PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2017/2020 Scuola Materna di Voltorre - Scuola Materna di ...

Pagina creata da Alessio Mattioli
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2017/2020 Scuola Materna di Voltorre - Scuola Materna di ...
PIANO TRIENNALE
DELL’OFFERTA FORMATIVA
        2017/2020

 Scuola Materna di Voltorre

                         1 SETTEMBRE 2017
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2017/2020 Scuola Materna di Voltorre - Scuola Materna di ...
2

SOMMARIO

PREMESSA.......................................................................................................................................................... 3
LA NOSTRA SCUOLA: 100 ANNI DI STORIA ........................................................................................................ 3
LA FONDAZIONE “SCUOLA MATERNA DI VOLTORRE" ....................................................................................... 4
IDENTITA’ ........................................................................................................................................................... 5
LA MISSIONE EDUCATIVA .................................................................................................................................. 7
LE INDICAZIONI NAZIONALI ............................................................................................................................... 7
CAMPI D’ESPERIENZA: ....................................................................................................................................... 7
LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE ................................................................................................................... 8
ELENCO DEI PROGETTI 2017/2018 ................................................................................................................ 10
   Progetti della scuola .................................................................................................................................... 10
   Progetti di intersezione ............................................................................................................................... 10
   Progetti esterni ............................................................................................................................................ 10
   Laboratori .................................................................................................................................................... 10
   Proposte per arricchire l’offerta formativa ................................................................................................. 10
L’AMBIENTE SCOLASTICO ................................................................................................................................ 10
L’ORGANIGRAMMA ......................................................................................................................................... 11
GLI ORARI DELLA SCUOLA................................................................................................................................ 12
CRITERI DI FORMAZIONE DELLE SEZIONI......................................................................................................... 13
RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA........................................................................................................................ 13
LE RISORSE FINANZIARIE ................................................................................................................................. 13
AREA DELLE RELAZIONI ESTERNE .................................................................................................................... 14
PIANO DI MIGLIORAMENTO ............................................................................................................................ 14
Allegati ............................................................................................................................................................. 15
Altri documenti di riferimento                                                                                                                                      30

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2017/2020 Scuola Materna di Voltorre - Scuola Materna di ...
3

PREMESSA
Il P. T. O. F. è definito dagli art. 3/9 del D.P.R. sull’Autonomia n. 275 del 1999. Insieme al Progetto Educativo
è un documento fondamentale della scuola e ne realizza l’identità culturale e progettuale.

Perché si chiama P. T. O. F.?

PIANO perché esprime in scelte organizzative e progettuali l’indirizzo pedagogico-didattico, definisce il
quadro delle finalità, degli obiettivi e delle scelte del servizio formativo erogato.

TRIENNALE perché si sviluppa in un periodo ciclico di tre anni. E’ elaborato ogni tre anni e rivisitato
annualmente dal collegio docenti seguendo le esigenze della Comunità Scolastica in tutte le sue
componenti: alunni, famiglie, docenti e personale non docente. Viene reso pubblico.

OFFERTA perché in esso viene definita l’offerta formativa della scuola.

FORMATIVA perché l’obiettivo è la formazione del bambino e dell’insegnante.

LA NOSTRA SCUOLA: 100 ANNI DI STORIA

La scuola ha le sue radici nell’originale istituzione
dell’Asilo Infantile di Voltorre. Esso nacque per volere
degli abitanti del paese nel 1910. I capi famiglia di
Voltorre diedero vita a proprie spese ad
un'istituzione      privata     avente     per     scopo
l’accoglimento, la custodia e l’educazione dei
bambini in età prescolastica. Gestito inizialmente
dalla Congregazione della Carità, trovò la sua prima
sede in due locali messi a disposizione dal Comune
nell’edificio della vecchia Scuola Elementare. Per
l’insufficienza e l’inadeguatezza dei locali, i cittadini
di Voltorre fornirono i mezzi alla Congregazione della
Carità per l’acquisto di un terreno su cui costruire il
nuovo asilo. Nel 1927 il nuovo asilo fu costruito a spese dei voltorresi, i cui capi famiglia prestarono opera e
mezzi materiali a titolo gratuito. Il nuovo asilo fu costruito dove oggi sorge l’attuale scuola dell’infanzia.
Dopo la soppressione del Comune di Voltorre, la gestione dell’asilo passò alla Congregazione di Carità di
Gavirate finché nel 1937 fu istituito l’Ente Comunale di Assistenza (ECA) che ne assunse la gestione.

Nel 1947 i cittadini di Voltorre a proprie spese ampliarono la sede del fabbricato e rinnovarono il suo
arredamento.
A seguito dei rilievi mossi dalla Prefettura di Varese in sede di approvazione dei conti consuntivi ed allo
scopo di restituire ai voltorresi la gestione diretta dell’asilo, l’ECA promosse l’erezione dell’Asilo in Ente
Morale. Dopo un lungo iter amministrativo il Decreto di costituzione dell’Ente morale venne firmato il 1
agosto 1973 dal Presidente della Regione Lombardia.

Il 28 febbraio 2001 alla scuola materna è stata riconosciuta la parità scolastica.

L’Asilo di Voltorre tuttavia rimase un ente pubblico (IPAB) fino alla sua depubblicizzazione in base alla L.R.
n. 1 del 13 febbraio 2003. Il 30 dicembre 2003 la Giunta della Regione Lombardia approva la sua
trasformazione in Fondazione senza scopo di lucro e contestualmente il nuovo Statuto. Con la

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2017/2020 Scuola Materna di Voltorre - Scuola Materna di ...
4

trasformazione da IPAB in persona giuridica di diritto privato l’ente di gestione ha assunto la nuova
denominazione di Fondazione “Scuola Materna di Voltorre”. Il 23 maggio 2010 la scuola ha festeggiato i
suoi primi 100 anni di vita.

LA FONDAZIONE “SCUOLA MATERNA DI VOLTORRE"

La Fondazione “Scuola Materna di Voltorre” inizia la propria attività il 26 aprile 2004 con l’insediamento del
nuovo Consiglio di Amministrazione.

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 membri:

        1 rappresentante della Parrocchia di Voltorre
        1 rappresentante del Circolo Cooperativo Familiare di Voltorre
        1 rappresentante dei genitori dei bambini iscritti alla scuola dell’infanzia nell’anno nel quale il
         Consiglio viene nominato
        2 rappresentanti del Consiglio Comunale, di cui uno espressione della maggioranza ed uno
         espressione della minoranza.

La presenza nel Consiglio di Amministrazione dei rappresentanti della Parrocchia e del Circolo Cooperativo
Familiare sono il segno del forte legame storico con l’Asilo Infantile di Voltorre fin dalla sua istituzione.
Il Consiglio di Amministrazione dura in carica 5 anni a decorrere dalla data di insediamento del Consiglio
stesso. I componenti possono essere riconfermati una sola volta. Nella sua prima adunanza il Consiglio di
Amministrazione elegge al proprio interno il nuovo Presidente. Il Consiglio di Amministrazione inoltre
sceglie al proprio interno o all’esterno il Segretario del Consiglio.

