2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari

Pagina creata da Lorenzo Ferretti
 
CONTINUA A LEGGERE
2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari
CAI
CLUB ALPINO ITALIANO
    SEZIONE DI SASSARI

 ATTIVITà SOCIALE
                   2019
2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari
CLUB ALPINO ITALIANO
                     SEZIONE DI SASSARI
       ORGANI ELETTI IL 28 marzo 2017 DALL’ASSEMBLEA DEI SOCI
                      PER IL TRIENNIO 2017-2020

                      CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente      Angelo Serra			              3470042384
Vice Presidente Pietro Paolo Porqueddu		     3935981729
Segreteria      Gesuino Onida			             329426 7502
Tesoriere       Vincenzo Pietro Muresu		     3294930087
Consiglieri	Maria Nunziata Campus		          3289022644
		              Agostino Madarese		          335 8013508
		Maria Giovanna Cugia		                     3207235572

                    COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
                      Caterina Deiana 3397923212
                        Piero Corda 3209234171
                        Egidio Mulas 079 273063

                       COLLEGIO DEI PROBIVIRI
                        Bonaria Diana 3382986071
                   Giovanni Antonio Tabasso 079 293560
                        Sandro Melis 3454054283

                  DELEGATI ASSEMBLEA NAZIONALE
                       Angelo Serra 3470042384

                  DELEGATI ASSEMBLEA REGIONALE
                   Maria Antonietta Bacciu 3470346689
                   Vincenzo Pietro Muresu 3294930087
                         Mario Tinu 3472829987

                     GRUPPO ZONALE ALGHERO
                    Agostino Madarese 335 8013508
            GRUPPO ZONALE OLBIA-TEMPIO PAUSANIA
        Pierina Mameli 3297447520 - Pietro Pandino 3292838154
     Commissione sezionale cartografia e sentieristica
        Gino Onida (Presidente) - Agostino Madarese - Enzo Muresu
          Carmelo Nurra - Maria Giovanna Cugia - Angelo Cano
                      sentieri.caisassari@gmail.com

               via Carbonazzi, n, 2 - 07100 Sassari
          www.caisassari.it - mail: segreteria@caisassari.it
2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari
Non perdere la voglia di camminare:
    io, camminando, raggiungo uno stato di benessere e mi lascio alle spalle ogni malanno;
   i pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo, e non conosco pensiero così gravoso da
                                    non poter essere lasciato alle spalle con una camminata”
                                            (Bruce Chatwuin, scrittore e viaggiatore inglese)

Carissime Socie, carissimi Soci,

con il presente libretto, frutto del lavoro del Consiglio Direttivo e delle Vostre
gradite segnalazioni, proponiamo, nel segno di una consolidata tradizione, il
classico e nutrito programma annuale delle escursioni.
L’attività sociale, anche quest’anno, è incentrata su varie iniziative:
dalle escursioni di una giornata, dai monti alle coste, ai trekking di due giorni, dalla
ciaspolata nel continente italiano all’intersezionale regionale con le altre sezioni
CAI della Sardegna.
Vale la pena ricordare che le proposte su cui abbiamo lavorato hanno come
denominatore comune la fruizione e riscoperta dell’ambiente, della cultura, del
lavoro dell’uomo, nelle diverse realtà isolane.
Voglio inoltre segnalare altri tre importanti appuntamenti:
          - il primo con la manifestazione dei “Sentieri rurali”.
          Organizzata e patrocinata dal Comune di Sassari come ogni anno vedrà
          la nostra Sezione impegnata nell’accompagnamento a tutti coloro che
          vogliono partecipare;
          - il secondo, di portata storica, riguarda il Sentiero Italia.
          Questo, ripercorrendo antichi sentieri utilizzati da secoli, parte da S. Teresa
          di Gallura fino a Cagliari e poi, toccando tutte le regioni italiane, realizza
          un percorso di trekking di 6000 km, che è il più lungo del mondo.

