2 CIRCOLO DIDATTICO DI POMPEI - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 - II Circolo ...

Pagina creata da Manuel Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
2 CIRCOLO DIDATTICO DI POMPEI - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 - II Circolo ...
2° CIRCOLO DIDATTICO
                         DI POMPEI

    PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
                EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

          Rivisto dal collegio e condiviso nella seduta del 26/10/2017
             e approvato dal Consiglio di Circolo del 31/10/2017

                              2016 - 2019

1
2 CIRCOLO DIDATTICO DI POMPEI - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 - II Circolo ...
INDICE

    Premessa                                                     Pag. 3

    Mission e vision della scuola                                Pag. 4

    Obiettivi del Ptof                                           Pag. 5

    Piano di miglioramento                                       Pag. 6

    Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza   Pag. 7

    Caratteristiche della scuola e articolazione in plessi       Pag. 8

    Organizzazione didattica                                     Pag. 9

    Curricolo verticale                                          Pag.
                                                                 15

    Scelte organizzative e gestionali                            Pag.
                                                                 21

    Fabbisogno di personale                                      Pag.
                                                                 26

2
2 CIRCOLO DIDATTICO DI POMPEI - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 - II Circolo ...
PREMESSA

Visto il D.P.R. 275/1999 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle
istituzioni scolastiche” ed, in particolare, l’art. 3 come modificato dalla Legge 13 luglio 2015 n. 107;

Vista la Legge 13 luglio 2015 n. 107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e
formazione e delega per il riordino delle disposizioni normative vigenti”;

Visto il Dlgs,13 aprile 2017, n. 62 “Norme in materia di valutazione e certificazione delle
competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i),
della legge 13 luglio 2015, n. 107”;
Visto il Dlgs,13 aprile 2017, n. 66 “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli
studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio
2015, n. 107”;
Visto il Piano della performance 2014-16 del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, adottato
con D.M. 20/02/2014, prot. n. 133 (confermato con D.M. 28/04/2014, prot. n. 279), in particolare il
cap. 5 punto 1, “Obiettivi strategici – istruzione scolastica”;

Visto l’Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche del Ministero
dell’Istruzione, Università e Ricerca per l’anno 2016;

Visto il Rapporto di Autovalutazione dell’Istituto e il Piano di Miglioramento;

Visto l’Atto di indirizzo per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione
prot. 4166/ B 3 del 29/09/2015 adottato dal Dirigente scolastico ai sensi del quarto comma dell’art.
3, del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, come modificato dal comma 14 dell’art. 1 della L. n. 107/2015
citata;

il Piano Triennale dell’offerta formativa 2016/19 del 2° Circolo didattico di Pompei è stato
elaborato dal Collegio dei Docenti del quale ha ricevuto il parere favorevole nella seduta del
26/01/2016; il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 13/01/2016. Nel corso
dell’anno scolastico 2016/17 è stato rivisto e condiviso nella seduta del Collegio dei docenti del
20/10/2016; ulteriore revisione è stata effettuata nell’anno scolastico 2017/18, alla luce della
normativa più recente; esso è stato deliberato nella seduta del Collegio dei docenti del 26/10/2017 e
approvato dal Consiglio di Circolo il 31/10/2017.

3
2 CIRCOLO DIDATTICO DI POMPEI - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 - II Circolo ...
MISSION E VISION DELLA SCUOLA

Come previsto dalla L. 107/15, il Secondo Circolo didattico di Pompei si propone come istituzione
scolastica autonoma che svolge un ruolo centrale nella società della conoscenza e lavora per innalzare
i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli
stili di apprendimento. Si opera, altresì, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali, per
prevenire la dispersione scolastica, per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di
ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza
attiva, per garantire il diritto allo studio e le pari opportunità di successo formativo a tutti gli studenti.
In tale ottica, e nel pieno rispetto delle specificità e delle originalità di ogni bambino, la scuola, in
quanto comunità educante, intende costruire una rete di relazioni intessuta di una molteplicità di
linguaggi: affettivi, cognitivi ed emotivi.
Al compito di “insegnare ad apprendere” attraverso l’acquisizione delle competenze di base, si
affianca, dunque, anche quello di “insegnare ad essere”, mediante l’acquisizione delle competenze
trasversali di cittadinanza.
L’azione educativa si svolge in piena collaborazione con le famiglie ed è basata sui valori della
legalità, e, quindi, sui valori della famiglia e delle istituzioni, ma anche sul rispetto dell’ambiente, dei
beni culturali e delle risorse territoriali.
La nostra scuola, inoltre, sviluppa la propria mission in coerenza con i principi dell’inclusione delle
persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore
irrinunciabile ed assume, fin dall’inizio, un carattere orientativo, in quanto aiuta concretamente gli
alunni a riconoscere le proprie attitudini e i punti di forza e di debolezza, avviandoli a comprendere
il mondo circostante e ad interagire, sostenuti dall’acquisizione di adeguate conoscenze e
competenze.
Nel prossimo triennio il nostro Circolo didattico intende potenziare la sua caratteristica di “scuola
aperta” ed assumere un ruolo attivo, propositivo di fronte alle richieste del territorio pompeiano,
stimolando e sostenendo tutte le iniziative che possano favorire formazione, socialità e crescita
culturale.

Il Secondo Circolo Didattico si propone, quindi, di operare sempre di più in rete con le altre istituzioni
scolastiche. Si potenzierà, inoltre, la collaborazione con l’Ente locale e con le agenzie educative
presenti sul territorio, perché una “scuola buona” è quella che, attraverso una solida formazione di
base, apre orizzonti, spinge all’impegno serio e responsabile, promuove spazi di condivisione e di
solidarietà.

4
2 CIRCOLO DIDATTICO DI POMPEI - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 - II Circolo ...
OBIETTIVI DEL PTOF

Il Piano triennale, come si evince dall’allegato Atto di indirizzo (v. allegato n.1), perseguirà i seguenti
obiettivi, in linea con quanto previsto dalla L. 107/2015, comma 7:

    ❖ Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento
        all’italiano nonché alla lingua inglese
    ❖   Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
    ❖   Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura della musica e dell'arte
    ❖   Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
        valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il
        dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e
        della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
    ❖   Alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;
    ❖   Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita
        sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport;
    ❖   Sviluppo delle competenze digitali degli studenti;
    ❖   Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
    ❖   Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
        educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e
        la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio;
    ❖   Valorizzazione della scuola intesa come comunità e in grado di sviluppare e aumentare
        l’interazione con le famiglie e con la comunità locale attiva, aperta al territorio;
    ❖   Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni;
    ❖   Apertura pomeridiana della scuola, riduzione del numero di alunni per classe e articolazioni
        di gruppi classe, anche con potenziamento del tempo scolastico e con rimodulazione del
        monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della
        Repubblica 20 marzo 2009, n. 89.

