2017 PRESENTAZIONE AZIENDALE E CURRICULA PROFESSIONALI - Comune di ...

Pagina creata da Matteo Di Maio
 
CONTINUA A LEGGERE
2017 PRESENTAZIONE AZIENDALE E CURRICULA PROFESSIONALI - Comune di ...
2017
PRESENTAZIONE AZIENDALE E
 CURRICULA PROFESSIONALI

                 Adastra Engineering srl
                 Sede legale :
                 Via Xola 41/B
                 30020 Torre di Mosto (VE)

                 Sede operativa:
                 Via Confin 87/B
                 30020 Torre di Mosto (VE)
                 Tel./fax 0421 325683
                 e-mail: info@adastra.it
                 adastraengineering@pec.it
                 www.adastra.it
2017 PRESENTAZIONE AZIENDALE E CURRICULA PROFESSIONALI - Comune di ...
COMPETENZE SPECIFICHE DELL’AZIENDA E
             CURRICULA PROFESSIONALI

                                    INDICE

Dati generali                                                           Pag. 02
Presentazione                                                           Pag.03
Competenze specifiche per studi di microzonazione sismica               Pag. 04
Organizzazione                                                          Pag. 06
Curricula professionali con evidenziati i lavori attinenti l’incarico
    Paolo Sivieri                                                      Pag. 07
    Giovanni Rigatto                                                   Pag.12
    Chiara Levorato                                                    Pag.16

CERTIFICAZIONE ISO 9001-2008                                            Pag. 19
2017 PRESENTAZIONE AZIENDALE E CURRICULA PROFESSIONALI - Comune di ...
pag. 2 di 19

DATI GENERALI

Ragione sociale             ADASTRA ENGINEERING S.R.L.

                            Studio geologico e di prospezione geognostica e
Oggetto sociale
                            mineraria.

Sede Legale                 Via Xola 42/B – 30020 Torre di Mosto (VE)

Sede Operativa              Via Confin 87/B – 30020 Torre di Mosto (VE)

Telefono                    0421.325683

Fax                         0421.325683

E-mail                      info@adastra.it - adastraeengineering@pec.it

Sito web                    www.adastra.it

Partita IVA                 04251560274

Codice Fiscale              04251560274

N° Registro Imprese         04251560274 – data di iscrizione 06/08/2014

N° Iscrizione R.E.A.        VE-378954

Capitale Sociale            10.000,00

Certificazione di Qualità   UNI EN ISO 9001-2008

Direttore Tecnico           Dott. geol. Paolo Sivieri

Assicurazione RC            Allianz S.p.A. – Polizza n.75862332
pag. 3 di 19

PRESENTAZIONE
Adastra Engineering srl è un’azienda che prosegue l’opera di Adastra s.r.l., società di servizi per la
geologia con esperienza pluridecennale, offrendo consulenze e servizi nei campi della geologia
ambientale, della geomorfologia e del telerilevamento, dell’archeologia, della geofisica e della
geomatica.
L’attività professionale è iniziata nel 1986, con carattere prevalentemente consulenziale,
trasformandosi poi in impresa individuale nel 1998, diventando S.r.l. nel 2004 e infine l’attuale
società di ingegneria nel 2014 in virtù della progressiva crescita e dell’allargamento dei campi di
intervento.
L’azienda si avvale sempre degli stessi collaboratori, tra i quali geologi iscritti all’Ordine, strutturati
con rapporto consolidato da molti anni di attività congiunta e competenze in specifici settori
professionali.
Il personale è altamente qualificato con specializzazione post-universitaria ed esperienze di lavoro
all’interno di Enti di Ricerca e Grandi Aziende pubbliche e private.
Le competenze riguardano i campi della geomorfologia, geo-archeologia, archeologia, geofisica,
fotointepretazione, telerilevamento da satellite, geo-pedologia, rilevamento del Quaternario,
cartografia storica, topografia antica, cartografia e sistemi informativi geografici.
La formazione continua del personale è considerata uno degli elementi portanti della qualità
aziendale.
Essa viene conseguita sia attraverso un costante impegno nell’addestramento interno e sia
attraverso specifici corsi professionalizzanti.
pag. 4 di 19

COMPETENZE SPECIFICHE AI FINI DELLA REDAZIONE DEGLI STUDI DI
MICROZONAZIONE SISMICA
    Adastra Engineering srl è una Società di Ingegneria nata nell’agosto del 2014 quale sviluppo della
precedente Adastra srl dalla quale sono confluiti personale, strumentazione e soprattutto know-how,
proseguendone pertanto l’attività. Adastra è sempre stata e rimane parte attiva di un articolato gruppo di
lavoro a carattere geofisico-geologico che negli ultimi anni ha realizzato molteplici studi, dalla grande alla
piccola scala, sul territorio italiano e veneto in particolare. Tali incarichi sono stati condotti per diversi
Comuni, per la Regione del Veneto, per le Province di Venezia e di Treviso, per il Magistrato alle Acque -
Consorzio Venezia Nuova, per l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste.
    Nello specifico Adastra ha condotto la parte tecnica di acquisizione e di elaborazione dati
relativamente agli studi di microzonazione sismica di I, II e III livello dei Comuni di:
   Soave (VR),
   Villafranca Veronese (VR)
   Cornedo Vicentino (VI)
   Sarmede (TV)
   Belfiore (VR)
   Arcugnano (VI)
   Cordignano (TV)
   Cappella Maggiore (TV)
   Volpago del Montello (TV)
   Ponzano Veneto (TV)
   Fontanelle (TV)
   Povegliano (TV)
   Motta di Livenza (TV)
   Camisano Vicentino (VI)
   Recoaro Terme (VI)
mentre la parte professionale è stata affidata al dott. Geol. Paolo Sivieri , attualmente direttore tecnico
della società Adastra Engineering che annovera tra i dipendenti il dott. Geol. Giovanni Rigatto e la dott.ssa
Chiara Levorato naturalista. Nel campo delle indagini sismiche tout-court Adastra ha partecipato ai
seguenti progetti:
       - Progetto MESVES: Mesozonazione Sismica della Regione Veneto;
       - Progetto RISVE: RIschio Sismico in provincia di Venezia
       - Cartografia sismica della Provincia di Treviso;
Ha inoltre collaborato alla redazione di studi di Compatibilità Sismica alla scala comunale e ha condotto
alcune centinaia di indagini per la caratterizzazione sismica dei terreni per la stima delle frequenze di
risonanza – HVSR e per la determinazione della VS - ReMi, MASW, SASW, NoSASW e Down-hole) operando
prevalentemente nelle regioni del Nord Italia.
Adastra ha inoltre gestito diversi progetti di sismica a riflessione per la ricerca delle risorse idrotermali e
geotermiche a media e grande profondità in diverse regioni italiane.

    Le competenze specifiche dell’azienda nei campi della cartografia geologico-geomorfologica e
sismologica, della geofisica di esplorazione, della geoarcheologia e della paleoidrografia hanno reso
Adastra un interlocutore privilegiato della PA per tutte le tematiche inerenti il suolo e il sottosuolo sia in
termini di conoscenza che di pianificazione territoriale e di uso delle georisorse.

