Inaugurazione mosaico donato al Municipio - 19 maggio 2019

Pagina creata da Giacomo Donato
 
CONTINUA A LEGGERE
Inaugurazione mosaico donato al Municipio - 19 maggio 2019
19 maggio 2019
Inaugurazione mosaico donato al Municipio

                                            1
Inaugurazione mosaico donato al Municipio - 19 maggio 2019
SALUTO DEL PRESIDENTE
Carissimi associati,

ci siamo trovati lo scorso anno su queste righe a celebrare i 25 anni della nostra Unitre.
Nel corso di questi anni, 173 docenti hanno prestato gratuitamente la loro opera in 257
tra corsi e laboratori. Tutto questo è documentato dall’elenco nello scorso libretto e
testimonia l’adesione della Associazione alle finalità dello Statuto, in particolare
“educare, formare, informare, fare prevenzione nell’ottica di un’educazione
permanente, ricorrente e rinnovata e di un invecchiamento attivo. (art.3).”
Al di là dei freddi numeri, questo ha significato per molte centinaia di associati la
possibilità di incontrarsi, divertirsi, trascorrere il tempo facendo cose piacevoli ed
interessanti e creando un senso di amicizia e comunità.
Questa prima considerazione basterebbe da sola a dire che è valsa la pena
partecipare.

Ma c’è di più!

Tra le finalità troviamo “aprirsi al sociale e al territorio, contribuire alla promozione
culturale e sociale … attuando iniziative concrete”.
     A.A. 2017-18. I laboratori di “Pittura” hanno prodotto un’installazione
       cimiteriale “L’Albero della Trasformazione”.
     A.A. 2018-19
            Il laboratorio di “Mosaico” ha realizzato un’opera musiva con lo stemma
              del Comune che fa bella mostra di sé sulla facciata del Palazzo Comunale,
              nell’ambito del Progetto del Bilancio partecipato.
            Il laboratorio “Le Meridiane” ha realizzato un’opera che indica l’ora dalla
              facciata della Casa Parrocchiale.
            Il laboratorio “Camminiamo Insieme del lunedì” ha realizzato una mappa
              delle antiche Regioni di San Gillio.
Questo testimonia il nostro aprirci al territorio contribuendo alla promozione culturale.
Non è forse l’arte la più alta forma di cultura che appaga gli occhi e nutre lo spirito con
la sua bellezza?
Anche questa seconda considerazione ci dice che è valsa la pena partecipare.

Ma c’è di più!

In questo anno accademico ci apriremo al sociale con un’iniziativa molto concreta.
In un tempo in cui la sopravvivenza del pianeta dipende dalla gestione delle risorse e
dei rifiuti, i laboratori produrranno degli elaborati attraverso l’utilizzo di materiali
riciclabili ed i corsi tratteranno argomenti volti a sensibilizzare il tema.
Solo cambiando il nostro atteggiamento, riusciremo, nel nostro piccolo, a garantire un
futuro all’umanità.
Per quest’ultima considerazione vale veramente la pena partecipare!!!

                                                                         Luigi Calcante
                                                                                         2
Inaugurazione mosaico donato al Municipio - 19 maggio 2019
ACCADEMIA DI CULTURA                                ACCADEMIA DI UMANITA’
          “si è giovani fino a quando                             “la cultura per chi
           si ha voglia di imparare”                                si vuole bene”

L’Università delle Tre Età di San Gillio è parte dell’Associazione Nazionale, con sede centrale e
legale a Torino, di cui si dà:

