2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA

Pagina creata da Giovanni Pinna
 
CONTINUA A LEGGERE
2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA
S.p.A.

CORSI DI FORMAZIONE
 E AGGIORNAMENTO
      TECNICO
 TEORICO E PRATICO
        2019

  LEARNING BY DOING
  IMPARARE FACENDO
                       101
2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA
ING
         G B Y DO DO
     NIN       CE N
LEAR RARE FA
 IMPA
  Perché i corsi: per migliorare insieme
                                                                                      INDEX crede fermamente nella formazione perché i colla-
  Nel mercato edile è sempre più difficile reperire personale capace di ade-
  guarsi velocemente alle innovazioni. Ecco dunque la necessità di comple-            boratori, qualsiasi livello ricoprano nelle Aziende, rivesto-
  tare le esperienze acquisite in cantiere con corsi appositi che evidenzino          no di giorno in giorno una importanza sempre maggiore.
  i vantaggi offerti da nuove tecnologie in grado di semplificare il lavoro e         Per questo vanno continuamente formati affinché la loro
  migliorare la professionalità delle persone.                                        professionalità e capacità di adattarsi ai cambiamenti dei
  I nostri Corsi sono rivolti sia a coloro che da poco tempo operano nei settori      mercati siano sempre elevate, cioé garantiscano innova-
  edili in cui INDEX è attiva, sia a persone con più anni di esperienza, come         zione e miglioramento continuo.
  pure a coloro che già hanno partecipato ai corsi nelle precedenti sessioni
                                                                                      Seguendo questi principi, abbiamo realizzato un AUDI-
  annuali e che desiderano aggiornare le loro conoscenze.
  Riteniamo che per i primi la formazione possa crescere più rapidamente
                                                                                      TORIUM caratterizzato da una moderna, razionale ed
  con Corsi specifici teorico-pratici, atti a motivarli ed appassionarli, aventi lo   accogliente struttura, composta da un’Aula Magna, che
  scopo di ovviare ai problemi causati da una non corretta ed adeguata posa           può ospitare oltre a 250 persone, dall’aula Training con
  dei prodotti. Anche coloro che sono invece dotati di esperienza necessitano         40 posti, dall’Aula Meeting con 20 posti, e da un Centro
  spesso di confronti, verifiche ed aggiornamenti sul loro modo di operare, sia       di Formazione e Aggiornamento Tecnico dove maestri
  per l’incessante affacciarsi nel mercato di nuovi prodotti e tecnologie, sia        italiani ed internazionali insegnano la corretta applicazio-
  per la pressante esigenza di standardizzazione della posa in opera che la
  normativa ha regolato in molti paesi europei.                                       ne dei sistemi e prodotti. Dal 1997, anno di inaugurazione
  INDEX, forte della conoscenza del mercato italiano ed estero, al fine di            dell’Auditorium, abbiamo ospitato decine di migliaia di
  soddisfare le esigenze dei vari operatori, mette a disposizione la propria          persone.
  esperienza con corsi specializzati svolti presso il CENTRO DI FORMAZIONE
  ED AGGIORNAMENTO TECNICO.
  Il Centro, operativo dal 1997, è anche sede di scambio di esperienze fra
  operatori nazionali ed internazionali e costituisce un luogo dove discutere di
  problemi ed inconvenienti riscontrati in cantiere, di innovazioni dei prodotti
  e di nuove tendenze dei mercati in cui INDEX opera.
  Secondo la filosofia del “Learning by doing”, su richiesta, organizziamo
  corsi personalizzati gratuiti.

  I destinatari                                                                                                     Aula Magna

  I Corsi di Aggiornamento Tecnico si rivolgono a tutti gli operatori
  dei vari settori in cui INDEX opera.

  Informazioni Generali sui Corsi
  Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di parteci-
                                                                                                Aula Training                          Aula Meeting
  pazione.

  SERVIZI GRATUITI
  • Partecipazione al corso
  • Pernottamento e prima colazione in albergo
  • Pranzi presso la caffetteria INDEX
  • Sarà distribuita la documentazione tecnica relativa agli argomen-
    ti trattati.

  SONO ESCLUSE DAI SERVIZI GRATUITI
  • Trasporti
  • Cene                                                                                                        Centro di formazione
     102                                                                                                                                              103
2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA
SE ASCOLTO DIMENTICO,
SE VEDO RICORDO,
SE FACCIO CAPISCO.
               Confucio

                          Nel Centro di Formazione e Aggiornamento Tecnico
                          si svolgono le dimostrazioni pratiche dei corsi:
                          il modo migliore per approfondire i temi e gli argomenti
                          affrontati nella parte teorica.
                          Le dimostrazioni pratiche sono un valido momento
                          di scambio reciproco di esperienze e di discussione
                          sulle problematiche che si riscontrano nei cantieri
                          e nel lavoro.
 104                                                                       105
2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA
REFERENZE DI GRANDI LAVORI

Altri lavori sono disponibili sul sito www.indexspa.it nella sezione “Referenze”
2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA
GENNAIO      FEBBRAIO       MARZO      SETTEMBRE   OTTOBRE      NOVEMBRE
                                                                                                                                                                     SCHEDA DI ISCRIZIONE
                                                                                                                                                                    E CALENDARIO DEI CORSI
                                                                                LA POSA CORRETTA DELLE MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI E DEGLI ISOLANTI
               martedì      martedì                 martedì                     TERMICI CON SISTEMI A CALDO E A FREDDO CONFORME LE NORME UNI
              5/2/2019     19/3/2019               1/10/2019                                                                                               p. 8-9

             mercoledì
             6/2/2019
                                                   mercoledì
                                                   2/10/2019
                                                                                RIFACIMENTO DELLA COPERTURA CON MANTO A VISTA CONSERVANDO
                                                                                L’IMPERMEABILIZZAZIONE ESISTENTE
                                                                                                                                                         p. 10-11
                                                                                                                                                                            2019
                                                                                                                                                                    Tutti i corsi vengono costantemente aggiornati, al fine
                                                                                IMPERMEABILIZZAZIONI ECOSOSTENIBILI SENZA L’UTILIZZO DI FIAMMA                      di garantire ai partecipanti sempre nuovi argomenti di
                                                                                PER GRANDI COPERTURE, TERRAZZE E BALCONI
                                                                                COME, QUANDO E DOVE APPLICARE LE MEMBRANE
                                                                                                                                                                    conoscenza e di confronto per le categorie professionali
                            martedì                 mercoledì
                           5/3/2019                30/10/2019                   AUTOADESIVE, AUTOTERMOADESIVE E TERMOADESIVE                                        operanti nei vari settori in cui INDEX è impegnata.
                                                                                IMPIEGO DI IMPERMEABILIZZANTI LIQUIDI                                    p. 12-13
                                                                                                                                                                    Per iscriversi:
                                                                                IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE FONDAZIONI DI EDIFICI E OPERE INTERRATE                  • on line: www.indexspa.it alla sezione formazione-corsi-iscrizione on line;
                                                                                RIPRISTINO DALL’INTERNO DELL’IMPERMEABILITÀ DI LOCALI INTERRATI                     • oppure fotocopiare e compilare in ogni sua parte la presente scheda,
                           mercoledì                                                                                                                                scrivendo in stampatello e inviare a INDEX tramite lettera,
                                                                                RISANAMENTO CON CEMENTI OSMOTICI DEI LOCALI INTERRATI
                           20/3/2019                                                                                                                                Fax al n. 045.518390, oppure e-mail all’indirizzo tecom@indexspa.it.
                                                                                PROTEZIONE DAL GAS RADON                                                 p. 14-15

                                                                                LA POSA AFFIDABILE DELLE PIASTRELLE                                                  AZIENDA (Rag. Soc.)
mercoledì                                                                       SISTEMI ANTIFRATTURA PER IMPERMEABILIZZARE
23/1/2019                                                                       E PER LA BONIFICA ACUSTICA                                               p. 16-17
                                                                                                                                                                     Via
                                                                                ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI
              martedì                                martedì                    DALLA PROGETTAZIONE ALLA CORRETTA POSA                                               Città                                                    CAP                       Prov.
             12/2/2019                             15/10/2019                                                                                            p. 18-19
                                                                                                                                                                     P.IVA
                                                                                ISOLAMENTO A CAPPOTTO:
                                                                                DALLA PROGETTAZIONE ALLA CORRETTA POSA SECONDO LA NORMA UNI/TR 11715.                Tel.                                                        Fax
             mercoledì                 mercoledì                                IL RISPARMIO ENERGETICO E LA RIVALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI CON IL SISTEMA A
             13/2/2019                 18/9/2019                                                                                                                     e.mail
                                                                                CAPPOTTO ESTERNO ED INTERNO.                                         p. 20-21

                                                                                RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE: CAUSE DEL DEGRADO E SOLUZIONI                      ELENCO PARTECIPANTI		                                                           Titolare Dipendente
                                                                                IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE INTERRATE E FUORI TERRA CON CEMENTI
                                        martedì                                 OSMOTICI, CON PRODOTTI ELASTOMERO-BITUMINOSI E CEMENTO-POLIMERO                      Cognome                                    Nome
                                       17/9/2019                                RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO: CAUSE DEL DEGRADO E SOLUZIONI       p. 22-23

                                                                                PITTURE E RIVESTIMENTI AD ALTE PRESTAZIONI, CONFORME LE NORME UNI, PER:              Cognome                                    Nome
                                                                                COOL ROOF, FIRE RESISTENT Broof(t2), DECORAZIONI DI INTERNI ED ESTERNI,
                           mercoledì                 martedì                    SOLUZIONI ANTIMUFFA, AUTOPULENTI E MANGIA SMOG, PAVIMENTAZIONI IN CLS,
                           6/3/2019                29/10/2019                   LA PROTEZIONE DI VASCHE PER ACQUAPOTABILE, PISCINE E DEPURATORI         p. 24-25     Cognome                                    Nome