    Nel campo delle dotazioni hardware e software Adastra dispone di strumentazione di moderna
generazione e sistemi e codici di calcolo sia industriali che sviluppati in-house. Per la zonazione sismica
impiega sismografi digitali multicanale e stazioni sismologiche equipaggiate con sismometri a bassa
frequenza (più affidabili per la stima della frequenza di risonanza dei suoli nel segmento basso dello
spettro) oltre a geofoni multicomponente e sorgenti da pozzo.
pag. 5 di 19

     Il primo cardine della filosofia aziendale è il continuo adeguamento dei processi di acquisizione,
elaborazione, interpretazione e gestione dei dati allo stato dell’arte di scienza e tecnica anche adottando
gli standard di qualità e le procedure di certificazione ISO 9001:2008. La formazione continua del
personale rappresenta invece il secondo punto qualificante della filosofia dell’azienda.

   Alcune altre referenze significative
   Per quanto riguarda le specifiche competenze del personale Adastra si ricordano di seguito i principali
progetti nei quali l’azienda, o i suoi collaboratori e consulenti, sono stati a vario titolo coinvolti:
       Progetto Geo3: Carta Geomorfologica dell’intero territorio provinciale di Treviso, in un quadro
           programmatico che prevede la partecipazione di ARPAV e Università di Padova;
       Carta delle Unità Geomorfologiche per il PTCP della Provincia di Treviso;
       Carta delle Frane per il PTCP della Provincia di Treviso;
       Progetto Geosinpav: Le Unità Geologiche della Provincia di Venezia (durata progetto: 6 anni);
       Progetto Doge: carta geomorfologica della Provincia di Venezia (durata progetto: 6 anni);
       Progetto Leo: carta geomorfologica della Laguna di Venezia, Provincia di Venezia (durata
           progetto: 3 anni);
       Progetto Imago: ricostruzione paleoidrografica da cartografia storica del XV secolo a oggi della
           laguna di Venezia e della frangia lagunare, Consorzio Venezia Nuova (durata progetto: 6 anni);
       Supporto tecnico alla realizzazione di Piani di Assetto del Territorio, di Piani degli Interventi e
           altri strumenti urbanistici per numerosi comuni in collaborazione con professionisti abilitati.
       Ricostruzione paleogeografica della Valle di Millecampi, Consorzio Venezia Nuova (durata
           progetto: 6 mesi);
       Ricostruzione paleogeografica di Malamocco, Consorzio Venezia Nuova (durata progetto: 6
           mesi);
       Ricostruzione paleogeografica dell’Arsenale di Venezia, Consorzio Venezia Nuova (durata
           progetto: 6 mesi);
       Studio degli antichi percorsi lagunari di Porto Marghera, Provincia di Venezia (durata progetto:
           6 mesi);
       Censimento dei geositi della provincia di Venezia, SIGEA-Provincia di Venezia (durata progetto:
           3 anni).
       Censimento dei geositi della provincia di Treviso, Provincia di Treviso (durata progetto: 2 anni).
       Appalti Vesta per la caratterizzazione del sito di interesse nazionale di Porto Marghera (dal
           2007 al 2013)
       Studio geologico dell’area di Ca’ Tron, Fondazione Cassa Marca (progetto quinquennale);
       Carta della fotointerpretazione e dei siti archeologici del Veneto nord-orientale, Progetto GAL –
           Concordia Sagittaria.

      Torre di Mosto, 04 ottobre 2017
        Il Legale Rappresentante
            Alicia Bondesan
pag. 6 di 19

ORGANIZZAZIONE
Adastra dispone di personale e mezzi per l’espletamento dell’incarico, così organizzati :
 - Sede operativa di 150 mq circa più 200 mq magazzino, sita in via Confin 87 – 30020 Torre di Mosto (VE)
 - Staff composto da:
      2 geologi abilitati
      1 impiegato amministrativo
      1 naturalista, esperta GIS
      1 geometra
      3 collaboratori liberi professionisti
Adastra possiede un parco macchine e attrezzature che la rendono autonoma nell’esecuzione dei lavori e nella
prestazione di servizi per i quali è specializzata. In particolare è dotata della seguente strumentazione:
     Qtà                     Automezzo                           modello                        targa
      01    Autocarro Citroen                                  Berlingo 1.6                   DS517VW
      01    Rimorchio stradale                                     2.40
     qtà           Strumentazione per topografia                 modello                     produttore
      02    Ricevitori GPS/GNNS                               TRIMBLE R7                     TRIMBLE
      01    Stazione topografica totale Robotica           TRIMBLE 5600 D220+                TRIMBLE
      01    Laserscan                                        TRIMBLE CX 3D                   TRIMBLE
      01    Aprichiusini                                   TEXAS HYDRAULIC
      01    Drone                                                 AR2                           PARROT
      01    Sidescan Sonar                                 MULTIBEAM L-M-H                  BATHYSWATH
     q.tà         Strumentazione per monitoraggi                 modello                       produttore
      03    Divers                                                                         ECOSEARCH SRL
      01    PHmetro                                                                      HANNA INSTRUMENTS
      01    Conduttivimetro                                                              HANNA INSTRUMENTS
      01    Torbidimetro                                                                 HANNA INSTRUMENTS
      02    Freatimetri portatili                                                        HANNA INSTRUMENTS
      03    Pompa sommersa (da 3 a 5 stadi)                    TORNADO                     ECOSEARCH SRL
     Qtà            Strumentazione per geofisica                 modello                       produttore
      01    Georesistivimetro                                SYSCAL R1 PLUS               IRIS INSTRUMENTS
      01    Georesistivimetro                             SYSCAL PRO SWITCH 48            IRIS INSTRUMENTS
      01    Georadar                                             SIR 2000                         GSSI
      01    Georadar sistema carrellato                        STREAM-X                           IDS
                                                              MULTIARRAY
      01    Sismografo                                        GEODE a 24 bit                GEOMETRICS
      01    Magnetometro                                    GEOMETRICS G-858                GEOMETRICS
      01    Radiodetection                                      RD400PXL                 RADIODETECTION Ltd
      01    Dispositivo per rilievi elettromagnetici in       DUALEM 6-4-2                    DUALEM
            dominio di tempo
     04     Cavi bidirezionali in PUR                       Passo 2 da 24 elettrodi
     02     Cavi bidirezionali in PUR                       Passo 5 da 24 elettrodi
     02     Cavi bidirezionali in PUR                     Passo 5 da 24 elet. (marini)
     02     Prolunga cavo bidirezionale in PUR                    Da 140 m
     02     Prolunga cavo bidirezionale in PUR                     Da 12 m
     12     Idrofoni                                       4,5 Hz - sismica in foro
     24     Geofoni                                          GEOSPACE 4,5 Hz                 GEOSPACE
     02     Cavi bidirezionali                              Passo 5 da 24 geofoni        TECHNOLOGIES COR.
     01     Energizzatore sismico
     01     Logger da pozzo                                                                MOUNT SOPRIS
     01     Geofono triassiale                                    VELOJET                   SOLGEO SRL
     01     Stazione Sismica                                     DYMAS 24                   SOLGEO SRL
     01     Antenna GPR                                          da 900 MHz
     01     Antenna GPR                                          da 400 MHz
     01     Antenna GPR                                          da 200 MHz
     01     Antenna GPR                                           da 70 MHz
     02     Banchi da 8 antenne IDS                              da 400 MHz
     Qtà                Software & Hardware                        modello                   produttore
     04     PC Portatili da campagna                                 Vari                       Vari
     04     Workstation                                              Vari                       Vari
     09     Unità di stampa, plotter, unità di memoria               Vari                       Vari
      =     Software tecnici specifici per sismica,                  Vari                       Vari
            geoelettrica, GPR, geotecnica, CAD/CAM,
            idrogeologia, modellazione idraulica, GIS,
            gestionali, ecc.
pag. 7 di 19