5
2 CIRCOLO DIDATTICO DI POMPEI - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 - II Circolo ...
PIANO DI MIGLIORAMENTO

L’autovalutazione ha una grande valenza operativa perché, monitorando il proprio operare, la scuola
ne verifica efficienza ed efficacia, individua le eventuali inadeguatezze, apporta le modifiche
necessarie. Lo strumento che accompagna e documenta il processo di autovalutazione è il Rapporto
di autovalutazione (RAV) che fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo
funzionamento; esso costituisce, inoltre, la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui
orientare il piano di miglioramento. Il RAV del nostro istituto è disponibile online sul portale Scuola
in Chiaro. Dall’a. s. 2015/16, la Scuola è impegnata nella formulazione di un Piano di Miglioramento
Quest’anno il PDM è stato rielaborato, mediante l’individuazione di nuove piste per il miglioramento,
alla luce degli esiti dell’autovalutazione e sulla base delle riflessioni e del percorso di formazione che
i docenti hanno realizzato nell’ambito del progetto previsto dal DM 663/2016, art. 27, comma 2 lettera
a) e dal DD 1046 del 13.10.2016, “Potenziamento dello sviluppo del Sistema Nazionale di
Valutazione”.

Il Piano di Miglioramento del Secondo Circolo didattico di Pompei, allegato al presente documento
(Allegato n 2) parte dall’analisi del Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo
elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo:

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/NAEE220068/pompei-enrico-
celentano-/.
Esso punta al miglioramento degli esiti degli alunni in uscita, mediante una serie di azioni
attentamente pianificate.
La scuola intende sostenere il percorso di formazione degli alunni, mettendo ciascuno in condizione
di migliorare i propri risultati nella prove standardizzate, di consolidare le proprie conoscenze, abilità
e competenze in tutti gli ambiti, in particolare in quello logico-matematico e in quello linguistico e
di sviluppare adeguate competenze di cittadinanza.

6
2 CIRCOLO DIDATTICO DI POMPEI - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 - II Circolo ...
PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E
                           DALL’UTENZA
Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Ptof, sono stati coinvolti i rappresentanti del
territorio e dell’utenza e sono stati stabiliti contatti significativi e acquisite dichiarazioni di intenti per
una concreta collaborazione tra territorio, utenza e scuola.
Le proposte avanzate e le diverse forme di collaborazione sono il punto di forza della progettualità
del Circolo, che si illustra anche nel presente documento. ( ALLEGATO N 3)
Le famiglie sostengono l’esigenza di un ampliamento del tempo scuola. A tale richiesta il Secondo
Circolo didattico ha risposto negli anni scorsi, con progetti di ampliamento dell’offerta formativa
svolti in orario extracurricolare, protrattisi anche dopo la conclusione delle attività didattiche (nel
mese di giugno per la scuola primaria e in quello di luglio per la scuola dell’infanzia).
Nel corso dell’anno scolastico 2015/16, utilizzando l’organico potenziato, si è ampliata ulteriormente
la possibilità di una risposta concreta all’esigenza delle famiglie; nel corrente anno scolastico si
realizzerà il potenziamento attraverso la realizzazione di progetti curricolari ed extracurricolari.

                          CARATTERISTICHE DEL CONTESTO
Il comune di Pompei confina a nord con il comune di Boscoreale, ad ovest e sud-ovest con i comuni
di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata, a sud e sud-est con il comune di Santa Maria la Carità
e ad est con il comune di Scafati.
Il 2° Circolo Didattico opera su una grande parte di questo territorio ed è articolato su cinque plessi
distanti tra loro ed una sede distaccata dove sono ubicati gli uffici di direzione e segreteria; tre dei
suddetti plessi si trovano nelle zone periferiche ed accolgono una platea scolastica alquanto
eterogenea per estrazione socio-culturale ed economica; gli altri due plessi si trovano in zone più
centrali di Pompei.
Sul territorio comunale una delle attività primarie è rappresentata dal turismo religioso e culturale,
legato alla presenza del Santuario della Beata Vergine di Pompei e degli scavi archeologici.
Sono presenti alberghi ed altre strutture ricettive, che, però, sono insufficienti a rispondere alle
esigenze dei numerosi visitatori.
Nelle zone periferiche l’economia è ancora poco sviluppata, basata su attività che vanno dalla
coltivazione della terra con ortaggi e fiori, a piccole imprese autonome.
Il contesto sociale è caratterizzato da rapporti sempre più superficiali, fortemente influenzati dalla
cultura dei mass media e, in modo particolare nelle zone periferiche, si riscontra la presenza di un
ambiente rurale con pochi punti di incontro e pochissimi stimoli culturali; inoltre, proprio nelle zone
periferiche, sono sempre più frequenti alunni nati da genitori stranieri.
La scuola, pertanto, resta il principale punto di riferimento culturale e sociale per la popolazione: essa
è l’unico luogo in cui i bambini possono non solo apprendere, ma vivere occasioni di scambio e di
crescita personale.
Il nostro Circolo intende dare, attraverso l’offerta formativa, risposte ai bisogni fondamentali degli
allievi dai 3 agli 11 anni di questa realtà così eterogenea, connotandosi come comunità che supporta
l‘alunno nella crescita promuovendo azioni finalizzate a strutturare un percorso unitario ed organico
che gli consente di acquisire competenze e conoscenze tali da renderlo un cittadino attivo.

CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA E ARTICOLAZIONE IN PLESSI
7
2 CIRCOLO DIDATTICO DI POMPEI - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 - II Circolo ...
Si illustrano di seguito le principali caratteristiche del Secondo Circolo didattico di Pompei e la sua
articolazione in plessi poiché si tratta di aspetti che hanno una valenza rilevante sulle scelte
organizzative e didattiche effettuate.

La scuola è articolata in 11 plessi, distanti tra loro e dagli uffici di direzione e segreteria.