Altro organo della Fondazione è il Revisore dei Conti che viene nominato dal Sindaco del Comune di
Gavirate. Spetta al Revisore dei Conti il controllo della contabilità della Fondazione.

La Fondazione “Scuola Materna di Voltorre” ha un proprio Statuto approvato dalla Giunta della Regione
Lombardia con delibera n. VII/15900 del 30 dicembre 2001.La Fondazione amministra un proprio
patrimonio immobiliare costituito dall’edificio della scuola e da altri beni immobiliari pervenuti da lasciti
ereditari. Inoltre gestisce una scuola dell’infanzia nella sede di Via Asilo 3 in Voltorre.

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2017/2020 Scuola Materna di Voltorre - Scuola Materna di ...
5

IDENTITA’
Aspetti che contraddistinguono la nostra scuola

     La nostra scuola accoglie tutti,
      indipendentemente dalla condizione,
      economica, culturale, sociale e religiosa.

     La nostra proposta educativa vuole
      promuovere l’identità di ciascun
      bambino attraverso un percorso
      educativo personalizzato che accoglie la
      diversità come ricchezza.

     L’ispirazione ai valori cristiani pervade il
      nostro modo di educare e di rapportarci
      con i bambini e con le loro famiglie. La
      nostra scuola è parte di una più vasta
      Comunità Parrocchiale e riteniamo un importante valore aggiunto la partecipazione alle iniziative
      promosse dall’oratorio di Voltorre che coinvolgono le famiglie dei nostri bambini.
     L’educazione del bambino avviene attraverso l’esperienza di un rapporto affettivo con l’adulto che
      pone la massima attenzione alle diverse esigenze dei bambini. Riteniamo che sia di fondamentale
      importanza che il bambino possa vivere a scuola un’esperienza di pieno benessere e di accoglienza.
     La nostra progettazione didattica fa costante riferimento alle Indicazioni Nazionali con la precisa
      finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e di
      avviarli alla cittadinanza scoprendo l’altro da sé. Cerchiamo di raggiungere tale finalità attraverso
      l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla
      professionalità degli operatori e dal dialogo educativo con le famiglie.
     Il bambino viene stimolato a viversi come soggetto attivo e competente. Noi educatori abbiamo il
      compito di offrire gli strumenti e predisporre adeguatamente l’ambiente per permettere al
      bambino di sperimentare ed acquisire competenze in modo gradualmente indipendente ed
      autonomo.

     La stretta collaborazione con gli altri ordini di scuola, asilo nido e scuola primaria, ha il fine di
      garantire una continuità verticale nel percorso di crescita educativa e didattica dei bambini. In
      particolar modo, il progetto “ponte” con la scuola primaria di Voltorre è frutto di una costante e
      proficua collaborazione tra le insegnanti delle due scuole coinvolte ed è curato con estrema
      attenzione. Siamo infatti convinti che i bambini possano beneficiare moltissimo di un progetto che
      li veda veri protagonisti di un passaggio così carico di significato per loro e per le loro famiglie.

     La nostra scuola riconosce la famiglia come luogo privilegiato di crescita e si considera come
      supporto e non come sostituto dei genitori nell’educazione dei loro figli. Per questo riteniamo
      importante una condivisione degli obiettivi educativi e una comunicazione continua
      scuola/famiglia.

         La riforma della scuola, entrata in vigore in Italia nel 2003 ha portato in primo piano il ruolo delle
         famiglie nell’iter scolastico dei propri figli, prevedendo all’art.1 una cooperazione tra scuola e
         famiglia e un coinvolgimento nella definizione del portfolio e dei piani personalizzati. Nell’incontro

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2017/2020 Scuola Materna di Voltorre - Scuola Materna di ...
6

         tra i due sistemi educativi proposti al bambino, rispettivamente rappresentati dalla scuola e dalla
         famiglia, diventa possibile delineare le reciproche aspettative.
         L’ insegnante può conoscere meglio gli alunni soprattutto se ha la possibilità di confrontarsi con i
         loro genitori. Gli alunni non possono essere educati a settori, ma in modo globale, così da poter
         crescere come persone capaci di compiere delle scelte in un mondo che si apre ai loro occhi con una
         vastissima gamma di proposte e di possibilità.
         Quindi tra insegnanti e genitori deve potersi sviluppare un vero patto che consenta ad entrambi di
         conoscere i percorsi a scuola e a casa dei bambini, tanto da poter costruire insieme il loro futuro
         Scorpiniti M.(2006) Collaborazione scuola-famiglia.
         In tal senso dovrebbe avvenire un’integrazione tra i due sistemi in questione. Il genitore che iscrive
         il figlio alla scuola dell’infanzia compie un gesto di grande valore simbolico, quello di affidare il
         proprio figlio; per questo riteniamo fondamentale che conosca e condivida il progetto educativo e
         la metodologia adottata dalle insegnanti.

         Sono previsti momenti di colloquio individuale con le famiglie e momenti di assemblea. Le famiglie
         saranno inoltre chiamate a partecipare attivamente alla vita scolastica, verranno coinvolte in alcune
         attività e progetti e in momenti di festa comune.

     La nostra scuola sorge nel centro storico di Voltorre, un piccolo paese dove è ancora possibile
      muoversi con tranquillità a piedi. I bambini hanno la fortuna di poter conoscere e visitare molteplici
      angoli del paese e di essere accolti dai Voltorresi con immensa disponibilità. La nostra offerta
      formativa non può prescindere dallo strettissimo rapporto con l’ambiente esterno alla scuola. I
      bambini percepiscono il paese come luogo privilegiato dove è possibile fare numerose esperienze.
      Ecco quindi che il lago, i boschi, la campagna, gli allevamenti, il parco giochi, la scuola primaria, il
      chiostro e la parrocchia sono tutti luoghi che entrano a far parte della vita scolastica arricchendola
      di significato.

     Riteniamo che sia molto importante la formazione del personale docente che ogni anno partecipa a
      diversi corsi di aggiornamento.

I corsi sono scelti in sede di collegio docenti, considerando la necessità di trovare costantemente nuovi
strumenti per rispondere al meglio alle esigenze educative dei bambini e per adempiere esaustivamente al
ruolo che ci compete in una prospettiva di crescita personale e professionale.

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
7

LA MISSIONE EDUCATIVA

                                       “Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno.
                                         Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.”

                                                                                                    Proverbio cinese

La nostra scuola ha come obiettivo principale quello
di promuovere uno sviluppo sereno ed armonico del
bambino dandogli l’opportunità di esprimersi in
tutte le sue potenzialità. Il bambino deve essere
protagonista e costruttore della propria conoscenza.