CURRICULUM PROFESSIONALE: PAOLO SIVIERI
Paolo Sivieri, nato a Treviso 08.05.1954, residente a Villorba in via Largo Molino 22/4.
Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Treviso (1973).
Laurea in scienze geologiche conseguita con lode presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di
Padova (1978), con tesi in geologia e geofisica applicata avente per oggetto lo studio della struttura
geologica del sottosuolo del Quartiere del Piave (Treviso).
Impiegato in qualità di geologo presso la Società AGIP MINERARIA di San Donato Milanese (MI) nel
periodo 1979-1980.
Libero professionista dal 1980, abilitato alla professione di geologo, iscritto all’Ordine Regionale dei
Geologi al n° 169.
Legale rappresentante e responsabile tecnico delle seguenti società:
1982-1994 C.D.S. SERVIZI GEOLOGICI S.n.c. con sede in Treviso;
1994-2014: GEOSERVIZI S.r.l. con sede legale, amministrativa e operativa in Lovadina di Spresiano (TV);
2013-2014 consulente ADASTRA S.R.L. con sede legale e operativa in Torre di Mosto (VE);
2014: consulente GEOSERVIZI2 S.r.l con sede legale a Valdobbiadene (TV) e sede operativa a Lovadina di
Spresiano (TV)
da agosto 2014: direttore tecnico di ADASTRA ENGINEERING S.R.L. con sede legale e operativa in Torre di
Mosto (VE)
In qualità di libero professionista ha diretto e coordinato studi di microzonazione sismica, Piani di Assetto
del Territorio (P.A.T.) e Piani delle Acque. In qualità di geologo, sia come libero professionista, sia come
responsabile tecnico ha diretto e coordinato indagini geognostiche e indagini geotecniche per numerose
opere private e pubbliche, fornendo consulenza alla Progettazione nelle fasi di scelta e dimensionamento
delle opere di fondazione e di contenimento e sostegno dei terreni. Ha predisposto inoltre indagini le
relazioni geognostiche e geologiche per numerosi progetti di cave, discariche, indagini ambientali e
progetti di bonifica, sia in ambito privato sia pubblico.

SELEZIONE LAVORI RECENTI PIU’ SIGNIFICATIVI CON EVIDENZIATI I LAVORI ATTINENTI
ALL’INCARICO:
2017 Studio di Microzonazione Sismica di I Livello e CLE del Comune di Camisano Vicentino (VI)
2017 Studio di Microzonazione Sismica di I Livello e CLE del Comune di Motta di Livenza (TV)
2017 Studio di Microzonazione Sismica di I e II livello e CLE per il Comune di Povegliano (TV)
2017 Studio di Microzonazione Sismica di I e II Livello per il Comune di Fontanelle (TV)
2016 Piano delle Acque del Comune di Breda di Piave (TV)
2016 Studio di Microzonazione Sismica di II e III Livello per il Comune di Cordignano (TV)
2016 Studio di Microzonazione Sismica di II Livello per il Comune di Ponzano Veneto (TV)
2015 Studio di Microzonazione Sismica di I livello e CLE per il Comune di Cordignano (TV);
2015 Studio di Microzonazione Sismica di I e II livello e CLE per il Comune di Volpago del Montello
2015 Studio di Microzonazione Sismica di II e III livello per il Comune di Cappella Maggiore (TV);
2015 Studio di Microzonazione Sismica di I Livello e CLE per il comune di Sarmede (TV);
2015 Studio di Microzonazione Sismica di I e II Livello e CLE per il Comune di Belfiore (VR);
2015 Studio di Microzonazione Sismica di I e II livello e CLE per il Comune di Arcugnano (VI);
2014 Studio di Microzonazione Sismica di I livello e CLE per il comune di Cornedo Vicentino (VI)
(comprese indagini per la valutazione della risposta sismica degli edifici strategici);
2014 Studio di Microzonazione Sismica di I livello e CLE per il comune di Villafranca di Verona;
2014 Studio di Microzonazione Sismica di I livello e CLE per il comune di Soave (VR) (comprese indagini
per la valutazione della risposta sismica degli edifici strategici);
2014-2015: Redazione di cartografia geologica in scala 1:10.000 per la Provincia di Treviso;
2013-2014 Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) del comune di Breda di Piave (TV);
2014-2015: Studi di caratterizzazione sismica locale (Remi, MASW, HVSR e downhole sismico) per
numerosi committenti
pag. 8 di 19