Il plesso Capone, si trova nella zona centrale di Pompei, adiacente al campo sportivo “Bellucci”.
L’edificio scolastico è costituito da un prefabbricato di facile accesso e privo di barriere
architettoniche, al suo interno ospita sia le classi di scuola primaria che dell’Infanzia, un laboratorio
scientifico attrezzato ed un’aula multimediale. Gli spazi sono ampi e luminosi; c’è uno spazio esterno
dove gli alunni possono svolgere attività motorie e manifestazioni varie.

Il plesso Celentano, in attesa della ristrutturazione della sede di via Astolelle, I Traversa, nel centro
di Pompei, è temporaneamente ospitato in aule dei diversi plessi del Circolo.

Il plesso Fontanelle è un prefabbricato situato nella zona periferica di Pompei. È dotato di una
palestra scoperta che permette lo svolgimento di attività motorie e ludico-ricreative all’aperto. La
scuola dell’infanzia e quella primaria occupano due ali dello stesso prefabbricato, che è circondato
da inferriate e cancello di protezione rispetto alla strada pubblica.

Il plesso Mariconda è ospitato in un edificio di recente ristrutturazione che si trova nella periferia
del comune di Pompei. Esso è costituito da due corpi adiacenti che ospitano rispettivamente le classi
della Scuola Primaria e quelle della Scuola dell’Infanzia. Tutte le aule sono luminose e confortevoli.
È dotato di una piccola palestra e di un laboratorio multimediale.

Il plesso Luciano Mele ospita la scuola primaria in un edificio di recente ristrutturazione, circondato
da ampi spazi esterni utilizzabili per le attività motorie; all’interno le aule, disposte su due piani, sono
ampie, luminose e ben arieggiate. Dislocato nella zona periferica di Pompei, in località Messigno, è
dotato di un’aula multimediale e di LIM. A pochi passi si trova il prefabbricato che ospita la scuola
dell’Infanzia. Anch’esso è dotato di spazi esterni, che sono, però, piuttosto trascurati e la
pavimentazione è inadeguata alle attività dei piccoli alunni.

8
2 CIRCOLO DIDATTICO DI POMPEI - PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA 2016 - 2019 - II Circolo ...
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

                                          Gli alunni
                                       Totale alunni Circolo

                                       a.s. 2016/2017 : n. 898
    Totale alunni Scuola Primaria:                  Totale alunni Scuola dell’Infanzia

                         n.                                                 n.

                        585                                                269

                              TEMPO SCUOLA DELL’INFANZIA
Le sezioni di Scuola dell’Infanzia sono in totale 15, tutte a tempo normale (40 ore settimanali); le
lezioni iniziano alle ore 8,10 e terminano alle ore 16,10. In considerazione della età dei bambini e
delle loro esigenze, nonché della necessità, per i genitori, di accompagnarli e prelevarli direttamente
nell’aula, l’orario di ingresso e di uscita prevede un margine di flessibilità sia al mattino che al
pomeriggio.

                    PLESSO di Scuola dell’Infanzia CAPONE C.M. NAAA22019
                                Traversa Campo Sportivo Pompei

                          n. 2 SEZIONI a Tempo Normale (8,10 – 16,10)

             CLASSE           TEMPO      TOTALE     MASCHI      FEMMINE     ALUNNI     ALUNNI
                              SCUOLA     ALUNNI                               EH       BES/DSA
             SEZIONE

                A             40 ore       15           9           6            1

                B             40 ore       21           7           14           1

              TOT.

              2 SEZ.

            TOTALI                         36          16           20           2

               PLESSO di Scuola dell’Infanzia CELENTANO C.M. NAAA22014C

9
via Mariconda - Pompei

                   n. 3 SEZIONI a Tempo Normale (8,10 – 16,10)

       CLASSE         TEMPO        TOTALE   MASCHI   FEMMINE   ALUNNI    ALUNNI
                      SCUOLA       ALUNNI                        EH      BES/DSA
      SEZIONE

         A             40 ore        12        7         5

         B             40 ore        15        8         7       1           1

         C             40 ore        23       15         8       2

       TOT.

       3 SEZ.

      TOTALI                         55       31         20      3           1

     PLESSO di Scuola dell’Infanzia di FONTANELLE C.M. NAAA22017G

                            Traversa Gesuiti – Pompei

                   n. 2 SEZIONI a Tempo Normale (8,10 – 16,10)

       CLASSE         TEMPO       TOTALE    MASCHI   FEMMIN    ALUNNI   ALUNNI
                      SCUOLA      ALUNNI                E        EH     BES non
       SEZIONE                                                          certificati

         A            40 ore        27        12         15      1

         B            40 ore        16        14          2

     TOT. 2 SEZ.

      TOTALI                        43        26         17      1

      PLESSO di Scuola dell’Infanzia di MARICONDA C.M. NAAA22018L

                                via Mariconda – Pompei

10
n. 3 SEZIONI a Tempo Normale (8,10 – 16,10)
           CLASSE         TEMPO      TOTALE     MASCHI     FEMMINE      ALUNNI     ALUNNI non
                          SCUOLA     ALUNNI                               EH        certificati
           SEZIONE

              A           40 ore        22          9          13                       2

              B           40 ore        12          4           8          1

              C           40 ore        17         10          7           1            1

            TOT.

            3 SEZ.

          TOTALI                        51         23          28          2            3

              PLESSO di Scuola dell’Infanzia di MESSIGNO C.M. NAAA220074

                                       Via Messigno – Pompei

                          n. 5 SEZIONI a Tempo Normale (8,10 – 16,10)

            CLASSE        TEMPO       TOTALE     MASCHI     FEMMINE      ALUNNI    ALUNNI BES
                          SCUOLA      ALUNNI                               EH      non certificati
           SEZIONE

              A            40 ore        17          9          8

               B           40 ore        18         10          8           2

               C           40 ore        21         12          9           1            1

              D            40 ore        14         9              5

               E           40 ore        17         10          7           2            2

            TOT.

            5 SEZ.

          TOTALI                         87         50          37          5            3

                                    SCUOLA PRIMARIA
 La scuola primaria del 2° Circolo didattico offre due tipologie di tempo scuola, a seconda della scelta
effettuata dalle famiglie: a 27 e a 40 ore settimanali. Le strategie didattiche si fonderanno sulla
modalità “peer-to-peer”, sull’apprendimento cooperativo, sulla didattica laboratoriale ed il “problem
solving”.
11
Il tempo scuola di 40 ore (Tempo pieno) prevede lezioni distribuite su cinque giorni a settimana, dal
lunedì al venerdì con orario dalle ore 8,10 alle ore 16,10. Le due ore pomeridiane dalle 14.10 alle
16.10, sono destinate ad attività di approfondimento e di consolidamento con la possibilità di svolgere
la maggior parte del lavoro assegnato a scuola con i docenti. Grazie alla flessibilità organizzativa, in
orario pomeridiano, gli alunni vengono organizzati anche in gruppi classe e a classi aperte anche
eterogenei per età.

