2019 Progetto accoglienza - Scuola dell'infanzia Umberto I

Pagina creata da Luca Angelini
 
CONTINUA A LEGGERE
2019 Progetto accoglienza - Scuola dell'infanzia Umberto I
2019
                         Progetto accoglienza

 Maestra,insegnami il fiore ed il frutto
     Col tempo, ti insegnerò tutto.
 Insegnami fino al profondo dei mari.
     Ti insegno fin dove tu impari.
 Insegnami il cielo, più su che si può.
        Ti insegno fin dove io so.
             E dove non sai?
         Da lì andiamo insieme.
Maestra e scolaro, un albero e un seme.
  Insegno ed imparo, insieme perché
     io insegno se imparo con te.              Scuola dell’infanzia Umberto
            Bruno Tognolini                    I -Bonate Sopra

                                           1
ACCOGLIENZA E AMBIENTAMENTO
Le prime settimane dell’anno scolastico sono dedicate all’ambientamento nella scuola, evento
carico di significati e, talvolta, di ansia sia per i bambini che per i genitori.

«Ambientamento» è un termine non casuale: “inserire” un bambino a scuola significa dire che il
bambino deve passivamente abituarsi alla nuova situazione, «ambientarsi» invece significa far
proprio l’ambiente e le persone nuove, per separarsi con serenità dalla famiglia. Nell’inserimento il
bambino è oggetto, nell’ambientamento è soggetto attivo.

Aiuta avere sempre ben chiaro quanto è importante per il bambino e per il suo sviluppo
dell’identità e della personalità una graduale acquisizione di autonomia e di separazione dai
genitori: queste vanno vissute con serenità in modo che il bambino resti così più tranquillo e
sicuro.

L’ambientamento verrà organizzato in piccoli gruppi all’interno della sezione di appartenenza e
alla presenza dell’insegnante di riferimento. I gruppi sezione, infatti, verranno decisi prima
dell’inizio dell’anno scolastico.

TRAGUARDI E STRATEGIE

Nei confronti dei bambini
      TRAGUARDI                                          STRATEGIE
                                                        Pre-ambientamento a giugno
  1. Distacco sereno della figura parentale             Cura della dimensione dell’ascolto
  2. Conoscere la scuola                                 attivo e dell’osservazione, al fine
  3. Avviare relazioni con i pari e gli adulti           di conoscere e accompagnare il
     presenti a scuola                                   bambino
  4. Mostrare interesse e curiosità per le              Gradualità dell’ambientamento,
     persone, gli spazi e i materiali                    attraverso la riduzione dell’orario nelle
                                                         prime settimane di settembre
                                                        Allestimento della sezione con giochi e
                                                         materiali che aprano alla curiosità e
                                                         all’interesse

Nei confronti dei genitori
       TRAGUARDI                                         STRATEGIE
                                                        Open day nel mese di gennaio
  1. Conoscere il personale che opera                   Assemblea generale delle famiglie dei
     nella scuola, l’organizzazione                      nuovi iscritti entro maggio
     scolastica e il progetto di                        Consegna del questionario d’ingresso
     accoglienza                                         per una prima raccolta di informazioni e
                                                         colloquio con le insegnanti entro giugno

                                                 2
2. Distacco sereno                                       (conoscenza del bambino, scambio di
  3. Dialogo aperto tra la famiglia e il                   dati e informazioni)
     personale che opera nella scuola                     Colloquio individuale con le Insegnanti
                                                           di sezione a settembre/ottobre
     (coordinatrice, insegnante di
                                                           (valutazione delle prime settimane di
     riferimento, addetta all’infanzia …)
                                                           ambientamento)

CALENDARIO DELL’AMBIENTAMENTO
La coordinatrice e le insegnanti consigliano alle famiglie di prevedere un ambientamento graduale
nel pieno rispetto dei ritmi di sviluppo del singolo.

                              Scuola aperta venerdì dalle 10,00 alle 11,00 per cominciare a conoscere
PRE-
                              l’ambiente e le insegnanti.
AMBIENTAMENTO
Venerdì 7 giugno 2019         Dalle 10,00 alle 11,00
Venerdì 14 giugno 2019        Dalle 10,00 alle 11,00
Venerdì 21 giugno 2019        Dalle 10,00 alle 11,00

PRIMA SETTIMANA               Al mattino l’apertura della scuola è dedicata solo ai piccoli che fanno il
                              loro primo ingresso. Grandi e mezzani entrano al pomeriggio. Questo
                              consente al personale docente di dedicare cura e attenzione a un
                              momento così delicato per i bambini e i loro genitori come quello
                              dell’ambientamento.
Lunedì 2 settembre 2019       Dalle 9,00 alle 11,00 Sono i primi giorni di ingresso a scuola, durante i
                                                     quali i bambini condividono l’esperienza di gioco
                                                     con i genitori
Martedì 3 settembre 2019      Dalle 9,00 alle 11,00
Mercoledì 4 settembre 2019    Dalle 9,00 alle 11,00 Primo distacco dalle 9,30 alle 10,30
Giovedì 5 settembre 2019      Dalle 9,00 alle 11,00 Secondo distacco dalle 9,30 alle 10,30
Venerdì 6 settembre 2019      Dalle 9,00 alle 11,00 Terzo distacco dalle 9,15 alle 10,45

SECONDA SETTIMANA             La seconda settimana di settembre i nostri piccoli incontrano i
                              mezzani e i grandi.
Lunedì 9 settembre 2019       Dalle 9,00 alle 11,00 A inizio settimana, dopo la pausa, si riprende
                                                    gradualmente l’ambientamento. Dalle 9,15 alle
                                                    10,45 da soli!
Martedì 10 settembre 2019     Dalle 9,00 alle 11,00 I piccoli passano l’intera mattinata a scuola da
                                                    soli! L’uscita è prevista poco prima del pranzo alle
                                                    11,00.
Mercoledì 11 settembre 2019   Dalle 9,00 alle 13,00 Da mercoledì 11 settembre è tempo di provare a
Giovedì 12 settembre 2019     Dalle 9,00 alle 13,00 restare anche per il pranzo. L’uscita è prevista alle
Venerdì 13 settembre 2019     Dalle 9,00 alle 13,00 ore 13,00.