                             ESTRATTO DELLO STATUTO
                                                Art.3

L’UNITRE è un’Associazione di volontariato, ed ha come finalità:
    − educare; formare; informare; fare prevenzione nell’ottica di un’educazione permanente,
       ricorrente, rinnovata di un invecchiamento attivo;
    − promuovere la ricerca, aprirsi al sociale ed al territorio, operare un confronto ed una sintesi
       tra le culture delle precedenti generazioni e quella attuale al fine di realizzare una
       “Accademia di Umanità” che evidenzi “l’essere oltre che il sapere”;
    − contribuire alla promozione culturale e sociale degli associati mediante l’attivazione di
       incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici e la realizzazione di altre attività affini
       predisponendo ed attuando iniziative concrete;
    − promuovere, attuare e sostenere studi, ricerche ed altre iniziative culturali e sociali per
       realizzare un aggiornamento permanente e ricorrente degli associati, per il confronto fra
       le culture generazionali diverse.
                                               Art.4
Le adesioni alla sede avvengono senza alcuna distinzione di etnia, religione, nazionalità,
condizione sociale, convinzione politica, nel pieno rispetto dei principi di democrazia, apartiticità
ed aconfessionalità.
                                               Art.5
1) sono associati:
       A) associati fondatori …
       B) associati onorari …
       C) associati docenti, che prestano la loro attività in modo gratuito e continuativo.
       D) tutti coloro che, avendo raggiunto la maggiore età, chiedano di aderire all’associazione
       per condividerne le attività.

                                              Art. 16.3
L’associazione è senza fini di lucro, ….

           COL PATROCINIO DEL COMUNE DI SAN GILLIO (TO)

                                                                                                    3
ASSOCIATI ONORARI
Giancarlo             BALBO          Sindaco di San Gillio
Maria Grazia          LA MONICA      Ex Sindaco di San Gillio ed Ex Presidente Unitre
Don Giuseppe          BAGNA          Parroco di San Gillio

ASSOCIATI FONDATORI
Grazia                BERARDINELLI                   Graziella           MONTALDO
Anna                  BIANCO                         Marzia              MUZIO
Rosa Bianca           BORGETTI                       Maria Rosa          NACCARATI
Camillo               BRERO                          Maria Luisa         PAGLIERO
Giovanni Battista     BRERO                          Ines                PANACCI
Felice                CARELLO                        Valeria             PETTENUZZO
Rosalia               CARLONE                        Damiana             PETTERINO
Maria Luisa           CHIAMBRETTI                    Antonio             RUGGERI
Anna                  CIULLO                         Flora               RUGGERI
Enzo                  CONFESSORE                     Carla               SCALA
Maria                 CONFESSORE                     Daniela             SPAGNOL
Carla                 GARRONE                        Franco              SUPPO
Giorgio               INFANTINO                      Dina                TOMAIUOLO
Caterina              LORUSSO                        Lisetta             TRIPALDI
Felice                LORUSSO                        Giovanni            VENTO
Ada                   MINICELLI

CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente               Luigi          CALCANTE               Supervisione generale
                                                               Rapporti con associazioni ed
                                                               Enti pubblici
Vicepresidente           Alda           FAUDINO                Resp. Uscite culturali/gite
                                                               3775065402
Direttore Corsi          Marilisa       PIRISI                 Resp. Corsi e laboratori
                                                               3331313784
Vicedirettore corsi      Emiliana       VENTRIGLIA             Resp. Corsi e laboratori Web
                                                               3473931604
Vicedirettore corsi      Livia          MARCHIS                Resp. WEB
                                                               3292417707
Segretaria               Giuseppina     PORTESAN
Tesoriere                Luciana        BELTRAME               Informazioni per iscrizioni
                                                               3337557062
Rapp. Ass. Studenti      Patrizia       DI PLINIO
                         Sonia          FINOTTO                Resp. Convivialità

Rapp. Ass. Docenti       Milena         CHIOTTI
                         Mariarosa      BORLASTA

ORGANO DI CONTROLLO
                         Mario          BAIETTO
                         Marisa         BONADIES
                         Anna Maria     MASCIA

                                                                                              4
INFORMAZIONI

        vedi Consiglio Direttivo
        e-mail: info@unitresangillio.com; unitresangillio@pec.it
        Sito: www.unitresangillio.com
        Segreteria il lunedì mattina a cadenza quindicinale dalle 10,00 alle 11,30, da lunedì 7
         ottobre 2019.
        tutte le informazioni relative ai corsi saranno esposte anche nelle bacheche delle
         Associazioni; presso il Comune - Via Roma, 6; in Parrocchia - Via Principi di Piemonte,
         2; Biblioteca Comunale - Via Piave, 4.

