggiatura di un film.
         A CURA DI ROY MENARINI
                                           narrazioni di natura prettamente           esatti dalla missione Apollo 11.
   Ormai vero e proprio osservatorio       sociale.                                                                                 N
sui fermenti artistici e cinematografici                                                L                                         Eventi speciali
delle zone più indipendenti                   H                                       Pagine di cinema
e periferiche del cinema italiano          Racconti privati, memorie pubbliche.                                                       Tra gli eventi unici del Premio
e internazionale, quest’anno la            La memoria educata. Tesori                     Anche per il 2019 la sezione            Amidei quest’anno vi è la proiezione
sezione intende omaggiare non              e riscoperte del cinema scolastico         darà spazio alla ricerca e alla             del film vincitore dell’Oscar 2019 alla
solo le registe indipendenti, come         ed educativo italiano/Lost and             letteratura dedicata al cinema              Migliore Sceneggiatura Originale
già fatto, ma il nuovo approccio           Found/‘Civitas’: la valorizzazione         attraverso la presentazione di opere        Green Book di Peter Farrelly;
antropologico di alcune di esse,           del patrimonio locale e l’inclusione       di recente pubblicazione. Saranno           la proiezione del documentario
grazie a titoli recenti di grande forza.   sociale e civile                           presentati i libri: Il realismo nell’arte   Segretarie – Una vita per il cinema
                                                                                      cinematografica, tesi di laurea             di Raffaele Rago e Daniela Masciale
                                                  A CURA DI DIEGO CAVALLOTTI
  F                                                   E SIMONE VENTURINI              del critico cinematografico Ugo             legato al libro firmato da Nicola
Scrittura seriale:                                                                    Casiraghi, a cura di Silvio Celli;          Manuppelli; la proiezione del film
romanzi di formazione                          Grazie all’incessante lavoro           Roma di Nicola Manuppelli; Cinema:          Fuck You Immortality di Federico
                                           di ricerca e scavo sul cinema              il destino di raccontare di Giacomo         Scargiali; saranno presentati in
         A CURA DI SARA MARTIN             locale e non–theatrical condotto           Debenedetti a cura di Orio                  anteprima un’anticipazione della
            E SIMONE DOTTO
                                           dall’Università degli Studi di Udine       Caldiron; Labili tracce. Per una teoria     fiction Rai Volevo fare la rockstar
    La sezione rivolta alla serialità      e dalla Mediateca.GO “Ugo                  della pratica videoamatoriale di Diego      di Matteo Oleotto e i teaser del
televisiva quest’anno propone una          Casiraghi”, la sezione proporrà film       Cavallotti; Il cinema nel fascismo e        cortometraggio Moving Letters di
riflessione dedicata al racconto di        perduti e ritrovati di Biagio Marin        Cinema e Resistenza entrambi a cura         Luca Chinaglia e del documentario
formazione al femminile, attraverso        e Carlo Battisti e riscoperte di film      di Gianfranco Miro Gori e Carlo De          The Jungle di Cristian Natoli; la
la proiezione di L’amica geniale,          circolanti nei circuiti del cinema         Maria; Epifania del vedere negato           proiezione del cortometraggio
adattamento televisivo firmato             scolastico ed educativo, presentando       di Sara Iommi; The Size Effect a cura       La soffitta del filosofo di Mattia
da Saverio Costanzo dell’omonima           sorprese e piccoli capolavori firmati      di Roy Menarini, Antonella Mascio,          Callegher, Lea Gudelj, Anna Naressi,
pluripremiata serie letteraria di Elena    tra gli altri da Mario Bava, Damiano       Simona Segre Reinach, Ines Tolic;           Aurora Olivo.
Ferrante.                                  Damiani, Luigi Pensuti, Primo Zeglio,      Atti critici in luoghi pubblici a cura
                                           Jean Painlevé, Martin Rikli.               di Michele Guerra e Sara Martin;            Incontri ⁄ Tavole Rotonde
    G                                                                                 il Numero 15 della rivista Cinergie
Il cinema di Giovanni Cioni                  I                                        – Il Cinema e le altre Arti.                   A corredo della proposta
                                           Amidei Kids                                                                            cinematografica, ogni giorno vengono
       A CURA DI STEVEN STERGAR                                                          M                                        proposti momenti di approfondimento
                                                A CURA DI MARTINA PIZZAMIGLIO
                                                                                      Dialoghi sulla sceneggiatura                e dialogo con registi, autori,
    Pensato come nuovo spazio
                                              Una sezione dedicata al                                                             sceneggiatori, critici, storici.
all’interno del programma del                                                                A CURA DI MATTEO OLEOTTO
Premio, questa sezione nasce               pubblico di bambini e ragazzi con
dall’idea di far scoprire al pubblico      proiezioni, laboratori a tema e                Il regista goriziano Matteo Oleotto
autorialità e identità di cineasti         momenti di approfondimento pensati         conduce tre incontri informali con
poco conosciuti alle platee di ampio       appositamente per avvicinare alla          gli sceneggiatori Michele Pellegrini,
respiro considerate mainstream.            magia del cinema una generazione di        Davide Lantieri e Daniela Gambaro,
Ospite di questa edizione, il cineasta     nativi digitali. La proiezione di Mune –   nell’intento di svelare agli spettatori

                   4                                                                                                                                 5
18.07/2019                                       GIOVEDÌ/THURSDAY
                                                                                                                 19.07/2019                                              VENERDÌ/FRIDAY

Kinemax Gorizia                                       Sala 2, ore 16.15                            Kinemax Gorizia                                            Sala 2, ore 16.00
    Sala 1, ore 10.00                           I film liberano la testa: il nuovo                     Sala 2, ore 10.00                                   Premio all’opera d’autore
Amidei Kids                                     cinema tedesco (1965–1984)                         Corso di aggiornamento                                  SORELLE – L’EQUILIBRIO
MUNE – IL GUARDIANO                             ARTISTI SOTTO LA TENDA DEL                         in collaborazione con l’Ordine dei                      DELLA FELICITÀ
DELLA LUNA                                      CIRCO: PERPLESSI                                   giornalisti Friuli Venezia Giulia                            ( Schwestern oder Die Balance des
      ( Mune, le gardien de la lune, FR 2014,        ( Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos,         Ingresso preferenziale agli iscritti all’Ordine   Glücks, RFT 1979, v.o. sottotitolata, 95’);
vers. italiana, 86’); Sceneggiatura: BENOÎT     RFT 1968, v.o. sottotitolata in inglese, 103’);    dei giornalisti FVG e degli altri ordini regionali      Sceneggiatura: MARGARETHE VON TROTTA,
PHILIPPON, JÉRÔME FANSTEN/Regia:                Sceneggiatura e regia: ALEXANDER KLUGE                                                                     LUISA FRANCIA, MARTJE GROHMANN/
ALEXANDRE HEBOYAN, BENOÎT PHILIPPON                                                                                                                        Regia: MARGARETHE VON TROTTA
                                                                                                         Sala 3, ore 10.00
                                                     Sala 2, ore 18.00                             I film liberano la testa: il nuovo
   Sala 2, ore 10.30                                                                                                                                           Sala 3, ore 16.00
                                                Tavola rotonda                                     cinema tedesco (1965–1984)
Premio all’opera d’autore                                                                                                                                  Spazio off: registe, antropologhe,
                                                I FILM LIBERANO LA TESTA:                          LE LACRIME AMARE DI PETRA
PAURA E AMORE                                                                                                                                              osservatrici
                                                IL NUOVO CINEMA TEDESCO                            VON KANT
     ( Fürchten und Lieben, IT/RFT/FR                                                                                                                      ZEN SUL GHIACCIO SOTTILE