                                                                                ADESIVI PER CERAMICA:
                                                                                LA SCELTA DELL’ADESIVO PER LA POSA DI GRANDI FORMATI E LE SOLUZIONI
 martedì                                                                        DI IMPERMEABILIZZAZIONE E ISOLAMENTO ACUSTICO SOTTO-PIASTRELLA.
22/1/2019                                                                       LE ISTRUZIONI DI POSA SECONDO LA NORMATIVA UNI 11493-1                   p. 26-27
                                                                                                                                                                    I corsi si svolgeranno presso l’AUDITORIUM INDEX,
                                                                                COME AUMENTARE LE VENDITE                                                           in Via Bellini, 29 - 37060 Castel d’Azzano (VR)
                                                    mercoledì                   DEI RIVENDITORI EDILI PROPONENDO SOLUZIONI SPECIALISTICHE
                                                   16/10/2019                                                                                            p. 28-29   Per qualunque informazione:
                                                                                                                                                                    www.indexspa.it (sezione Formazione Corsi) o contattare
                                                                                IL CONDOMINIO E LA CASA                                                             il telefono 045.8546201
              mar-mer                                              mar-mer      SOLUZIONI PER IL RIFACIMENTO, LA RISTRUTTURAZIONE
            26-27/2/2019                                        12-13/11/2019   E LA MANUTENZIONE
                                                                                                                                                         p. 30-33
                                                                                                                                                                    INDEX Construction Systems and Products S.p.A., titolare del trattamento, garantisce la massima
                                                                                LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE STRADALE ED INFRASTRUTTURALE                         riservatezza sui dati forniti. L’interessato, inviando la scheda d’iscrizione ai Corsi INDEX o richiedendo
                                                                                CON MATERIALI AD ELEVATA DURABILITÀ: COSA SERVE FARE PER EVITARE                    materiale informativo, esprime il consenso al trattamento indicato.
                                                                 mercoledì
                                                                20/11/2019      RISCHI DI RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALI
                                                                                                                                                         p. 34-35   In ogni momento potrà essere richiesta gratuitamente la rettifica o cancellazione dal nostro archivio
                                                                                                                                                                    elettronico e cartaceo, comunicandolo a
                                                                                SICUREZZA SUL LAVORO E PREVENZIONE INFORTUNI NELLA POSA DELLE MEMBRANE              INDEX Construction Systems and Products S.p.A.
                                                                  martedì       IMPERMEABILIZZANTI, PAVIMENTI E RIVESTIMENTI                                        Via G. Rossini 22 - 37060 Castel D’Azzano (Verona) – Italy
107                                                             19/11/2019      TUTELA AMBIENTALE.                                               p. 36-37
2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA
Consigli pratici per evitare problemi nella posa delle
LA POSA CORRETTA DELLE MEMBRANE                                              membrane impermeabilizzanti bitume distillato
IMPERMEABILIZZANTI E DEGLI ISOLANTI TERMICI                                  polimero
                                                                             - Come immagazzinare e movimentare i rotoli in cantiere
CON SISTEMI A CALDO E A FREDDO                                               - Come preparare il piano di posa
CONFORME LE NORME UNI                                                        - Come applicare in estate
                                                                             - Come applicare in inverno
                                                                             - Come applicare sui muri e parti verticali in genere
PROGRAMMA                                                                    - Come preparare la membrana per la verniciatura
Mattino: ore 9.00                                                             La durabilità di un sistema impermeabile: confronto
    INDEX e l’impegno per l’ambiente                    Il cuore verde        e analisi tra sistemi certificati e non certificati.
    Presentazione dei sistemi e dei                     di                    L’importanza della manutenzione ordinaria
    prodotti per l’edilizia sostenibile                                      Dimostrazione pratica e addestramento
    Barriera al vapore                                                       alle 6 REGOLE D’ORO, avvertenze per una posa sicura e
    A cosa serve, quando è necessaria e come deve essere realizzata          veloce delle membrane bitume distillato polimero
                                                                             - Disposizione dei teli
    Isolamento termico                                                       - Sormonte laterali e di testa
    - Quali isolanti termici utilizzare: come e perché                       - Applicazione in totale aderenza
    - Come collegare gli isolanti alla barriera al vapore e/o al supporto    - Taglio a 45° sulle sormonte di testa
     e al manto impermeabile                                                 - Manto in doppio strato
                                                                             - Sormonte di testa e membrane ardesiate
    Manto impermeabile a vista
    Reptazione, vento, sbalzi termici, invecchiamento e altre               Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro
    sollecitazioni a cui viene esposto e relative conseguenze:
    pieghe, ritiri, rotture, sollevamenti del manto e dei pannelli          Pomeriggio: ore 14.00
    isolanti, diagnosi e interventi di rifacimento
                                                                              Dimostrazioni pratiche di posa
    Manto impermeabile monostrato                                             - Dettagli di posa dell’angolo esterno con manto bistrato e con
    Coperture piane: a vista, zavorrate o carrabili.                          manto monostrato
    Corretta scelta e progettazione del pacchetto                             - Dettagli di posa dell’angolo interno
    impermeabile.                                                             - Dettagli di posa dello scarico verticale
                                                                              - Dettagli di posa delo scarico orizzontale con manto bistrato e
    Stabilizzazione del pacchetto: analisi dei fissaggi                       con manto monostrato
    meccanici e dei sistemi di incollaggio rispondenti alle                   - Dettagli di posa di un esalatore
    normative.                                                                Altre dimostrazioni pratiche potranno essere fatte
                                                                              su richiesta dei partecipanti.
    Giunti strutturali: come garantire la tenuta all’acqua
    del manto sui giunti di costruzione strutturali evitando                Ore 17.30
    di impiegare materiali di natura diversa:                               • Chiusura dei lavori
    - Giunto piatto e giunto in rilievo
    - Giunto a croce
    - Giunto orizzontale e verticale
    - Casi particolari di giunti strutturali
    - Dettagli dei risvolti dei sottosoglia
    Marcatura CE e destinazione d’uso delle membrane
    - Corretta destinazione d’uso delle membrane
    Analisi delle nuove norme UNI
    - UNI 11540 Manutenzione delle coperture piane
    - UNI 11442 Resistenza al vento
    - UNI 11345 Progetto, esecuzione e gestione delle coperture.

                                                                            CALENDARIO DEI CORSI
                                                                            febbraio                    martedì        5        ore 9.00
                                                                            marzo                       martedì       19        ore 9.00
                                                                            ottobre                     martedì        1        ore 9.00

8                                                                                                                                                9
2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA
RIFACIMENTO DELLA COPERTURA                                                   Soluzioni per il rifacimento senza demolizione di vecchi manti
                                                                              sintetici/PVC con ghiaia o a vista
CON MANTO A VISTA CONSERVANDO                                                 - comportamento termomeccanico di un manto sintetico
L’IMPERMEABILIZZAZIONE ESISTENTE                                              - proposte tecniche di rifacimento in funzione del pacchetto esistente
                                                                              Soluzioni per il RIFACIMENTO di vecchi manti destinati ad
                                                                              ospitare nuovi impianti fotovoltaici
                                                                              - Analisi dello stato attuale
PROGRAMMA                                                                     - Scelta delle membrane impermeabili più idonee in funzione dello stato
                                                                                conservativo del manto.
Mattino: ore 9.00
                                                                              Le membrane e la pittura resistenti al fuoco
 INDEX e l’impegno per l’ambiente                      Il cuore verde         La gamma dei prodotti certificati Broof(t2) in grado di rispondere ai
 Presentazione dei sistemi e dei                       di                     requisiti imposti dalla Circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco
 prodotti per l’edilizia sostenibile                                          del Ministero dell’Interno del 07/02/2012 e successiva nota del
 Diagnosi della vecchia stratigrafia                                          04/05/2012.
 Cosa bisogna sapere per realizzare un rifacimento corretto e                 Risolvere i problemi di tenuta dei fissaggi nei sistemi
 duraturo                                                                     fotovoltaici con gli accessori speciali e prodotti INDEX
 - I principali agenti del degrado: variazioni di temperatura, vento,         - VERTICONNECT il raccordo verticale per garantire l’impermeabilità dei
    grandine, sollecitazioni meccaniche, ecc.;                                  connettori dei sistemi fotovoltaici
 - il comportamento termomeccanico del manto impermeabile: come               I Sistemi ALTAMENTE RIFLETTENTI per migliorare l’efficienza
    si comportano i materiali ed il manto impermeabile a caldo e a freddo;    del sistema fotovoltaico prolungando la durata di vita del
 - Sintomi ed individuazione delle cause del degrado: come                    manto impermeabile
    riconoscere l’origine del degrado per una cura corretta;                  - Concetto generali di sulla riflettività, albedo e Solar Reflectance Index
 - Illustrazione di casi pratici.                                             - Le nuove pitture ad alta riflettività WHITE REFLEX
 Tecniche di rifacimento senza demolizione                                    - Le membrane ad alta riflettività con finitura REFLEX WHITE
 Demolire costa sempre di più e conviene conservare l’esistente:              - Stratigrafie e Case History di esempio nell’impiego di pitture e
 le diverse tecniche di ripristino con le membrane ed i sistemi                 membrane ad alta riflettività
 innovativi ora disponibili in funzione dello stato e della composizione
                                                                             Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro
 del vecchio manto.
 - Riparazione del vecchio manto: le tecniche di restauro e di               Pomeriggio: ore 14.00
   preparazione al rifacimento.
 - Stabilizzazione del vecchio manto: quando e come usare i                   Riparazione del vecchio manto con:
   fissaggi meccanici.                                                        - impermeabilizzanti monocomponenti in pasta, elastomero
 - Le membrane innovative per i rifacimenti: VAPORDIFFUSER                       bituminosi: UNOLASTIC e IDROBIT
   STRIP/V, TECTENE REROOF BASE STRIP EP POLIESTERE,                          - impermeabilizzanti monocomponenti in pasta, poliuretano-bitume:
   MINERAL TECTENE REROOF STRIP EP POLIESTERE,                                   PURLASTIC FLASHING e DECOROOF (bianco, grigio e rosso)
   MINERAL TECTENE RINOVA EP POLIESTERE.                                      La problematica dei rifiuti di demolizione
   Le diverse tipologie e la loro funzione.                                   Come districarsi nella giungla normativa per la classificazione dei rifiuti
 - Membrane FLEXTER TEX e tecniche di posa in totale aderenza
   con colla a freddo MASTIPOL: disamina dei diversi materiali e              Dimostrazioni pratiche di posa
   relative stratigrafie.                                                     - Finitura REFLEX WHITE: confronto con la membrana ardesiata
 - Materiali e tecniche di posa in semiaderenza a fiamma                        bianca tradizionale
   monostrato e bistrato: disamina dei diversi materiali e relative           - Membrana resistente al fuoco FIRESTOP
   stratigrafie.                                                              - Le pitture ad alta riflettività WHITE REFLEX
 - La resistenza al vento dei sistemi in semiaderenza: il test di               e INDECOLOR COOL REFLEX
   resistenza al vento conforme le Direttive europee UEAtc.                   - Posa di UNOLASTIC, IDROBIT, PURLASTIC FLASHING e
 - Dettagli di posa.                                                            DECOROOF
                                                                              Altre dimostrazioni pratiche potranno essere fatte
 Dimostrazioni pratiche di posa                                               su richiesta dei partecipanti.
 - Nuove membrane a ridotto impatto ambientale per rifacimenti dei
   vecchi manti:                                                             Ore 17.00
   - MINERAL TECTENE RINOVA                                                  • Chiusura dei lavori
   - TECTENE REROOF STRIP
   - MINERAL TECTENE REROOF STRIP EP POLIESTERE
   - VAPORDIFFUSER STRIP/V                                                   CALENDARIO DEI CORSI
                                                                             febbraio                      mercoledì         6          ore 9.00
                                                                             ottobre                       mercoledì         2          ore 9.00