Abbiamo accolto con piacere la notizia con la quale il CAI nazionale ci
comunicava che l’inaugurazione ufficiale del primo tratto avverrà in Sardegna,
a Santa Teresa di Gallura. Tale evento, organizzato e coordinato dal “Gruppo
Regionale CAI Sardegna”, vedrà la partecipazione di diversi Consiglieri e del
Presidente del CAI Nazionale avv. Torti, di personalità regionali del mondo
politico e dell’associazionismo ambientale, della stampa e dei media nazionali ed
internazionali e delle tre sezioni CAI della Sardegna. L’evento proseguirà poi con
2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari
le escursioni di due giorni nel Sarrabus al termine delle quali avverrà la simbolica
consegna del “testimone” ai colleghi del CAI Sicilia.

        - il terzo con l’inaugurazione ed uso della nuova sede sociale.
        Il nuovo locale, che molti di Voi hanno avuto occasione di visitare, si
        presenta molto bene; è ben realizzato, con ampi locali, arredato, e bene
        si presta ad un suo uso sociale e collettivo quali sportivo, culturale, di
        socializzazione varia (film, conferenze, formazione dei soci ecc.).

Termino con un ringraziamento particolare al Consiglio Direttivo, al Segretario,
al Tesoriere, ai Direttori di Escursione, ai volontari che partecipano alle pre-
escursioni, per il prezioso e lodevole lavoro svolto nel decorso anno e per quello
che svolgeranno nel corrente anno.

Auguro a tutti Voi Socie e Soci, che in vario modo vorrete aiutarci a far crescere e
migliorare la Vostra sezione, un 2019 ricco di camminate ed attività sociali.

					                                       Il vostro Presidente
					                                       Angelo Serra
2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari
Il club Alpino Italiano fu fondato da Quintino Sella il 23 ottobre 1863.
Con legge 20 marzo 1975 n. 70 ottiene il riconoscimento di ente pubblico
nazionale.
La legge 24 dicembre 1985 n. 776 assegna all’associazione i seguenti
compiti: promuovere la frequentazione della montagna e organizzare
iniziative alpinistiche, escursionistiche e speleologiche. formare le guide,
gli istruttori e gli operatori per lo svolgimento di tale attività.
tracciare, realizzare e segnalare i sentieri su tutto il territorio nazionale,
realizzare e gestire i rifugi alpini d’alta quota con 749 strutture per 21.426
posti letto.
Oggi l’associazione conta 321.451 soci volontari, con 510 sezioni, 310
sottosezioni, 21 gruppi regionali diffusi nell’intero territorio nazionale.
Al suo interno operano 2500 istruttori, 1450 guide professioniste e 205
tecnici qualificati adibiti al servizio valanghe.
La metodologia di segnalazione Cai dei sentieri è applicata nella maggior
parte dei sentieri in Italia e in Europa.
Importante è anche l’impegno nella difesa dell’ambiente e in ambito
culturale con la pubblicazione di riviste periodiche e una vasta produzione
di manuali.
Al fine di promuovere la prevenzione, la sicurezza ed il soccorso nelle
attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, nel 1954 viene
costituito il “Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico”.
Tale struttura operativa del Club Alpino Italiano è stata riconosciuta come
servizio di pubblica utilità dalla legge 21 marzo 2001 n. 74 ed è articolata
in tutto il territorio della nazione con 47 delegazioni locali, 269 stazioni di
soccorso con 7280 volontari di cui 335 medici.
Insignita con due medaglie al valor civile è oggi integrata nel Servizio
Nazionale della Protezione Civile e specializzata in interventi di soccorso
in ambiente impervio e ostile.
2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari
2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari
La sezione di Sassari del Club Alpino Italiano