1988, vers. italiana, 112’); Sceneggiatura:     (1965–1984)                                              ( Die bitteren Tränen der Petra von Kant.              (IT 2018, v.o., 87’); Sceneggiatura
MARGARETHE VON TROTTA,                               Con GIOVANNI SPAGNOLETTI                      Ein Krankheitsfall, RFT 1972, v.o. sottotitolata,       e regia: MARGHERITA FERRI
DACIA MARAINI/Regia: MARGARETHE                 e LEONARDO QUARESIMA                               124’, V.M. 14); Sceneggiatura e regia: RAINER
VON TROTTA                                                                                         WERNER FASSBINDER
                                                                                                                                                               Sala 2, ore 17.30
                                                Palazzo Coronini Cronberg
                                                                                                   Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”                            Tavola rotonda
   Sala 2, ore 14.00                                ore 19.15
                                                                                                       ore 12.00                                           PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE
Premio all’opera d’autore                       Dialoghi sulla sceneggiatura
                                                    A cura di MATTEO OLEOTTO.                      Pagine di cinema                                        –MARGARETHE VON TROTTA
LA PROMESSA                                                                                                                                                    Con MARGARETHE VON TROTTA,
      ( Das Versprechen, DE/FR/CH 1994,         Con MICHELE PELLEGRINI                                  Presentazione dei libri IL CINEMA
                                                                                                   NEL FASCISMO e CINEMA E RESISTENZA                      ENRICO MAGRELLI e LEONARDO QUARESIMA
v.o. sottotitolata, 115’); Sceneggiatura:
MARGARETHE VON TROTTA, FELICE                   Parco Coronini Cronberg                            a cura di GIANFRANCO MIRO GORI e CARLO
LAUDADIO, PETER SCHNEIDER/Regia:                                                                   DE MARIA. Con GIANFRANCO MIRO GORI                      Parco Coronini Cronberg
                                                     ore 21.15                                     e SILVIO CELLI
MARGARETHE VON TROTTA                                                                                                                                          ore 21.15
                                                Premio internazionale
                                                                                                                                                           Eventi speciali
      Sala 3, ore 15.00                         alla migliore sceneggiatura                        Kinemax Gorizia
                                                                                                                                                           Proiezione in anteprima del teaser
I film liberano la testa: il nuovo              LA FAVORITA                                              Sala 1, ore 14.00
                                                      ( The Favourite, IRL/GB/USA 2018,                                                                    di THE JUNGLE
cinema tedesco (1965–1984)                                                                         I film liberano la testa: il nuovo                           (IT 2019, v.o.); Regia: CRISTIAN NATOLI
                                                vers. italiana, 120’); Sceneggiatura:
NON RICONCILIATI,                               DEBORAH DAVIS, TONY MCNAMARA/Regia:                cinema tedesco (1965–1984)                                   Alla presenza di CRISTIAN NATOLI
O SOLO VIOLENZA AIUTA, DOVE                     YORGOS LANTHIMOS                                   ANCHE I NANI HANNO                                          A seguire
                                                      Alla presenza di                             COMINCIATO DA PICCOLI                                   Premio internazionale alla migliore
VIOLENZA REGNA
     ( Nicht versöhnt oder Es hilft nur              ENRICO MAGRELLI                                    ( Auch Zwerge haben klein angefangen,              sceneggiatura
Gewalt, wo Gewalt herrscht, RFT 1965, v.o.                                                         RFT 1969, v.o. sottotitolata, 96’);
                                                                                                   Sceneggiatura e regia: WERNER HERZOG                    COLD WAR
sottotitolata, 53’); Sceneggiatura: DANIÈLE                                                                                                                      ( Zimna wojna, PL/GB/FR 2018,
HUILLET, JEAN–MARIE STRAUB/Regia:                                                                                                                          vers. italiana, 89’); Sceneggiatura: PAWEŁ
JEAN–MARIE STRAUB                                                                                     Sala 2, ore 14.00                                    PAWLIKOWSKI, JANUSZ GŁOWACKI, PIOTR
                                                                                                   Premio all’opera d’autore                               BORKOWSKI/Regia: PAWEŁ PAWLIKOWSKI
   Sala 3, ore 16.00                                                                               SYMPATHISANTEN. UNSER                                         Alla presenza di
Premio all’opera d’autore                                                                          DEUTSCHER HERBST                                             MARGARETHE VON TROTTA
LUCIDA FOLLIA                                                                                          ( id., DE 2018, v.o. sottotitolata, 101’);
      ( Heller Wahn, RFT/FR 1983, vers.                                                            Sceneggiatura e regia: FELIX MOELLER                    Kinemax Gorizia
italiana, 105’); Sceneggiatura e regia:                                                                                                                        Sala 2, ore 23.00
MARGARETHE VON TROTTA
                                                                                                                                                           Eventi speciali
                                                                                                                                                           FUCK YOU IMMORTALITY
                                                                                                                                                               (id., IT/CAN/FRA 2018, v.o., 80’, V.M. 18);
                                                                                                                                                           Sceneggiatura e regia: FEDERICO SCARGIALI

                       6                                                                                                                                                          7
20.07/2019                                       SABATO/SATURDAY
                                                                                                           21.07/2019                                   DOMENICA/SUNDAY

Kinemax Gorizia                                       Sala 3, ore 16.00                       Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”                      Sala 3, ore 15.00
      Sala 2, ore 10.15                           Spazio off: registe, antropologhe,             ore 10.00                                  Spazio off: registe, antropologhe,
I film liberano la testa: il nuovo                osservatrici                                WORKSHOP SPAZIO OFF                           osservatrici
cinema tedesco (1965–1984)                        IN QUESTO MONDO                                 Con IRENE DIONISIO e BENEDETTA            NOI
                                                       (IT 2018, v.o., 100’); Sceneggiatura   VALABREGA. Introduce ROY MENARINI                   (IT 2018, v.o., 55’); Sceneggiatura e
SOTTO IL SELCIATO C’È LA
                                                  e regia: ANNA KAUBER                                                                      regia: BENEDETTA VALABREGA
SPIAGGIA                                                                                      Kinemax Gorizia
     ( Unter dem Pflaster ist der Strand,
RFT 1975, v.o. sottotitolata in inglese, 106’);       Sala 2, ore 18.00                             Sala 2, ore 10.00                             Sala 3, ore 16.15
Sceneggiatura: HEINRICH GISKES, GRISCHA           Tavola rotonda                              I film liberano la testa: il nuovo            I film liberano la testa: il nuovo
HUBER, HELMA SANDERS–BRAHMS/Regia:                PREMIO ALLA CULTURA                         cinema tedesco (1965–1984)                    cinema tedesco (1965–1984)
HELMA SANDERS–BRAHMS
                                                  CINEMATOGRAFICA–SERGIO                      PALERMO O WOLFSBURG                           LA DONNA MANCINA
                                                  TOFFETTI                                         ( Palermo oder Wolfsburg, CH/RFT              ( Die linkshändige Frau, RFT 1978, v.o.