2015: Indagine sismica a riflessione per la ricerca di risorse idrotermali. Desenzano.
2014: Indagine geoelettrica ad alta profondità per la ricerca di risorse idrotermali. Lago d’Iseo,
Sassabanek.
2014: Indagine geoelettrica ad alta profondità per la ricerca di risorse idrotermali. Acqui Terme.
2014 GSE S.R.L. Indagine geognostica ed ambientale presso Cantine Botter a Fossalta di Piave (TV) per il
progetto di costruzione di un magazzino automatizzato.
2014 CLEA S.C.A.R.L. Lavori di riqualificazione di via Riviera XX Settembre a Venezia Mestre (VE). Indagine
geognostica.
2014 DIEGO MALVESTIO E C. S.N.C. Complesso edilizio storico Ex Tribunale a Treviso (TV). Seconda
indagine geognostica e geotecnica integrativa.
2014 CONSORZIO AGRARIO DI TREVISO E BELLUNO SOC. COOP. Cantiere: Consorzio agrario di Belluno.
Indagine ambientale consistente nell'esecuzione di n. 4 sondaggi a carotaggio continuo con prelievo
campioni di terreno e analisi chimiche.
2014 ECOSISTEMI S.N.C. Esecuzione di n. 18 sondaggi a carotaggio continuo con modalità ambientali
presso l'Hotel Splendid Venezia in Corso Italia a Cortina D' Ampezzo (BL).
2014 LA MURRINA S.P.A. esecuzione di n. 3 prove penetrometriche statiche alla profondità di 32 m dal
piano campagna e stesura relazione geotecnica a norma delle NTC 2008.; esecuzione di n. 3 sondaggi a
carotaggio continuo con prelievo di campioni ed esecuzione di analisi chimiche ai sensi della normativa
vigente. Stesura relazione di accertamento ambientale preliminare.
2014 EUROPROGETTI S.R.L. Vostro cantiere di Magenta (MI): esecuzione di 22 sondaggi a carotaggio
continuo alla profondità massima di 9.0 m con finalità ambientale. 2014 ARGO PROJECT SOC.
COOPERATIVA – ETRA S.P.A. Comuni di Bassano, Marostica e Nove in provincia di Vicenza -progetto di
estensione della rete consortile "Serbatoio Col di Grado" -Pozzi Boscaglie -Pozzi Torresin: esecuzione di n.
10 sondaggi a carotaggio continuo / distruzione di nucleo. Stesura relazione idrogeologica, geologica e
geotecnica. Stesura relazione di accertamento ambientale.
2014 ADASTRA S.R.L. – REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - Alveo del Fiume Isonzo nei Comuni di Gorizia,
Savogna (GO) e Gradisca D' Isonzo (GO): esecuzione di sondaggi con posa in opera di piezometri e di
trincee esplorative finalizzate al prelievo di campioni rimaneggiati.
2013 APENNINE ENERGY SPA
Esecuzione di un sondaggio con perforazione a distruzione di nucleo alla profondità di 70.0 m attrezzato a
piezometro da 3" in Comune di Nervesa Della Battaglia (TV) - Via Foscarini.
2013 MARMI REPEN SNC.
Esecuzione di quattro sondaggi a carotaggio continuo orizzontali e verticali in terreni rocciosi alla
profondità massima di 50,0 m presso la vostra cava in località Col in Comune di Monrupino (TS).
2013 VENEZIA TERMINAL PASSEGGERI S.P.A.
Cantiere di Venezia - Terminal Passeggeri. Convogliamento bagagli su due nastri: prelievo di n. 4 campioni
di terreno da scavo ed analisi chimica secondo quanto previsto dal DGRV2922/03.
2013 SINERGEO S.R.L.
Esecuzione di un sondaggio con perforazione a distruzione di nucleo alla profondità di 40.0 m attrezzato
a piezometro da 3" in Comune di Arcade (TV) - Zona impianti sportivi.
2013 CONSORZIO DI BONIFICA LEDRA-TAGLIAMENTO
Indagine ambientale consistente nell'esecuzione di n. 4 sondaggi a carotaggio continuo alla profondità di
4.0 m presso Vs. cantiere in Comune di Santa Maria La Longa (UD).
2013 CANTINA SOCIALE COOPERATIVA DI VITTORIO VENETO
Vostra sede di Vittorio Veneto (TV) - ristrutturazione ed ampliamento di fabbricato ad uso spumantificio:
esecuzione di n. 2 sondaggi a carotaggio continuo alla profondità di 5 m con prelievo di campioni di
terreno,analisi di laboratorio e stesura relazione di accertamento ambientale preliminare.
2013 COMUNE DI SUSEGANA
Smottamento sede stradale Via Morgante II. Indagine geognostica. Relazione geotecnica e relazione di
accertamento ambientale.
2013 A. GHIRARDI LAVORI TOPOGRAFICI S.N.C.
Vostro cantiere di Torri di Quartesolo (VI): esecuzione di due sondaggi a carotaggio continuo spinti alla
pag. 9 di 19

profondità di 25 m per attraversamento metanodotto SNAM.
2013 EUROPROGETTI S.R.L.
Vs. cantiere "Cartiera di Santa Giustina" (BL): esecuzione di sondaggi geognostici a 15 m con prove S.P.T.
in foro.
2013 ARGO PROJECT S.N.C. – ETRA S.P.A.
Vostro cantiere di Marostica (VI): esecuzione di n. 5 sondaggi con esecuzione di prove SPT.
Relazione geologica. Prelievo di campioni di terreno per analisi chimiche e stesura relazione di
accertamento ambientale preliminare.
2013 SAVE S.P.A.
Vs. cantiere di Tessera.
- Comunicazioni presso Servizio Geologico Nazionale per perforazione oltre i 30 m;
- esecuzione di una sonda geotermica pilota;
- esecuzione GRT.
2013 DOTT. GEOL. ELENA RUZZENE
Cantiere di Pordenone (PN) - Cittadella della Salute.
Esecuzione di n. 4 sondaggi a carotaggio continuo (L=30 m) con esecuzione di n. 12 SPT , posa di un tubo
in pvc per prova Down-Hole e fornitura e posa di un piezometro.
2013 CENTRO COMMERCIALE “LA FATTORIA”
Indagine geognostica e geotecnica sui terreni di fondazione finalizzata all’adeguamento sismico.
2013 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA – DIP. GEOSCIENZE
Esecuzione di n. 1 sondaggio a carotaggio continuo a 100 m di profondità a Novigrad-Croazia, foce Fiume
Mirna.
2013 EMAPRICE S.P.A.
Vs. cantiere in località di Valgrande di Pederobba (TV): esecuzione di n. 8 carotaggi con finalità di ricerca
estrattiva.
2013 ARGO PROJECT – ETRA S.P.A.
Vostro cantiere di Bassano Del Grappa (VI) - Polo Rifiuti: esecuzione di sondaggi a carotaggio continuo.
2013 GEOFONDAZIONI INGEGNERIA E LAVORI S.R.L.
Esecuzione di n. 6 prove penetrometriche statiche CPTU alla profondità di 32-38 ml dal piano campagna
presso i Vs. cantiere di Martellago (VE) e Marcon (VE), svincolo e viadotto Passante di Mestre.
2013 DIEGO MALVESTIO &C. SNC
Complesso edilizio storico Ex Tribunale a Treviso (TV).
Indagine geognostica ed ambientale.
2013 PROVINCIA DI BELLUNO
Esecuzione di tre sondaggi a carotaggio continuo alla profondità di 20 m con posa in opera di piezometri
in località Costalta di San Pietro di Cadore (BL).
2013 CANTINA DI CONEGLIANO E VITTORIO VENETO SAC
Sede Cantina Sociale di Vittorio Veneto (TV). Esecuzione di
n. 11 (9+2) sondaggi a carotaggio continuo. Stesura relazione geologica, geognostica e geotecnica. Stesura
relazione di accertamento ambientale preliminare.
2013 ARGO PROJECT SOC. COOPERATIVA – ETRA S.P.A.
Cantiere di Vigonza (PD) - Via Monti e Via Treviso: -esecuzione di sondaggi a carotaggio continuo con
prelievo di campioni per analisi chimiche; relazione idrogeologica e geotecnica; relazione di accertamento
ambientale preliminare.
2013 COMUNE DI CODOGNE’
Area ex Caserma Maset in Comune di Codognè: esecuzione di n. 11 sondaggi a carotaggio continuo e
prelievo di campioni per analisi chimiche.
2013 COMUNE DI QUARTO D’ALTINO
Area Via Marconi. Esecuzione di sondaggi a carotaggio continuo Con posa in opera di piezometri da 4" in
HDPE; esecuzione di trincee esplorative.
2013 COSTRUZIONI GENERALI SUSANNA S.R.L.
Vostro cantiere in località Trezze di Musile di Piave (VE): indagine geognostica, relazione geotecnica.
pag. 10 di 19