ISCRIZIONI
Presso la nostra Sede nei locali della Casa Parrocchiale,
mercoledì 2 ottobre 2019:               ore 17,00 – 19,00
giovedì 3 ottobre 2019:                 ore 15,30 – 18,00
venerdì 4 ottobre 2019:                 ore 09,30 – 12,00.

QUOTA ASSOCIATIVA
La quota, con diritto di partecipazione a tutti i corsi, è fissata in € 35,00 (TRENTACINQUE).
Per i giovani dai 18 anni ai 25 anni l’iscrizione è fissata in € 20,00 (VENTI).
È richiesto un contributo per materiale di consumo e riscaldamento di € 5,00. (a chi si iscriverà
on line verranno abbuonati)
I partecipanti ai laboratori devono provvedersi del materiale necessario a proprie spese.
Il numero d’iscritti per ogni corso potrà essere limitato da esigenze didattiche o dalla capienza delle
aule oppure potrà essere richiesto un numero minimo di partecipanti per attivare il corso.

SEDE DEI CORSI
Casa Parrocchiale - Salette SS Anna e Gioacchino - Salone Don Bosco;
                                     Via P. di Piemonte, 2 - San Gillio.
Scuola Gianni Rodari - Palestra;     Via San Pancrazio, 15 – San Gillio

LEZIONE TIPO
   2 ore o 1,30 ore.
   Durante le lezioni è buona norma non interrompere il Docente, salvo che non sia egli stesso a
    sollecitare domande.
   Intervallo.
   Discussione, durante la quale le domande non dovranno essere di carattere personale, ma
    d’interesse generale.

DOCENTI E ASSISTENTI AI CORSI
Qualunque persona che abbia compiuto il diciottesimo anno d’età può essere docente o assistente ai
corsi.
Ogni Docente nomina un Assistente il cui impegno consiste nel registrare le presenze dei partecipanti
ai corsi, nel favorire la socializzazione, nel segnalare le attività e le manifestazioni collaterali, nel
segnalare eventuali variazioni del corso stesso.

ATTIVITA’ COLLATERALI
Sono previste conferenze e visite culturali guidate, gite sociali organizzate da Tour Operator

                                                                                                       5
INDICE CORSI E LABORATORI
 Attività manuali
   Bambola “Pigotta”                  pag.22
   Bigiotteria                        pag.24
   Creare con fantasia                pag.23
   Decoupage                          pag.23
   Ferri, uncinetto e chiacchierino   pag.24
   Gli avanzi in cucina               pag.13
   Laboratorio della creatività       pag.14
   Mosaico e micromosaico             pag.14
   Origami                            pag.12
   Patchwork tecnico                  pag.21
   Ricamo                             pag.21
 Benessere e salute
   Attività motoria                   pag.22
   Biodanza                           pag.25
   Camminiamo insieme 1 e 2           pag.20
   Guardiamoci negli occhi            pag.10
   Psicologia                         pag.08
 Espressione artistica
   Disegno e Pittura 1                pag.12
   Disegno e Pittura 2                pag.13

                                                6
 Informatica
   Computer principianti             pag.23
 Lingue straniere
   Inglese                           pag.15 - 25
 Religione
   Sacro e profano                   pag.11
 Storia, geografia, astronomia
   Delitti e misteri d’Italia        pag.11
   I Santi di Torino                 pag.18
   Le meridiane                      pag.09
   Storia dell’arte                  pag.10
   Storia e letteratura piemontese   pag.19
 Teatro                              pag.26
 Tempo libero
   Burraco                           pag.26
   Fotografando                      pag.19
 Uscite culturali                    pag.27
 Calendario eventi                   pag.28

                                                    7
INIZIO CORSI e LABORATORI
                   Lunedì 7 ottobre 2019
                          CORSI DEL MATTINO
                              PSICOLOGIA (4° anno)
                   Psicopillole e Psicostrategie per il Quotidiano
Docente: Dott.ssa Sonia CHIES