    Sala 3, ore 10.30                                                                         1980, v.o. sottotitolata in inglese, 180’);   sottotitolata, 100’); Sceneggiatura e regia:
                                                     Con SERGIO TOFFETTI, PAOLO
Premio all’opera d’autore                         MEREGHETTI e SIMONE VENTURINI               Sceneggiatura: WERNER SCHROETER,              PETER HANDKE
IL LUNGO SILENZIO                                                                             GIUSEPPE FAVA/Regia: WERNER
    ( id., IT/DE/FR 1993, v.o., 95’);                                                         SCHROETER                                         Sala 2, ore 16.30
                                                  Parco Coronini Cronberg
Sceneggiatura: FELICE LAUDADIO/Regia:                                                                                                       Spazio off: registe, antropologhe,
MARGARETHE VON TROTTA                                 ore 21.15                                   Sala 3, ore 10.30
                                                  Racconti privati, memorie                                                                 osservatrici
                                                                                              Premio all’opera d’autore
   Sala 2, ore 14.00                              pubbliche: Lost and Found                                                                 LE ULTIME COSE
                                                                                              LA FUGA DI TERESA                                 ( id., IT/CH/FR 2016, v.o., 85’);
Premio all’opera d’autore                         SINFONIA GRADESE                                (IT 2012, v.o., 100’); Sceneggiatura:     Sceneggiatura e regia: IRENE DIONISIO
ANNI DI PIOMBO                                         (IT, v.o., 18'); Regia: LUCIO ROCCO,   ANDREA PURGATORI/Regia: MARGARETHE
      ( Die bleierne Zeit, RFT 1981, vers.        SILVANO MOTTOLA, BIAGIO MARIN               VON TROTTA
                                                                                                                                                Sala 2, ore 18.00
italiana, 106’); Sceneggiatura e regia:              A seguire
MARGARETHE VON TROTTA                                                                         Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”                  Tavola rotonda
                                                  Premio alla cultura cinematografica
                                                                                                  ore 12.00                                 SPAZIO OFF: REGISTE,
                                                  ROMA CITTÀ APERTA
    Sala 3, ore 14.15                                 (IT 1945, v.o., 100’); Sceneggiatura:   Pagine di cinema                              ANTROPOLOGHE, OSSERVATRICI
Spazio off: registe, antropologhe,                SERGIO AMIDEI, FEDERICO FELLINI,                  Presentazione dei libri: EPIFANIA           Con IRENE DIONISIO, BENEDETTA
                                                  ROBERTO ROSSELLINI/Regia: ROBERTO           DEL VEDERE NEGATO di SARA IOMMI               VALABREGA, FEDERICA VALABREGA,
osservatrici                                                                                                                                GIULIA IACOLUTTI e ROY MENARINI
                                                  ROSSELLINI                                  /ATTI CRITICI IN LUOGHI PUBBLICI
NORMAL                                            VERSIONE DIGITALE RESTAURATA                a cura di MICHELE GUERRA e SARA MARTIN
    ( id. , IT/SE 2019, v.o., 70’);                   Alla presenza di                        /CINEMA: IL DESTINO DI RACCONTARE             Palazzo Coronini Cronberg
Sceneggiatura e regia: ADELE TULLI                                                            di GIACOMO DEBENEDETTI/THE SIZE
                                                  SERGIO TOFFETTI                                                                               ore 19.15
                                                  (Presidente del Museo Nazionale             EFFECT a cura di ROY MENARINI,
      Sala 2, ore 16.00                                                                       ANTONELLA MASCIO, SIMONA SEGRE                Dialoghi sulla sceneggiatura
                                                  del Cinema di Torino)                                                                         A cura di MATTEO OLEOTTO.