2013 IMMOBILIARE SAN PIO X – TREVISO
Piano di lottizzazione in Via Ghirlanda a Sant'Artemio - area Ghirlanda 3, esecuzione di n. 3 sondaggi a
carotaggio continuo spinti fino alla profondità di 12 ml dal piano campagna con esecuzione di prove di
permeabilità in foro, prove SPT ed installazione di piezometro; indagine geofisica Re.Mi.; stesura relazione
geologica, geomorfologica ed idrogeologica.
2013 PROVINCIA DI TREVISO
Esecuzione di un piezometro alla profondità di 50 m per il monitoraggio delle acque sotterranee in
Comune di Arcade (TV).
2013 CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE
Esecuzione di indagine geognostica ed ambientale per la realizzazione di una nuova cabina di pompaggio
in Comune di Santa Lucia di Piave (TV).
2013 PETROLTECNICA S.P.A.
Vostro cantiere di Bussolengo (VR) - P.V. Agip: Esecuzione di un sondaggio con perforazione a distruzione
di nucleo alla profondità di 70 m attrezzato a piezometro da 3".
2013 HALO INDUSTRY S.P.A.
Progetto di nuovo impianto cloro - soda con elettrolisi a membrana. Indagine geognostica e relazione
geotecnica. Attivita' di progetto e controlli geotecnici e ambientali.
2013 SINERGEO S.R.L.
Esecuzione di sondaggi a carotaggio continuo con posa in opera di un piezometro nel vs. cantiere di
Rossano Veneto.
2013 CANTINA DI CONEGLIANO E VITTORIO VENETO SAC
Nuova sede Cantina di Conegliano: esecuzione di n. 1 sondaggio a carotaggio continuo alla profondità di
20 m con prelievo di campioni indisturbati e prove geotecniche di laboratorio.
2013 C.E.R.V.E.T. SRL
Indagine ambientale presso il Vs. cantiere in Area Ex ACTV a Venezia-Mestre (VE) consistente
nell'esecuzione di n. 53 sondaggi a carotaggio continuo.
2013 VERITAS S.P.A.
Vs. cantiere di Venezia-Giudecca area Ex Cantiere Lucchese: esecuzione di n. 2 monitoraggi in continuo
deilivelli piezometrici in corrispondenza di quattro piezometri all'interno dell'area. Stesura relazioni
tecniche.
2013 COSTRUZIONI GENERALI POSTUMIA S.R.L.
Esecuzione di otto sondaggi ambientali a carotaggio continuo e distruzione di nucleo con posa in opera di
piezometri da 4" presso il Vs. cantiere in località Agozzo di Roncade (TV) - discarica.
2013 LUXOTTICA S.R.L.
Vs. cantiere di Agordo:
- esecuzione di n. 2 sondaggi a carotaggio continuo a 32 m di profondità, completi di cassette;
- esecuzione di n. 1 sondaggio a distruzione di nucleo a 32 m di profondità;
- esecuzione di n. 18 SPT in foro;
- esecuzione di n. 3 prove Down Hole in foro per la misura della Vs30;
- classificazione del sito ai sensi della normativa antisismica vigente;
- relazione geognostica e geotecnica
2013 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L
Realizzazione di piezometri con profondità 6 m e diametro 3" mediante perforazione a distruzione di
nucleo presso il Vs. Depuratore di Carbonera (TV)
2013 C.R.I.F.
Esecuzione di otto piezometri diametro 3" lungo le grave di Ciano del Montello in Comune di Crocetta del
Montello (TV).
2013 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.
Progetto di ampliamento depuratore di Treviso. Esecuzione di n. 1 sondaggio a carotaggio continuo e di n.
6 prove penetrometriche statiche a 15 m presso il Vs. cantiere di Carbonera (TV) .
2013 SPIGA S.R.L.
pag. 11 di 19

Esecuzione di n. 1 sondaggio a distruzione di nucleo alla profondità di 20 m attrezzato a piezometro da 4"
e completato con chiusino carrabile presso Vs. cantiere di Torviscosa (UD) - Chimica Caffaro.
2013 SEMENZATO MARIO S.R.L.
Indagine geognostica consistente nell'esecuzione di n. 2 prove CPTU ed indagine sismica con stesura
relazione geotecnica presso Petrolchimico a Porto Marghera (VE).
2013 COMUNE DI CODOGNE’
Area ex Caserma Maset: esecuzione di n. 5 sondaggi a carotaggio continuo con posa in opera di
piezometri da 3" alla profondità di 3.0 m; spurgo piezometri; assistenza ai prelievi (2 campagne).
2013 AZIENDA OSPEDALIERA “SANTA MARIA DEGLI ANGELI”
Indagine geognostica consistente nell'esecuzione di n. 1 sondaggio a carotaggio continuo L = 30 m con
prove SPT in foro e stesura relazione geologica e geotecnica ai sensi delle NTC 2008 presso l'Ospedale di
San Vito al Tagliamento (PN).
2013 QUARTO D’ALTINO S.C.A.R.L.
Esecuzione di n. 2 sondaggi a carotaggio continuo alla profondità di 25 m (con esecuzione di prove SPT e
prelievo di campioni indisturbati) presso il Vs. cantiere di Quarto D'Altino (VE) - Circonvallazione.
2013 ADASTRA S.R.L.
Esecuzione di n. 6 sondaggi a distruzione di nucleo alla profondità di 12 m presso la discarica di Cà Perale
a Mirano (VE).
2013 MIONETTO S.P.A.
Progetto di ampliamento della Vs. sede di Valdobbiadene (TV): esecuzione di n. 2 sondaggi a carotaggio
continuo a 15 m di profondità, con esecuzione di prove SPT.
2013 DIEGO MALVESTIO E C. S.N.C.
Complesso edilizio storico Ex Tribunale a Treviso (TV). Indagine geognostica e geotecnica integrativa.

PARTECIPAZIONE A CORSI ACCREDITATI APC IN ARGOMENTI RELATIVI
ALLA SISMICA:

09-05-2013 “LA PROGETTAZIONE DI OPERE GEOTECNICHE IN CAMPO SISMICO” a cura della Regione
Emilia Romagna Servizio Geologico Sismico e dei Suoli e dell’AGI.
Partecipante: dr. geol. PAOLO SIVIERI (40 PUNTI)

  Torre di Mosto, 04 ottobre 2017
pag. 12 di 19

CURRICULUM PROFESSIONALE: GIOVANNI RIGATTO
Giovanni Rigatto, nato a Motta di Livenza il 24 gennaio 1984, residente a Salgareda (TV) in via Vicolo
Trento, 3.
Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico G. Galilei di S. Donà di Piave (VE)
Laurea triennale in scienze geologiche conseguita nel 2007 presso l’Università di Padova con tesi:
 “Applicazioni del laser-scanner nel campo paleoicnologico”.
Laurea specialistica in Scienze Geologiche conseguita nel 2009 presso l’Università di Ferrara con tesi:
“Morfologia d’alveo e granulometria del Fiume Piave nel tratto tra Nervesa della Battaglia e Ponte di
Piave”.
Abilitazione alla professione di geologo conseguita nel 2014, iscritto all’Ordine dei Geologi della Regione
Veneto al n. 839

Da maggio ad agosto 2010             Stagista presso Adastra srl
Da set. 2010 a set. 2014             Collaboratore presso Adastra srl
Da ott. 2014 a mar.2015              Collaboratore presso Adastra Engineering srl
Da aprile 2015                       Dipendente presso Adastra Engineering srl

In qualità di collaboratore presso Adastra ha partecipato alla realizzazione di molteplici rilievi sismici, ha
collaborato a indagini geologiche e ambientali per diversi progetti di discariche, di bonifica ambientale,
progetti di parcheggi sotterranei, ecc. Ha partecipato attivamente alle indagini geofisiche per diversi
progetti di geotermia; ha condotto le acquisizioni dei dati per gli studi di microzonazione sismica, Piani di
Assetto del Territorio (PAT) e Piani delle Acque.