Le classi di Scuola Primaria sono in totale 30 di cui n. 11 classi funzionanti a tempo pieno (40
ore settimanali):

                      PLESSO di Scuola Primaria CAPONE C.M. NAEE220013
                                 Traversa Campo Sportivo Pompei

     n. 5 classi, 1 prima, 1 seconda, 1 terza, a tempo pieno (40 ore settimanali), 1 quarta, 1 quinta:

             CLASSE        TEMPO      TOTALE    MASCHI     FEMMINE     ALUNNI      ALUNNI BES
                           SCUOLA     ALUNNI                             EH        non certificati
            SEZIONE

               IA          40 ore        19        11          8          1

              II A         40 ore        23        16          7          2

              III A        40 ore        28        14         14          1              2

              IVA          40 ore        22        11         11          2

              VA           27 ore        23         7         16

         N. 5 CLASSI

         TOTALI                         115        59         56          6              2

12
PLESSO di Scuola Primaria CELENTANO C.M. NAEE220068

                            Allocato nei plessi di Mariconda, Capone e Messigno

n. 5 classi, 1 prima e 1 seconda 1 terza funzionanti a tempo pieno (40 ore settimanali), 1 quarta, 1
quinta:

           CLASSE       TEMPO      TOTALE      MASCHI    FEMMINE     ALUNNI       ALUNNI BES
                        SCUOLA     ALUNNI                              EH         non certificati
          SEZIONE

             IA          40 ore       14          1         13                          1

            II A         40 ore       28         13         15                          3

            IIIA         40 ore       25         14         11

            IV A         27 ore       26         10         16          2               2

            VA           27 ore       16         10            6

            N. 5

          CLASSI

         TOTALI                      109         48         61          2               7

                    PLESSO di Scuola Primaria FONTANELLE C.M. NAEE220024

                                           Traversa Gesuiti Pompei

         n. 4 classi, 1 prima, 1 seconda, 1 terza, 1 quinta:
         CLASSE       TEMPO       TOTALE       MASCHI    FEMMINE      ALUNNI         ALUNNI
                      SCUOLA      ALUNNI                                EH           BES non
        SEZIONE                                                                      certificati

           IA          27 ore        13           6            7                            1

           II A        27 ore        10           5            5            2

          III A        27 ore        9            4            5            1

           VA          27 ore        17           6            11                           2

         N. 4
        CLASSI

        TOTALI                       49           21           28           3               3

                    PLESSO di Scuola Primaria MARICONDA C.M. NAEE220035
                                     Via Mariconda – Pompei
13
n. 5 classi, 1 prima, 1 seconda, 1 terza e 1 quarta funzionanti a tempo pieno (40 ore settimanali) 1
quinta:

         CLASSE        TEMPO       TOTALE       MASCHI      FEMMINE         ALUNNI    ALUNNI
                       SCUOLA      ALUNNI                                     EH      BES/DSA
        SEZIONE

           IA           40 ore          19       10              9                          2

           II A         40 ore          12            5          7            2             1

           III A        40 ore          19          15           4            1

           IVA          40 ore          15            9          6                          4

           VA           27 ore          12            5          7            2             1

           N. 6

         CLASSI

        TOTALI                          77          44           33           5          10

                    PLESSO di Scuola Primaria MELE C.M. NAEE220046

                                             Via Messigno Pompei

n. 10 Classi, 2 prime, 2 seconde, 2 terze, 2 quarte, 2 quinte:

        CLASSE        TEMPO      TOTAL       MASCH        FEMMIN      ALUNN       ALUNNI BES/DSA
                      SCUOL        E           I             E         I EH
       SEZIONE          A        ALUNNI

          IA          27 ore       26          12           14          2               2

          IB          27 ore       21          13           8                           2

          II A        27 ore       22          10           12

          II B        27 ore       23          12           11

         III A        27 ore       22          15           7           1

         III B        27 ore       24          11           13

         IVA          27 ore       28          13           15

          IVB         27 ore       27          13           14          1

          VA          27 ore       25          14           11

          VB          27 ore       25           8           17                          1

14
N. 10
       CLASSI

       TOTALI                       243         121         122           4               5

                                 CURRICOLO VERTICALE

Il curricolo verticale è finalizzato alla costruzione di un iter formativo unitario che garantisca un
processo di apprendimento sereno riducendo le problematiche connesse alla discontinuità che
possono causare insuccesso scolastico. Il nostro curricolo si delinea prestando particolare attenzione
alla continuità del percorso educativo degli alunni dai 3 agli 11 anni.

Il percorso formativo si snoda tra i campi di esperienza della scuola dell’Infanzia e i traguardi di
sviluppo della scuola Primaria, così come previsto nelle Indicazioni Nazionali. Nella
programmazione educativo - didattica sono stati individuati i traguardi di competenza atti ad orientare
la realizzazione di percorsi formativi rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella
prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ogni alunno. A partire dal curricolo
verticale, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più
significative, le strategie più idonee, utilizzando gli strumenti e i metodi caratteristici delle diverse
discipline per la realizzazione di percorsi significativi di apprendimento e di crescita culturale ed
umana.

Il curricolo verticale è allegato a questo documento (v. Allegato n. 4)

15
PROGETTI DI AMPLIAMENTO E ARRICCHIMENTO
                       DELL’OFFERTA FORMATIVA

“I docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti,
ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla
ricerca di orizzonti di significato’’.

“Sin dai primi anni di scolarizzazione è importante che i docenti definiscano le loro proposte in una
relazione costante con i bisogni fondamentali e i desideri dei bambini’’: così recitano le Indicazioni
Nazionali del 2012 e questo è l’impegno costante dei docenti di questa scuola.