I film liberano la testa: il nuovo                                                            REINACH, INES TOLIC/NUMERO 15 della
                                                                                              rivista CINERGIE–IL CINEMA E LE ALTRE         Con DANIELA GAMBARO
cinema tedesco (1965–1984)                                                                    ARTI. Con ROY MENARINI
L’ENIGMA DI KASPAR HAUSER                                                                                                                   Parco Coronini Cronberg
     ( Jeder für sich und Gott gegen alle, RFT                                                Kinemax Gorizia                                   ore 21.15
1974, v.o. sottotitolata, 110’); Sceneggiatura
e regia: WERNER HERZOG                                                                            Sala 2, ore 14.00                         Premio internazionale alla migliore
                                                                                              Premio all’opera d’autore                     sceneggiatura
                                                                                              ROSENSTRASSE                                  MA COSA CI DICE IL CERVELLO
                                                                                                   ( id., DE/NL 2003, v.o. sottotitolata,        (IT 2019, v.o., 98’); Sceneggiatura:
                                                                                              136’); Sceneggiatura: PAMELA KATZ,            FURIO ANDREOTTI, GIULIA CALENDA,
                                                                                              MARGARETHE VON TROTTA/Regia:                  PAOLA CORTELLESI, RICCARDO MILANI/
                                                                                              MARGARETHE VON TROTTA                         Regia: RICCARDO MILANI

                       8                                                                                                                                           9
22.07/2019                                        LUNEDÌ/MONDAY
                                                                                                             23.07/2019                                      MARTEDÌ/TUESDAY

Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”                         Sala 2, ore 17.00                          Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”                       Sala 2, ore 14.30
   ore 10.00                                      Eventi speciali                                  ore 10.00                                   Premio internazionale alla migliore
WORKSHOP                                          SEGRETARIE – UNA VITA                         WORKSHOP CON RAFFAELE                          sceneggiatura
CON GIOVANNI CIONI                                PER IL CINEMA                                 RAGO E DANIELA MASCIALE                        LA TERRA DELL’ABBASTANZA
     Introduce STEVEN STERGAR                           (IT 2019, v.o., 64’); Sceneggiatura e        Introduce STEVEN STERGAR                        (IT 2018, v.o., 96’); Sceneggiatura e
                                                  regia: RAFFAELE RAGO, DANIELA MASCIALE                                                       regia: DAMIANO D’INNOCENZO, FABIO
Kinemax Gorizia                                                                                 Kinemax Gorizia                                D’INNOCENZO
      Sala 3, ore 10.00                           Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”                      Sala 3, ore 10.00
                                                     ore 17.00                                                                                       Sala 3, ore 16.15
I film liberano la testa: il nuovo                                                              Racconti privati, memorie
                                                  LABORATORIO AMIDEI KIDS                                                                      I film liberano la testa: il nuovo
cinema tedesco (1965–1984)                                                                      pubbliche: la memoria educata
                                                  – UN SALTO SULLA LUNA                                                                        cinema tedesco (1965–1984)
VERONIKA VOSS                                                                                   THE UNSEEN WORLD
     ( Die Sehnsucht der Veronika Voss ,               Aperto ai bambini dai 5 ai 10 anni            (142’); Selezione di film di Omegna,      DIE ALLSEITIG REDUZIERTE
RFT 1982, vers. italiana, 109’, V.M. 14);                                                       E. Bava, Fantin, Ancilotto, Armati, Colombo,   PERSÖNLICHKEIT – REDUPERS
Sceneggiatura: RAINER WERNER                      Kinemax Gorizia                               Marcellini                                         ( id. , RFT 1978, v.o. sottotitolata, 98’);
FASSBINDER, PEA FRÖHLICH, PETER                       Sala 2, ore 18.00                                                                        Sceneggiatura e regia: HELKE SANDER
MÄRTHESHEIMER/Regia: RAINER WERNER                                                                    Sala 2, ore 10.30
FASSBINDER                                        Pagine di cinema
                                                      Presentazione del libro                   Il cinema di Giovanni Cioni                          Sala 2, ore 16.15
                                                  ROMA di Nicola Manuppelli.                    PRIMA DI NAPOLI                                Il cinema di Giovanni Cioni
    Sala 3, ore 14.00                             Con NICOLA MANUPPELLI, RAFFAELE                     (IT 2009, v.o., 3’)                      LA RUMEUR DU MONDE
Scrittura seriale:                                RAGO, DANIELA MASCIALE e DIEGO                                                                    ( id. , BE 2012, v.o., 7’)
                                                  BRESSAN                                       IN PURGATORIO
romanzi di formazione                                                                               ( id ., IT/FR/BE 2009, v.o., 69’);         PER ULISSE
L’AMICA GENIALE – EP. 1 LE                                                                      Sceneggiatura e regia: GIOVANNI CIONI              ( id. , IT/FR 2013, v.o., 90’);
                                                  Palazzo Coronini Cronberg                                                                    Sceneggiatura e regia: GIOVANNI CIONI
BAMBOLE
     ( id. , IT/BE 2018, v.o., 53’)                   ore 19.15                                 Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”
L’AMICA GENIALE – EP. 2 I SOLDI                   Dialoghi sulla sceneggiatura                      ore 12.00                                      Sala 2, ore 18.00
    ( id. , IT/BE 2018, v.o., 53’);                   A cura di MATTEO OLEOTTO.                                                                Tavola rotonda
                                                  Con DAVIDE LANTIERI                           Pagine di cinema
Sceneggiatura: SAVERIO COSTANZO, ELENA                                                                Presentazione del libro                  IL CINEMA DI GIOVANNI CIONI
FERRANTE, FRANCESCO PICCOLO, LAURA                                                              LABILI TRACCE. PER UNA TEORIA DELLA                Con GIOVANNI CIONI e STEVEN
PAOLUCCI/Regia: SAVERIO COSTANZO 		               Parco Coronini Cronberg                       PRATICA VIDEOAMATORIALE di DIEGO               STERGAR
    Introduce SIMONE DOTTO                            ore 21.15                                 CAVALLOTTI.
                                                  Eventi speciali                               Alla presenza dell'autore                      Parco Coronini Cronberg
      Sala 2, ore 14.00
                                                  Proiezione in anteprima del teaser                                                               ore 21.15
I film liberano la testa: il nuovo                                                              Kinemax Gorizia
                                                  di MOVING LETTERS                                                                            Eventi speciali
cinema tedesco (1965–1984)                             (IT 2019, v.o.); Regia: LUCA CHINAGLIA         Sala 3, ore 14.00
                                                                                                                                               LA SOFFITTA DEL FILOSOFO
IL TAMBURO DI LATTA                                   A seguire                                 I film liberano la testa: il nuovo                   (IT 2019, v.o., 8’); Cortometraggio finale
     ( Die Blechtrommel , RFT/FR/PL/YU                                                          cinema tedesco (1965–1984)                     del “Corso di postproduzione e distribuzione
1979, v.o. sottotitolata, 142’); Sceneggiatura:   Premio internazionale alla migliore
                                                                                                ALICE NELLE CITTÀ                              audiovisiva e multimediale” (DAMS–Università
JEAN–CLAUDE CARRIÈRE, VOLKER                      sceneggiatura                                                                                degli Studi di Udine) tenuto da IVAN
SCHLÖNDORFF, FRANZ SEITZ/Regia:                                                                      ( Alice in den Städten , RFT 1974, v.o.
                                                  SULLA MIA PELLE                               sottotitolata, 112’); Sceneggiatura: WIM       GERGOLET. Regia: MATTIA CALLEGHER, LEA
VOLKER SCHLÖNDORFF                                      (IT 2018, v.o., 100’); Sceneggiatura:                                                  GUDELJ, ANNA NARESSI, AURORA OLIVO
                                                                                                WENDERS, VEITH VON FÜRSTENBERG/
                                                  ALESSIO CREMONINI, LISA NUR SULTAN/           Regia: WIM WENDERS                                 A seguire
      Sala 3, ore 16.30                           Regia: ALESSIO CREMONINI
                                                                                                                                               Premio internazionale alla migliore
I film liberano la testa: il nuovo
                                                                                                                                               sceneggiatura
cinema tedesco (1965–1984)
                                                                                                                                               RICORDI?