La cultura psicologica si sta diffondendo, tuttavia spesso ci sfugge la sua utilità nelle nostre situazioni
quotidiane. I rapporti sociali, ad ogni età, contengono aspetti di opportunità e di stato di conflitto, di
gratificazione e di delusione. Talvolta può essere faticoso vivere le relazioni, in maniera serena e
gratificante. È sovente più semplice e produttivo modificare i propri atteggiamenti invece di
intestardirsi per cambiare chi ci è vicino, ma questo è possibile solo se accettiamo di relazionarci, in
primis, con noi stessi nel tentativo di accettarsi e volersi bene. Il corso si propone di suggerire ai
partecipanti, partendo da una base teorica, alcune tecniche per prendere consapevolezza di come noi
stessi entriamo nella relazione con l’altro, rendendoci meno conflittuali, più efficaci, costruttivi e
gratificati.
Durante il corso verranno introdotti i seguenti temi:
    1) Ambiente fisico e Ambiente psicologico: l’influenza di ciò che ci circonda e gli atteggiamenti
        “ecologici”.
    2) Psicologia dell’Acquisto ed Acquisto Responsabile.
    3) Terapie Psicofisiche per la riduzione del dolore.
    4) L’invecchiamento psicologico attivo e sano.
    5) Psicologia ed uso dei Social Media: (13 gennaio – 10 febbraio)
        la personalità ed i comportamenti on-line in collaborazione con l’esperto d’informatica sig.
        Salvatore Ruggieri

SEDE: Parrocchia - Salone Don Bosco
Orario: lunedì dalle 9,30 alle 11,30

            Ott.           Nov.             Dic.          Gen.            Feb.            Mar
            21             4-18              2            13-27           10-24           9-23

                                                                                                         8
LE MERIDIANE (3° anno)
Docenti:             Sig. Claudio COPPA
                     Sig. Gianni VERCELLINO
Supporto tecnico     Sig. Luigi GUAITA
Il corso si propone di sviluppare ed approfondire quanto appreso negli anni precedenti attraverso lo
studio degli orologi solari nelle loro varie tipologie e forme.
Al termine di ogni lezione l’analisi di una rassegna di orologi solari avrà come obiettivo non solo il
comprenderne il funzionamento, ma in particolare provare a verificarne la precisione e scoprirne
eventuali difetti.
Il corso prevede 5 lezioni ampliabili in funzione di eventuali richieste degli iscritti e/o progetti da
realizzare per i singoli o per la comunità.
Programma:
RIPASSO:
Concetti ed elementi fondamentali delle meridiane.
Lettura quadranti ad ore moderne ed ore italiche
                • Quadranti azimutali ed analemmatici
                • Quadranti solari polari, equatoriali ed universali
                • Quadranti orizzontali
                • Costruzione grafica di una meridiana orizzontale
                • Disamina eventuali proposte di nuovi progetti. Strumenti utili allo gnomonista
SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: mercoledì dalle 9,30 alle 11,30

                    Ott.       Nov.            Dic.          Feb.           Mar.
                   16-30       13-27           11         Da definire     Da definire

                                                                                                     9
SALUTE
                                 “Guardiamoci negli occhi”

Docenti:    Medici dell’associazione A.P.R.I. – onlus (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti)
            Marco BONGI presidente dell’associazione

Conosciamo meglio le malattie oculari ed impariamo a prevenirle
Contenuti:
  • descrizione generale dell’anatomia oculare;
  • indicazioni delle principali patologie (miopia, astigmatismo, presbiopia,
     glaucoma, cataratta, maculopatie);
  • approfondimento sulle malattie che coinvolgono la terza età (diabete,
     degenerazione maculare senile, patologie vitreo-retiniche, ecc.);
  • risposte alle domande del pubblico.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: mercoledì dalle 15,00 alle 17,00

                                             Gen.          Feb.
                                             8-22           5

                                    STORIA DELL’ARTE

Docente: Dott. Luigi CALCANTE

Come guardare l’Arte.