Le attività ed i progetti allegati al presente documento (vedi allegato n.3), dunque, sono coerenti con
gli obiettivi generali ed educativi della scuola e riflettono le esigenze del contesto in cui essa opera.
Il nostro Circolo predispone:
    ● progetti curricolari di Scuola dell'Infanzia
    ● progetti curricolari di Scuola Primaria
    ● progetti extracurricolari di recupero e potenziamento;
    ● progetti curriculari e extracurriculari di ampliamento e arricchimento dell'Offerta formativa.
In particolare il progetto “Leggo, scrivo e … conto”, per le attività di potenziamento mira a co
favorire il coinvolgimento e la partecipazione degli alunni con attività che prevedono l’utilizzo di una
didattica laboratoriale. Le attività favoriranno il recupero ed il consolidamento degli apprendimenti
consentendo l’innalzamento dei livelli di competenza in particolare in italiano e matematica.
Il progetto “Corpo…reamente” è finalizzato a favorire il processo di inclusione di tutti gli alunni
con BES.
Tutti i progetti sono strutturati e svolti puntando alla formazione dell’uomo e del cittadino e facendo
attenzione alla “persona” dell’alunno, che è posto al centro di tutta la progettazione educativa, nel
rispetto delle caratteristiche cognitive, affettive, relazionali, corporee, etiche, spirituali e religiose che
lo contraddistinguono.

16
PROGETTUALITÀ

                    AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

                Macro area progettuale “A Scuola di ben…ESSERE”

              Scuola Primaria                            Scuola dell’Infanzia

 A SCUOLA DI BEN...ESSERE IN MUSICA           A SCUOLA DI BEN...ESSERE: CON LE
                                                     MANI POSSO FARE
          A SCUOLA DI BEN...ESSERE:          A SCUOLA DI BEN...ESSERE: CORPO E
          SPORTIVAMENTE INSIEME                        MOVIMENTO
          A SCUOLA DI BEN...ESSERE:         A SCUOLA DI BEN...ESSERE: OSSERVO E
              ARTISTICAMENTE                              IMPARO
       A SCUOLA DI BEN...ESSERE: 1, 2, 3    A SCUOLA DI BEN...ESSERE: DISCORSI,
                   CONTO                             PAROLE E MUSICA
     A SCUOLA DI BEN...ESSERE: LEGGERE,
          SCRIVERE E RACCONTARE

         PROGETTUALITÀ CURRICULARE - EXTRACURRICULARE

                                LEGGO, SCRIVO E CONTO

                                  CORPO…REAMENTE

                       SCRITTURA CREATIVA: IL CALCIO DI RIGORE

                                 CONTINUITÀ INSIEME

                                      LIBRIAMO

                                PROGETTO MAJORETTES

                                PROGETTO MINI VOLLEY

                                GIOCO, CRESCO E IMPARO

                             PON INCLUSIONE SCOLASTICA

                             PROGETTO CRESCERE FELIX

                                 FRUTTA NELLE SCUOLE

                                   SPORT DI CLASSE

                                 CRESCERE IN… MUSICA

                           GENITORI PER UNA SCUOLA SICURA

                                SCUOLA BELLA SIAMO NOI

17
ATELIER CREATIVI

 CRITERI E MODALITÀ VALUTATIVE (CRITERI VALUTAZIONI E COMPORTAMENTO)
Come previsto dall’art. 2 del Dlgs. 62/2017, la valutazione ha per oggetto il processo formativo e i
risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni; ha, inoltre, finalità formativa ed educativa e
concorre al miglioramento degli apprendimenti. Documenta lo sviluppo dell'identità personale e
promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e
competenze, concorrendo, quindi, al successo formativo degli studenti. La valutazione è coerente con
l'offerta formativa dell’Istituto, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali
per il curricolo del 2012.

È effettuata dai docenti nell'esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri
e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell'offerta formativa
(PTOF). E’ prevista la valutazione del comportamento che si riferisce allo sviluppo delle competenze
di cittadinanza.

Essa riveste, dunque, un ruolo centrale nell’esperienza scolastica degli allievi, promuove e valorizza
la specificità di ciascuno e cerca di orientare gli alunni e di guidarli verso la consapevolezza dei propri
punti di forza e di debolezza.

Il processo di valutazione conserva, alla luce di tutta la vigente normativa, aspetti diversi parimenti
importanti: si parla di valutazione diagnostica, in riferimento all’ analisi delle situazioni iniziali dei
requisiti di base per affrontare il successivo percorso di apprendimento; è valutazione formativa,
allorché si procede alla costante verifica della validità dei percorsi formativi e, sotto questo profilo,
serve ai docenti per monitorare il percorso di apprendimento in itinere e scegliere le soluzioni
migliori, riprogettandolo se necessario. La valutazione periodica e finale fa un bilancio consuntivo
degli apprendimenti degli alunni e delle competenze acquisite a livello di maturazione culturale e
personale, svolgendo una funzione comunicativa non solo per l’alunno/a, ma anche per le famiglie.

Come stabilito già dal D.lgs. 137/08, la valutazione periodica e finale, per la scuola primaria, continua
ad essere espressa in decimi, con voti numerici; la valutazione del comportamento è, invece, espressa
con un giudizio sintetico, come previsto dal Dlgs. 62/17, (art.2 comma 5).
La nostra scuola intende ottenere omogeneità nelle valutazioni disciplinari, rendere trasparente la
propria azione valutativa ed avviare gli alunni alla consapevolezza del significato attribuito al voto
espresso in decimi. A tal fine, i docenti della stessa disciplina concordano ad inizio di anno scolastico,
ed esplicitano in forma scritta, attraverso griglie predisposte, i criteri di valutazione sulla base di
descrittori condivisi. Essi, inoltre, informano i genitori e gli alunni dei risultati, in vista del
miglioramento continuo.

Fin dall’a s. 15/16, sulla base della CM n.3 del 13/02/15, il nostro istituto ha aderito al percorso di
ricerca e sperimentazione dei nuovi modelli di certificazione delle competenze per il triennio 2015/18,
adottando il modello ministeriale proposto per le classi quinte della scuola primaria che prevede
quattro livelli di competenza (iniziale, base, intermedio, avanzato).

18
La certificazione delle competenze è disciplinata dai seguenti atti normativi: L.53/2003; L.169/08;
DPR 122/2008; DM. 254/2012; CM. n.3 del 13/02/15. Il recente Dlgs. 62/17 e il DM 742/17
stabiliscono l’obbligo, al termine della scuola della scuola primaria, della certificazione delle
competenze secondo un modello ministeriale, integrato da una sezione predisposta e redatta
dall’INVALSI, che descrive, sulla base delle prove nazionali, i livelli di competenza in italiano e
matematica, nonché le abilità di comprensione e uso della lingua inglese conseguite dagli alunni (cfr.
art. 7, comma 3, Dlgs. 62/17).