10                                                                                                                                                    11
2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA
IMPERMEABILIZZAZIONI ECOSOSTENIBILI SENZA                                Impermeabilizzazione di vecchie terrazze e balconi con
                                                                         soluzioni a basso impatto ambientale senza prevedere la
L’UTILIZZO DI FIAMMA PER GRANDI COPERTURE,                               demolizione degli strati esistenti
TERRAZZE E BALCONI                                                       - Impermeabilizzazione con prodotti in pasta:
                                                                           elastomero-bituminosi UNOLASTIC e IDROBIT o poliuretano-
COME, QUANDO E DOVE APPLICARE LE MEMBRANE                                  bitume PURLASTIC FLASHING e DECOROOF (bianco, grigio e
                                                                           rosso):
AUTOADESIVE, AUTOTERMOADESIVE E TERMOADESIVE                                - Caratteristiche dei prodotti e campi di impiego
                                                                            - Step di lavorazione per la corretta posa dei prodotti
IMPIEGO DI IMPERMEABILIZZANTI LIQUIDI                                       - Corretta impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione e giunti
                                                                           strutturali con gli accessori COVERBAND e COVERBAND
PROGRAMMA                                                                  ADHESIVE.
                                                                         - Impermeabilizzazione con prodotti cemento polimero
Mattino: ore 9.00                                                          COVERCOL AB RAPID, OSMOFLEX AB e OSMOLASTIC AB:
 INDEX e l’impegno per l’ambiente                   Il cuore verde          - Caratteristiche e campi di impiego
 Presentazione dei sistemi e dei                    di                      - Step di lavorazione per la corretta posa
 prodotti per l’edilizia sostenibile                                        - Corretta impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione e giunti
                                                                           strutturali con gli accessori COVERBAND e COVERBAND
 Le membrane autoadesive, autotermoadesive,
                                                                           ADHESIVE.
 termoadesive
                                                                         - Impermeabilizzazione con membrane autoadesive innovative da
 - Come, quando e dove applicare le membrane
                                                                           sottopiastrella SELFTENE TERRACE SYSTEM:
   Best-Adhesive
                                                                            - Caratteristiche di SELFTENE STRIP TERRACE
 Campi d’impiego principali delle diverse tipologie di                      - Step di lavorazione per la corretta posa dei prodotti
 membrane Best-Adhesive a ridotto impatto ambientale                        - Corretta esecuzione dei dettagli: angoli, giunti di dilatazione e
 - La preparazione del piano di posa e compatibilità                       strutturali.
 - Le barriere al vapore adesive e bi-adesive per una posa più sicura    - Incollaggio delle piastrelle
   e a basso impatto ambientale                                             - Panoramica degli adesivi cementizi INDEX: caratteristiche e
 - Impermeabilizzazione senza impiego della fiamma di coperture            classificazione
   piane ed inclinate con membrane autoadesive                              - Scelta dell’adesivo più idoneo in funzione del tipo di rivestimento
 - Sottotegola senza impiego della fiamma con membrane                     impermeabilizzante precedentemente utilizzato
   autoadesive o con membrane autotermoadesive a consumo                Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro
   ridotto di gas
 - Membrane MINERAL DESIGN AUTOADESIVO per                              Pomeriggio: ore 14.00
   l’impermeabilizzazione e il decoro delle coperture in legno            Dimostrazioni pratiche di posa
 - Restauro e prolungamento della vita utile dei manti impermeabili       - Membrane Best-Adhesive
   con membrane termoadesive                                              - Nuovi sistemi di incollaggio dell’isolante termico senza l’impiego di
  I sistemi di posa Energy-Saving a basso impatto                         bitume fuso: incollaggio dell’isolante a fiamma sulle nuove barriere
  ambientale a base di membrane SELFTENE ed AUTOTENE                      vapore multifunzionali PROMINENT e TECTENE BV STRIP
  e con l’impiego delle barriere al vapore TECTENE BV e                   - Impermeabilizzare una terrazza vecchia o nuova
  PROMINENT                                                               con una membrana autoadesiva da sottopiastrella
  - bilancio ecoenergetico della posa di membrane e pannelli isolanti     SELFTENE TERRACE SYSTEM
  con sistemi tradizionali;                                               - Applicazione degli impermeabilizzanti monocomponente
  - materiali e stratigrafie con isolamento termico                       elastomero-bituminosi UNOLASTIC e IDROBIT con l’armatura
                                                                          RINFOTEX PLUS o RINFOTEX EXTRA (dettaglio di balcone con
  Consigli pratici per la corretta posa delle membrane
                                                                          angoli interni ed esterni)
  della linea Best-Adhesive: autoadesive, autotermoadesive,
                                                                          - Applicazione dell’impermeabilizzante poliuretano-bitume
  termoadesive
                                                                          monocomponente tixotropico PURLASTIC FLASHING
  - Le membrane autoadesive: SELFTENE
                                                                          - Applicazione dell’impermeabilizzante decorativo
  - Le membrane autotermoadesive: AUTOTENE
                                                                          monocomponente poliuretanico DECOROOF
  - Le membrane termoadesive: TECTENE
  - Tecniche di applicazione e campi d’impiego sui diversi                Altre dimostrazioni pratiche potranno essere fatte
    piani di posa                                                         su richiesta dei partecipanti.
                                                                        Ore 17.00
 Gli impermeabilizzanti liquidi polimerici ELASTOLIQUID,                • Chiusura dei lavori
 liquidi elastomero bituminosi UNOLASTIC e IDROBIT e
 liquidi poliuretano bituminosi PURLASTIC FLASHING                      CALENDARIO DEI CORSI
 Caratteristiche e campi d’impiego
                                                                        marzo                        martedì          5         ore 9.00
                                                                        ottobre                      mercoledì        30        ore 9.00