Nel 1879 venne fondata a Sassari la prima sezione sarda del Club Alpino
Italiano ad opera di Domenico Lovisato, istriano di nascita, nominato pro-
fessore di mineralogia un anno prima all’università di Sassari.
Il 18/5/1879 l’escursione inaugurale ebbe come meta il castello di Osilo.
La gita è raccontata dallo stesso Lovisato in un libro edito dalla tipogra-
fia G. Dessì che così inizia: “E’ l’alba del 18 maggio ed il cielo è del più
bell’azzurro. Con quale febbre nell’anima s’aspetta dai nuovissimi alpini-
sti di Sassari la levata del sole… ..E’ giornata solenne per la nostra città,
per la Sardegna intera: si deve inaugurare la sezione del Club Alpino Ita-
liano... ..E’ l’inizio delle peregrinazioni montane ed i figli della Sardegna
vogliono conoscere i loro monti... ..Sebbene l’appuntamento fosse fissato
per le 4 e ½, prima di quell’ora molti soci sono già convenuti al Caffè
Svizzero in piazza Castello.
Segue una esilarante descrizione dei partecipanti che man mano arriva-
vano al punto di partenza dell’escursione, fra cui tanti sassaresi illustri: il
conte Gerolamo Ledà d’Ittiri consigliere di prefettura, l’avvocato Enrico
Berlinguer, Filippo Garavetti avvocato e consigliere comunale, Antonio
Vitelli avvocato e sindaco di Sassari e tanti altri.
Nel 1884 il professor Lovisato fu trasferito all’Università di Cagliari e la
sezione di Sassari venne chiusa.
Dovranno passare oltre cento anni per inaugurare ancora una volta nel
2000 la sezione sassarese del CAI, fortemente voluta da Ignazio Ticca,
primo presidente in epoca moderna.
Oggi il Cai di Sassari, nella nuova sede in via Carbonazzi 2, conta oltre 250
soci ed è un’importante presenza nella nostra città nell’ambito dell’escur-
sionismo e del tracciamento e segnaletica dei sentieri
Su incarico del Comune di Sassari ha provveduto alla segnaletica dei sen-
tieri rurali percorsi ogni giorno da decine di camminatori e da diversi anni
mette a disposizione le proprie guide per accompagnare i concittadini nei
sentieri rurali in occasione dell’evento “Monumenti aperti” con ben 800
presenze nel 2018.
Attualmente la sezione è impegnata nel coordinamento delle operazioni
della segnaletica del Limbara Sud.
2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari
2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari
Calendario escursionistico 2019
GENNAIO
1i13-gen - La Pedraia - Lampianu (C. Nurra) - Sassari - diff. E - auto
2i20-gen - Sella del Diavolo (C. Deiana) - Cagliari - diff. E - autobus

FEBBRAIO
3i03 feb - S. Antioco di Bisarcio - S.M. del Regno (A. Serra) -
Ardara - diff. T - autobus
4i17-feb - Cascata di Capo Nieddu (P. Pandino) - Cuglieri - diff. E -
autobus

MARZO
5i3 gg *- 01-mar - Tavola Rotonda sul Sentiero Italia – Sala
Consiliare del Comune di Santa Teresa di Gallura
6i02-mar - Sentiero Italia: Burcei - Rifugio Baccu Malu (A cura
della sezione di Cagliari) -Burcei - Sinnai - diff. E - auto
7i03-mar - Sentiero Italia: Baccu Malu - Castiadas, Sinnai -
Castiadas (A cura della sezione di Cagliari) - diff.E - auto
8i3 gg, 7-10 mar - Ciaspolata - Cuneo (Deiana)
9i17-mar - Monteleone Roccadoria - (Serra) - diff. E - autobus
10i31-mar - Badde Urbara-Monte Urtigu-Elighes littiosos
(Madarese) - Cuglieri - diff. E - autobus

                                          Val Varaita, CN

        Rinnova la tua iscrizione con bonifico bancario:
      più comodo per te, più veloce per noi. (info 3294930087)
2019 ATTIVITà SOCIALE - CLUB ALPINO ITALIANO - CAI Sassari
APRILE
11i2 gg, 6/7 apr -Montarbu (Salis) - Seui - diff. E - auto
12i14-apr - Isola rossa - Costa Paradiso (Muresu) - Trinità d’Agultu
- diff. E - autobus
13i28-apr - Sa Piarosa (Porqueddu) - Thiesi - diff. E - auto
14inotturna 30/1mag - Pellegrinaggio San Francesco (Deiana) -
Lula, Nuoro - diff. T/E

maggio
15i05-mag -Intersezionale - Sette fratelli (A cura sezione Cagliari) -
Sinnai - diff.E - autobus
       5 mag - Sentieri rurali - Trekking centro storico (a cura della
sezione Sassari) -Sassari - diff.E/T - auto
16i19-mag - Baratz - Argentiera, Sassari (Madarese) - diff. E - autobus
17i26-mag - Asinara, Stintino (Muresu) - diff. - auto

