27 maggio 2021 15 ottobre 2021 - Bologna - Planning Congressi

Pagina creata da Daniele Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
27 maggio 2021 15 ottobre 2021 - Bologna - Planning Congressi
ORE 17:00-19:00
                                                CODICE ECM: 38-318838

PIACENZA

                                           FERRARA
                 PARMA
                         REGGIO
                         EMILIA
                                  MODENA

                                      Bologna
                                                      RAVENNA

                                                                 RIMINI

                                                  FORLÌ-CESENA

   27 maggio 2021
           15 ottobre 2021
Descrizione modello didattico/organizzazione
dei contenuti
L’attività formativa blended (FAD+RES) di questo progetto
avviene mediante l’interazione tra un gruppo di pari strutturata
come segue

• FASE A) suddivisa a sua volta in
  •	
    Fase pre-evento che comporta la ricerca
    e l’organizzazione di documentazione, la
    lettura di testi scientifici, l’analisi di casi
    reali ecc.
  •	
    Evento: in cui i quesiti clinici vengono
    esplicitati: di fatto viene presentata la
    problematica in oggetto, gli obiettivi
    educazionali, il ruolo e i compiti dei
    partecipanti, l’eventuale proposta di
    professionisti esterni al gruppo (che
    validino e orientino le attività del gruppo
    stesso)

•	
  FASE B) Evento residenziale: dalla valutazione comparata
  dell’esperienza e delle tesi emerse dal gruppo, si procede
  all’allestimento della reportistica per le analisi redazionali
  e l’eventuale stesura di bozze per la messa a punto di un
  documento di accordo sull’ottimizzazione del percorso
  diagnostico-terapeutico.
RAZIONALE                                                              COORDINATORI
                           Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una malattia                     Marcello Govoni
                               autoimmune sistemica cronica che colpisce                 UOC Reumatologia - Azienda Ospedaliero
                                tipicamente le giovani donne; infatti il picco               Universitaria S. Anna - Ferrara
                                                                                           Dipartimento di Scienze Mediche -
                                 di incidenza si osserva tra i 15 ed i 40 anni,                   Università di Ferrara
                                  con un rapporto femmine-maschi di 6-10:1.
                                  Più raramente l’esordio è in età pediatrica
                                                                                                 Gaetano La Manna
                                                                                           S.C. di Nefrologia Dialisi e Trapianto,
                                 o in età avanzata e, in tali casi il rapporto           IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria
                                 femmine-maschi scende a 2:1. Il LES è una                                di Bologna
                               malattia complessa che si può presentare con                Policlinico di Sant’Orsola Alma Mater
                                                                                             Studiorum-Università di Bologna
                  manifestazioni cliniche diverse da individuo a individuo e,
nello stesso individuo, in momenti diversi della storia di malattia. Il decorso                    Gianni Cappelli
                                                                                            Dipartimento Chirurgico, Medico,
della malattia può essere, pertanto, estremamente variabile anche per                     Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche
severità delle manifestazioni e per la possibile alternanza di fasi di attività e di     con interesse Trapiantologico, Oncologico
remissione dei sintomi.                                                                         e di Medicina Rigenerativa,
                                                                                                  Università di MO e RE
Il trattamento del LES ha tre scopi fondamentali: (i) induzione della
remissione: finalizzata al rapido controllo dell’attività di malattia, (ii) terapia di
mantenimento: finalizzata al mantenimento della remissione e alla prevenzione
dei flares di malattia, (iii) trattamento delle comorbidità.
Il progetto formativo nasce, quindi, con l’intento di migliorare la gestione
del paziente lupico individuando un percorso che possa rispondere
tempestivamente alle necessità cliniche del momento ove necessario creando
le basi per una collaborazione attiva con consulenti di diverse specialità (ma
coinvolgendo le associazioni pazienti e le istituzioni) in modo tale da garantire
un’assistenza multilivello, che risulta essenziale nelle patologie complesse e
multisistemiche come il LES.
Sessione 1: webinar                                      WEBINAR
                                                                              GRUPPO DI LAVORO
                                                                                   Olga Baraldi
27 MAGGIO 2021                                                           UO di Nefrologia, Dialisi e Trapianto,
                                                                         Policlinico S. Orsola - Malpighi, BO
DURATA 2 ORE, DALLE ORE 17:00 ALLE ORE 19:00
                                                                             Alessandra Bortoluzzi
17:00 Introduzione                                                         UOC e Sezione di Reumatologia,
        M. Govoni                                                               AOU S. Anna, FE
        Moderatori: M. La Placa, R. Meliconi, M. Reta                            Fausta Catapano
                                                                       S.C. di Nefrologia Dialisi e Ipertensione,
17:10   LES e manifestazioni mucocutanee: diagnosi differenziale      IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria
        G. Pazzola, V. Di Lernia                                                      di Bologna
17:40 LES e impegno muscoloscheletrico: dalla diagnosi al follow up               Vito Di Lernia
        M. Sebastiani                                                    SC di Dermatologia, Azienda USL -
                                                                              IRCCS di Reggio Emilia
18:00 Early diagnosis & early treatment: la terapia del LES
        A. Bortoluzzi                                                          Francesco Fontana
                                                                               SC Nefrologia e Dialisi,
18:20 Take home message                                                       AOU policlinico di Modena
        M. Govoni
                                                                             Michelangelo La Placa
                                                                         UO Dermatologia, IRCCS Azienda
        INTERVENTO NON ECM                                               Ospedaliero-Universitaria di Bologna
18:30 Il punto di vista del paziente AMRER                                       Claudia Lasagni
        Daniele Conti                                                           SC Dermatologia,
        (Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna)                        AOU Policlinico di Modena
                                                                                  Lucio Manenti
                                                                             UO Nefrologia, AOU Parma
                                                                              Maria Teresa Mascia
                                                                          Dipartimento di Scienze Mediche e
                                                                      Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto,
                                                                          Università degli Studi di MO e RE
Sessione 2: residenziale                                                                        GRUPPO DI LAVORO
Bologna presso Starhotels Excelsior (Viale Pietro Pietramellara, 51, 40121)                       Riccardo Meliconi
                                                                                             IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli
15 OTTOBRE 2021                                                                                  Alma Mater Studiorum
                                                                                                  Università di Bologna
Introduzione                                                                                         Giulia Pazzola
G. Cappelli                                                                                       UOC di Reumatologia,
                                                                                          Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova
Moderatori: M. Govoni, G. La Manna, R. Scarpioni                                                     di Reggio Emilia
Il paziente LES e il follow up: update su attività di malattia, flares, danno d’organo               Massimo Reta
A. Bortoluzzi                                                                                   Programma Dipartimentale
                                                                                                     di Reumatologia
Highlights from Lupus & CORA 2021                                                                 O. Maggiore-Bologna
M. Govoni
                                                                                                  Roberto Scarpioni
Il complemento nel LES                                                                          UOC Nefrologia e Dialisi
L. Manenti                                                                                Ospedale AUSL “Guglielmo da Saliceto”,
                                                                                                       Piacenza
Glomerulonefriti e Biopsia renale: istopatologia e diagnosi differenziale
G. Vischini, O. Baraldi                                                                            Marco Sebastiani
                                                                                                     UOC Reumatologia
Nefrite Lupica: nuovi percorsi diagnostico-terapeutici                                          Azienda Policlinico di Modena
F. Fontana                                                                                    Dipartimento Chirurgico, Medico,
Les is more: il flare renale                                                              Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche
                                                                                         con Interesse Trapiantologico, Oncologico e
F. Catapano                                                                                       di Medicina Rigenerativa
Gestione integrata del paziente con Nefrite Lupica: una esperienza real life                Università di Modena e Reggio Emilia
G. Cappelli, MT. Mascia                                                                             Gisella Vischini
LES e manifestazioni mucocutanee: esperienza real life di gestione integrata               UO di Nefrologia, Dialisi e Trapianto,
M.T. Mascia, C. Lasagni                                                                    Policlinico S. Orsola - Malpighi, BO