                                                  3
Se i bambini sono pronti, la settimana dal 16 settembre 2019 è previsto l’orario completo dalle
8,30 alle 16,00 e, per chi ne fa richiesta, l’anticipo e il posticipo.

Consapevoli del fatto che le prime esperienze di separazione possono risultare difficili sia per i
bambini che per i genitori o gli adulti di riferimento, ecco alcuni utili suggerimenti al fine di
rendere più sereno il percorso di ambientamento:

      Si consiglia di essere sereni e tranquilli durante la fase di separazione. L’incertezza
       dell’adulto e la sua eventuale preoccupazione potrebbero spaventare il/la bambino/a;
      Nei giorni che precedono l’ingresso a scuola, parlate al/alla bambino/a di questa giornata
       particolare. Questo consentirà ai bambini di vivere la separazione consapevoli di ciò che sta
       accadendo;
      Durante le fasi di distacco, gli adulti non prolunghino troppo il saluto. Questo consente al
       bambino di sentire l’adulto tranquillo e di esserlo anche lui/lei;
      Se qualcosa dovesse mettere in agitazione l’adulto o il bambino, parlatene con le
       insegnanti. L’ambientamento è pensato sul gruppo, ma riguarda ogni bambino che ha
       emozioni ed esigenze diverse rispetto agli altri. Le insegnanti si prenderanno cura dei
       bambini e per farlo nella tranquillità di entrambe le parti, è importante che ci sia un buon
       dialogo e un buon rapporto con gli adulti di riferimento.
      Raccomandiamo sempre e, in modo particolare, durante le prime due settimane di
       ambientamento, la massima puntualità, per far sì che i ritmi del bambino non vengano
       scombussolati e possa così partecipare insieme agli altri ai vari momenti della mattinata.

Le attività dei primi mesi saranno pensate per favorire un distacco sereno dalla famiglia, una
conoscenza adeguata del nuovo ambiente e delle persone al suo interno, una prima accettazione
delle regole di vita comune. All’inizio saranno proposte semplici attività di gioco (costruzioni,
pittura, attività di manipolazione e travasi …), che permettano la conoscenza reciproca tra bambini
e insegnanti. In tal modo, i bambini cominceranno a familiarizzare con l’ambiente e con le figure di
riferimento.

Per un buon andamento del percorso di ambientamento sono previsti, nel corso dell’anno
scolastico e fin dalle prime settimane di apertura, momenti di confronto e verifica tra famiglia e
scuola:

      L’incontro quotidiano con le insegnanti permette al genitore di avere un breve scambio di
       informazioni sul bambino, senza sottrarre l’attenzione dell’insegnante al gruppo classe già
       presente in sezione. Il genitore è pregato di non fermarsi a lungo in questo momento
       delicato, altrimenti, rischierebbe di prolungare la fase del saluto, sacrificando la serenità
       del bambino. L’insegnante sarà sempre attenta e presente, predisponendo un ambiente
       accogliente e stimolante che permetta al bambino di giocare in modo autonomo e
       indipendente.
      I colloqui individuali tra insegnanti di sezione e genitori offrono uno spazio di confronto tra
       scuola e famiglia e un prezioso appuntamento di verifica dell’ambientamento.

                                                 4
CORREDO PERSONALE
Tutti i bambini devono essere dotati di:
    1 foto 10x15 da allegare al documento di ingresso;
    6 foto tessera;
    una salvietta con asola;
    un tovagliolo dentro un sacchetto di stoffa;
    un cambio completo da lasciare in uno zainetto composto da: mutandine, maglietta intima,
         calzini, vestiti comodi;
    un grembiulino di stoffa con bottoni per le attività di pittura;

      un bicchiere di plastica;
      un paio di stivaletti di gomma;
      una mantellina per la pioggia;
      un paio di pantofole;
      (facoltativo) un giubbetto per uscire in giardino, un paio di pantaloni impermeabili per
       giocare con la sabbia;
      (occasionale) l’occorrente per uscire sulla neve.

Inoltre, per il riposo pomeridiano dei bambini di tre anni occorre:
     un lenzuolo a misura di lettino;
     un cuscino;
     una coperta leggera;
     una confezione di salviettine umidificate;
     un cambio completo da inserire nella sacca personale collocata presso la “stanza del
        riposo”
     (facoltativo) ciuccio e porta ciuccio;

Il lenzuolo è acquistabile anche presso la scuola al costo di Euro 10,00

Tutto il materiale personale deve essere contrassegnato con il nome e cognome del bambino
per facilitarne il riconoscimento.

COME MI VESTO A SCUOLA
Con abiti comodi, facili da togliere e da indossare e che si possano facilmente lavare: pensate
all’autonomia del vostro bimbo e al suo diritto di potersi sporcare.

Bonate sopra, 17 aprile 2019

                                                                                  Simona Cherubini
                                                                                     Coordinatrice
                                                                           Scuola dell’Infanzia Umberto I

                                                  5
Puoi anche leggere