   Costa Paradiso

                 Asinara

        Rinnova la tua iscrizione con bonifico bancario:
      più comodo per te, più veloce per noi. (info 3294930087)
Il calendario delle escursioni potrà subire variazioni a causa di
                 eventi climatici avversi o altri motivi

                  a giudizio del   Consiglio Direttivo.
    Farà fede esclusivamente quanto pubblicato nel sito web della
  sezione alcuni giorni prima dell'escursione. le modifiche potranno
 riguardare: la località, il grado di difficoltà, l'orario e il luogo di
   partenza/ritrovo, i nominativi e il numero degli accompagnatori.

 Tutti i partecipanti sono tenuti ad informarsi sull'escursione tramite
  il predetto sito, la segreteria della sezione, che sarà aperta ogni
 venerdì dalle ore 17,30 alle 20,00 o consultando l’accompagnatore
    o capogita indicato per la relativa escursione, il cui numero di
              telefono sarà visibile nella scheda tecnica

                                               componenti elettronici

                                                            telecomandi

                                                            altoparlanti

                                                     impianti d'antenna
                                                                 tv e sat

                                                    videosorveglianza

                                                                  nautica

Fusaro Vittorio Eredi
Via IV Novembre, 14 - 07100 Sassari                              batterie
Tel +39 079 271163 Fax +39 079 207 6033
GIUGNO
18i2 gg, 8-9 giu - Cammina nei parchi - Abbinato al corso
sentieristica (A cura commissione sentieri e cartografia) - Alghero -
diff.E - auto
19i2 gg, 15-16 giu - Cala Domestica, Buggerru, Capo Pecora
(Cugia) - Buggerru - diff. E/EE - auto

SETTEMBRE
20i15 sett - Cala Fuili - Cala Luna (Ledda) - Dorgali - diff. E/EE**
- auto
21i29 sett - Santu Bachis (Ledda) - Telti diff. T/EE** - auto

OTTOBRE
22i13-ott - Punta Sos Nidos (Cugia) - Oliena - diff. EE - auto
23i20-ott - Monte Baranta (Nurra) - Olmedo - diff. T - auto
24i27-ott - Sa crabarissa (Cugia) - Austis diff. E - autobus

                                                                       e
                                                              s u ltat
                                                            on t
                                                    i o ni c sari.i i
                                                 rs        as      ar
  Monte Baranta                             e scu .cais isass
                                        elle ww ca
                                  g li d ito w book
                             tta il s ce
                       r i de pre po fa
                     pe sem rup
                                  g
                             o il

                             Scala e Pradu, Corrasi
NOVEMBRE
25i10-nov - Limbara Sud (Porqueddu) - Berchidda - diff. T/E - auto
26i17 nov - Sa rocca traessa (Pandino) - Scano Montiferro - diff. E -
auto

DICEMBRE
01-dic - Pranzo sociale

NOTE
* Cammina Italia: la partecipazione può essere anche di un giorno
e quindi si è previsto l’auto.//**L’escursione ad un certo punto si
sdoppierà in due gruppi
       Rinnova la tua iscrizione con bonifico bancario:
     più comodo per te, più veloce per noi. (info 3294930087)

            Entrare nel mondo del CAI è semplice.
     Aderisci al Gruppo Volontari della Sezione e potrai
            partecipare - per il tempo che decidi tu -
             alle attività che più ti interessano