Il compito dell’insegnante è di predisporre e
strutturare un ambiente educativo adatto ad
accogliere i bambini con i loro desideri di
movimento, di scoperta e di esplorazione. Questo
obiettivo viene raggiunto utilizzando i campi di
esperienza propri della scuola dell’infanzia secondo
le indicazioni nazionali del Ministero dell’Istruzione.

LE INDICAZIONI NAZIONALI
La nostra scuola persegue le finalità illustrate dalle Indicazioni nazionali del 4 settembre 2012 per il
curricolo di scuola infanzia e primo ciclo:

Profilo delle competenze del bambino al termine della scuola dell’Infanzia
    1. Attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola e le altre esperienze educative, il bambino affronta
       in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età.
    2. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
    3. Padronanza della lingua italiana
    4. Conoscenza delle prime nozioni in lingua inglese
    5. Conoscenze matematiche, scientifiche e digitali.
    6. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso.
    7. Ha cura e rispetto di sé come presupposto di un sano e corretto stile di vita.
    8. Originalità e spirito di iniziativa
    9. Sviluppa in modo integrale la propria personalità attraverso l’esperienza religiosa.

CAMPI D’ESPERIENZA:
        IL SE’ E L’ALTRO: grandi domande, senso morale, vivere insieme
        IL CORPO E IL MOVIMENTO: identità, autonomia, salute;
        IMMAGINI, SUONI E COLORI: gestualità, arte, musica, multimedialità
        I DISCORSI E LE PAROLE: comunicazione, lingua, cultura.
        LA CONOSCENZA DEL MONDO: ordine, misura, spazio, tempo, natura.

Le docenti seguono questi obiettivi per sviluppare le unità formative di tutti i progetti che costituiscono le
attività durante tutto l’anno scolastico.

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
8

LE FASI DELLA PROGRAMMAZIONE
Il collegio docenti ha prodotto una progettazione triennale che può essere modificata a seguito delle
decisioni prese dal team docente durante le programmazioni che si svolgono durante l’anno scolastico (a
cadenza bisettimanale). Il team docente elabora entro il mese di giugno le unità di apprendimento e i
progetti laboratoriali che si svolgeranno durante il successivo anno scolastico. La progettazione di ogni
unità di lavoro prevede una MOTIVAZIONE che ha presente l’esperienza vissuta o ricordata dai bambini e i
loro interessi; si pone degli OBIETTIVI da raggiungere attraverso ATTIVITA’ mirate allo scopo; individua
SPAZI, TEMPI, RUOLO DELL’INSEGNANTE, PERSONE COINVOLTE e MATERIALI che occorrono al loro
svolgimento. In questa fase si pone particolare attenzione ai traguardi per lo sviluppo delle competenze per
età inerenti ai Campi di esperienza suggeriti dalle Indicazioni Nazionali.

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
9

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
10

ELENCO DEI PROGETTI 2017/2018
Progetti della scuola
        ACCOGLIENZA
        ASILO IN FESTA
        TANTI DONI BELLISSIMI (Insegnamento Religione Cattolica)
        CONTINUITA’ CON LA SCUOLA PRIMARIA
        CONTINUITA’ CON ASILO NIDO

Progetti di intersezione
        UN MONDO DI COLORI - per i bambini di 3 anni
        C’ERO UNA VOLTA…IO - per i bambini di 4 anni
        DIVENTIAMO GRANDI INSIEME - per i bambini di 5 anni

Progetti esterni
        INGLESE - metodo HELEN DORON
        ACQUATICITA’ - piscina di Brebbia

Laboratori
        MOTRICITA’
        MASTERCHEF
        AVVENTURA TRA I COLORI

Proposte per arricchire l’offerta formativa
        ORTO DIDATTICO
        UN LIBRO PER TUTTI E TUTTI I LIBRI PER UNO!!
        LABORATORIO CON ESPERTO ESTERNO
        A SPASSO PER VOLTORRE

L’AMBIENTE SCOLASTICO
L’edificio che ospita la scuola dell’infanzia ha subito nel corso degli anni ripetute ristrutturazioni (l’ultima
nel 2007) tese ad offrire ai bambini che lo frequentano le migliori condizioni ambientali conformemente
alle leggi attualmente in vigore.

All’interno l’ambiente scolastico è distribuito su due piani.

Al primo piano si trovano:

        2 aule
        1 ampio salone
        1 locale direzione
        1 spogliatoio per i bambini
        2 spazi per i servizi igienici dei bambini ( in totale 8 servizi)
Al piano seminterrato ove si accede con uno scivolo interno si trovano:

        1 aula/ laboratorio
        1 cucina
        1 zona pranzo
        1 dispensa
        1 zona per il riposo pomeridiano

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
11

        1 servizio igienico per il personale di cucina
        1 servizio igienico per il personale docente
        1 servizio igienico per disabili.

All’esterno si trova uno spazio verde attrezzato con giochi per le attività all’aria aperta e un lungo scivolo
per il superamento del dislivello tra il cancello di ingresso e l’ingresso al primo piano

L’ORGANIGRAMMA
Nella struttura sono presenti:
     2 docenti titolari di sezione:
             o Marognoli Federica
             o Silvestri Elena
     1 educatrice per il pre e post scuola:
             o Taddeo Monica
     1 cuoca:
             o Marcante Monia
     2 addette alle pulizie:
             o Forte Annamaria
             o Scarpato Maria
     1 coordinatrice esterna part-time:
             o Gallo Luisa

Alunni:
     5/6 anni n° 18
     4/5 anni n°15
     3/4 anni n° 17

    TOTALE 50

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
12

GLI ORARI DELLA SCUOLA
La giornata scolastica si sviluppa normalmente secondo la seguente scansione oraria:

               ORARI ATTIVITA’

         7.30 - 9.00 Pre-scuola

         9.00 - 9.15 Accoglienza dei bambini nelle sezioni da parte delle
                     insegnanti

         9.15 - 9.45 Attività di routine in ogni sezione: appello – calendario –
                     incarichi
       9.45 - 10.00 Merenda con frutta

     10.00 - 11.30 Attività secondo quanto programmato in
                   riunione periodica: attività espressive,
                   motorie, manipolatorie

     11.30 - 11.45 Igiene personale per la preparazione al pranzo

      11.45 -12.45 Pranzo

    12,45 – 14.00 Gioco libero in salone o in
                  giardino

    13.00 – 13.30 Possibile uscita straordinaria previo avviso alle
                  insegnanti
    14.00 – 15.30 Riposo pomeridiano per i più piccoli
                  Attività in sezione per gli altri:
                  continuazione, completamento del
                  lavoro iniziato il mattino
    15.45 – 16.00 Uscita