ORA ZERO                                                                                                                                            ( id. , IT/FRA 2018, v.o., 106’);
     ( Stunde Null , RFT 1976, v.o.                                                                                                            Sceneggiatura e regia: VALERIO MIELI
sottotitolata, 110’); Sceneggiatura: KARSTEN
WITTE, PETRA KIENER, EDGAR REITZ/Regia:
EDGAR REITZ

                        10                                                                                                                                              11
24.07/2019                                    MERCOLEDÌ/WEDNESDAY
                                                                                                                   MOSTRE                                               IN COLLABORAZIONE
                                                                                                                                                                    CON IL PREMIO SERGIO AMIDEI
Kinemax Gorizia                                       Sala 2, ore 16.30
    Sala 3, ore 10.30                             Premio internazionale alla migliore            SERGIO SCABAR. OSCURA                                       GIULIA IACOLUTTI
Racconti privati, memorie                         sceneggiatura                                  CAMERA 1969–2018                                            CASA AZUL
pubbliche: la memoria educata                     IL TRADITORE                                       28 Giugno–13 Ottobre 2019                                   12 Luglio–13 Settembre 2019
ARCHEOLOGIE DELLA VISIONE                              ( id. , IT/FR/BR/DE 2019, v.o., 135’);    Erpac – Musei Provinciali Palazzo                           studiofaganel, Kinemax
     (84’); Selezione di film di Omegna,          Sceneggiatura: MARCO BELLOCCHIO,               Attems Petzenstein                                          a cura di Sara Occhipinti
                                                  LUDOVICA RAMPOLDI, VALIA SANTELLA,
E. Bava, Rikli, Sabel, Riccio, Zeglio, Damiani,
                                                  FRANCESCO PICCOLO, FRANCESCO
                                                                                                 Piazza Edmondo De Amicis 2,                                 e Marco Faganel
Rozkopal, Zeman
                                                  LA LICATA/Regia: MARCO BELLOCCHIO              34170 Gorizia                                                      Per questa edizione del Premio
      Sala 2, ore 14.00                                                                                 Fino al 13 ottobre 2019, Palazzo Attems              internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio
                                                  Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”                   Petzenstein, sede dei Musei di Gorizia, ospiterà            Amidei” studiofaganel presenta l’esposizione
I film liberano la testa: il nuovo                                                                                                                           Casa Azul di Giulia Iacolutti (Cattolica, 1985).
                                                      ore 17.00                                  la prima mostra antologica dedicata al fotografo
cinema tedesco (1965–1984)                                                                       Sergio Scabar, dalle poco note serie degli anni             Casa Azul fa parte di un’indagine socio–visiva
                                                  Pagine di cinema                                                                                           sulle storie di cinque donne trans recluse in uno
PARIS, TEXAS                                            Presentazione del libro IL REALISMO
                                                                                                 Settanta, sino alle opere della maturità, quando
                                                                                                                                                             dei penitenziari maschili di Città del Messico.
      ( id. , RFT/FR/GB/USA 1984, vers.                                                          focalizza lo sguardo su soggetti semplici immersi
                                                  NELL’ARTE CINEMATOGRAFICA di                   in una luce crepuscolare. Nato nel 1946 a Ronchi            Il progetto mostra il processo di costruzione
italiana, 142’); Sceneggiatura: SAM               UGO CASIRAGHI a cura di SILVIO CELLI                                                                       identitaria e le pratiche corporali di queste
SHEPARD/Regia: WIM WENDERS                                                                       dei Legionari, Scabar si avvicina alla fotografia
                                                  edito da LA NAVE DI TESEO.                     nel 1964 e comincia a esporre nel 1970. Spinto              persone ritenute abiette sia per la loro identità
                                                  Con ELISABETTA SGARBI e SILVIO CELLI           dalle sue esigenze estetiche, da un visivo                  sia per la condizione d’isolamento. Obbligate
   Sala 3, ore 14.30                                  A seguire                                  pittorico nutrito di letture, di cataloghi d’arte           a indossare abiti blu, come tutti i detenuti
                                                                                                                                                             del penitenziario, queste donne chiamano la
Racconti privati, memorie                         INCONTRO CON                                   fotografica e non, di frequentazioni di mostre
                                                                                                                                                             prigione “la casa blu”, alludendo anche alla
                                                                                                 e di artisti – a Parigi ha occasione di conoscere
pubbliche: la memoria educata                     I VINCITORI DEL 38° PREMIO                     e fotografare Man Ray – Scabar inizia a indagare            costrizione provata nei loro corpi maschili.
                                                                                                                                                             Grazie alla corruzione, le detenute riescono
UNA LEZIONE DI                                    INTERNAZIONALE ALLA                            i limiti e le possibilità del processo foto–chimico.
                                                                                                                                                             a contrabbandare alcuni oggetti femminili,
                                                                                                        Si riappropria così dei metodi, della
TECNO–UMANESIMO                                   MIGLIORE SCENEGGIATURA                         meticolosità e dei tempi del lavoro artigianale,            proibiti nel carcere maschile, che così diventano
     (71’); Selezione di film di Sabel,                                                                                                                      strumenti di resistenza identitaria in un ambiente
Sinisgalli, M. Bava, De Antonis, Pensuti,         “SERGIO AMIDEI”                                che richiede precisione e silenzio. La macchina
                                                                                                                                                             che impone loro la mascolinità. Un manuale di
                                                                                                 fotografica, che siamo abituati a ritenere un
Painlevé                                                                                         mezzo di riproduzione meccanica, diviene                    biologia degli anni Novanta, trovato in un’aula
                                                  Parco Coronini Cronberg                        lo strumento imprescindibile del rito della                 della prigione, ha poi attivato un parallelismo con
                                                                                                                                                             le scienze biologiche che individuano la cellula
    Sala 3, ore 16.00                                 ore 21.15                                  creazione artistica, della nascita dell’immagine:
                                                                                                                                                             come unità base della vita. La colorazione con
                                                                                                 dall’ideazione e dalla composizione in posa degli
Racconti privati, memorie                         PREMIAZIONE DEI                                oggetti tratti dal quotidiano, alla stampa su               ematossilina ed eosina usata in istologia rende
pubbliche: Lost and Found                         VINCITORI DEL 38° PREMIO                       carta baritata impregnata di gelatina al bromuro            i campioni di tessuto rosa; accanto alle foto
                                                                                                 d’argento, rigorosamente in esemplare unico e               stampate in cianotipia – un’antica tecnica di
IL CATINACCIO                                     INTERNAZIONALE ALLA                            in una gamma tonale bassa, sino alla creazione              stampa caratterizzata dal blu di Prussia – sono
     (IT, v.o., 13’); Regia: CARLO BATTISTI       MIGLIORE SCENEGGIATURA                                                                                     abbinate delle foto al microscopio di cellule
                                                                                                 della cornice.