    Dott.ssa Alessandra Sonnu

           FISIOTERAPISTA

   Via Walter Pasella, 18 - Li Punti, Sassari 07100

   3478994619

   Alessandra Sonnu, Fisioterapista

si riceve per appuntamento
riabilitazione domiciliare su richiesta
Norme di comportamento
             da tenersi durante le escursioni

    ogni componente del gruppo durante l’escursione starà sempre dietro
     l’accompagnatore, non uscendo mai dal sentiero, e ne dovrà seguire
scrupolosamente le indicazioni; il non attenersi vale come rinuncia implicita al
           nostro accompagnamento ed all’assicurazione del       CAI.

 chi dovesse fermarsi per qualsiasi motivo (necessità fisiologiche, fotografie,
ecc.) lasci lo zaino lungo il sentiero in modo che l’accompagnatore che chiude
              la fila dei partecipanti saprà che deve attenderlo.
       non si lasciano rifiuti di alcun tipo; i rifiuti si riportano a casa
                          (anche quelli degradabili);
              ogni infrazione può essere motivo per l’esclusione
                          alle successive escursioni.

                 scala delle difficoltà
T- Turistico: itinerari con percorsi evidenti, comodi sentieri in colli-
na che richiedono una preparazione fisica alla camminata.

E - Escursionistico: itinerari che si svolgono su sentieri non sempre
facili da reperire, spesso con dislivelli notevoli, a volte esposti su
pendii erbosi o detritici. Richiedono senso dell’orientamento, cono-
scenza della montagna, calzature ed equipaggiamenti adeguati.

EE - Escursionisti esperti: comportano passaggi rocciosi di facile
arrampicata, tratti esposti, passaggi su terreni infidi e preparazio-
ne per vie ferrate. Richiedono assenza di vertigini, preparazione
adeguata; in caso di neve possono essere necessari la piccozza e i
ramponi.

EEA - Escursionisti esperti con attrezzatura: per percorsi attrezzati
o vie ferrate (l’itinerario richiede dispositivi di autoassicurazione).

A - Alpinistico: itinerari che richiedono conoscenze delle manovre
di cordata, l’uso corretto di piccozza e ramponi, esperienza di alta
montagna.
Per una migliore interpretazione della scala, si consiglia un’atten-
ta lettura dei dati che compaiono nella descrizione del calendario
delle escursioni:
Durata: valutare i tempi di percorrenza in base alla propria condi-
zione fisica.

Dislivello: è un elemento molto significativo, perché rapportato
alla ripidità, che si ottiene dividendo il dislivello per la distanza
dell’escursione (se il risultato è inferiore a 250m l’escursione è
poco ripida, tra i 250m e i 300m è mediamente ripida, oltre i 300 è
molto ripida).

Temperatura e altitudine: sono altri dati da tenere in considerazio-
ne, camminare con 35 gradi di calore o sotto lo zero mette a dura
prova la preparazione fisica, così come è più faticoso camminare tra
i 1800 e i 2000, che non a quote più basse.

  MARIA GIOVANNA CUGIA
                           naturopata        - consulente olistico
                      %                massaggi, floriterapia, kinesio taping,
             I   - 10
       i   CA                                           riflessologia plantare
   Soc
                                                Convenzionato C.R.U.S

      solo per appuntamento, anche a domicilio

                                                           320 7235572
                maria giovanna cugia, naturopata -        cugia@virgilio.it
                                                        via Carso, 31 - Sassari
            professionista disciplinato ai sensi della legge 04/2013
REGOLAMENTO ESCURSIONI

Art. 1- Programmazione,     organizzazione e approvazione del piano
annuale delle escursioni sociali.
La sezione di Sassari del Club Alpino Italiano, nell’ambito delle
attività programmate per il conseguimento delle proprie finalità
statutarie, promuove annualmente un piano di escursioni sociali
guidate.
Il compito di provvedere all’organizzazione, direzione e gestione
del piano annuale di escursioni è affidato al Consiglio Direttivo che
lo realizza secondo le norme dettate dal presente Regolamento.
Il Consiglio Direttivo predispone il programma annuale delle
escursioni, sulla base delle conoscenze del Consiglio stesso, delle
richieste e delle eventuali proposte manifestate dai Soci.
Il programma delle escursioni, con indicazione di orario, luogo di
ritrovo e destinazione, verrà pubblicato nel sito web sezionale, i
soci dovranno comunicare la loro partecipazione entro il venerdì
precedente l’escursione.