    16.00 – 17.30 Post-scuola con merenda

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
13

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE SEZIONI
Per la formazione delle sezioni si tengono presenti i seguenti criteri:
     Informazioni dalla famiglia nel primo colloquio
     Informazione dall’asilo nido di provenienza
     Equa suddivisione per età e sesso

NOTA: Esiste la possibilità di cambio sezione nel caso si evidenziano difficoltà di inserimento o di relazione
     all’interno del gruppo

RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA
La scuola riconosce alla famiglia il ruolo naturale e fondamentale nell’educazione dei bambini. E’ quindi di
estrema importanza il rapporto che si stabilisce tra la famiglia e la scuola. Per favorire tale rapporto, la
scuola utilizza i seguenti strumenti di comunicazione:

        Volantini o avvisi distribuiti ad ogni genitore
        Locandine appese in bacheca
        Assemblee con tutti i genitori e il personale della scuola
        Colloqui individuali tra genitori ed insegnanti
        Incontri di formazione con esperti
        Momenti di festa.

Le assemblee con i genitori e il personale della scuola vengono effettuate nei seguenti periodi:
- Ottobre: assemblea di inizio anno scolastico con elezioni dei rappresentanti di classe
- Maggio/giugno: assemblea di fine anno scolastico a cui sono invitati anche i genitori dei nuovi iscritti

I colloqui individuali con i genitori vengono svolti a inizio e fine anno scolastico su invito delle insegnanti.
Inoltre le insegnanti sono disponibili, su richiesta dei genitori, per colloqui individuali alla fine della giornata
scolastica, previo appuntamento.

Momenti di festa nei quali famiglie e insegnanti si ritrovano insieme sono:
- La festa del patrono “S. Michele” (ultima domenica di settembre) con la partecipazione alla sfilata dei
  canestri
- La festa del S. Natale
- La gita scolastica con le famiglie
- La festa d’inizio estate - festa dell’asilo (ultima domenica di maggio/ prima di giugno)
- La festa dei “Leoni” di fine anno scolastico
- Giornata di scuola aperta: Open-day in occasioni delle iscrizioni a gennaio
- Settimana di scuola aperta: programmare nel periodo marzo/aprile

LE RISORSE FINANZIARIE
Le principali voci di entrata sono costituite dal contributo del Comune, dal contributo della regione
Lombardia, dal contributo del ministero e dalle rette delle famiglie
In uscita la voce principale è rappresentata dalle spese per il pagamento degli stipendi e oneri previdenziali.
Il bilancio viene approvato dal Consiglio di Amministrazione e inviato in copia all’Amministrazione
comunale come previsto dalla convenzione in essere.

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
14

AREA DELLE RELAZIONI ESTERNE
Con la FISM coordinamento di zona
Con AIMC ed ELPIS partecipazione a corsi di formazione
Rapporti di collaborazione con oratorio e Comunità parrocchiale

PIANO DI MIGLIORAMENTO
La nostra scuola ha individuato alcuni punti sui quali concentrarsi per poter migliorare il servizio offerto ai
bambini e alle loro famiglie.

        Il consiglio di amministrazione, in accordo con il collegio docenti, ha deciso di apportare delle
         modifiche ad alcuni ambienti della scuola. Le classi passeranno da tre a due e saranno cambiate le
         dimensioni delle aule. Le docenti dovranno quindi ripensare la sistemazione delle loro classi e
         potranno approfittare di questo cambiamento per apportare delle migliorie. Per prima cosa le due
         insegnanti hanno deciso di uguagliare i principali cartelloni presenti nelle classi per renderli subito
         riconoscibili a tutti i bambini. Verranno fatti i cartelloni del calendario, delle presenze e degli
         incarichi. La routine di accoglienza nelle due classi sarà quindi la medesima e si avvarrà dell’ausilio
         di questi cartelloni con le immagini poiché l’immagine, per i bambini frequentanti la scuola
         materna, è un canale comunicativo privilegiato e molto utile ad organizzare le conoscenze e a
         processare le informazioni.

        Il consiglio di amministrazione ha inoltre deciso di potenziare l’organico assumendo a tempo pieno
         una terza risorsa con ruolo di assistente alle due docenti. Le docenti si impegneranno ad
         organizzare al meglio la programmazione delle attività in considerazione di questo prezioso aiuto.

        Le docenti investiranno nella formazione personale, frequentando dei corsi per migliorare le loro
         competenze nella compilazione dei documenti (Ptof, Rav e Piano di inclusività) richiesti alla scuola
         dal ministero dell’istruzione.

        La scuola ha accolto un bambino disabile. Il consiglio d’amministrazione ha stanziato dei fondi per
         contribuire, in collaborazione con il comune di residenza del bambino, all’assunzione di una
         educatrice di sostegno per la sua classe. Verrà istituito un lavoro di rete che vedrà coinvolte le
         insegnanti, l’educatrice di sostegno, la coordinatrice della scuola, i genitori del bambino e i terapisti
         che lo seguono fuori dalla scuola; questo per permettere di elaborare un Piano Educativo
         Individualizzato condiviso da tutti.

        Particolare attenzione alle programmazioni delle attività didattiche anche alla luce dei corsi di
         aggiornamento seguiti dalle insegnanti.

        Predisposizione di un questionario di gradimento da consegnare alle famiglie per raccogliere i loro
         pareri riguardo vari aspetti del funzionamento della scuola .I risultati, uniti alle valutazioni dei
         docenti, saranno utili per stendere sia l’autovalutazione della scuola, sia il piano con gli interventi di
         miglioramento.
        In allegato questionario con i risultati.

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
15

Allegati
Di seguito i seguenti documenti:

        LE SCHEDE DEI PROGETTI A.S. 2017/2018:
         - Asilo in festa!!!
         - Tanti doni bellissimi
         - Un mondo di colori
         - C'ero una volta...io
         - Diventiamo grandi insieme
        INDAGINE DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE
        MENU’ INVERNALE
        MENU' ESTIVO

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
16

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
17

Titolo: ASILO IN FESTA!!!