SELEZIONE LAVORI PIU’ SIGNIFICATIVI CON EVIDENZIATI I LAVORI ATTINENTI L’INCARICO:
Segue un elenco dei lavori maggiormente significativi ai quali il dott. G. Rigatto ha partecipato in veste di
professionista incaricato, di collaboratore ausiliario o di tecnico-rilevatore.
2017 Studio di microzonazione sismica e CLE del comune di Recoaro Terme (VI) in corso
2017 Studio di microzonazione sismica e CLE del comune di Camisano Vicentino (VI) (in corso di
approvazione)
2017 Studio di microzonazione sismica e CLE del comune di Motta di Livenza (TV) (in corso di
approvazione)
2017 Studio di microzonazione sismica di I e II Livello e CLE per il comune di Povegliano (TV) (in corso di
approvazione)
2017 Studio di microzonazione sismica di I e II livello per il comune di Fontanelle (TV)
2017 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Coiana di Cortina (BL)
2017 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Tolmezzo (BL)
2017 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Giavera del Montello (TV)
2016 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Conegliano (TV)
2016 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, via Orlanda-Mestre (VE)
2016 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Jesolo (VE)
2016 Caratterizzazione sismica del sottosuolo presso stabilimento De Longhi (TV)
2016 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Carbonera (TV)
2016 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Duna Verde (VE)
2016 Studio di Microzonazione Sismica di II Livello per il Comune di Ponzano Veneto (TV)
2016 Studio di Microzonazione Sismica di II e III Livello per il Comune di Cordignano (TV)
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Montorso (VI);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Via Bianchi, Mogliano (TV);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Castagnole (TV);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Fregona (TV);
pag. 13 di 19

2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Istituto Zanotti, Treviso;
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Noale (VE)
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Padova Zona Fiera;
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, S. Lucia Di Piave (TV);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Sedico (PN);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Viale Venezia, Pordenone (PN);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Beinasco (TO):
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Conegliano;
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Mirano (VE);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Nerviano (MI);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Porcia (PN);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Resana (TV);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, S. Giustina (BL);
2015 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Scuola Elementare Villorba (TV);
2015 Caratterizzazione Terre e Rocce da scavo, Olmi (TV);
2015 Carta Geologica Sezioni Maser-Altivole e Pederobba, Provincia di Treviso;
2015 indagini sismiche finalizzate allo Studio di Microzonazione Sismica di I Livello e CLE per il comune
di Sarmede (TV)
2015 Studio di Microzonazione Sismica di I livello e CLE per il Comune di Cordignano (TV);
2015 Studio di Microzonazione Sismica di I e II Livello e CLE per il Comune di Belfiore (VR);
2015 Studio di Microzonazione Sismica di I e II Livello e CLE per il Comune di Arcugnano (VI);
2015 Studio di Microzonazione Sismica di I,II e II livello e CLE per il Comune di Volpago (TV);
2015 Studio di Microzonazione Sismica di II e III livello per il Comune di Cappella Maggiore (TV);
2015 Piano di Caratterizzazione Preliminare Staffolo, Comune Torre di Mosto (VE);
2015 Prove di pompaggio, Ca' Perale (VE);
2015 Relazione Geologica Baone (PD);
2015 Relazione Geologica, Fontanafredda (PN);
2015 Relazione Geologica, Stretti di Eraclea (VE);
2015 Relazione Geologica, Torre di Mosto (VE);
2015 Rilievi ERT con Multisource-Acqui Terme per ricerca idrotermale;
2015 Rilievi geofisici GPR e ERT ad Aviano; Provincia di Pordenone;
2015 Rilievi Geofisici Mozzanica (BG);
2015 Rilievi Geofisici Sondaggio Archeologico Milano;
2015 Rilievo magnetometrico in località Conegliano (TV);
2015 Rilievo in tomografia ERT a Cesuna (Asiago, VI);
2015 Rilievo sismico e ERT su parete rocciosa-Sistiana (TS);
2015 Rilievo topografico plani-altimetrico Lancenigo (TV);
2015 Rilievo topografico plani-altimetrico, Bologna;
2015 Studio di Valutazione di Compatibilità Idraulica del Comune di Foza (VI);
2011-2015 rilievi geologici ai fini della realizzazione della cartografia geologica del territorio della
Provincia di Treviso;
2014 Collaborazione Studio di Compatibilità idraulica del Comune di Breda;
2014 Indagini geoelettriche sul fiume Isonzo per la Regione Friuli Venezia Giulia;
2014 Indagini sismiche finalizzate allo Studio di Microzonazione Sismica di I livello e Analisi delle
Condizioni Limite di emergenza (CLE) per il comune di Cornedo Vicentino (VI);
2014 Indagini sismiche finalizzate allo Studio di Microzonazione Sismica di I livello e Analisi delle
Condizioni Limite di emergenza (CLE) per il comune di Villafranca di Verona ;
2014 Indagini sismiche finalizzate allo Studio di Microzonazione Sismica di I livello e Analisi delle
Condizioni Limite di emergenza (CLE) per il comune di Soave (VR);
2014 Rilievi topografici per il Piano delle Acque del Comune di Breda di Piave;
2014 Caratterizzazione sismica del sottosuolo presso lo stabilimento “Caffaro” a Torviscosa (UD)
2014 Caratterizzazione sismica del sottosuolo e analisi delle terre e rocce da scavo in località Olmi di S.
pag. 14 di 19