Art. 2 - Direzione delle escursioni.
Ogni escursione sociale è disciplinata da un Direttore A.E. o
A.S.E.
Il Direttore ha la facoltà insindacabile di:
- stabilire il numero massimo dei partecipanti
- modificare gli itinerari, gli orari e di adottare tutte le iniziative
e decisioni che si rendessero necessarie per il conseguimento del
buon esito della manifestazione
- escludere i partecipanti che non dovessero essere ritenuti idonei
o insufficientemente equipaggiati
Gli Organizzatori e i Direttori delle escursioni non assumono
nessuna responsabilità per ogni possibile conseguenza: incidenti
o danni che possono verificarsi a persone o cose. Ogni socio
partecipa assumendosi la responsabilità della propria incolumità
e di quella di eventuali non soci o soci minori da lui accompagnati
e per i quali non ha ottenuto, dal Direttore, il preventivo assenso
a partecipare.

Art. 3 - Gestione delle escursioni
Per ogni escursione sociale, particolarmente impegnativa sotto
Parafarmacia Pharma Salute

            Dott. Alessandro Carta
 Competenza e Professionalità al sevizio della clientela

 Farmaci da Banco - Otc - Sop - Farmaci Veterinari
  Omeopatia - Fitoterapia - Dermocosmesi - Igiene
                 Articoli Sanitari.
              Via Cristoforo Colombo, 2 - Sassari
              Telefono: 0794920216 - 3493184520
              e-mail: pharmasalute2017@tiscali.it

                                                        TIMBRI
                                                       TARGHE
                                                      DIGITALE
    Tipografia Denti G.                             SERIGRAFIA
                   di Roberto Denti                 TIPOGRAFIA
                                               TAMPOGRAFIA
                                          CARTELLONISTICA

Via Carbonazzi, 32             e-mail: �pografiaden�@gmail.com
07100 SASSARI                           www.�pografiaden�.com
Tel. 079.27.30.54 - Fax 079.9571112        skype: �pografia.den�
il profilo organizzativo (trasferimento con mezzi pubblici,
pernottamenti e ristorazioni) potrà stabilirsi una quota di
partecipazione che dovrà coprire, almeno, le spese occorrenti per
la singola manifestazione. Le eventuali somme residue verranno
utilizzate per le spese di gestione della sezione.
Nelle escursioni sociali in cui è previsto il traferimento con
autovetture private potrà essere richiesto, dal proprietario delle
singole autovetture, agli escursionisti che godono di passaggi un
rimborso che sarà quantificato e comunicato dagli organizzatori
di volta in volta.
Resta esclusa qualsiasi responsabililtà del CAI o del Direttore
per eventuali incidenti che dovessero verificarsi durante il
trasferimento in auto. L’escursione si intende iniziata e conclusa
nel momento in cui ha rispettivamente inizio e termine il percorso
a piedi.

Art. 4 - Partecipazione alle escursioni
Le escursioni sociali sono rivolte principalmente ai soci. Possono
partecipare anche i soci di altre sezioni e i non soci (questi ultimi
per un numero massimo di 2 volte) presentati da un socio della
sezione di Sassari che ottengano l’approvazione dal Direttore del
Percorso.
I soci che intendono partecipare alle escursioni devono essere in
regola con il versamento (entro il 31 marzo) della quota sociale
dell’anno per i fini assicurativi.
I non soci, non godendo di alcuna forma di assicurazione, per
essere accettati devono versare, al momento dell’iscrizione
alle gite, la somma di € 12,00 per la copertura assicurativa
giornaliera.