Destinatari:                                          Insegnanti coinvolti:

Tutti bambini della scuola                            Tutte le insegnanti e personale educativo

PROPOSTA FORMATIVA                  Gli obiettivi specifici di apprendimento e quelli       Le attese:
                                    formativi:

                                         o   Rafforzare l’autonomia, la stima di sé,        Questo progetto parte dalla
Durata prevista: Da metà                     l’identità.                                    convinzione       che      sia   di
settembre a fine giugno                  o   Rispettare e aiutare gli altri, cercando di    fondamentale importanza far
                                             capire i loro pensieri, azioni e sentimenti.   vivere ai bambini la possibilità di
                                         o   Lavorare in gruppo, progettando insieme.       stare insieme come qualcosa di
                                         o   Conoscere la propria realtà territoriale:      gioioso e divertente, proprio
                                             luoghi, storie e tradizioni.                   come una festa.
Durata effettiva:                        o   Muoversi spontaneamente e in modo              Le occasioni per festeggiare
                                             guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi     durante l’anno scolastico non
                                             in base a suoni, rumori, musica,               mancheranno e ci aspettiamo che
                                             indicazioni                                    i    bambini,       entrando     in
                                         o   Parlare, descrivere, raccontare, dialogare,    quest’ottica, imparino a trovare
                                             con grandi e con i coetanei.                   sempre più stimoli per dire grazie
                                         o    Ascoltare, comprendere e riesprimere          e per gioire insieme.
                                             narrazioni lette o improvvisate di frasi,      Desideriamo che, con il nostro
                                             favole, storie ecc.                            aiuto, siano i bambini stessi a
                                         o   Disegnare, dipingere, modellare, dare          trovare motivi e i modi per far
                                             forma e colore all’esperienza, con una         festa!!
                                             varietà creativa di strumenti e materiali,     Ci aspettiamo che i bambini siano
                                             ”lasciando traccia” di sé.                     protagonisti attivi anche di tutti i
                                         o   Adoperare lo stile investigativo del “chi,     preparativi necessari a far festa:
                                             che cosa, quando, come, perché?”               creazione degli inviti, addobbi,
                                         o   Ricordare e ricostruire attraverso diverse     preparazione         dell’eventuale
                                             forme di documentazione quello che si è        buffet, organizzazione dei giochi e
                                             visto, fatto, sentito.                         scelta delle musiche, ecc.

L’esperienza unitaria di apprendimento

Questo progetto si svilupperà durante l’intero anno scolastico toccando tutti i momenti per noi più significativi:
inserimento, feste religiose (S. Patrono, Natale, Pasqua), feste legate alla famiglia (festa dei nonni, festa del papà,
festa della mamma), stagioni, conclusione dell’anno scolastico.
L’obiettivo principale è di far percepire ai bambini l’importanza e la bellezza dello stare insieme: far parte di un
gruppo, e di una società, offre tantissime occasioni per dire grazie e fare festa, coinvolgendo anche le famiglie e la
comunità circostante.
I bambini avranno l’opportunità di conoscersi e di formare un gruppo sempre più unito grazie a tutte le attività che
saranno proposte per coinvolgerli nell’organizzazione delle feste.
Ogni festa, per aver successo, ha bisogno di una lunga preparazione e di un gruppo che sappia lavorare insieme
organizzandosi al meglio e sfruttando le differenti capacità di ciascuno.

   Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
   Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
   C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
18

Tutti i bambini parteciperanno alla progettazione dei momenti di festa e verranno coinvolti avendo la possibilità di
scegliere di sperimentarsi ogni volta in compiti diversi.
Nello specifico ogni festa richiederà la collaborazione dei bambini per la preparazione:

                  Degli inviti
                  Degli addobbi
                  Dei materiali necessari ai giochi o spettacoli in programma
                  Del buffet
                  Di eventuali regali per i festeggiati

Di seguito elenchiamo solo alcune delle feste che vedranno protagonisti i nostri bambini:

Festa dell’accoglienza: il progetto partirà con questa festa che segnerà la fine del periodo d’inserimento dei nuovi
iscritti e l’inizio vero e proprio della normale vita scolastica. Si festeggia l’impegno dei bambini di tre anni che si sono
adattati al nuovo ambiente, con nuove regole e nuove routine, lasciando i loro genitori per affidarsi alle maestre e ai
loro compagni più grandi, compiendo un importante passo verso l’autonomia.
Si festeggiano anche i bambini mezzani e grandi che si sono resi disponibili ad aiutare i più piccoli accompagnandoli
in questo delicato passaggio.
Festa del S. Patrono: la scuola materna parteciperà alla sfilata che il paese di Voltorre organizza per festeggiare S.
Michele.
Festa dei nonni: i bambini inviteranno i nonni a scuola per festeggiare con loro e organizzeranno una merenda
insieme nel giardino della scuola. I bambini inoltre prepareranno dei regali per i loro nonni e delle canzoni da far
loro ascoltare.
Festa dell’autunno: diamo il benvenuto all’autunno con una castagnata insieme alle famiglie. I bambini inizieranno
la conoscenza di questa bellissima stagione facendo un’uscita didattica alla fattoria Pasquè, dove potranno
passeggiare nei boschi per cercare i tesori dell’autunno e soprattutto le castagne che serviranno per fare la
castagnata in programma nelle domeniche successive alla gita.
Festa di Natale: Come ogni anno questa importantissima festa segna la fine del periodo di avvento. Un momento
magico per i bambini e per gli adulti a loro vicini.
I bambini verranno accompagnati dalle insegnanti a riflettere su quello che significa la festa di Natale per ogni
cristiano e ad accogliere e far proprio il messaggio di speranza e amore che porta con sé la nascita di Gesù.
La festa di Natale si svolgerà presso l’oratorio di Voltorre e coinvolgerà tutti i bambini e le loro famiglie per passare
un pomeriggio di festa insieme.
Festa di carnevale: Questa festa è una delle preferite dai bambini perché offre l’occasione di dare libero sfogo alla
loro creatività e fantasia. E’ una festa che celebra l’allegria e noi vogliamo viverla dando un’importanza particolare
proprio a questo sentimento.
I bambini potranno contribuire a creare i loro travestimenti utilizzando differenti materiali e tecniche artistiche.
Il giorno della festa i genitori saranno invitati a sfilare con noi per le vie del paese e a partecipare ad una merenda
insieme.
Festa di fine anno scolastico: Con questa festa vogliamo celebrare la fine di una anno insieme, i bambini avranno
raggiunto importanti traguardi e vogliamo premiarli con una medaglia che segni il passaggio ad un successivo livello
di maturità. Ad ogni bambino sarà dedicato un momento speciale che lo vedrà protagonista.
Passeremo insieme l’intera giornata, con giochi e sorprese per grandi e bambini, e questa sarà un’ulteriore
occasione per permettere alla famiglie di conoscersi e stringere rapporti.
Abbiamo pensato di presentare ai bambini questo progetto utilizzando un piccolo aiutante! Un animaletto di
peluche, che porterà con sé delle lettere che spiegheranno ai bambini cosa accadrà e come dovranno aiutare le
insegnanti a preparare i vari momenti di festa. Questo animaletto avrà una valigia che gli servirà per consegnarci il
materiale necessario alle attività programmate.

   Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
   Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
   C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
19

Titolo: TANTI DONI BELLISSIMI

Destinatari:                                                Insegnanti coinvolti:

Tutti i bambini della scuola                                Federica Marognoli, Elena Silvestri. Insegnanti di sezione

PROPOSTA FORMATIVA                  Gli obiettivi specifici di apprendimento e quelli Le attese:
                                    formativi:

                                         o   Osservare il mondo che viene                Ci aspettiamo che al termine di
Durata prevista: da ottobre                  riconosciuto dai cristiani e da tanti       questo progetto i bambini
a giugno                                     uomini religiosi dono di Dio creatore.      conoscano                         più
                                         o   Scoprire la persona di Gesù di Nazareth     approfonditamente, ed abbiano
Durata effettiva:                            come viene presentata dai Vangeli e         interiorizzato, alcuni tratti della
                                             come viene celebrata nelle feste            Bibbia.         Vogliamo         che
                                             cristiane.                                  percepiscano il mondo come
                                         o   Individuare i luoghi d’incontro della       dono di Dio e per questo imparino
                                             comunità cristiana e le espressione del     ad apprezzare e rispettare tutto
                                             comandamento evangelico dell’amore          ciò che li circonda.
                                             testimoniato dalla Chiesa.                  Speriamo che ascoltare alcuni
                                                                                         passi del nuovo testamento,
                                                                                         riguardanti la vita di Gesù, li
                                                                                         stimoli a seguirne l’esempio e li
                                                                                         aiuti a capire il significato più
                                                                                         profondo di due delle più
                                                                                         importanti feste della religione
                                                                                         cattolica: S. Natale e S. Pasqua.

L’esperienza unitaria di apprendimento

Con questo progetto abbiamo l’obiettivo di presentare ai bambini la figura di Dio come Padre buono che ha donato
loro la vita e che ha creato per loro il meraviglioso mondo dove vivono; i doni di Dio sono infiniti e noi vogliamo
accompagnare i bambini alla loro scoperta!
Abbiamo pensato di suddividere il nostro progetto in 6 nuclei tematici che si articoleranno durante l’intero anno
scolastico:
    o La Creazione “Dio crea il mondo per donarlo a noi” - Ottobre - Novembre
    o Avvento e Natale “Il dono più grande che Dio ha fatto all’uomo: Gesù” - Dicembre-Gennaio
    o La vita di Gesù “Gli insegnamenti di Gesù sono un dono prezioso” - Gennaio- Febbraio
    o La quaresima e la Pasqua: “Gesù ha donato la sua vita per noi” - Marzo- Aprile
    o Maria la mamma che Gesù ha voluto donare a tutti noi “Ecco tua madre… ecco tuo figlio” - Maggio
    o La chiesa “La casa di Dio accoglie tutti ed è dono per tutti” - Giugno

   Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
   Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
   C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
20

Titolo: UN MONDO DI COLORI

Destinatari:                                                Insegnanti coinvolti:

Bambini di 3 anni delle due sezioni                         Taddeo Monica, Marognoli Federica, Silvestri Elena

PROPOSTA FORMATIVA                  Gli obiettivi specifici di apprendimento e quelli Le attese:
                                    formativi:

                                         o   Conoscere e denominare i colori primari.     Il progetto vuole portare i
Durata prevista: da metà                 o   Conoscere e utilizzare in modo adeguato      bambini a stimolare la fantasia e
ottobre a giugno                             tecniche grafico-pittoriche e materiali      la creatività offrendo vari modi di
                                             proposti.                                    conoscere i colori usando
                                         o   Partecipare con entusiasmo alle attività     tecniche e una moltitudine di
                                             proposte.                                    materiali.
                                         o   Partecipare a giochi e attività di gruppo.   Riuscire     a     farli   divertire
Durata effettiva:                        o   Ascoltare e comprendere un racconto,         imparando a svolgere l’attività sia
                                             imparare brevi filastrocche.                 da     soli    che      in  gruppo
                                         o   Sperimentare vari modi di muoversi nello     condividendo spazi e materiali.
                                             spazio.
                                         o   Utilizzare il colore come linguaggio per
                                             esprimere le proprie emozioni.

L’esperienza unitaria di apprendimento

L’attività verrà svolta attraverso racconti, filastrocche sui colori, utilizzo di vari materiali e tecniche diverse per ogni
colore proposto. Giochi di gruppo dove sarà importante rispettare le regole, i compagni e lo spazio.
L’esperienza si concluderà con la realizzazione di un libro “Il treno dei colori”.

   Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
   Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
   C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
21

Titolo: "C'ERO UNA VOLTA...IO

Destinatari:                                        Insegnanti coinvolti

Tutti i bambini mezzani della scuola                Marognoli Federica

                                    Gli obiettivi specifici di apprendimento e quelli Le attese:
PROPOSTA FOMATIVA
                                    formativi:

                                         o   Rafforzare l’autonomia, la stima di sé,        Con questo progetto desideriamo
                                             l’identità.                                    che i bambini diventino sempre
Durata prevista: da metà
                                         o   Rispettare e aiutare gli altri, cercando di    più coscienti di loro stessi e delle
ottobre a giugno
                                             capire i loro pensieri, azioni e sentimenti.   loro capacità. Riteniamo molto
                                         o   Lavorare in gruppo, discutendo per darsi       importante che possano fare delle
                                             regole di azione e progettando insieme.        esperienze che li portino ad
                                         o   Registrare i momenti e le situazioni che       acquisire diverse competenze e
                                             suscitano diverse emozioni discutendo          soprattutto la capacità di agirle
Durata effettiva:
                                             insieme sul senso che hanno per                autonomamente.
                                             ciascuno questi sentimenti e come si
                                             sono, di solito, manifestati.
                                         o   Rappresentare in modo completo e
                                             strutturato la figura umana;
                                             interiorizzare e rappresentare il proprio
                                             corpo.
                                         o    Maturare competenze di motricità fine e
                                              globale.
                                         o    Muoversi con destrezza nello spazio
                                              circostante e nel gioco, prendendo
                                              coscienza della propria dominanza
                                              corporea e della lateralità, coordinando i
                                              movimenti degli arti.
                                         o    Curare in autonomia la propria persona,
                                              gli oggetti personali, l’ambiente e i
                                              materiali comuni nella prospettiva della
                                              salute e dell’ordine.
                                         o    Controllare l’affettività e le emozioni in
                                              maniera adeguata all’età, rielaborandole
                                              attraverso il corpo e il movimento.
                                         o    Parlare, descrivere, raccontare, dialogare
                                              con i grandi e con i coetanei, lasciando
                                              trasparire fiducia nelle proprie capacità
                                              di espressione e comunicazione e
                                              scambiandosi domande, informazioni,
                                              impressioni, giudizi e sentimenti.
                                         o    Ascoltare, comprendere e riesprimere
                                              narrazioni lette o improvvisate di fiabe,
                                              favole, storie, racconti.

   Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
   Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
   C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
22

                                         o   Disegnare, dipingere, modellare, dare
                                             forma e colore all’esperienza.
                                         o   Coltivare, con continuità e concretezza,
                                             propri interessi e proprie inclinazioni.
                                         o   Contare oggetti, immagini, persone;
                                             aggiungere, togliere e valutare la
                                             quantità; ordinare e raggruppare per
                                             colore, forma, grandezza ecc.
                                         o   Collocare persone, fatti ed eventi nel
                                             tempo; ricostruire ed elaborare
                                             successioni, registrare regolarità e cicli
                                             temporali.
                                         o   Elaborare progetti propri o in
                                             collaborazione, da realizzare con
                                             continuità e concretezza.
                                         o   Adoperare lo schema investigativo del
                                             chi, che cosa, quando, come, perché per
                                             risolvere problemi, chiarire situazioni,
                                             raccontare fatti, spiegare processi.
                                         o   Commentare, individuare collegamenti,
                                             operare semplici inferenze, proporre
                                             ipotesi esplicative di problemi.

L’esperienza unitaria di apprendimento

Il progetto ha l’obiettivo principale di accompagnare i bambini attraverso un lungo viaggio alla scoperta di loro
stessi. Cercheremo di rispondere insieme ad alcune delle domande che i bambini si pongono, ma che spesso
rimangono senza riscontro: chi sono? Come sono fatto? Quali sono le mie qualità e quali le mie debolezze? Come mi
vedono gli altri? Cosa mi piace e cosa no? Com’ero da piccolo e come sarò da grande? Perché siamo tutti diversi?
Come cambiano le mie emozioni e perché?
Prendere consapevolezza di sé e accrescere la fiducia in se stessi e negli altri è un affascinante percorso di crescita.
Tanto più si radica l’io, quanto più ci si vede e ci si rappresenta simili e diversi dagli altri; tanto più si è se stessi,
quanto più c’è scambio e comunicazione con gli altri.
Come spunto di partenza per le nostre riflessioni verranno proposti dei racconti che stimoleranno le curiosità dei
bambini e li guideranno a trovare delle possibili risposte alle loro domande.
Come conclusione per ogni argomento affrontato chiederemo ai bambini di inventare una storia in gruppo,
partendo semplicemente da una parola proposta dall’insegnante.
L’idea è quella di produrre un libricino illustrato con tutti i racconti frutto della fantasia e dell’impegno dei bambini.

   Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
   Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
   C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
23

Titolo: DIVENTIAMO GRANDI INSIEME

Destinatari:                                         Insegnanti coinvolti:

Bambini di 5 anni delle due sezioni                  Silvestri Elena

PROPOSTA FORMATIVA                  Gli obiettivi specifici di apprendimento e quelli    Le attese:
                                    formativi:

                                         o   Rafforzare l’autonomia, l’identità e la     Il progetto vuole favorire
Durata prevista: da ottobre                  stima di sé.                                l’acquisizione delle competenze
a giugno                                 o   Interagire coi compagni e collaborare con   necessarie al bambino per il
                                             loro.                                       passaggio alla scuola primaria.
                                         o   Rappresentare lo schema corporeo in
                                             modo completo e strutturato.
                                         o   Effettuare relazioni logiche.
Durata effettiva:                        o   Operare coi concetti spazio tempo
                                             (dentro-fuori, vicino-lontano, sopra-
                                             sotto, davanti-dietro, prima-dopo, ieri-
                                             oggi-domani).
                                         o   Migliorare la coordinazione visuomotoria
                                             e la motricità fine.
                                         o   Eseguire grafismi.
                                         o   Ricostruire, raccontare sequenze logiche,
                                             azioni, avvenimenti.
                                         o   Rispondere a domande e saper formulare
                                             quesiti.

L’esperienza unitaria di apprendimento

La metodologia usata per le diverse esperienze è il gioco in tutte le sue dimensioni. Attraverso il gioco il bambino
impara ad essere creativo, sperimenta le sue capacità cognitive, scopre se stesso, entra in relazione con i coetanei e
sviluppa l’intera personalità.
Insieme a questo progetto si farà un percorso per identificare precocemente i disturbi dell’attenzione, ridurre e
prevenire il disagio emotivo, sociale e scolastico e favorire lo sviluppo di competenze nel bambino.

   Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
   Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
   C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
24

                                Scuola Materna di Voltorre
                                      Fondazione senza scopo di lucro

        INDAGINE DI RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI GENITORI DEI BAMBINI
                             FREQUENTANTI LA SCUOLA MATERNA
Il rilevamento del grado di soddisfazione delle famiglie è inteso come strumento per instaurare un legame
di rispetto e di fiducia tra la scuola e i genitori e come mezzo per effettuare miglioramenti dell’offerta
educativa e didattica.

Il presente questionario, anonimo, chiede di esprimere una valutazione in merito al funzionamento della
nostra scuola. Chiediamo di riconsegnarlo in busta chiusa alle insegnanti.
Grazie per la collaborazione e per il tempo dedicatoci.
                                                                              Le insegnanti e la coordinatrice

Risultati su 24 questionari riconsegnati GIUGNO 2017

 PROGETTO EDUCATIVO                       SI                   NO         ABB.      ALTRO
 Le attività e gli apprendimenti proposti 22                   -          2
 sono determinanti per lo sviluppo delle
 competenze del bimbo/a

 Le attività programmate durante la 21                         -          3
 giornata sono adeguate ai ritmi e ai
 bisogni dei bimbi

 Il bimbo/a racconta le sue esperienze 13                      5          6
 scolastiche
 I progetti proposti sono risultati 22                                    2
 interessanti

 ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA             SI                 NO         ABB       ALTRO
 Spazi e arredi sono funzionali ed adeguati 14                 2          8
 alle esigenze

 Igiene, pulizia           ed accoglienza degli 16             2          6
 ambienti

 Varietà e qualità del servizio mensa                19        -          5

 Orario scolastico                                   22        -          2

 Servizi di pre e post scuola                        18        4 non 2
                                                               usufr

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
25

 RAPPORTI TRA LE PERSONE             SI                                      NO           ABB          ALTRO
 Esiste un rapporto di fiducia e di 20                                       -            4
 collaborazione con le maestre ed il
 personale della scuola

 Esiste un clima sereno ed accogliente in 21                                 -            2            1 non risposto
 sezione

 Il bimbo/a frequenta volentieri la scuola                       24          -            -

 Partecipazione alle riunioni e ai colloqui                      17          1            6

 Il tempo dedicato alle riunione e ai 18                                     1            5
 colloqui è adeguato

 Importanza del rapporto scuola/famiglia                         20          -            4

 Importanza     della      “figura                       del 12              4            7            1non risponde
 rappresentante dei genitori”

 COMUNICAZIONI/INFORMAZIONI                  SI                              NO           ABB          ALTRO
 Le comunicazioni sono chiare , essenziali 18                                -            6
 ed immediate
 Le richieste di contributi per uscite 19                                    -            5
 didattiche ,acquisti di materiali vari sono
 adeguate