                   MODALITÀ DI ATTUAZIONE E MIGLIORAMENTO
                        DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA
Il processo di inclusione deve tener conto delle recenti disposizioni del Dlgs n. 66/2017 che stabilisce
le “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità” , ai sensi
dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera c, della legge 13 luglio 2015, n. 107. Tale decreto integra la
precedente normativa che conserva la propria validità. Rimane riferimento importante la L.104/92
art.12, che così stabilisce “L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità
della persona handicappata nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella
socializzazione”; “L’esercizio del diritto all’educazione e all’ istruzione non può essere impedito da
difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all’handicap”
(comma. 4).
La nostra scuola sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle
persone e dell’integrazione delle culture, considerando l’accoglienza della diversità un valore
irrinunciabile e perciò promuove l’inclusione e la partecipazione attiva.

La flessibilità organizzativa e didattica, prevista dall’autonomia funzionale delle istituzioni
scolastiche, si coniuga con l’impegno di programmare percorsi personalizzati: ciò consente di
articolare l’attività di insegnamento secondo le più idonee modalità per il raggiungimento del
successo formativo di tutti gli alunni e, dunque, anche di quelli con BES.

Come già previsto e come ribadito dall’’art. 16 del citato Dlgs.66/17, la scuola garantisce l’istruzione
domiciliare in caso di impossibilità di frequenza.

È stato istituito, per l’a. s. 2017/18, il Gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI) che, come previsto
dall’art. 9 del Dlgs. 66/17, è composto da docenti curricolari, docenti di sostegno, dagli specialisti
della Azienda sanitaria locale, con il compito di supportare il collegio dei docenti nella definizione e
nella realizzazione del Piano per l'inclusione, nonché i consigli di classe nell'attuazione dei PEI. Il
GLI rappresenta una novità nel quadro normativo vigente e favorisce la collaborazione tra scuola e
territorio finalizzata non soltanto ad un positivo inserimento scolastico, ma alla costruzione di un
progetto di vita che consenta a tutti gli alunni, in particolare a quelli con BES, di avere un futuro come
persone e come cittadini.

Il citato dlgs 66/17, all’art 4, sottolinea che la qualità dell’inclusione è parte integrante del
procedimento di valutazione complessivo dell’istituzione scolastica. Come previsto dall’art. 8, il
Piano Annuale per l’inclusione è contenuto nel presente PTOF (Vedi allegato 6) ed illustra i percorsi
che la scuola realizza per attuare e migliorare l’inclusione e gli strumenti attraverso i quali li
implementa.

19
RAPPORTI SCUOLA/FAMIGLIA

La collaborazione scuola–famiglia è indispensabile per attivare atteggiamenti e comportamenti atti a
realizzare un processo educativo "completo", nella salvaguardia dei diritti dei bambini e dei ragazzi.
A tal fine si ritiene opportuno concordare tra insegnanti e genitori modalità di relazione improntate
a: chiarezza, collaborazione basata sulla fiducia, trasparenza, dialogo, rispetto delle scelte e delle
rispettive competenze e responsabilità
Gli incontri scuola/famiglia (assemblee dei genitori, Consigli di Interclasse, Intersezione) sono
programmati ad inizio anno scolastico e sono inseriti nel Piano Annuale delle Attività funzionali
all'insegnamento (art.29 comma 3 lettere a-b del CCNL 2006/2009).
Sono altresì previsti colloqui individuali per i genitori della Scuola primaria durante le ore di
programmazione settimanale, mentre per la Scuola dell'Infanzia è possibile incontrare i docenti
durante le ore di compresenza quotidiana (ore 11.30/13.30).
Sono garantiti, inoltre, momenti di incontro specifici con le famiglie degli alunni disabili ed operatore
e referenti dell‘ASL.

                           ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ

Il nostro Circolo realizza attività e progetti di continuità-orientamento, al fine di agevolare un
passaggio sereno e consapevole degli alunni sia dalla scuola dell’infanzia alla primaria, sia, in uscita,
dalla primaria alle scuole secondarie di primo grado del territorio. A questo scopo saranno
ulteriormente intensificati i rapporti e le iniziative in comune con l’I.C. “Della Corte” e con l’I. C.
“Maiuri” ( vedi progetto continuità in allegato n-3)
Le attività di Continuità-Orientamento sono finalizzate a:
   ● familiarizzare con il nuovo ambiente scolastico;
   ● sperimentare attività comuni;
   ● sperimentare una condivisione didattico-metodologica tra gli insegnanti degli anni ponte delle
      scuole infanzia, primaria e secondaria.
Gli obiettivi progettuali sono:
   ● favorire un rapporto di continuità metodologico - didattica tra gli ordini scolastici;
   ● favorire una prima conoscenza del futuro ambiente fisico e sociale;
   ● favorire la crescita e la maturazione complessiva dell’alunno;
   ● promuovere la socializzazione, l’amicizia e la solidarietà.
   ● fornire strumenti di informazione agli studenti e ai docenti circa le opportunità e le difficoltà
      rappresentate dai diversi percorsi.

                     SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

20
Tutto il personale scolastico, ed in particolare il personale docente che costituisce l’organico
dell’autonomia, viene utilizzato per far fronte a tutte le attività legate al corretto funzionamento della
scuola affinché si possa fornire un servizio sempre proficuo, dinamico, flessibile ed innovativo.
                    ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA D’ISTITUTO

21
AZIONE DEI SERVIZI DI SEGRETERIA

L'Ufficio di segreteria dell'Istituto è costituito da:
   ● Direttore dei servizi generali ed amministrativi (D.S.G.A.)
   ● nr. 5 unità di Assistenti amministrativi

Esso è articolato secondo i seguenti ambiti funzionali:
  ● Il Direttore dei servizi generali e amministrativi sovrintende ai servizi amministrativo-
     contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella
     definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato,
     anche con rilevanza esterna.
     Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. Lvo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni,
     il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.
  ● Gli Assistenti amministrativi svolgono le loro mansioni nell'ambito delle seguenti aree:
             ❖ Gestione del personale docente ed ATA (costituzione, svolgimento, modificazione,
                 estinzione del rapporto di lavoro, dei provvedimenti di inquadramento e di
                 ricostruzione di carriera, degli organici, delle graduatorie, delle nomine di supplenti
                 temporanei);
             ❖ Didattica-alunni (iscrizioni, fascicoli, certificazioni ed adempimenti di carattere
                 generale riguardanti gli alunni);
             ❖ Affari generali e protocollo (archiviazione di atti e documenti, registro di protocollo,
                 ricevimento e trasmissione di posta, fonogrammi e circolari);
             ❖ Contabilità e bilancio (programmazione, gestione e rendicontazione finanziaria,
                 liquidazione e pagamento dei trattamenti economici e dei connessi adempimenti
                 contributivi e fiscali, programma annuale, variazioni, conto consuntivo, liquidazioni
                 e pagamenti delle spese, accertamenti riscossioni e versamenti delle entrate, attività
                 di raccordo con Enti ed Istituzioni).