12                                                                                                                                            13
2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA
Le problematiche di impermeabilizzazione dei
IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE FONDAZIONI                                   parcheggi interrati
DI EDIFICI E OPERE INTERRATE                                            - che prevedono lo scavo in sezione ristretta con preventiva
                                                                          formazione di paratie in calcestruzzo o metalliche
RIPRISTINO DALL’INTERNO                                                 - in aderenza ad altre strutture esistenti
DELL’IMPERMEABILITÀ DI LOCALI INTERRATI                                 - parcheggi interrati che prevedono giunti strutturali
                                                                        - la presenza del gas Radon
RISANAMENTO CON CEMENTI OSMOTICI                                        Le problematiche di impermeabilizzazione dei
DEI LOCALI INTERRATI                                                    parcheggi interrati in presenza di falda acquifera
PROTEZIONE DAL GAS RADON                                                Confronto con altre tecniche di impermeabilizzazione
                                                                        Soluzioni:
                                                                        - con bentonite sodica
PROGRAMMA                                                               - con fogli sintetici
Mattino: ore 9.00                                                       - con additivi idrofuganti
                                                                        - con fogli autoadesivi a diretto contatto con i getti di cls
 INDEX e l’impegno per l’ambiente                  Il cuore verde
 Presentazione dei sistemi e dei                   di                   Tipologie di protezione del manto impermeabile di
 prodotti per l’edilizia sostenibile                                    copertura del parcheggio interrato
 Impermeabilizzazione dei muri controterra con                          - il manto a vista, la protezione in ghiaia, la pavimentazione
 membrane autoadesive INDEXTENE e SELFTENE e                              pedonabile e carrabile, la copertura a verde
 drenaggio con foglio di HDPE bugnato PROTEFON                          - influenza della durata del manto impermeabile
 - Modalità di applicazione                                             - influenza sull’ambiente nella riduzione del fenomeno delle
 - Condizioni del piano di posa e climatiche ottimali                     “isole di calore urbane”
 - Preparazione del piano di posa cementizio                            Coperture multifunzionali
 - Posa in verticale, saldatura dei sormonti                            - Progetto del manto impermeabile, dei sistemi di confinamento e dei
 - Dettagli di posa                                                       particolari di copertura per il riutilizzo ecocompatibile
 - Posa e fissaggio dello strato drenante                               - Scelta del tipo di pavimentazione smontabile senza demolizione
 Tecniche di impermeabilizzazione dall’interno e                        - Preparazione e confinamento delle aree da destinare a giardino
 dall’esterno in fase di costruzione e di ripristino,                     pensile
 anche in presenza di falda freatica                                    - Distribuzione degli impianti: elettrico, rete smaltimento delle acque
 Soluzioni:                                                               piovane, installazione dei piloni dell’illuminazione, ecc.
 - con membrane bitume polimero
 - con impermeabilizzanti liquidi                                      Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro
 - con additivi nel calcestruzzo
                                                                       Pomeriggio: ore 14.00
 - con cementi osmotici
 - con malte cementizie additivate con resine                           Dimostrazioni pratiche di posa
                                                                        - Impermeabilizzazione dei muri controterra con la membrana
 Ripristino e risanamenti di locali interrati
                                                                          bitume polimero bugnata multifunzionale ARMODILLO e con le
 - Impermeabilizzazione delle pareti in cls: Cicli di intervento con
                                                                          membrane bitume polimero VERTIFLEX
   cementi a presa rapida e cementi osmotici
                                                                        - Impermeabilizzazione con i cementi osmotici e malte
 - Impermeabilizzazione e cicli per il risanamento delle vecchie
                                                                          additivate.
   murature miste mattone/pietra:
                                                                        - Impermeabilizzazioni con impermeabilizzanti in pasta:
   - Analisi delle tecniche di risanamento esistenti
                                                                          UNOLASTIC, IDROBIT, PURLASTIC FLASHING e DECOROOF
   - Ciclo impermeabilizzante
   - Intonaci macroporosi deumidificanti. Cicli di intervento           Altre dimostrazioni pratiche potranno essere fatte
   - Intonaci e finiture traspiranti compatibili                        su richiesta dei partecipanti.

 Come proteggersi dal Radon                                            Ore 17.00
 - Sistemi per la mitigazione ed il risanamento                        • Chiusura dei lavori
   in edifici esistenti tramite aspirazione;
 - Sistemi misti per la mitigazione ed il risanamento
   in edifici esistenti tramite aspirazione e protezione
   con membrane bitume polimero resistenti al gas Radon:
   ARMODILLO RADON BARRIER;                                            CALENDARIO DEI CORSI
 - Sistemi per la protezione dal gas Radon in edifici
   di nuova costruzione con le membrane                                marzo                     mercoledì          20        ore 9.00
   della gamma RADON BARRRIER

14                                                                                                                                         15
2019 CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TECNICO TEORICO E PRATICO - LEARNING BY DOING IMPARARE FACENDO - INDEX SPA
IMPERMEABILIZZAZIONE DI VECCHIE PAVIMENTAZIONI DI TERRAZZE E BALCONI,
LA POSA AFFIDABILE                                                  SENZA DEMOLIZIONE

DELLE PIASTRELLE                                                         7. Nuova pavimentazione incollata               5-6. Giunto perimetrale con
                                                                         con adesivo classificato C2S1/C2S2              doppia mano di PURLASTIC
                                                                         come FLEXBOND e fugata                          FLASHING (o UNOLASTIC) e
SISTEMI ANTIFRATTURA PER IMPERMEABILIZZARE                               con FUGOPOX COLOR AB
                                                                         o FUGOFLEX
                                                                                                                         RINFOTEX EXTRA

E PER LA BONIFICA ACUSTICA

PROGRAMMA
Mattino: ore 9.00
 INDEX e l’impegno per l’ambiente                  Il cuore verde
 Presentazione dei sistemi e dei                   di
 prodotti per l’edilizia sostenibile                                    3-4. Accostamenti
                                                                        di testa e laterali
 SELFTENE TERRACE SYSTEM                                                con doppia mano
 Il sistema completo più rapido ed affidabile per                       di UNOLASTIC
                                                                        (o PURLASTIC FLASHING)
 impermeabilizzare e piastrellare balconi e terrazze senza              e RINFOTEX PLUS

 rimuovere la pavimentazione esistente                                                                                                  1. Vecchia
                                                                                                          2. SELFTENE STRIP TERRACE     pavimentazione

 Bonifica acustica e sistemi antifrattura
 - FONOSTOPTile Monoadhesive;
 - FONOSTOPTile Biadhesive;                                         IMPERMEABILIZZAZIONE SU SUPPORTO CEMENTIZIO, ANCHE UMIDO,
 - FONOSTOPTile Floating Adhesive;                                  DI TERRAZZE E BALCONI
 soluzioni di isolamento acustico di soli 2 mm                          6-7. Giunto perimetrale
 che garantiscono un elevato isolamento sottopavimento                  con doppia mano di
                                                                                                                          8. Pavimentazione incollata
                                                                                                                          con adesivo classificato C2S1/C2S2
                                                                        PURLASTIC FLASHING
 dai rumori di calpestio.                                               (o UNOLASTIC)
                                                                                                                          come FLEXBOND
                                                                                                                          e fugata con FUGOPOX COLOR AB
                                                                        e RINFOTEX EXTRA                                  o FUGOFLEX
 Gli adesivi per piastrelle
 e il nuovo stucco epossidico
 colorato FUGOPOX COLOR AB
 La corretta posa di pavimenti e rivestimenti, le tecniche e i                                                                                  4-5. Accostamenti
                                                                                                                                                di testa e laterali
 materiali per eseguire una stuccatura perfetta.                                                                                                con doppia mano
                                                                                                                                                di PURLASTIC FLASHING
                                                                                                                                                (o UNOLASTIC)
 Dimostrazioni pratiche di posa                                                                                                                 e RINFOTEX PLUS
 - Applicazione di SELFTENE STRIP TERRACE
 - Dettagli di posa dell’angolo interno ed esterno                                                                                    3. SELFTENE STRIP TERRACE
 - Applicazione di pavimentazione con adesivo FLEXBOND
 - Stuccatura con stucco epossidico FUGOPOX COLOR AB                                1. Supporto
 - Applicazione di FONOSTOPTile                                                     in calcestruzzo
                                                                                                                              2. Primer
                                                                                                                              INDEVER PRIMER E

Ore 13.00
• Chiusura dei lavorI
• Colazione di lavoro                                               ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI DI CALPESTIO SOTTO PAVIMENTO CERAMICA

                                                                              FONOCELL TILE
                                                                                                                                             Pavimentazione
                                                                                                                                             posata con adesivo
                                                                                                                                             classificato C2S1/C2S2

CALENDARIO DEI CORSI                                                                                                             FONOSTOPTile
                                                                                                                                 Monoadhesive
gennaio                  mercoledì         23        ore 9.00

16                                                                                                                                                               17
ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI                                        - L’isolamento acustico delle pareti divisorie in legno (tipo
                                                                           X-LAM, strutture a telaio, ecc.)
DALLA PROGETTAZIONE ALLA CORRETTA POSA                                   - L’isolamento acustico delle pareti dai rumori aerei con
LA PROGETTAZIONE ACUSTICA, SOLUZIONI TECNICHE                              contropareti in gesso rivestito:
CERTIFICATE E DETTAGLI DI POSA PER L’ISOLAMENTO                          - L’isolamento acustico delle pareti perimetrali dai rumori aerei.
                                                                         - L’isolamento acustico delle coperture dai rumori aerei:
ACUSTICO DI NUOVI EFIDICI TRADIZIONALI E IN LEGNO                          - Stratigrafia delle coperture in legno ventilate e non.
TECNICHE DI INTERVENTO COLLAUDATE PER LA BONIFICA
ACUSTICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI                                        Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro

                                                                        Pomeriggio: ore 14.00
PROGRAMMA
                                                                         Dimostrazioni pratiche di posa
Mattino: ore 9.00                                                        - Sistema a massetto galleggiante su FONOSTOP
 INDEX e l’impegno per l’ambiente                   Il cuore verde       secondo nuova norma UNI 11516 (Indicazioni di posa in opera
 Presentazione dei sistemi e dei prodotti           di                   dei pavimenti galleggianti per l’isolamento acustico)
 per l’edilizia sostenibile                                              - Descrizione delle tecniche di intervento necessarie per la
                                                                         bonifica acustica di elementi orizzontali e verticali in edifici
 Il rumore e i suoi effetti sull’uomo                                    esistenti
 - Cenni di teoria della propagazione del suono.
 - L’ambito Normativo e Legislativo italiano in materia di requisiti     Soluzioni tecniche d’intervento per la bonifica acustica
   acustici dei fabbricati: il DPCM 5/12/97 e le responsabilità          degli edifici esistenti
   civili.                                                               - Interventi di bonifica acustica senza demolizioni con la tecnica
 - Come vengono effettuati i collaudi in cantiere                          del pavimento flottante su FONOSTOPLegno e FONOSTOPTile
 - Presentazione nuova Norma UNI 11367 (la classificazione               - Isolamento acustico delle pareti in fabbricati esistenti:
 acustica)                                                                 - Proposte di soluzioni mediante incollaggio di pannelli in
 Progettazione acustica e soluzioni tecniche                                 lana minerale pre-accoppiati con lastre di gesso rivestito
 d’intervento per l’isolamento acustico dei solai                            SILENTGips o lastre in gesso rivestito pre-accoppiate con
 - Analisi dei solai e valutazione preventiva del livello sonoro             lamine fonoimpedenti TOPSILENTDUOGips;
   equivalente Lnw,eq                                                      - proposte di soluzioni certificate mediante contropareti in
 - Isolamento acustico dai rumori aerei e di calpestio dei solai in          gesso rivestito montate su telaio metallico e riempimento con
   C.A. o latero cemento:                                                    materiali fibrosi SILENTEco, SILENTRock e SILENTGlass.
   - analisi delle caratteristiche fisiche dei materiali adibiti         - Isolamento acustico dei soffitti in fabbricati esistenti:
     all’isolamento sotto massetto (resistenza meccanica, rigidità         - proposte di soluzioni mediante controsoffitto su telaio
     dinamica, resistenza a compressione e comprimibilità;                   metallico in aderenza con lastre TOPSILENTGips e
   - la corretta posa in opera del sistema del massetto                      riempimento con materiali fibrosi;
     galleggiante con gli isolanti della linea FONOSTOP secondo            - proposte di soluzioni mediante controsoffitto su telaio
     nuova norma UNI 11516 (Indicazioni di posa in opera dei                 metallico sospeso con lastre TOPSILENTGips e riempimento
     pavimenti galleggianti per l’isolamento acustico); Case History.        con materiali fibrosi.
   - gli errori di posa: penalizzazioni di isolamento derivanti dai      Cenni relativi alla progettazione acustica degli impianti
     contatti rigidi; Case History.                                      - Corretta scelta ed indicazioni di posa degli impianti di scarico
 - Solai in legno tradizionali, solai con cappa collaborante e solai       primario
   X-LAM. Case History                                                   - Insonorizzazione degli altri impianti:
 La progettazione acustica e soluzioni tecniche                            - Ascensori
 d’intervento per l’isolamento acustico dai rumori aerei                   - Unità trattamento aria, pompe o autoclavi
 delle pareti perimetrali                                                  - Impianti di condizionamento
 - L’isolamento acustico delle pareti divisorie in laterizio dai        Ore 17.00
   rumori aerei:                                                        • Chiusura dei lavori
   - Analisi e scelta della corretta stratigrafia delle partizioni
   divisorie tra alloggi
      - Soluzioni certificate; Case History.
      - Indicazioni di posa.
 - L’isolamento acustico delle pareti divisorie in gesso rivestito
   dai rumori aerei
                                                                        CALENDARIO DEI CORSI
                                                                        febbraio                 martedì           12        ore 9.00
                                                                        ottobre                  martedì           15        ore 9.00

18                                                                                                                                          19
ISOLAMENTO A CAPPOTTO:                                                           Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro

DALLA PROGETTAZIONE ALLA CORRETTA POSA                                           Pomeriggio: ore 14.00
SECONDO LA NORMA UNI/TR 11715                                                     Dimostrazioni pratiche di posa
                                                                                  - Esempi delle varie tipologie di pannelli
IL RISPARMIO ENERGETICO E LA RIVALUTAZIONE                                        - Metodologie per il corretto incollaggio dei pannelli
DEGLI IMMOBILI CON IL SISTEMA A CAPPOTTO                                          - Descrizione per la corretta tassellatura dei pannelli isolanti
                                                                                  - Rasatura armata dei pannelli
ESTERNO ED INTERNO.                                                                          Protegge la tua casa
                                                                                  - La finitura colorata

PROGRAMMA
                                                                                     come     proteggi le cose più care
                                                                                  Altre dimostrazioni pratiche potranno essere fatte
                                                                                  su richiesta dei partecipanti.
Mattino: ore 9.00
 INDEX e l’impegno per l’ambiente                                                Ore 16.00
                                                          Il cuore verde         • Chiusura dei lavori
 Presentazione dei sistemi e dei                          di
 prodotti per l’edilizia sostenibile
 Perché isolare:
 - ambiti legislativi
 - la nuova norma UNI/TR 11715 “Progettazione e messa in opera
   dei sistemi isolanti termici per l’esterno (ETICS)”
 - la nuova norma UNI 11716: “Figure professionali che eseguono la
   posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno”
 La progettazione di un sistema a cappotto conforme
 alla norma UNI/TR 11715
 - Concetti generali
 - Gestione dei dettagli e principali nodi costruttivi:
 - dettagli di partenza e modalità di gestione delle zoccolature
 - dettagli dei davanzali nei nuovi e vecchi fabbricati
 - dettagli porte e finestre
 - raccordi e chiusure
 - giunti
 Il sistema di isolamento termico a cappotto
 INDEXTHERM certificato ETA
 - I componenti del sistema
 - La scelta dei pannelli isolanti
 - La preparazione dei supporti
 - Le corrette modalità di posa conformi alla norma UNI/TR 11715
 - La stabilizzazione dei pannelli: scelta del giusto collante e dei
   tasselli conformemente alla norma di resistenza al vento UNI                                ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
   EN 1991-1-4-2005 (esempi pratici in base alle differenti zone e
   altezze dell’edificio)                                                                    SISTEMA INDEXTHERM INDEX
 - La rasatura e stima dei consumi in funzione del tipo di pannello                 PROTEGGE DAL CALDO, DAL FREDDO E RISPARMIA ENERGIA
   isolante                                                                          È il sistema esclusivo di INDEX, applicabile nei nuovi e nei vecchi
 Le finiture protettive:                                                                edifici, anche quelli in legno. L’alta qualità INDEX in ogni suo
 rivestimenti acrilici e rivestimenti silossanici                                               componente garantisce un’efficienza perfetta.
 Le soluzioni particolari:
 - su legno                                                                                               Il sistema esclusivo di isolamento
 - con rivestimenti in pietra
 - cappotto su cappotto
                                                                                                          termico a cappotto INDEX
 - rinnovamento e ripristino di cappotti ammalorati con il                                                è certificato ETA 13/0134
 rivestimento fibrorinforzato elastomerico silossanico ELASTONE                                           (European Technical Approval)
 Cappotto interno con gli innovativi isolanti termoriflettenti
 della linea REFLECTIVE:                                                         CALENDARIO DEI CORSI
 dove non è consentito il cappotto esterno: facciate storiche                    febbraio                    mercoledì          13         ore 9.00
 vincolate, centri storici, vincoli paesaggistici, interventi in singola unità
                                                                                 settembre                   mercoledì          18         ore 9.00
 immobiliare condominiale, recupero del sottotetto a vano abitato
 - Soluzioni termo-acustiche
 - Soluzioni termiche ad alte prestazioni e basso spessore
20                                                                                                                                                         21
Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro
RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE:
CAUSE DEL DEGRADO E SOLUZIONI                                            Pomeriggio: ore 14.00
                                                                          Impermeabilizzazione con cementi osmotici e
IMPERMEABILIZZAZIONE DI STRUTTURE                                         prodotti elastomero-bituminosi monocomponenti
INTERRATE E FUORI TERRA CON CEMENTI                                       e cemento-polimero bicomponenti
OSMOTICI, CON PRODOTTI                                                    - Cause delle infiltrazioni ed azione dell’acqua nei locali interrati
                                                                          - Cicli di intervento: cementi a presa rapida e cementi osmotici
ELASTOMERO-BITUMINOSI E CEMENTO-POLIMERO                                  - Contenimento di acque potabili e verniciature epossidiche
RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO:                                              - Impermeabilizzazioni con bicomponenti
                                                                            cemento-polimero OSMOLASTIC AB, OSMOFLEX AB,
CAUSE DEL DEGRADO E SOLUZIONI                                               COVERCOL AB RAPID
                                                                          - UNOLASTIC: impermeabilizzante multifunzionale,
PROGRAMMA                                                                   monocomponente in pasta pronto all’uso, elastomero
Mattino: ore 9.00                                                           bituminoso a base acqua
                                                                          - IDROBIT: impermeabilizzante multifunzionale ad alte
 INDEX e l’impegno per l’ambiente                    Il cuore verde         prestazioni, monocomponente in pasta pronto all’uso,
 Presentazione dei sistemi e dei                     di                     elastomero bituminoso a base acqua, per nuove
 prodotti per l’edilizia sostenibile
                                                                            impermeabilizzazioni e riparazione di vecchi manti bituminosi
 Il degrado delle murature umide:                                         - PURLASTIC FLASHING: impermeabilizzante multifunzionale
 cause e soluzioni                                                          subito fuori pioggia, monocomponente in pasta pronto
 - Cause di degrado: fisico, chimico e biologico                            all’uso, poliuretano-bitume tixotropico, per nuove
 - Tipologia di umidità nelle costruzioni                                   impermeabilizzazioni e riparazione di vecchi manti bituminosi
 - Analisi delle tecniche di risanamento esistenti                        - DECOROOF: impermeabilizzante decorativo, subito fuori
 - Intonaci macroporosi deumidificanti. Barriere chimiche                   pioggia monocomponente poliuretanico, multifunzionale, in
 - Intonaci e finiture traspiranti compatibili
 - Normativa EN 998-1                                                       pasta pronto all’uso
                                                                          - Normativa EN 14891
 Il degrado del calcestruzzo: cause e soluzioni
 - Cause del degrado: chimiche, fisiche                                   Dimostrazioni pratiche di posa
   e meccaniche                                                           - Applicazione del cemento impermeabilizzante in controspinta
 - Carbonatazione e ossidazione dei ferri d’armatura                        negativa OSMOSEAL
 - Protezione delle armature: passivanti monocomponenti e                 - Applicazione dell’impermeabilizzante bicomponente
   bicomponenti                                                             cemento-polimero OSMOLASTIC AB con armatura
 - Ripristino dello strato di calcestruzzo: malte                           RETINVETRO
   tissotropiche e colabili                                               - Applicazione degli impermeabilizzanti liquidi UNOLASTIC,
 - Protezione delle strutture: rasanti elastici impermeabili e pitture      IDROBIT, PURLASTIC FLASHING e DECOROOF
   anticarbonatazione
 - Ciclo di intervento                                                    Altre dimostrazioni pratiche potranno essere fatte
 - Normativa EN 1504                                                      su richiesta dei partecipanti.