 VALUTAZIONE DEL SERVIZIO                  SI                                NO           ABB          ALTRO
 Grado generale di soddisfazione del                                                                   5 voto 10
 servizio (usare i numeri da 1 a 10 sia in                                                             7 voto 9
 caso positivo che negativo)                                                                           8 voto 8
                                                                                                       2 voto 6
                                                                                                       1 voto 5
 Consigliare la scuola ad altre famiglie                         19          -            3            2 no risposta

EVENTUALI PROPOSTE E/O SUGGERIMENTI (da 9 questionari)
Documento a parte
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Compilato da :                           MAMMA 12                         PAPA’ 1                             ENTRAMBI 11
Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
26

             MENU invernale                        in vigore da ottobre ad aprile

                                                   1^ settimana

                             Pasta al pomodoro             Formaggio                    Fagiolini      Frutta*
LUNEDI’
MARTEDI’                         Minestrone                 Frittata                   Zucchine         Frutta

MERCOLEDI’                 Pizza con mozzarella           Prosciutto                   Insalata      Frutta/budino
                               e pomodoro

GIOVEDI’                         Pasta bianca         Petto di tacchino                 Carote          Frutta

VENERDI’                        Risotto(1) allo              Pesce                 Patate al forno      Frutta
                                  zafferano

                                                   2^ settimana

                           Gnocchi al pomodoro              Bresaola                    Spinaci         Frutta
LUNEDI’
MARTEDI’                          Minestrone                Polpette                   Pomodori         Frutta

MERCOLEDI’                   Polenta e bruscitt                  -                       Piselli        Frutta

GIOVEDI’                    Pastina(1) o passato       Torta salata con                 Insalata     Frutta/gelato
                                 di verdura         ricotta e prosciutto o con
                                                         ricotta e spinaci

VENERDI’                      Pasta al pesto(3)               Pesce                 Purè di patate      Frutta

                                                   3^ settimana

                           Pasta al pomodoro e            Formaggio                    Zucchine         Frutta
LUNEDI’                          basilico

MARTEDI’                         Minestrone               Hamburger                     Carote          Frutta

MERCOLEDI’                 Pizza con mozzarella           Prosciutto                   Insalata      Frutta/yogurt
                               e pomodoro

GIOVEDI’                    Pasta burro e salvia         Petto di pollo                  Piselli        Frutta

VENERDI’                        Risotto(3) al               Frittata                   Finocchi         Frutta
                              formaggio grana

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
27

                                                   4^ settimana

                             Pasta con pesto(3)              Bresaola                    Fagiolini     Frutta
LUNEDI’
MARTEDI’                          Minestrone                 Polpette                    Insalata      Frutta

MERCOLEDI’                  Pasta allo zafferano             Bruscitt                     Piselli      Frutta

GIOVEDI’                        Lasagne/pasta                    -                      Zucchine     Frutta/torta
                                  gratinata

VENERDI’                       Risotto((3) alle               Pesce                      Spinaci       Frutta
                                   verdure

Note: * frutta varia di stagione
(1) preparato con brodo a base vegetale (carote sedano zucchine,..) o preparato per brodo
senza grassi aggiunti

(3) non servire ai bambini allergici

Ogni variazione di menù verrà segnalata.

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
28

              MENU’ estivo                     in vigore da maggio a settembre

                                                   1^ settimana

                             Pasta al pomodoro             Formaggio                    Fagiolini      Frutta*
LUNEDI’
MARTEDI’                          Minestrone                Bruscitt                     Piselli        Frutta

MERCOLEDI’                            Pizza                Prosciutto                  Insalata      Frutta/yogurt

GIOVEDI’                       Insalata di riso                  -                 Patate al forno      Frutta

VENERDI’                   Pasta allo zafferano               Pesce                     Spinaci         Frutta

                                                   2^ settimana

                            Gnocchi al pomodoro             Bresaola                      Piselli        Frutta
LUNEDI’
MARTEDI’                          Minestrone                 Polpette                   Pomodori         Frutta

MERCOLEDI’                  Pasta burro e salvia             Frittata                   Zucchine         Frutta

GIOVEDI’                    Pastina(1) o passato        Torta salata(2)                  Insalata        Frutta
                               di verdura(1)

VENERDI’                      Insalata di pasta                  -                       Fagiolini    Frutta/torta

                                                   3^ settimana

                            Pasta al pomodoro e            Formaggio                    Spinaci         Frutta
LUNEDI’                           basilico

MARTEDI’                          Minestrone              Hamburger                      Carote         Frutta

MERCOLEDI’                 Pizza con mozzarella            Prosciutto                   Insalata     Frutta/budino
                               e pomodoro

GIOVEDI’                    Pasta burro e salvia         Petto di pollo                  Piselli        Frutta

VENERDI’                        Risotto(1) al                 Pesce                     Finocchi        Frutta
                              formaggio grana

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
29

                                                   4^ settimana

                               Insalata di riso                  -                     Zucchine     Frutta/gelato
LUNEDI’
MARTEDI’                      Pasta al pesto(3)             Polpette                   Pomodori        Frutta

MERCOLEDI’                       Pasta al ragù              Bresaola                    Insalata       Frutta

GIOVEDI’                              Pastina(1)            Arrosto                    Lenticchie      Frutta

VENERDI’                        Risotto(1) alle               Pesce                      Carote        Frutta
                                   verdure

Note: * frutta varia di stagione
(1) preparato con brodo a base vegetale(carote ,sedano,porri, zucchine…) o preparato per
brodo vegetale Knorr senza grassi aggiunti

(2) torte salate sono di due tipi:con ricotta e prosciutto o con ricotta e spinaci

(3) non servire ai bambini allergici

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
30

Altri documenti di riferimento

    1. STATUTO (Edizione 18 luglio 2003)

    2. PROGETTO EDUCATIVO (Edizione 1 ottobre 2017)

    3. CARTA DEI SERVIZI (Edizione 1 settembre 2010)

    4. REGOLAMENTO DELLA SCUOLA (Edizione 21 febbraio 2006)

    5. MANUALE DI BUONA PRASSI IGIENICA PER LA SICUREZZA E LA SALUBRITA' DEGLI ALIMENTI
       (Edizione 1 giugno 2016)

    6. CALENDARIO SCOLASTICO 2017/2018

    7. RELAZIONE SULLA GESTIONE (ANNO 2016) (26 giugno 2017)

Scuola Materna di Voltorre - Fondazione senza scopo di lucro
Via Asilo 3 - 21026 Voltorre di Gavirate (Va) Tel. 0332 745474 | E-mail maternavoltorre@gmail.com
C.F. 83002830129 P. IVA 01365070125
Puoi anche leggere