      Biagio di Callalta (TV)
2014 Realizzazione del Modello Idraulico Breda-Pero (Ex Canale Della Vittoria)
2014 Rilievi topografici e Studio del Modello Idraulico in località Rio Fossalon (TV)
2014 Indagini geognostiche e rilievi geoelettrici lungo il fiume Isonzo- Regione FVG
2014 Caratterizzazione sismica del sottosuolo presso la Raffineria Eni a Marghera (VE)
2014 Indagini geoelettriche presso Fondaco dei Tedeschi a Venezia
2014 Indagini geofisiche finalizzate alla ricerca idrotermale in località Desenzano (BS)
2013 Rilievi geologici e topografici per il P.A.T. del comune di Breda di Piave (TV);
2013 Rilievo topografico presso la base militare di Vicenza
2013 Rilievi geofisici, geoelettrici e topografici presso la base militare Americana di Aviano (PN)
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Mira (VE)
2013 Rilievi geofisici per la verifica del diaframma sull’argine del fiume Frassine (PD)
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo e delle terre e rocce da scavo in località Gorgo Al Monticano
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in zona industriale a Torre di Mosto (VE)
2013 Prove su piastra in località Fontanafredda (PN) presso lo stabilimento MCZ Group spa
2013 Rilievi geofisici in località Mozzanica (BG)
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Rovigo
2013 Campionamento e caratterizzazione di terre e rocce da scavo in località Palazzetto-San Donà di Piave
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Pordenone
2013 Indagini geofisiche lungo gli argini del fiume Tesina
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Cavaso Del Tomba (TV)
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Vazzola (TV)
2013 Realizzazione di Cross Hole presso Park Costa
2013 Indagine Georadar lungo gli Argini del fiume Bacchiglione
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in Via Ghirlanda a Treviso
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo presso il Campo da Rugby a Mogliano Veneto
2013 Rilievi geofisici presso la discarica di Cà Perale per controllo diaframmi
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Agordo (UD)
2013 Rilievo topografico presso lo stabilimento Caffaro a Torviscosa (UD)
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo presso lo stabilimento Petrolchimico a Marghera (VE)
2013 Caratterizzazione sismica del sottosuolo presso la Parrocchia di Maerne (VE)
2013 Indagini geognostiche e caratterizzazione sismica in località Boccafossa a Torre di Mosto (VE)
2012 Indagini geofisiche lungo gli argini del fiume Piave
2012 Rilievo topografico in località Cison Di Valmarino (TV)
2012 Rilievo geofisico e topografico presso la base militare di Vicenza
2012 Rilievo topografico in località Valdobbiadene (TV)
2012 Picchettamento topografico in località Monastier (TV)
2012 Rilievi geofisici, topografici e ricerca di sottoservizi presso la base militare americana di Aviano (PN)
2012 Caratterizzazione sismica del sottosuolo presso Hotel Ashanti a Bibione
2012 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Francenigo (TV)
2012 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località S. Maria Di Sala (VE)
2012 Caratterizzazione delle terre e rocce da scavo nel tratto Ponte di Piave- Noventa di Piave
2012 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Borca Di Cadore (BL)
2012Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Canizzano (TV)
2012Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località S. Vendemmiano (TV)
2012 Campionamenti ambientali in località Cannaregio (VE)
2012 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località S. Polo Di Piave (TV)
2012 Indagini geognostiche in via Costa a Mestre (VE)
2012 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Alberoni al Lido di Venezia
2012 Indagini geotecniche e caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Sacile (PN)
2012 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Oderzo (TV)
2012 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Giavera Del Montello (TV)
pag. 15 di 19

2012 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Cusignana (TV)
2012 Rilievi geofisici lungo gli argini del fiume Roncajette in località Bovolenta (PD)
2012 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località S. Biagio Di Callalta (TV)
2011 Rilievo geofisico in località Acqui Terme (AL)
2011 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località S. Maria Di Sala (VE)
2011 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Nervesa Della Battaglia (TV)
2011 Rilievi georadar e topografici presso la base militare americana ad Aviano (PN)
2011 Rilievo Geofisico in località Verbania
2011 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Roncade (TV)
2011 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Signoressa di Trevignano (TV)
2011 Topografia Grisignano - Picchettamento Geoservizi
2011 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Lido di Venezia
2011 Rilievo geofisico in località Mozzanica (BG)
2011 Rilievo geofisico lungo gli Argini del Canale Serraglio - Genio Civile Ve
2011 Caratterizzazione sismica del sottosuolo presso l’ Aeroporto di Treviso
2011 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Borgoricco (PD)
2011 Rilievi geofisici per collaudo diaframma presso discarica in località Grumolo Delle Abbadesse (VI)
2011 Caratterizzazione sismica del sottosuolo presso centro commerciale Auchan a Mestre-Venezia
2010 Rilievi topografici finalizzati allo Studio di Valutazione di Compatibilità Idraulica del Comune di Fosso’
2010 Caratterizzazione sismica del sottosuolo, Mogliano Veneto (TV)
2010 Rilievo topografico Planoaltimetrico nel Comune di Fosso’ (VE)
2010 Rilievi topografici presso la Base Americana ad Aviano (PN)
2010 Rilievi topografici per il Piano delle Acque del Comune di Cavarzere (VE)
2010 Rilievi topografici in Via Torino a Mestre-Venezia
2010 Rilievi geofisici per collaudo diaframma a Mestre-Venezia
2010 Rilievo Topografico planoaltimetrico integrativo presso il Comune di Fosso’ (VE)
2010 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Silea (TV)
2010 Indagine Geofisica in località Caorle (VE)
2010 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Oderzo (TV)
2010 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Casarsa della Delizia (UD)
2010 Indagini geoelettriche presso l’Arsenale di Venezia.
2010 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località S. Vendemmiano (TV)
2010 Indagini geoelettriche presso Argini del fiume Ceresone (PD)
2010 Indagini geotecniche e geofisiche lungo la Linea Monfalcone-Padriciano-Terna Spa
2010 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Bibano (TV)
2010 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Colle Umberto (TV)
2010 Rilievo magnetometrico presso l’Azienda Agricola Fioravanti in località Cortellazzo di Jesolo
2010 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Vittorio Veneto (TV)
2010 Caratterizzazione sismica del sottosuolo in località Gorizia (TS)

PARTECIPAZIONE A CORSI ACCREDITATI APC IN ARGOMENTI RELATIVI ALLA
SISMICA:
20-02-2015 “ACQUISIZIONE E ANALISI DI DATI SISMICI PER STUDI DI GEOTECNICA E MICROZONAZIONE
SISMICA” a cura dell’Ordine dei Geologi della Regione Friuli Venezia Giulia.

  Torre di Mosto, 04 ottobre 2017
pag. 16 di 19

CURRICULUM PROFESSIONALE: CHIARA LEVORATO
Laurea in Scienze Naturali conseguita presso l’università di Padova.
Indirizzo: Conservazione della Natura e delle Risorse Naturalistiche.
Esperienze lavorative:
• Date                                   Marzo 2003
• Nome e indirizzo datore di lavoro      Dipartimento di Geografia, via del Santo 26, Padova
• Tipo di azienda o settore              Università degli Studi di Padova
• Tipo di impiego                        Contratto di Lavoro Autonomo Occasionale
• Principali mansioni e responsabilità   Elaborazione di curve altimetriche in alcune aree della pianura veneta

• Date                                   Marzo 2003
• Nome e indirizzo datore di lavoro      Adastra srl, via Xola 41\b , Torre di Mosto (Ve)
• Tipo di azienda o settore              Servizi per la Geologia, l’Archeologia ed il Territorio
• Tipo di impiego                        Contratto di Lavoro Autonomo Occasionale
• Principali mansioni e responsabilità   Attività di ricerca e di elaborazione dati nell’ambito del progetto di
                                         ricostruzione paleogeografica dell’area di Malamocco e Alberoni.

• Date                                   Giugno 2003
• Nome e indirizzo datore di lavoro      Adastra srl, via Xola 41\b , Torre di Mosto (Ve)
• Tipo di azienda o settore              Servizi per la Geologia, l’Archeologia ed il Territorio
• Tipo di impiego                        Contratto di Lavoro Autonomo Occasionale
• Principali mansioni e responsabilità   Realizzazione del censimento dei geositi della provincia di Venezia

• Date                                   Giugno 2003
• Nome e indirizzo datore di lavoro      Provincia di Venezia – Ufficio Difesa del Suolo , Rampa Cavalcavia 31, Mestre (VE).
• Tipo di azienda o settore              Provincia di Venezia
• Tipo di impiego                        Contratto di Lavoro Autonomo Occasionale
• Principali mansioni e responsabilità   Studio geoambientale del territorio provinciale, parti meridionale e nord-
                                         orientale attraverso l’analisi delle carte storiche che illustrano la situazione
                                         topografica nel 1833 e 1892.