 Il rinforzo strutturale antisismico delle murature con                  Ore 17.00
 il sistema REINFORCE NET                                                • Chiusura dei lavori
 - Effetti del sisma
 - Le caratteristiche tecniche della rete in F.R.P.
 - Campi d’impiego e modalità di applicazione
 Dimostrazioni pratiche di posa
 - Applicazione del sistema per il risanamento delle murature
   umide: impregnante antisale BioDEUMISAL - rinzaffo
   con POROVENT FONDO PRONTO
   - intonaco macroporoso POROVENT INTONACO PRONTO
   - finitura con BioDECORFINE SIL 900
 - Impregnazione idrorepellente con BioIDROCOAT                          CALENDARIO DEI CORSI
 - Applicazione dell’intonaco termoisolante BioTHERMOVENT                settembre                 martedì          17         ore 9.00
 - Ripristino del calcestruzzo: applicazione di STRATO FER
   e GEORAPID

22                                                                                                                                         23
- I rivestimenti decorativi e protettivi DECORPLAST, DECORFINE
PITTURE E RIVESTIMENTI AD ALTE                                                 SIL, BioDECORFINE P300, DECORFINE 500 e 900.
PRESTAZIONI, CONFORME LE NORME UNI, PER:                                     - La cartella colori “LONG LIFE COLOURS”: colori di lunga durata
                                                                               nel tempo
COOL ROOF, FIRE RESISTENT Broof(t2),
DECORAZIONI DI INTERNI ED ESTERNI,                                           Dimostrazioni pratiche di posa
                                                                             - Applicazione su manti bituminosi delle pitture WHITE REFLEX e
SOLUZIONI ANTIMUFFA, AUTOPULENTI E MANGIA SMOG,                                SOLARIS
PAVIMENTAZIONI IN CLS, LA PROTEZIONE DI VASCHE                               - Applicazione delle finiture SUPERCOVER, SILICOLOR,
PER ACQUAPOTABILE, PISCINE E DEPURATORI                                        ELASTOLIQUID S, FINISHBRILL

                                                                            Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro
PROGRAMMA
                                                                            Pomeriggio: ore 14.00
Mattino: ore 9.00                                                            Pitture fotocatalitiche autopulenti
 INDEX e l’impegno per l’ambiente                                            - Generalità sulla fotocatalisi
 Presentazione dei sistemi e dei                       Il cuore verde        - COLORACTIV: la pittura fotocatalitica con azione “mangia-
 prodotti per l’edilizia sostenibile                   di                    smog”
 Introduzione                                                                Pitture per pavimentazioni in calcestruzzo pedonabili
 Concetti di base sui prodotti vernicianti e la preparazione dei supporti    e carrabili
                                                                             - PURPAINT AB, EPOEMULSIO AB, INDECOLOR FLOOR:
 Analisi delle nuove norme UNI                                               finiture ad alta resistenza per pavimentazioni
 - UNI 11704: profili specialistici del pittore edile
                                                                             Rivestimenti e pitture protettive per piscine, vasche
 Pitture ad alta riflettanza solare                                          per acqua potabile, vasche per alimenti, vasche per
 per coperture piane ed inclinate                                            acque reflue e depuratori
 - Concetti di base di riflettanza solare ed emissività nell’infrarosso      - La vernice per piscine PAINT RESISTENT
 - WHITE REFLEX e INDECOLOR COOL REFLEX: pitture ad alta                     - I rivestimenti epossidici ad alta resistenza all’aggressione
   riflettanza per “cool roofs” e che raffrescano le coperture               chimica per vasche e serbatoi EPOSTOP ABC, EPOSTOP AB,
 - STRONG REFLEX AB: rivestimento bicomponente                               EPOFOODY AB, EPOSCHIELD/C
   impermeabilizzante bianco ad altissima riflettività ed emissività
 - ELASTOLIQUID REFLEX: impermeabilizzante riflettente                       Dimostrazioni pratiche di posa
   resistente ai ristagni                                                    - Applicazione su intonaco di COLORACTIV
 - WHITE REFLEX Fire Resistent: pitture bianche ad alte riflettività         - Applicazione su calcestruzzo di INDECOLOR FLOOR e
   ed emissività resistente al fuoco Broof(t2)                                 EPOSTOP AB
 Pitture decorative per coperture piane ed inclinate                         Altre dimostrazioni pratiche potranno essere fatte
 - INDECOLOR e SOLARIS: pitture per decorare e proteggere nel                su richiesta dei partecipanti.
   tempo le coperture.
                                                                            Ore 17.00
 Soluzioni per la pulizia e la prevenzione delle muffe                      • Chiusura dei lavori
 - Le cause del degrado biologico negli edifici
 - SANICLEAN e SANIPROTECT: detergenti per una pulizia efficace
   delle superfici murali
 - DRYWALL: idropittura traspirante antimuffa e anticondensa
 - SANIWIND: ventilazione meccanica controllata
 Pitture e rivestimenti decorativi per superfici interne
 - Principali tipologie di prodotti presenti sul mercato                    il bello
                                                                            dei colori
 - ONEPaint: idropittura lavabile ad altissima coprenza e potere
   riempitivo
 - TRANSPIRAL, SUPERCOVER, SUPERCOVER EXTRA e

                                                                            che durano
   BioCALCECOLOR: finiture per interni ad alta resa e traspirabilità.
 - La cartella colori “LONG LIFE COLOURS”
 Pitture e rivestimenti colorati traspiranti per superfici
 esterne e cicli deumidificanti
 - Panoramica sui problemi più comuni delle facciate e le soluzioni
 - Principali tipologie di prodotti presenti sul mercato
                                                                            nel tempo
 - Primer e promotori di adesione a base acqua e solvente
 - SILICOLOR, EXTRAQUARTZ PAINT, EXTRA PAINT e
   FINISHBRILL: finiture per esterni ad alte prestazioni                    CALENDARIO DEI CORSI
 - ELASTOLIQUID S e INDECOLOR BETON: finiture ad alta                       marzo                     mercoledì      6         ore 9.00
   resistenza alla carbonatazione
                                                                            ottobre                   martedì        29        ore 9.00

24                                                                                                                                         25
Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro
ADESIVI PER CERAMICA:
LA SCELTA DELL’ADESIVO PER LA POSA DI                            Pomeriggio: ore 14.00

GRANDI FORMATI E LE SOLUZIONI                                     L’impermeabilizzazione e la posa in terrazzi, bagni
                                                                  e piscine
DI IMPERMEABILIZZAZIONE E ISOLAMENTO                              - Capitolati Tecnici
ACUSTICO SOTTO-PIASTRELLA.                                        - L’impermeabilizzazione con malte bicomponenti cemento-
LE ISTRUZIONI DI POSA SECONDO LA NORMATIVA UNI 11493-1              polimero e monocomponenti elastomero-bituminose
                                                                  - La posa diretta, con adesivi ad alte prestazioni, sui sistemi
                                                                    impermeabilizzanti
PROGRAMMA                                                         - Il sistema d’impermeabilizzazione e antifrattura monostrato
                                                                    sottopavimento SELFTENE STRIP Terrace
Mattino: ore 9.00                                                 - La stuccatura con prodotti epossidici
 INDEX e l’impegno per l’ambiente               Il cuore verde    Guida ai prodotti e soluzioni INDEX
 Presentazione dei sistemi e dei                di
 prodotti per l’edilizia sostenibile                              Dimostrazioni pratiche di posa
                                                                  - Impermeabilizzazione e posa con l’impermeabilizzante
 Le competenze professionali del posatore
                                                                    bicomponente cemento-polimero COVERCOL AB RAPID
 - La classificazione della ceramica
                                                                  - SELFTENE TERRACE SYSTEM
 - Le pietre naturali e composite: stabilità dimensionale
                                                                  - I sistemi FONOSTOPTile
 La conoscenza dei supporti e delle sollecitazioni                Altre dimostrazioni pratiche potranno essere fatte
 - I giunti di dilatazione: strutturali, perimetrali e di         su richiesta dei partecipanti.
 frazionamento
                                                                 Ore 16.00
 La classificazione degli adesivi a norma europea                • Chiusura dei lavori
 EN 12004:2007+A1:2012
 - Classificazione e marcatura CE
 - Le caratteristiche tecniche
 - La scelta dell’adesivo in funzione del supporto, materiale
 da posare e destinazione d’uso
 - La stuccatura delle fughe
 - Le modalità di posa
 - Le avvertenze di posa
 Soluzioni antifrattura e bonifica acustica
 - SELFTENE TERRACE SYSTEM
                                                                                                        Adesivi
 - FONOSTOPTile Floating Adhesive
 - FONOSTOPTile Monoadhesive                                                                            INDEX,
                                                                                                        se li provi
 - FONOSTOPTile Biadhesive
 Stucchi ad elevate prestazioni