Take home message
G. Cappelli, M. Govoni, G. La Manna
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
                                               Durata formativa: 6 ore
                                               Crediti formativi: 8
                                               n. cod. ECM: 38-318838
                                               Obiettivo Formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze
                                               e competenze) specifici di ciascuna, professione, specializzazione e
                                               attività ultraspecialistiche
                                               DESTINATARI DELL’INIZIATIVA
                                               Professione: Medico Chirurgo
                                               Disciplina: Reumatologia, Nefrologia, Dermatologia, Medicina Interna
                                               Per accedere al webinar del 27 maggio 2021 ISCRIVERSI
                                               sulla piattaforma web https://fad.planning.it/lesismoreemiliaromagna
                                               L’incontro del 15 ottobre 2021 si svolgerà in presenza a Bologna
                                               presso Starhotels Excelsior (Viale Pietro Pietramellara, 51, 40121)
                                               Il Gruppo di Lavoro elaborerà, al termine del progetto, un documento
                                               condiviso che verrà valutato ai fini dell’acquisizione dei crediti ECM.

                                               PROVIDER ECM e SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Con la sponsorizzazione non condizionante di
                                               Planning Congressi s.r.l.
                                               Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna
                                               Tel. 051 300100
                                               Alessandra Landuzzi
                                               a.landuzzi@planning.it
                                               Cell. 346-5014727
                                               www.planning.it
Puoi anche leggere