Art. 5 - Iscrizioni e quote
Ogni partecipante dovrà iscriversi all’escursione comunicando la
propria adesione entro il venerdì precedente l’evento, dalle ore
18,00 alle 19,30, presso la sede sociale.
L’iscrizione alle escursioni che prevedono l’uso di autobus, dovrà
essere effettuata direttamente presso la sede con contestuale
versamento della quota prevista. Il tempo di prenotazione (entro
il mercoledì precedente l’escursione) costituisce titolo per la
priorità dei posti.
ac elleria
  m Cossu
       Pietro & francesco
  Via Carbonazzi 5/a, Sassari - tel 079281260

    Prodotti
  genuini sardi
di ottima qualità

  Carni fresche e lavorate
           salumi
    formaggi e latticini
       mieli, vini, oli
        pane e dolci

     specialità e golosità
Le iscrizioni si chiudono inderogabilmente entro il termine fissato
dagli organizzatori o al raggiungimento del numero massimo
stabilito.
Nel caso di impossibilità a partecipare all’escursione, dopo
l’avvenuta iscrizione, la quota versata potrà essere restituita solo
nell’eventualità che un altro iscritto abbia occupato il posto del
rinunciante.
La partecipazione all’escursione prevede il versamento
di un contributo di €3,00 per coprire le spese occorrenti
all’organizzazione dell’escursione.

Art. 6 - Orari e partenze
In caso di maltempo il Direttore di Percorso potrà decidere per
la sospensione o per la scelta di un diverso itinerario, in tal caso
verrà comunicato nel sito o nella pagina facebook.

  Dichiarazione di esonero di responsabilità
Il Club Alpino Italiano promuove la cultura della sicurezza in montagna in
tutti i suoi aspetti. Pur tuttavia la frequentazione della montagna comporta dei
rischi comunque ineliminabili e pertanto con la richiesta di partecipazione
all’escursione il partecipante esplicitamente attesta e dichiara:
          di non avere alcun impedimento fisico e psichico alla pratica
    dell’escursionismo; di essere idoneo dal punto di vista medico e di avere
    una preparazione fisica adeguata alla difficoltà dell’escursione.
          di aver preso visione e di accettare senza riserva alcuna il
    Regolamento Escursioni predisposto dal CAI, Sezione di Sassari e le
    norme di comportamento sopra richiamate.
          di aver letto con attenzione la descrizione e la scheda tecnica
    della presente escursione (informandosi, quando il caso, con
    l’accompagnatore responsabile) e quindi di ben conoscere le
    caratteristiche e le difficoltà della stessa.
          di assumersi in proprio in maniera consapevole ogni rischio
    conseguente o connesso alla partecipazione all’escursione e pertanto
    di esonerare fin d’ora il CAI sezione di Sassari e gli Accompagnatori
    di Escursione da qualunque responsabilità.
norme per tesseramento
                  sezione cai sassari
 • compilare e sottoscrivere il modulo della domanda di
   iscrizione presso la segreteria
 • effettuare il pagamento della quota associativa presso la
   segreteria o tramite bonifico e presentare due foto formato
   tessera
 • ritirare la Tessera Sociale
 • i soci di altre sezioni CAI in caso di trasferimento possono
   effettuare il rinnovo direttamente nella nuova sezione.

                      tesseramento 2019

     Socio   Ordinario 					                                     €   50,00
     Socio   Ordinario Juniores (fino a 25 anni)                 €   25,00
     Socio   Familiare					                                      €   25,00
     Socio   Giovane						                                       €   20,00

      a queste quote vanno aggiunti € 10,00 per le nuove iscrizioni
                           (5€ i soci giovani)
                  e € 1,50 per variazioni di indirizzo.

  Le iscrizioni si possono rinnovare fino al 31 marzo
    nella sede della sezione, o con bonifico bancario presso
        la Banca Intesa, filiale di Sassari, via Prunizzedda
               IT46 R030 6917 2356 2501 6260 896
         intestato a: Club Alpino Italiano Sezione di Sassari,
 specificando nella causale a quale categoria di socio è relativa

Il bollino relativo al rinnovo, da applicare alla tessera, può essere ritirato in
Sede, presentando la ricevuta del pagamento o riceverlo a casa aggiungendo
al versamento l’importo di €6,50 per le spese della raccomandata.
Ovinfort - Yogurt
Tradizioni a tavola
       Casa Fadda - 1886
 Regione Possilva n.3 - 07047 Thiesi
           tel. 079 885031
      casafadda1886@tiscali.it
Puoi anche leggere