• Date                                   Luglio 2004-Dicembre 2005
• Nome e indirizzo datore di lavoro      Adastra srl, via Xola 41\b , Torre di Mosto (Ve)
• Tipo di azienda o settore              Servizi per la Geologia, l’Archeologia ed il Territorio
• Tipo di impiego                        Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa
• Principali mansioni e responsabilità   Assistente alla programmazione delle attività di cantiere

• Date                                    Agosto 2005-Agosto 2006
• Nome e indirizzo datore di lavoro       Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Piazza Capitaniato 7, Padova.
• Tipo di azienda o settore               Università degli Studi di Padova
• Tipo di impiego                         Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa
• Principali mansioni e responsabilità    Elaborazione e modifica del modello digitale del terreno acquisito con il
                                          laser scanner relativamente alle diverse epoche storiche. Lo studio e
                                          l’acquisizione dei dati contribuirà alla realizzazione di un paesaggio
                                          archeologico interattivo fruibile attraverso tecniche di Realtà Virtuale. Tale
pag. 17 di 19

                                               ricerca fa parte del Progetto “Eredità culturali dell’Adriatico: conoscenza,
                                               tutela e valorizzazione” – INTERADRIA - Interreg III A Transfrontaliero
                                               Adriatico - Sottoprogetto “Conoscenza, tutela e valorizzazione di siti
                                               archeologici con particolare attenzione alle applicazioni virtuali”

• Date                                       Dicembre 2005
• Nome e indirizzo datore di lavoro          Provincia di Venezia – Settore Protezione Civile e Difesa del Suolo, Rampa
                                             Cavalcavia 31, Mestre (VE).
• Tipo di azienda o settore                  Provincia di Venezia
• Tipo di impiego                            Contratto di Lavoro Autonomo Occasionale
• Principali mansioni e responsabilità       “Progetto Geositi”: traduzione in termini divulgativi quanto in precedenza
                                              disposto per una futura pubblicazione.

• Date                                       Marzo 2006-Settembre 2006
• Nome e indirizzo datore di lavoro          Dipartimento di Geografia, via del Santo 26, Padova.
• Tipo di azienda o settore                  Università di Padova
• Tipo di impiego                            Borsa di Studio
• Principali mansioni e responsabilità       Completamento del microrilievo naturale della pianura veneta.

• Date                                       Da Gennaio 2007
• Nome e indirizzo datore di lavoro          Adastra srl, via Xola 41\b , Torre di Mosto (Ve)
• Tipo di azienda o settore                  Servizi per la Geologia, l’Archeologia ed il Territorio
• Tipo di impiego                            Contratto di lavoro a tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità       Rilievi geomorfologici e topografici, informatizzazione dei dati.
                                             Cartografia storica e geomorfologica.

• Date                                       Da settembre 2014
• Nome e indirizzo datore di lavoro          Adastra Engineering srl, via Xola 41\b , Torre di Mosto (Ve)
• Tipo di azienda o settore                  Servizi per la Geologia, l’Archeologia ed il Territorio
• Tipo di impiego                            Contratto di lavoro a tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità       Rilievi geomorfologici e topografici, informatizzazione dei dati. Cartografia
                                             storica e geomorfologica. Microzonazioni sismiche e piani delle acque.

                  Selezione delle principali attività di collaborazione.
                  Realizzazione degli output grafici ed informatizzazione secondo gli standard di rappresentazione ed
                   archiviazione informatica 4.0 e 3.0 del Dipartimento di Protezione Civile per gli studi di
                   Microzonazione Sismica e CLE dei Comuni di:
                 Motta di Livenza (TV) (in corso di approvazione)
                 Camisano Vicentino (VI) (in corso di approvazione)
                 Recoaro Terme (VI) (in corso)
                  Parma (PR)
                  Fontanelle (TV)
                  Povegliano (TV)
                  Ponzano (TV)
                  Sarmede (TV)
                  Cappella Maggiore (TV)
                  Cordignano (TV)
                  Volpago del Montello (TV)
                  Belfiore (VR)
                  Arcugnano (VI)
                  Villafranca di Verona (VR)
pag. 18 di 19

          Cornedo Vicentino (VI)
          Soave (VR)
          Piano delle Acque del comune di Breda di Piave (TV)
          Studio di compatibilità idraulica del comune di Foza (VI)
          Piano delle Acque del Comune di Cavarzere (VE)
          Piano delle Acque del Comune di Gruaro (VE)
          Studio di compatibilità idraulica del Comune di Cassola (VI)
          Studio di compatibilità idraulica del Comune di Fossò (VE)
          Studio di Compatibilità Idraulica del Comune di Portogruaro (VE)
          Studio di Compatibilità Idraulica del Comune di Arzignano (VI)
          Studio di Compatibilità Idraulica del Comune di Cavarzere (VE)
          Studio di Compatibilità Idraulica del Comune di Malo (VI)
          Studio di Compatibilità Idraulica del Comune di Carturo (PD)
          Relazione di Compatibilità idraulica del Parcheggio di Via Costa, Mestre
          Relazione di Compatibilità idraulica del Terminal Tronchetto, People Mover
    Ricostruzione delle reti di sottoservizi, fognarie e delle acque bianche del Comune di Longarone.
    P.A.T. Comune di Cavarzere (VE) (relativamente ai tematismi di natura geologica, geomorfologica e
     idrogeologica)
    P.A.T. Comune di Arzignano (VI) (relativamente ai tematismi di natura geologica, geomorfologica e
     idrogeologica)
    P.A.T. Comune di Musile di Piave (VE) (relativamente ai tematismi di natura geologica, geomorfologica e
     idrogeologica)
    P.A.T. Comune di Malo (relativamente ai tematismi di natura geologica, geomorfologica e idrogeologica)
    P.A.T. Comune di Cortina (BL) (relativamente ai tematismi di natura geologica, geomorfologica e idrogeologica)
    P.A.T. Comune di Portogruaro (relativamente ai tematismi di natura geologica, geomorfologica e idrogeologica)
    P.A.T. Comune di Venezia (relativamente ai tematismi di natura geologica, geomorfologica e idrogeologica)
    Rana Nodo Idraulico Vesta spa: indagine geologica, monitoraggio e analisi idrogeologica degli acquiferi
     superficiali, Marghera – Venezia, Vesta spa;
    Progetto Geo3: Carta Geomorfologica della Provincia di Treviso
    Carta delle Unità Geomorfologiche per il PTCP della Provincia di Treviso;
    Carta Sismica per il PTCP della Provincia di Treviso;
    Carta delle Frane per il PTCP della Provincia di Treviso;
    Progetto Doge: carta geomorfologica della Provincia di Venezia
    Progetto Leo: carta geomorfologica della Laguna di Venezia
    Progetto Imago: ricostruzione paleoidrografica da cartografia storica del XV secolo a oggi della laguna di
     Venezia e della frangia lagunare
    Studio degli antichi percorsi lagunari di Porto Marghera

Torre di Mosto, 04 ottobre 2017

    Dott.ssa Chiara Levorato
pag. 19 di 19
Puoi anche leggere