22
ORGANIGRAMMA SERVIZI AMMINISTRATIVI

      ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA SICUREZZA

                                  Dirigente Scolastico
                               Prof.ssa Anna Maria Cioffi

                                        R.S.P.P
                                      Ing. Biagini

     Responsabile servizi di segreteria                      R.L.S
          Dott.ssa Lucia Iovino                  Ins. Maddalena Malafronte

                                                     Addetti Primo Soccorso
                                                         n. 15 Docenti
                                                            n. 8 ATA

                                               Addetti anticendio

23
FABBISOGNO DI ORGANICO DI POSTO COMUNE E DI SOSTEGNO
Come previsto dalla L. 107/2015 e come indicato anche dalla Nota MIUR 11.12.2015, prot. n. 2805,
l'organico dell'autonomia, funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali, è uno
strumento ineludibile per garantire l'attuazione del curricolo di scuola. La previsione del fabbisogno
qui effettuata mira a garantire, oltre che la copertura delle ore di insegnamento previste nel curricolo
di scuola, anche le esigenze per la copertura delle supplenze brevi, ma soprattutto le attività
progettuali e la possibilità di lavorare su classi aperte e gruppi di livello, nonché quella di aumentare
il tempo scuola, coerentemente con le esigenze dell’utenza.

La previsione che viene fatta in questa sede tiene conto della situazione attuale, ma essa, a seguito
delle iscrizioni potrebbe variare e, di conseguenza, varierebbe anche il fabbisogno di organico.

                       SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA

                                Fabbisogno per il triennio                              Motivazione
                  Annualità           Posto di
                                Posto
                                      sostegn                  L2
                               comune          IRC
                                      o
 Scuola           a.s.           n. 35      n. 10      n. 2               Si richiedono cinque posti comuni in
 dell’infanzia                                                            più per implementare le attività
                  2016-17                                                 laboratoriali nei cinque plessi.
                                                                          Si richiedono cinque posti di sostegno
                                                                          in più per implementare l’allegato
                                                                          progetto di inclusione.
                  a.s.         n. 35      n. 10     n. 2                  Si richiedono cinque posti comuni in
                                                                          più per implementare le attività
                  2017-18                                                 laboratoriali nei cinque plessi.
                                                                          Si richiedono cinque posti di sostegno
                                                                          in più per implementare l’allegato
                                                                          progetto di inclusione.
                  a.s.         n. 35      n. 10     n. 2                  Si richiedono cinque posti comuni in
                                                                          più per implementare le attività
                  2018-19                                                 laboratoriali nei cinque plessi.
                                                                          Si richiedono cinque posti di sostegno
                                                                          in più per implementare l’allegato
                                                                          progetto di inclusione.
 Scuola           a.s.         n. 49      n. 18     n. 3         n. 2     Si richiedono cinque posti comuni e
 primaria                                                                 un docente L2 in più per
                  2016-17                                                 implementare le attività laboratoriali
                                                                          nei cinque plessi.
                                                                          Si richiedono cinque          posti di
                                                                          sostegno in più per implementare
                                                                          l’allegato progetto di inclusione.
                  a.s.         n. 49      n. 18     n. 3       n. 2       Si richiedono cinque posti comuni e
                                                                          un docente L2 in più per
                  2017-18                                                 implementare le attività laboratoriali
                                                                          nei cinque plessi.

24
Si richiedono cinque          posti di
                                                                       sostegno in più          implementare
                                                                       l’allegato progetto di inclusione.
                 a.s.         n. 49        n. 18   n. 3     n. 2       Si richiedono cinque posti comuni e
                                                                       un docente L2 in più per
                 2018-19                                               implementare le attività laboratoriali
                                                                       nei cinque plessi.
                                                                       Si richiedono cinque          posti di
                                                                       sostegno in più per implementare
                                                                       l’allegato progetto di inclusione.

        FABBISOGNO DI ORGANICO DI POSTI DI POTENZIAMENTO

I posti di potenziamento dell’OF nella scuola primaria assegnati a questa scuola per l’a.s. 2015/16
sono 4, impegnati per l’aumento del tempo-scuola e il potenziamento delle attività di italiano e
matematica, rispondenti alle esigenze dell’utenza e coerenti con il Pdm elaborato.

                                   A. s.                  n. docenti              Motivazione
 Tipologia

     Posto comune                2016/17                      8                 I docenti saranno
                                                                             utilizzati per estendere
                                                                                il potenziamento
     Posto comune                2017/18                     10              dell’offerta formativa,
                                                                              aumentando l’orario
                                                                             settimanale di 3 ore in
                                                                             tutte le classi di scuola
                                                                               primaria a 27 ore, e
                                                                               per dare attuazione
                                                                              all’allegato progetto
                                                                                 “Leggo, scrivo e
                                                                                      conto”.

     Posto comune                2018/19                     10

25
FABBISOGNO DI PERSONALE AMMINISTRATIVO-TECNICO-
                            AUSILIARIO
 Il personale tecnico ed amministrativo ha un ruolo fondamentale di supporto alle attività didattiche
e nell’organizzazione del servizio scolastico. La previsione del fabbisogno qui effettuata mira a
garantire la qualità del servizio per il triennio 2016/19.

.