                                                                                                                                                             prostatiche sane trattate in rosa. Se il blu evoca
                                                  “SERGIO AMIDEI”                                                                                            l’apparenza e l’identità imposta, il rosa si riferisce
Racconti privati, memorie                                                                        Ingresso intero: 6 Euro
                                                      A seguire                                  Ingresso ridotto: 3 Euro (18/25 anni; gruppi di almeno      all’interiorità e all’autodeterminazione. Casa
pubbliche: ‘Civitas’: la                                                                         10 persone; nuclei familiari con minorenni)                 Azul racconta il binario, l’eterna lotta che queste
                                                  Eventi speciali
valorizzazione del patrimonio locale                                                             Ingresso scolaresche: 1 Euro                                persone affrontano per essere quello che sono:
                                                  Proiezione in anteprima di alcune              Ingresso gratuito: minorenni, insegnanti con scolaresche,
                                                                                                                                                             donne. La mostra presenta le fotografie del
e l’inclusione sociale e civile                                                                  accompagnatori turistici o guide, giornalisti, disabili e
                                                  scene della serie VOLEVO FARE                  accompagnatori, tutti la prima domenica del mese            progetto Casa Azul e il libro pubblicato grazie ad
ANCH’IO HO PARTECIPATO                                                                                                                                       una coedizione italo–francese con le case editrici
    (IT 1979, v.o., 41’); Regia: OLIVIA           LA ROCKSTAR                                    Informazioni: Erpac–Musei Provinciali Palazzo Attems        studiofaganel editore e the(M) éditions.
AVERSO PELLIS                                         (IT 2019, v.o.); Regia: MATTEO             Petzenstein–Piazza Edmondo De Amicis 2, 34170 Gorizia
                                                  OLEOTTO                                        T. +39 0481 547541, T. +39 0481 547499
                                                                                                 Orari: da martedì a domenica ore 10–18, chiuso il lunedì    Inaugurazione venerdì 12 luglio
                                                      A seguire                                  musei.erpac@regione.fvg.it                                  ore 19.30 presso studiofaganel
                                                  Fuori concorso                                                                                             Progetto grafico: Andrea Occhipinti
                                                                                                                                                             (maggotbraingraphics.com)
                                                  GREEN BOOK                                                                                                 Video: Luca Chinaglia
                                                      ( id ., USA 2018, vers. italiana, 130’);
                                                  Sceneggiatura: NICK VALLELONGA, BRIAN                                                                      Informazioni: studiofaganel
                                                                                                                                                             Viale XXIV Maggio 15/c, 34170 Gorizia
                                                  CURRIE, PETER FARRELLY/Regia: PETER                                                                        www.studiofaganel.com/T. +39 0481 81186
                                                  FARRELLY
                                                                                                                                                             Palazzo del Cinema–Hiša Filma/Kinemax
                                                                                                                                                             Piazza della Vittoria 41, 34170 Gorizia
                                                                                                                                                             www.kinemax.it

                       12                                                                                                                                                               13
L’INDISPENSABILE SUPERFLUO.                          EVENTI E CONCERTI                                       MOSTRE E MUSEI                         MUSEO DELLA GRANDE GUERRA
                                                                                                                                                    Il Museo si apre con un diorama: sul campo di
ACCESSORI DELLA MODA NELLE                                                                  CASTELLO DI GORIZIA.                                    battaglia due manichini riversi, uno con la divisa
COLLEZIONI DELLA FAMIGLIA                            9 Luglio ore 21.00                     MUSEO DEL MEDIOEVO GORIZIANO                            italiana, l’altro con quella austriaca, alludono
CORONINI                                             GORIZIA GUITAR ORCHESTRA               Ricco di fascino il Castello mantiene ancora oggi       al destino di morte che accomuna i soldati di
                                                                                            l’aspetto di un’antica fortezza. Se nel 1001 la         tutte le guerre. Nove sale descrivono il vissuto
    13 Aprile–10 Novembre 2019                       IN CONCERTO                            prima citazione di Gorizia è di una villa dirimpetto    quotidiano dei soldati e dei civili sul fronte
Palazzo Coronini Cronberg                            Ingresso libero                        al vicino castrum di Salcano, già alla fine del XI      dell’Isonzo.
Viale XX Settembre 14, 34170                                                                secolo è documentata la presenza di una torre
                                                                                                                                                    Borgo Castello 13, 34170 Gorizia
Gorizia                                              11, 12, 15, 16 e 17 Luglio ore 20.30   in pietra, terra e legno sita sulla montagnola che      T. +39 0481 533926/530382
                                                                                            costituiva il primo nucleo fortificato dal quale si
                                                     L’EREDITÀ RUSSA DEI CONTI              sviluppò poi l’articolato complesso castellano. Il
                                                                                                                                                    Orario: mar–dom 09–19, chiuso il lunedì
                                                                                                                                                    www.musei.regione.fvg.it
       Tutt’altro che superflui, gli accessori
della moda hanno rappresentato per secoli dei
                                                     CORONINI. INTRIGHI E MISTERI           maniero subì nel corso della sua storia millenaria      musei.erpac@regione.fvg.it

veri e propri status symbol, capaci di rivelare      DI UNA DINASTIA                        sostanziali trasformazioni: da residenza dei            ERPAC – MUSEI PROVINCIALI
                                                                                            potenti Conti di Gorizia e del Tirolo a guarnigione
immediatamente non solo la classe sociale di         Spettacolo itinerante                  militare, a caserma. Oggi è di fatto Museo
                                                                                                                                                    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
appartenenza ma, talvolta, anche la personalità                                                                                                     Il palazzo, che risale alla metà del Settecento,
di chi li portava. Le collezioni Coronini, legate    a Palazzo Coronini a cura degli        del Medioevo Goriziano, opera di un’accurata            presenta alcune sale affrescate e decorate
alle vicende di un’antica famiglia aristocratica,    Artisti Associati di Gorizia           ricostruzione realizzata dopo la Grande Guerra.         a stucco e un ampio salone d’onore. Ospita
offrono da questo punto di vista un osservatorio                                            Le sale, tutte visitabili, sono arredate con
                                                     Ingresso intero: 8 Euro
                                                                                                                                                    in modo permanente la Pinacoteca dei Musei
privilegiato per scoprire, anche con il supporto                                            mobili antichi e dipinti, sculture e busti originali.
                                                     Ingresso ridotto: 4 Euro                                                                       Provinciali ed è sede di mostre temporanee.
di dipinti e fotografie, come ogni epoca ebbe                                               In particolare il Salone degli Stati Provinciali        La Pinacoteca offre una selezione che privilegia
le sue “icone di stile”, con proprie regole                                                 ospita la mostra permanente Theatrum
e cerimoniali che ne disciplinavano l’uso            27 e 28 Luglio ore 18.00               Instrumentorum in cui, attraverso l’esposizione
                                                                                                                                                    il periodo dell’Ottocento e del Novecento, dal
                                                                                                                                                    ritrattista della borghesia goriziana e triestina
e che condizionavano le abitudini della vita         Visita guidata al manoscritto          delle riproduzioni filologiche di diversi strumenti     Giuseppe Tominz, a Josef Maria Auchentaller,
quotidiana. Il Settecento, ad esempio, fu il                                                musicali antichi, viene raccontata la storia della
secolo del ventaglio, l’Ottocento vide il trionfo    sul gioco degli scacchi di Luca                                                                esponente della Secessione viennese.