L’arte si trova ovunque, spesso però non la sappiamo cogliere.

Il corso si propone attraverso l’esame di pittura, scultura, architettura nel corso dei secoli, a partire
dalla preistoria fino ai giorni nostri, di esaminare i vari aspetti dell’arte e dell’artista, il mutare delle
sue motivazioni e delle sue forme di espressione, l’evoluzione delle tecniche ed i suoi aspetti
commerciali.

Questo corso vi permetterà di cogliere meglio i vari aspetti dell’arte nella vostra vita quotidiana.

SEDE: Parrocchia - Salone Don Bosco
Orario: giovedì dalle 9,30 alle 11,30

     Ott.            Nov.             Dic.            Gen.           Feb.           Mar.           Apr.
    10-24            7-21             5-19            16-30          13-27          12-26           9

                                                                                                          10
STORIA
                                    Delitti e misteri d’Italia

Docente: Dott. Massimo NORGIA medico legale

Dalla fine dell’ultima guerra ai giorni nostri una catena infinita di delitti e misteri irrisolti ha popolato
la cronaca dei giornali italiani, che per mesi, con insistenza, hanno seguito le alterne vicende dei
protagonisti e l’iter giudiziario, che veniva popolato di memoriali più o meno veritieri, tanto da
influenzare i giudizi dell’aula, mettendo in luce l’incapacità della forza pubblica, spesso impreparata
ad eventi inusuali.
Tra tutti ne abbiamo scelti sei che hanno maggiormente segnato la nostra storia andando oltre la pura
cronaca.

PROGRAMMA:
         •          Pia la contessa assassina (1948)
         •          Una ragazza morta sulla spiaggia: Wilma Montesi (1953)
         •          La decapitata di Castel Gandolfo (1955)
         •          Il mistero di via Monaci – delitto Fenaroli (1958)
         •          Un uomo senza scampo: il delitto del bitter (1962)
         •          Simonetta Cesaroni: il delitto di via Poma (1990)

SEDE: Parrocchia - Salone Don Bosco
Orario: giovedì dalle 9,30 alle 11,30

                                     Ott.         Nov.              Dic.
                                    17-31         14-28             12

                                   RELIGIONE (13° anno)
                                      Sacro e Profano
Docente: Padre Oreste PONZONE

Il corso analizza le relazioni tra sacro e profano nelle sue varie declinazioni.
Chiesa e Stato, Arte e Architettura sacra e civile, cultura sacra e cultura umanistica, ecc.
Un corso anche per chi, come definito bonariamente dal nostro Don, non è un “mangia ostie”

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: venerdì dalle 10,15 alle 11,15

                       Ott.              Nov.                Dic.               Gen.
                       25                8-22                13                  17

                                                                                                          11
LABORATORI DEL MATTINO
                           DISEGNO e PITTURA 1 (19°anno)
                            Ceramica, Acquarello, Olio, Ecc.
Docente: Sig.ra Laura MALANDRINO- Diplomata all’Istituto d’Arte.

PAROLA d'ORDINE: "La creatività è contagiosa"

Questa meravigliosa frase di Albert Einstein rappresenta in modo perfetto lo spirito di questo corso.
Dalla pittura su porcellana alla pittura ad olio, all'acquarello passando sempre per le fondamentali
basi del disegno a matita che diventa espressione artistica a sé quando si combina con carboncino,
sanguigna, gessi ecc...
Ognuno potrà scegliere di muovere i primi passi nella tecnica che più lo affascina oppure spaziare,
divertendosi a provare sempre cose nuove.
L'importante è contagiarci l'un l'altro con idee stimolanti e creative.