    Tipologia                                         n.                      Motivazione

    DSGA                                              1

    Collaboratore scolastico                          21                      Si richiedono 5 unità in più in
                                                                              relazione alle richieste di aumento
                                                                              del personale docente, del tempo
                                                                              scuola e delle attività progettuali nei
                                                                              cinque plessi.
    Assistente amministrativo                         7                       Si richiedono due unità in più in
                                                                              relazione alle richieste di aumento
                                                                              del personale docente, del tempo
                                                                              scuola e delle attività progettuali.
    Assistente tecnico                                1                       Si richiede n. 1 unità di assistente
                                                                              amministrativo indispensabile per il
                                                                              normale       funzionamento          dei
                                                                              laboratori informatici esistenti.

      PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL
                         PERSONALE
Come previsto dalla L.107/2015 e ribadito dalla nota MIUR del 07.01.2016, la formazione in servizio
di tutto il personale scolastico riveste una importanza fondamentale ai fini della qualificazione del
servizio offerto.

Le iniziative di formazione e di aggiornamento del personale docente ed ATA, in una scuola attenta alle
trasformazioni e pronta ad affrontare le problematiche del nostro tempo garantiscono la crescita professionale
di tutti coloro che operano nella scuola, con l’obiettivo di migliorare la qualità degli interventi didattici ed
educativi a tutti i livelli.
Nel corso del triennio di riferimento questo Circolo didattico si propone l’organizzazione delle
seguenti attività formative:

26
N.                            DENOMINAZIONE CORSO                                           DESTINATARI

1     Per una didattica per competenze                                                       Tutti i docenti

2     Autoformazione ed autoaggiornamento                                                    Tutti i docenti

      Formazione base ed avanzata per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a
3                                                                                            Tutti i docenti
      scuola

4     Formazione base ed avanzata dei docenti all’uso delle LIM                              Tutti i docenti

      Formazione base ed avanzata sulle metodologie e sull'uso degli ambienti per la
5                                                                                            Tutti i docenti
      Didattica digitale integrata

      Formazione base ed avanzata per l’utilizzo di metodologie ed applicazioni utili       Tutti i docenti, in
 6                                                                                         particolare quelli di
      per l’inclusione (alunni BES ed alunni stranieri)
                                                                                                 sostegno

      Corso di formazione iniziale                                                               Docenti
 7
                                                                                            di nuova nomina

 8    Formazione base ed avanzata per l’utilizzo di “Segreteria Digitale”                    Personale ATA

 9    Formazione per animatore digitale                                                         1 docente

                                                                                         Responsabile di nuova
      Formazione RLS
10                                                                                             nomina

11    Formazione sulla sicurezza                                                            Tutto il personale

                                                                                         Addetti Primo Soccorso
12    Formazione addetti Primo Soccorso
                                                                                           non ancora formati

      Aggiornamento formazione addetti Primo Soccorso e uso defibrillatore               Addetti Primo Soccorso
13
                                                                                               già formati

                                                                                          Addetti Antincendio
14    Formazione addetti Antincendio
                                                                                           non ancora formati

     27
Addetti Antincendio
15    Aggiornamento triennale formazione addetti Antincendio
                                                                                                 già formati

16                                                                                                 Preposti
      Formazione Preposti
                                                                                              non ancora formati

17                                                                                                 Preposti
      Aggiornamento Preposti
                                                                                                  già formati

      FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

     Plesso Capone - Scuola dell’Infanzia e Primaria
        − Laboratorio Scientifico
        − Laboratorio Informatico
        − LIM
     Plesso Fontanelle Scuola dell’Infanzia e Primaria
        − Postazioni informatica
        − LIM
        − Palestra all’aperto
     Plesso Mariconda Scuola dell’Infanzia e Primaria
        − Laboratorio informatico
        − LIM
        − Palestra
     Plesso Messigno Scuola dell’Infanzia e Primaria
        − Laboratorio Informatico
        − Biblioteca
        − Palestra all’aperto
        − LIM

     La nostra scuola è dotata di n. 19 LIM , n. 70 tablet e n. 40 pc fissi.
     Tutti i plessi sono dotati di defibrillatori e parte del personale docente è stato formato per il loro
     utilizzo.
     Gli uffici di segreteria e presidenza sono dotati di PC e fotocopiatrici.
     Per la gestione e manutenzione degli ambienti e per garantire gli standard tecnici necessari al buon
     funzionamento dei laboratori dell’istituto è necessario impegnare risorse umane ed economiche.
     Per il miglioramento delle infrastrutture e attrezzature digitali sono stati realizzati il progetto FESR
     “Ambienti digitali” Azione 10.8.1.A3, per l’attivazione di una classe 3.0 e il progetto FESR
     “Realizzazione/ampliamento rete Wlan” Azione 10.8.1.A1 per migliorare il funzionamento dei
     laboratori informatici dell’Istituto.

     28
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (Allegato N° 7)

Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell’Istruzione (art.1 comma 56), il
MIUR, con D.M. n.851 del 27/10/2015, ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). Non
si tratta solo di una dichiarazione di intenti, ma di una vera e propria strategia complessiva di
innovazione della scuola, come pilastro fondamentale del disegno riformatore delineato dalla legge.
È questa un’opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni
tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell’organizzazione ma, soprattutto, le metodologie
didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe.
In questo nuovo contesto i docenti devono agire come facilitatori di percorsi didattici innovativi basati
su contenuti più familiari per i loro studenti, partendo da un’idea di competenza fatta di nuove
alfabetizzazioni, ma anche e soprattutto di competenze trasversali e di attitudini da sviluppare,
rafforzando le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e
articolati e frammentari così come si va definendo la realtà in cui siamo.
L’educazione nell’era digitale, così come descritto nel cap. 3 del PNSD previsto dal MIUR , “è un’azione
culturale, che parte da un’ idea rinnovata di scuola, intesa come spazio aperto per l’apprendimento e non
unicamente luogo fisico, e come piattaforma che mette gli studenti nelle condizioni di sviluppare le
competenze per la vita”.

Nelle due precedenti annualità sono stati avviati i seguenti interventi:

     ● Avvio segreteria digitale
     ● Avvio processi di dematerializzazione
     ● Utilizzo registro elettronico e formazione dei docenti
     ● Utilizzo delle tecnologie per la comunicazione interna ed esterna
     ● Utilizzo di piattaforme per la gestione ed archiviazione documentale
     ● Attivazione di percorsi di coding
I processi avviati saranno ulteriormente implementati nel corso di questa annualità unitamente
all’attivazione di altre azioni soprattutto per l’innovazione didattica e l’utilizzo critico delle
tecnologie.

29
Puoi anche leggere