                                                                                            musica dal Medioevo all’età barocca.
del cappello, mentre la borsetta, che oggi           Pacioli nell’ambito del progetto                                                               Le avanguardie di inizio Novecento sono
è tra gli accessori più di tendenza, divenne                                                                                                        rappresentate da Giacomo Balla e Tullio Crali.
indispensabile solo nel Novecento. Accanto
                                                     “Le giornate di Luca Pacioli e         Borgo Castello 36, 34170 Gorizia
                                                                                            T. +39 0481 535146                                      Vi sono poi opere di Italico Brass, Gino de
ad essi molti altri oggetti, talora un po’ démodé,   Leonardo”                              Orario: lun 9.30–11.30, mar–dom 10–19
                                                                                            www.comune.gorizia.it, urp@comune.gorizia.it
                                                                                                                                                    Finetti, Luigi Spazzapan, Veno Pilon, Giannino
come bastoni da passeggio, fazzoletti, merletti,                                                                                                    Marchig, Vittorio Bolaffio, Arturo Nathan per
                                                     Ingresso intero: 5 Euro
scialli e tabacchiere (ma anche beni piccoli                                                ERPAC – MUSEI PROVINCIALI DI BORGO                      arrivare ad Anton Zoran Music.
e preziosi, chiamati OBJETS DE VERTU, come                                                  CASTELLO
portasigarette, étuis, boccette portasali e carnet   27 Luglio ore 21.30                                                                            Piazza Edmondo de Amicis 2, 34170 Gorizia
                                                                                                                                                    T. +39 0481 547541/547499
di ballo, che con la loro ricchezza decorativa       AYNSLEY LISTER in concerto             MUSEO DELLA MODA                                        Orario: mar–dom 10–18, chiuso il lunedì
venivano ostentati come i più preziosi accessori
di lusso) intendono rivelare il gusto e lo stile     nell’ambito della 9° edizione di       E DELLE ARTI APPLICATE                                  www.musei.regione.fvg.it
                                                                                                                                                    musei.erpac@regione.fvg.it
degli ultimi discendenti dei conti Coronini, in un   “Blue Notte Gorizia Festival 2019”     Il museo comprende una sezione dedicata alla
percorso suggestivo a ritroso nel tempo, alla                                               produzione e alla lavorazione della seta, un’altra      MUSEO DELLA SINAGOGA
scoperta di epoche in cui l’abilità nel maneggiare   Ingresso libero                        dedicata alla moda e alle attività artigiane            PICCOLA GERUSALEMME SULL’ISONZO
un ventaglio o nel realizzare in maniera perfetta                                           collegate all’abbigliamento e all’arredamento.          La Sinagoga, costruita nel 1756, sorge
                                                     Informazioni:
il nodo della cravatta erano requisiti               Palazzo Coronini Cronberg              Le collezioni di abiti e accessori spaziano             nell’antico ghetto di Gorizia. Gli spazi interni,
indispensabili per essere considerati delle vere     Viale XX Settembre 14, 34170 Gorizia   dal Settecento al Novecento con particolare             articolati e suggestivi, ospitano la “Gerusalemme
signore o dei perfetti gentiluomini.                 T. +039 0481 533 485                   interesse per il periodo tra la fine dell’Ottocento
                                                     Fax +039 0481 547 222
                                                                                                                                                    sull’Isonzo”, il museo didattico sulla storia
                                                     Orari: mer–sab 10–13, 15–18
                                                                                            e la Prima Guerra Mondiale. Completa il                 dell’ebraismo goriziano e dei suoi più illustri
Ingresso intero: 5 Euro
                                                     dom 10–13, 15–19                       percorso una sezione intitolata “L’ornamento            rappresentanti. In questo periodo si può visitare
                                                     info@coronini.it, www.coronini.it      scintillante”.                                          anche la mostra “I Morpurgo. I discendenti degli
                                                                                                                                                    ebrei di Maribor”, a cura di Marjetka Bedrač
                                                                                            COLLEZIONE ARCHEOLOGICA                                 e Andrea Morpurgo (slo/ing/ita).
                                                                                            La sezione comprende reperti provenienti da
                                                                                            diverse campagne di scavo tra la seconda metà           Via Graziadio Ascoli 19, 34170 Gorizia
                                                                                                                                                    T. +39 0481 532115
                                                                                            dell’Ottocento e gli anni Settanta del Novecento        Orario: mar e gio 17–19
                                                                                            che raccontano la preistoria e la protostoria del       www.amicidisraelegorizia.it
                                                                                            Goriziano giungendo fino all’età medievale e            ass_israele_go@yahoo.it
                                                                                            rinascimentale.                                         Visite guidate a richiesta anche in orari diversi
                                                                                                                                                    per gruppi e singoli: T. +39 349 2811492

                          14                                                                                                                                                     15
INFORMAZIONI                CORNER CAFFÈ                                   FAST FOOD
                                      Corso Verdi 101, 34170 Gorizia
KIT CULTURAL                          Orario: lun 08–21,                  PIZZA MANIA
INFORMATION TOUCHPOINT                mar–ven 08–13.30/16–20,             Piazza della Vittoria 47,
Nova Gorica/Gorizia, Kolodvorska      sab 09–13/16–21, domenica chiuso    34170 Gorizia
pot 8 (Piazza Transalpina/Trg                                             T. +39 0481 30499
Evrope) 5000 Nova Gorica              L’ALCHIMISTA                        Orario: 11–14.30/17.30–22.30,
T. +386 51251174                      Via Giuseppe Garibaldi 16/3,        sempre aperto
area5715@gmail.com                    34170 Gorizia
                                      T. +39 0481 30787                   LABORATORIO PIZZA
         ALBERGHI E B&B                                                   Corso Italia 194, 34170 Gorizia
                                      CAFFÈ VITTORIA                      T. +39 0481 754086