                                                                                                        non ti stacchi
 - FUGOFLEX: stucco cementizio flessibilizzato e idrofugato
 - FUGOPOX COLOR AB: Stucco epossidico ceramizzato ad
 elevata pulibilità
 Dimostrazioni pratiche di posa
 - Posa con adesivo antiscivolo ad alta deformabilità tipo
   C2TES2 FLOORBOND FLEX
 - Posa di pietra in parete con PETRABOND (effetto ventosa)
 - Posa di piastrelle a pavimento con adesivo autobagnante a
   letto pieno WETBOND
 - Stuccatura con Nuovi stucchi cementizi idrofugati per         CALENDARIO DEI CORSI
   esterni FUGOFLEX 0-4 e FUGOFLEX 1-8                           gennaio                    martedì       22       ore 9.00
 - Stuccatura con fugante epossidico ceramizzato ad elevata
   pulibilità FUGOPOX COLOR AB

26                                                                                                                            27
ISOLAMENTO ACUSTICO
COME AUMENTARE LE VENDITE                                                  - l’isolamento acustico dei solai dai rumori di calpestio: con FONOSTOP
DEI RIVENDITORI EDILI PROPONENDO                                              DUO sottomassetto nei lavori nuovi, con FONOSTOPTile antifrattura
                                                                              sottopavimento in ceramica o pietra per la bonifica acustica senza
SOLUZIONI SPECIALISTICHE                                                      demolizione, con FONOSTOPLegno sottopavimento in legno flottante.
                                                                           - l’isolamento acustico delle pareti: per placcaggio a spessore
                                                                              minimale con TOPSILENTDuogips, cartongesso accoppiato a lamina
PROGRAMMA                                                                     fonoimpedente. Per placcaggio con SILENTGips, cartongesso
Mattino: ore 9.00                                                             accoppiato a diversi spessori di lana di vetro.
 INDEX e l’impegno per l’ambiente                                          MEMBRANE E SISTEMI INNOVATIVI PER
                                                         Il cuore verde    L’IMPERMEABILIZZAZIONE DEI TETTI PIANI ED INCLINATI
 Presentazione dei sistemi e dei prodotti                di
 per l’edilizia sostenibile                                                - Membrane approvate con DVT dal CNR, anche in monostrato, con
                                                                             durata trentennale certificata.
 TERRAZZE                                                                  - Barriere al vapore speciali per l’incollaggio a fiamma degli isolanti
 Impermeabilizzazione di nuove e vecchie terrazze senza                      termici senza chiodi ed adesivi.
 demolizione                                                               - Membrane autotermoadesive che consentono la posa a fiamma su
 - Sistema applicabile in tutte le stagioni, a spessore costante             polistirolo espanso ed estruso senza bruciarli.
   garantito SELFTENE TERRACE SYSTEM                                       - Membrane per decorare i manti a vista sia dei tetti.
 - Sistema con impermeabilizzante in pasta pronto all’uso,                 - Membrane resistenti al fuoco certificate Broof(t2) per la protezione
   a base acqua UNOLASTIC                                                    antincendio dei manti impermeabili posati sotto i pannelli fotovoltaici
 - Sistema con impermeabilizzante in pasta pronto all’uso, a base            che rispondono alle direttive dei Vigili del Fuoco.
   solvente, subito fuori pioggia PURLASTIC FLASHING                       - Membrane per il rifacimento dei vecchi manti bituminosi ancora umidi
 FACCIATE                                                                    che consentono la diffusione dell’umidità evitando la formazione delle
 - Sistema a cappotto INDEXTHERM e INDEXTHERM Stone                          bolle di vapore sul nuovo manto.
 - Ciclo elastomerico coprifessure ELASTONE                                - Membrane antigrandine testate in Svizzera con proiettili di ghiaccio
   e ELASTOLIQUID T                                                          di 5 cm.
                                                                           - Foglio autoadesivo termoriflettente e bassoemissivo che riduce la
 LE PITTURE ED IL SISTEMA TINTOMETRICO INDEX                                 dispersione termica invernale e riflette il calore estivo.
 - Ciclo antimuffa SANICLEAN, SANIPROTECT, DRYWALL e
   SANIWIND                                                                NUOVI PRODOTTI SPECIALI PER LA PREPARAZIONE
 - Pitture da interno SUPERCOVER e SUPERCOVER EXTRA                        DEI SUPPORTI
 - Pitture da esterno EXTRAQUARTZ Paint e SILICOLOR                        - Primer fissativo all’acqua, per la verniciatura di membrane bitume-
                                                                             polimero talcate e sabbiate PREPAINT
 COOL ROOFS – CONFORT ABITATIVO                                            - Livellante per manti bituminosi BITULEVEL AB.
 per ridurre la temperatura all’interno di abitazioni, uffici e
 stabilimenti industriali                                                  FONDAZIONI
 - Sistemi e pitture altamente riflettenti                                 - Risanamento con cemento osmotico OSMOSEAL e BETONRAPID
   - Pitture bianche ad elevate riflettività ed emissività                 - Sistemi con membrana ARMODILLO per l’impermeabilizzazione e la
   WHITE REFLEX e WHITE REFLEX ULTRA e STRONG REFLEX                         protezione dei muri di fondazione controterra
   - Membrane con autoprotezione in granuli ceramizzati speciali           - Sistemi con membrana RADON BARRIER per la protezione delle
   bianchi MINERAL REFLEX WHITE ad alte riflettività ed emissività           fondazioni dei fabbricati dalle esalazioni radioattive del sottosuolo

 BAGNO, BOX DOCCIA E PISCINE                                               CAPPOTTO ESTERNO E CAPPOTTO INTERNO
 - Sistema Impermeabilizzante flessibile                                   Al paragrafo Cappotto interno alle voci esistenti aggiungerei:
   monocomponente GEOFLEX                                                  - Soluzioni termoacustiche
 - Sistema impermeabilizzante e adesivo a presa rapida                     - Soluzioni termiche ad alte prestazioni e basso spessore
   bicomponente COVERCOL AB RAPID                                          - Contropareti e controsoffitti con intercapedine ad isolamento acustico
 - Sistema impermeabilizzante cementizio elastico                            noto, isolate con gli isolanti termoriflettenti fibrosi REFLECTIVE.
                                                                            - Contropareti e controsoffitti con intercapedine isolate con l’isolante
   bicomponente OSMOFLEX AB                                                  termoriflettente cellulare ISOBASE REFLECTIVE e BI-REFLECTIVE PSE
                                                                             GRAPHITE 100.
Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro
                                                                           - Esempi di verifiche termiche delle soluzioni termoriflettenti per riportare
Pomeriggio: ore 14.00                                                        entro i limiti di legge i parametri stazionari e i parametri dinamici dei
                                                                             paramenti perimetrali esistenti nelle diverse zone climatiche eseguite
                                       ti indica
                                       le soluzioni                          con il software PAN 7,0 di ANIT
                                       migliori per te
                                                                          Ore 16.00
                                                                          • Chiusura dei lavori
                                                                          CALENDARIO DEI CORSI
                                                                          ottobre                     mercoledì            16         ore 9.00