SEDE: Parrocchia - salone Don Bosco
Orario: lunedì dalle 9,30 alle 12,00

     Ott.          Nov.           Dic.           Gen.           Feb.          Mar.           Apr.
    14-28          11-25           9              20            3-17         2-16-30          20

                                      ORIGAMI (2° anno)
Docente: Sig.ra Luisa MARCHETTI

ORIGAMI                   formata dai termini giapponesi              oru e        kamicarta è l’arte di
piegare la carta.
Nell'origami tradizionale si utilizzavano carte di diversi formati ed uso frequente di tagli.
Mentre nella tecnica moderna si utilizzano prevalentemente fogli quadrati, pochi tagli e tipi di
piegature combinate in un'infinita varietà di modi, per creare modelli anche estremamente complessi.
In questo secondo anno proseguiremo ad eseguire soggetti ed oggetti seguendo le tecniche tradizionali
e quelle moderne.
Realizzeremo particolari decorazioni attraverso le pieghe principali ed altre più complesse.
Creeremo composizioni tradizionali e moderne collegate alle varie festività utilizzando anche carte
insolite.
Il laboratorio è aperto anche ai principianti.
Obiettivi: imparare le pieghe basi dei classici modelli e di nuovi e leggere i diagrammi per poterli poi
realizzare in autonomia.
Materiale a carico dell’iscritto: righello o squadretta, matita, gomma, forbici o taglierino, colla,
dispense specifiche per le lezioni e … logicamente carta.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: martedì dalle 9,30 alle 11,30

                               Ott.              Nov.              Dic.
                               8-22              5-19              3-17
                                                                                                     12
RICICLIAMO IN CUCINA
                   SCARTI, AVANZI E GUSTOSE RICETTE
Coordinatore: Luciana BELTRAME

Il laboratorio è rivolto a chiunque abbia una sua ricetta personale da proporre per l’utilizzo degli
avanzi o scarti della cucina.
Tuttavia, vogliamo sottolineare quanto ogni nostra scelta quotidiana relativa al cibo determini un
impatto nell’ambiente, quindi quando facciamo la spesa decidiamo cosa cucinare e cosa buttare.
Prima lezione: Pane – uova
Seconda lezione: verdure e salse
Terza lezione: ricette svuota frigo
Quarta lezione: dolci e consigli per gli acquisti

Al termine di ogni lezione gusteremo i piatti preparati e faremo pranzo in allegria

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: martedì dalle 9,30 alle 13,00

                     Ott.                Nov.             Dic.              Gen.
                     15                   12              10                 14

                            DISEGNO e PITTURA 2 (3° anno)
                                  Tecniche Varie
Docente: pittrice Sig.ra Caterina PALLOTTA diplomata al Liceo Artistico

Corso di pittura e disegno per principianti e non.
Questo nuovo corso, per gli allievi dell’anno passato sarà dedicato all’approfondimento delle tecniche
di grafite ed acquarello.
Per i nuovi iscritti tali tecniche saranno invece oggetto di studio ed approfondimento iniziale.
In aggiunta, verranno proposte soluzioni alternative all’uso dei colori ad acquarello e dei supporti su
cui dipingere e disegnare.
Le modalità di insegnamento rimangono sempre personalizzate per ogni allievo.

SEDE: Parrocchia - Salone Don Bosco
Orario: mercoledì dalle 9,30 alle 11,30

     Ott.          Nov.           Dic.          Gen.             Feb.        Mar.            Apr.
     9-23          6-20           4-18          15-29            12-26       11-25           8-22

                                                                                                    13
MOSAICO E MICROMOSAICO (17° anno)
Docenti: Sig.re Francesca ALAIMO – Maria Grazia NICOL

Il Mosaico: composizione pittorica ottenuta mediante l’utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di
diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie).
Le prime decorazioni a coni di argilla dalla base smaltata di diversi colori risalgono addirittura al
3000 A.C.