GRAND HOTEL ENTOURAGE                 Piazza della Vittoria 42,           Orario: mar–sab 07–14.30/18–21,
Palazzo Strassoldo, Piazza S.         34170 Gorizia                       domenica e lunedì chiuso
Antonio 2, 34170 Gorizia,             Orario: 08–22, sempre aperto
T. +39 0481 550235                    caffevittoriago@gmail.com                        NEGOZI
www.entouragegorizia.com
                                      MAMA ANGELA                         LIBRERIA UBIK
GORIZIA INN                           Piazza della Vittoria 53,           Corso Verdi 119, 34170 Gorizia
Corso Italia 145, 34170 Gorizia       34170 Gorizia                       T. + 39 0481 538090
T. +39 327 5451304                    T. +39 0481 091098                  Orario: lun–ven 09–19.30,
goriziainn@gmail.com                  Orario: dom–gio 09–23,              sab 09–20, dom e festivi
                                      ven–sab 09–24                       10–13/15.30–19.30
B&B AL CASTELLO
Viale Gabriele D’Annunzio 36,         DECANTER                            LIBRERIA FAIDUTTI
34170 Gorizia                         Via Oberdan 4/c,                    Via Oberdan 22, 34170 Gorizia
T. +39 340 3141672                    34170 Gorizia                       T. 0481 533326/F. 0481 533326
www.alcastellogorizia.it              T. +39 349 3583915                  Orario: mar–sab 09–12.30/15.30–
                                      Orario: 10–14.30/17.30–24,          19.30, domenica e lunedì chiuso
B&B LUCCIOLE PER LANTERNE             sempre aperto
Via Leoni 78, 34170 Gorizia                                               CARTOLIBRERIA ANTONINI
T. +39 0481 390682                                RISTORANTI              Corso Italia 51/A, 34170 Gorizia
casa@luccioleperlanterne.com                                              T. +39 0481 30212
                                      WIENER HAUS                         Orario: mar–sab 09–12.30/15.30–
B&B DA SIGFRIDO                       Piazza Cesare Battisti,             19.30, domenica e lunedì chiuso
Piazza della Vittoria 55,             34170 Gorizia
34170 Gorizia                         T. +39 0481 538675.                 LIBRERIA EDITRICE GORIZIANA
T. +39 333 1206822                    Orario: 12–15/18.30–23,             Corso Verdi 67, 34170 Gorizia
F. +39 0481 520365                    sempre aperto                       T. +39 0481 33776
sigfrido1766@gmail.com                www.wienerhaus.com                  Orario: lun–sab 09.30–12.30/16–
                                                                          19.30, domenica chiuso
HOTEL INTERNAZIONALE GORIZIA          AL RAP DI UE
Viale Trieste 173, 34170 Gorizia      Via delle Monache 12,
T. +39 0481 524180                    34170 Gorizia
T. +39 0481 523049                    T. +39 392 2768801
F. +39 0481 525105                    Orario: lun–ven 08–15/17.30–21,
info@hotelinternazionalegorizia.com   sab 09–16, dom 10.30–15

                BAR                   OSTERIA VECIA GORIZIA
                                      Via S. Giovanni 14, 34170 Gorizia
AL CANTUCCIO                          T. +39 0481 32424
Via Marconi 10, 34170 Gorizia         Orario: lun–sab 12–14.30/19–22,
T. +39 333 2065067                    domenica chiuso (consigliato
Orario: dom e mar 8.30–13,            chiamare prima dei pasti)
mer–sab e lun 8.30–20
                                      TRATTORIA AL SABOTINO
IL TUNNEL                             Via Santa Chiara 4, 34170 Gorizia
Via Giorgio Bombi 6/A,                T. +39 0481 538111
34170 Gorizia                         Orario: lun–sab 12.30–14.30
T. +39 0481 091361                    /19.30–21.30, dom 12.30–14.30
Orario: dom–gio 10–22,                info@alsabotino.it
ven–sab 10–23, martedì chiuso
                                      MOSCARDINO BISTROT
FLAIR PASTICCERIA CAFFETTERIA         Piazza della Vittoria 34,
Piazza della Vittoria 9,              34170 Gorizia
34170 Gorizia                         T. +39 339 6725807
T. +39 0481 533391                    Orario: 11–15/18–23
Orario: mar–sab 08–19.30,             www.moscardinobistrot.com
dom 08–13
                                      LA TARANTELLA
BIRRERIA AQUILA NERA                  Corso Italia 99, 34170 Gorizia
Piazza della Vittoria 10,             T. +39 0481 31155
34170 Gorizia                         Orario: 11–15/18–02,
T. +39 349 3178173                    sempre aperto
Orario: lun–ven 07–14/16–22,
sab 7.30–14/16–23

                            16
PREMIO DEL PUBBLICO                     PREMIO SERGIO AMIDEI            Contatti:
                                        38° Premio internazionale       T. +39 0481 534604
Il Premio del pubblico consente         alla migliore sceneggiatura     F. +39 0481 539535
agli spettatori di votare il proprio                                    M. +39 366 9353228
film preferito tra quelli proposti in   Organizzato e ideato da:
concorso per il Premio internazionale   Associazione culturale
alla migliore sceneggiatura             “Sergio Amidei”                 Per informazioni:
“Sergio Amidei”.                                                        info@amidei.com
                                        Associazione Palazzo
Le votazioni inoltre sono aperte        del Cinema/Hiša Filma           Per aggiornamenti:
sulla pagina FB del Premio: può         DAMS–Università                 www.amidei.com
votare chiunque sia amico della         degli Studi di Udine
pagina. Questo voto varrà 1 punto                                       Ufficio stampa:
al fine del conteggio conclusivo.       Con la collaborazione           AtemporaryStudio
                                        e il contributo di:             di Samantha Punis
Il vincitore sarà comunicato            Comune di Gorizia               e Giovanna Felluga
mercoledì 24 luglio 2019.                                               Coordinamento:
                                        Con il contributo di:           S. Punis, T. + 39 339 5323693
Partner ufficiale                       Regione Friuli Venezia Giulia   Referente per il Premio:
Torrefazione Goriziana Caffè            Fondazione Cassa                C. Borz, T. +39 335 7741751
                                        di Risparmio di Gorizia         info@atemporarystudio.com
                                        Camera di Commercio I.A.A.
                                        Venezia Giulia                  Graphic Design:
                                                                        Think Work Observe
                                        Con il patrocinio di:           Printing:
                                        Agis Tre Venezie                Grafica Goriziana
                                        Confcommercio Gorizia
                                        Associazione 100autori          I luoghi del Premio
                                        Promo Turismo FVG               Palazzo del Cinema/Hiša
                                                                        Filma–Kinemax
                                                                        Piazza della Vittoria 41,
                                                                        34170 Gorizia
                                                                        T. +39 0481 534604
                                                                        www.kinemax.it

                                                                        Parco Coronini Cronberg
                                                                        Viale XX Settembre 14,
                                                                        34170 Gorizia
                                                                        T. +39 0481 533485
                                                                        www.coronini.it
I luoghi del Premio:
Palazzo del Cinema ⁄ Hiša Filma, Kinemax, Piazza
della Vittoria 41, 34170 Gorizia, Italia—www.kinemax.it
Parco Coronini Cronberg, Viale XX Settembre 14,
34170 Gorizia, Italia. Per info: + 39 366 935 3228

info@amidei.com, amidei.com
Puoi anche leggere