28                                                                                                                                                  29
Pomeriggio: ore 14.00
IL CONDOMINIO E LA CASA
SOLUZIONI PER IL RIFACIMENTO,                                          RINFORZO STRUTTURALE ANTISISMICO delle
                                                                       murature con il sistema REINFORCE NET
LA RISTRUTTURAZIONE E LA MANUTENZIONE                                  - Effetti del sisma
                                                                       - Le caratteristiche tecniche della rete in F.R.P.
CORSO DELLA DURATA DI 2 GIORNI                                         - Campi d’impiego e modalità di applicazione
PROGRAMMA - GIORNO 1                                                   ISOLAMENTO ACUSTICO: soluzioni per la bonifica
                                                                       - delle pareti di facciata
Mattino: ore 9.00                                                      - degli impianti condominiali: vani ascensore, pompe ed autoclavi,
 INDEX e l’impegno per l’ambiente                  Il cuore verde        sala RCA
 Presentazione dei sistemi e                       di                  - dei rumori di calpestio sulle scale condominiali
 dei prodotti per l’edilizia sostenibile                               - suggerimenti per l’isolamento acustico perimetrale fra diverse
                                                                         unità condominiali per l’isolamento dei rumori aerei e di
 CANTINE, GARAGES e FOSSE ASCENSORE:
                                                                         calpestio
 soluzioni di impermeabilizzazione da infiltrazioni
 d’acqua                                                               L’IMPERMEABILIZZAZIONE E LA POSA IN PISCINE
 - impermeabilizzazione delle pareti in cls                            - L’impermeabilizzazione con malte bicomponenti cemento-
 - impermeabilizzazione delle vecchie murature miste                     polimero e monocomponenti elastomero-bituminose
   mattone/pietra                                                      - La posa diretta, con adesivi ad alte prestazioni, sui sistemi
                                                                         impermeabilizzanti
 LOCALI INTERRATI INVASI DAL RADON: soluzioni
                                                                       - La stuccatura con prodotti epossidici
 per la protezione dalle esalazioni radioattive del
                                                                       - Il rifacimento con verniciatura impermeabile e decorativa
 sottosuolo
 - meccanismo dell’inquinamento da Radon                               Dimostrazioni pratiche di posa
 - panoramica sui sistemi di protezione                                - Applicazione del sistema per il risanamento delle murature
 - le membrane antiradon, in fogli e liquide                             umide: impregnante antisale BioDEUMISAL; rinzaffo con
 STRUTTURE IN CLS E FACCIATE: Ripristino di                              POROVENT FONDO PRONTO; intonaco macroporoso
 strutture in cls e di facciate                                          POROVENT INTONACO PRONTO; finitura con
 - Il ripristino degli elementi in calcestruzzo: frontalini dei          BioDECORFINE SIL 900
   balconi, colonne ed elementi in cls, ecc.                           - Impregnazione idrorepellente con BioIDROCOAT
 - Il ripristino degli intonaci staccati o fessurati delle facciate    - FONOSTOPTile Biadhesive e Monoadhesive per
                                                                         l’isolamento acustico e la posa di pavimentazioni in
 ISOLAMENTO A CAPPOTTO: ripristino e                                     ceramica.
 riqualificazione energetica delle facciate                            - Applicazione dell’impermeabilizzante bicomponente
 - il sistema a cappotto per l’isolamento termico                        cemento-polimero OSMOLASTIC AB con armatura
   “INDEXTHERM”                                                          RETINVETRO
 certificato ETA 13/0134                                               - Impermeabilizzazionedi piscine con prodotti cemento
 - l’intonaco termoisolante                                              polimero COVERCOL AB RAPID, prodotti liquidi elastomero
 - ripristino degli intonaci delle facciate con RASOPLAN FLEX            bituminosi UNOLASTIC, IDROBIT, PURLASTIC FLASHING
 TINTEGGIATURA DELLE FACCIATE: ripristino con                            e DECOROOF
 pitture e rivestimenti decorativi                                     - Stuccatura con fugante epossidico ceramizzato ad elevata
 - i rivestimenti e le pitture silossaniche traspiranti o acriliche      pulibilità FUGOPOX COLOR AB
                                                                       Altre dimostrazioni pratiche potranno essere fatte
 Dimostrazioni pratiche di posa                                        su richiesta dei partecipanti.
 - Applicazione del cemento impermeabilizzante in
   controspinta negativa BETONRAPID, OSMOSEAL                         Ore 16.00
 - Ripristino del CLS con STRATO FER e GEORAPID                       • Chiusura dei lavori
 - Applicazione dell’intonaco termoisolante BioTHERMOVENT
 - Applicazione di POLICAPTHERM con l’adesivo rasante
   COATBOND (sistema cappotto)
                                                                      CALENDARIO DEI CORSI
Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro                                  febbraio         martedì-mercoledì 26-27 ore 9.00
                                                                      novembre         martedì-mercoledì 12-13 ore 9.00

30                                                                                                                                       31
COPERTURE IN CEMENTO AMIANTO: rifacimento,
IL CONDOMINIO E LA CASA                                            riqualificazione energetica e confinamento di
SOLUZIONI PER IL RIFACIMENTO,                                      coperture in cemento amianto senza demolizione
LA RISTRUTTURAZIONE E LA MANUTENZIONE                              - bonifica con incapsulamento all’estradosso: Tipologia A
                                                                   - bonifica con incapsulamento all’intradosso: Tipologia B
                                                                   - bonifica con impermeabilizzazione ed isolamento termico
CORSO DELLA DURATA DI 2 GIORNI                                       mediante sovracopertura: Tipologia C
PROGRAMMA - GIORNO 2
                                                                  Ore 13.00-14.00: Colazione di lavoro
Mattino: ore 9.00
                                                                  Pomeriggio: ore 14.00
 TETTO O COPERTURA: rifacimento senza
 demolizione di una copertura con cambio                           Dimostrazioni pratiche di posa
 di destinazione d’uso a verde pensile e                           - Nuove membrane a ridotto impatto ambientale
 riqualificazione energetica - “GREEN ROOF”                          VAPORDIFFUSER STRIP, MINERAL TECTENE RINOVA,
 - i benefici del tetto verde                                        MINERAL TECTENE REROOF STRIP,
 - gli incentivi fiscali                                             TECTENE REROOF BASE STRIP per rifacimenti dei vecchi
 - le modalità operative                                             manti.
                                                                   - Le pitture ad alta riflettività WHITE REFLEX
 TETTO, TERRAZZE E BALCONI: ripristino                               e INDECOLOR COOL REFLEX
 dell’impermeabilizzazione e/o riqualificazione                    - MINERAL REFLEX WHITE FLEXTER TESTUDO: confronto
 energetica senza demolizione                                        con la membrana ardesiata bianca tradizionale - Membrana
 - coperture a falda con coppi o tegole                              antigrandine certificata RG5 MINERAL PROTEADUO HP 25
 - coperture non praticabili con manto impermeabile a vista:       - Rifacimento di una terrazza senza demolizione
   - rinnovamento/rifacimento e riqualificazione energetica          con membrana autoadesiva da sottopiastrella
   - rifacimento con stratigrafie antigrandine                       SELFTENE TERRACE SYSTEM
 - rifacimento con manto impermeabile con protezione
                                                                   Altre dimostrazioni pratiche potranno essere fatte
   dall’elettromagnetismo
                                                                   su richiesta dei partecipanti.
 - terrazze pedonabili
 RIFACIMENTO SENZA DEMOLIZIONE                                    Ore 16.00
                                                                  • Chiusura dei lavori
 DI TERRAZZE-PARKINGS
 - Rifacimento bistrato in semiaderenza sotto pavimentazione
   cementizia
 - Rifacimento bistrato in semiaderenza sotto nuova
   pavimentazione in conglomerato bituminoso
 - Rifacimento monostrato in totale aderenza sotto nuova
   pavimentazione in conglomerato bituminoso
 COPERTURE CON MANTO A VISTA
 CON PITTURE SPECIALI - “COOL ROOF”
 - le pitture riflettenti che implementano l’isolamento termico
   e l’efficienza dei pannelli fotovoltaici WHITE REFLEX ed
   INDECOLOR COOL REFLEX
 - le pitture riflettenti autopulenti ad azione fotocatalitica
   “mangia smog” COLORACTIV
 COPERTURE METALLICHE: Ripristino della
 impermeabilità e/o riqualificazione energetica
 senza demolizione
 - rinnovamento anticorrosione
 - rifacimento e riqualificazione energetica di vecchie
   coperture in lamiera grecata senza demolizione
                                                                  CALENDARIO DEI CORSI
                                                                  febbraio         martedì-mercoledì 26-27 ore 9.00
                                                                  ottobre          martedì-mercoledì 12-13 ore 9.00

32                                                                                                                         33
Legante: STABIL ROAD LEGANTE
LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE                                    Stabilizzazione piste ciclabili, parcheggi e non solo.
STRADALE ED INFRASTRUTTURALE                                      Lavori eseguti.
CON MATERIALI AD ELEVATA DURABILITÀ:                              Membrane per l’impermeabilizzazione di ponti,
COSA SERVE FARE PER EVITARE RISCHI DI                             viadotti e gallerie
RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALI                                   Ore 13.00
                                                                 • Chiusura dei lavorI
                                                                 • Colazione di lavoro
PROGRAMMA
Mattino: ore 9.00
 INDEX e l’impegno per l’ambiente               Il cuore verde
 Presentazione dei sistemi e dei                di
 prodotti per l’edilizia sostenibile
 Ricerche universitarie ed innovazioni INDEX
 per interventi manutentivi stradali ad elevata
 durabilità
 Geocomposito AUTOTENE ASFALTICO ANTIPUMPING
 per l’impermeabilizzazione ed il rinforzo del manto
 stradale, l’eliminazione delle buche e di tutti i danni
 derivanti anche dall’interramento di cavi e condotte
 Tempi di posa e relativi costi
 Monitoraggio del comportamento nel tempo dei
 lavori eseguiti e raffronto con le zone non trattate
 con AUTOTENE ASFALTICO ANTIPUMPING
 Analisi delle problematiche riscontrate sui cantieri
 dovuti ad errata progettazione, insufficiente
 informazione sullo stato preintervento, a piani
 di posa inadeguati, ad errori di posa sia del
 geocomposito sia delle opere di asfaltatura
 Corrette metodologie di posa degli asfalti e
 responsabilità per esecuzioni di breve durata
 Stucco cementizio: FUGOCOLOR MAXI
 Stucco cementizio ad alta resistenza per la sigillatura di
 pietre e piastrelle. Lavori eseguiti.
 Cemento osmotico: OSMOSEAL FOUNDATION
 Impermeabilizzazione interna di sottopassi, gallerie e di
 qualsiasi opera interrata. Lavori eseguiti.
 Malta semifluida: RESISTO FAST
 Malta strutturale semifluida armata con fibre metalliche per
 la posa di resine per porfido, chiusini, tombini, ecc.
 Lavori eseguiti.
 Mastice: ROADBOND HE
 Mastice in bitume distillato polimero elastomerico in pani,
 per la sigillatura a caldo di giunti e fessure
 Mastice: ROADBOND PUR
 Mastice in poliuretano bitume per la sigillatura a freddo       CALENDARIO DEI CORSI
 di giunti e fessure ed impermeabilizzazione di supporti
                                                                 novembre                mercoledì     20       ore 9.00
 bituminosi, cementizi e mettallici.

34                                                                                                                         35
Puoi anche leggere