Il laboratorio è aperto anche per le principianti che potranno intraprendere quest’arte, le allieve più
esperte, avranno la possibilità di proseguire il loro percorso.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: giovedì dalle 9,30 alle 17,00

                            Gen.           Feb.             Mar.            Apr.
                            9-23           6-20             5-19            2-16

LABORATORIO DELLA CREATIVITA’ (3° anno)
Coordinatrice: Sig.ra Anna Maria GIANNI’

Quest’anno il laboratorio continuerà a proporre, con tecniche diverse ed usando materiali riciclabili
(carta, plastica, ecc..). la realizzazione di oggettistica riferita sia alle diverse festività, Natale, Pasqua;
che a creazioni di uso quotidiano.
Il laboratorio è aperto anche per le principianti.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: venerdì dalle 9,30 alle 11,30

          Ott.        Nov.          Dic.          Gen.         Feb.           Mar.            Apr.
         11-25        8-22          6-20          17-31        14-28          13-27            17

                                                                                                            14
CORSI DEL POMERIGGIO
                LINGUA INGLESE 2°- 3°LIVELLO (8° anno)
Docenti: Sig.ra Milena CHIOTTI (2°) - Dott. Luigi CALCANTE (3°)

I livelli successivi rappresentano il naturale proseguimento dei corsi, si approfondiranno i concetti
della grammatica e si svilupperà l’applicazione delle nozioni apprese tramite conversazioni più
articolate

SEDE: Parrocchia - Salone Don Bosco
Orario: lunedì dalle 14,00 alle 16,00

     Ott.            Nov.            Dic.        Gen.           Feb.             Mar.         Apr.
  7-14-21-28      4-11-18-25        2-9-16     13-20-27      3-10-17-24      2-9-16-23-30     6-20

               LINGUA INGLESE 1° - 4° LIVELLO (12° anno)
Docenti: Sig.ra Milena CHIOTTI (4°) - Dott. Luigi CALCANTE (1°)

Il primo livello per chiunque voglia avvicinarsi propositivamente all’apprendimento dell’inglese,
affrontando argomenti di base della grammatica e della conversazione.

I livelli successivi rappresentano il naturale proseguimento dei corsi, si approfondiranno i concetti
della grammatica e si svilupperà l’applicazione delle nozioni apprese tramite conversazioni più
articolate.

SEDE: Parrocchia - Salone Don Bosco
Orario: lunedì dalle 16,00 alle 18,00

     Ott.            Nov.            Dic.        Gen.           Feb.             Mar.         Apr.
  7-14-21-28      4-11-18-25        2-9-16     13-20-27      3-10-17-24      2-9-16-23-30     6-20

                                                                                                  15
16
17
I SANTI DI TORINO
Docente: Don Sergio MESSINA

   Nell’Ottocento una parte rilevante della popolazione torinese vive nell’indigenza assoluta e la
   mendicità è uno dei problemi che affligge maggiormente la società, evidenziata anche dal fatto
   che la sopravvivenza di quasi un quarto degli abitanti è affidata alla pubblica beneficenza. Alcuni
   sobborghi sono talmente malfamati da essere sconsigliati alle persone perbene. In questo contesto
   umano e sociale lavora un gruppo di religiosi e di laici che, a Torino, tra il diciannovesimo e
   ventesimo secolo, si dedicano ad attività di beneficenza e di promozione umana. La loro memoria
   è presente nella cultura torinese, come dimostrano i numerosi musei, le mostre e gli eventi ad essi
   collegati. La loro vita e le loro azioni sono state spesso narrate in varie trasmissioni televisive.
   Dedicheremo un’ora circa di lezione a ciascuno di questi campioni di altruismo e di solidarietà
   verso i più diseredati, collocandoli all’interno del contesto storico e familiare in cui vissero e che
   li vide protagonisti in campo umano e sociale. Un predecessore dei Santi sociali torinesi può
   essere trovato nel beato Sebastiano Valfrè (1629 – 1710), attivo durante l'assedio di Torino del
   1706. Collegato a questo gruppo vi è la figura di don Giovanni Cocchi, iniziatore di varie attività
   in favore dei ragazzi. I loro nomi sono ricordati dalla toponomastica cittadina (tranne Marello).
   Sono considerati santi sociali torinesi:
   • Marchesi di Barolo, Giulia (1786/1864) e Tancredi (1782/1838) assidui nell’assistenza dei
       bimbi orfani, delle ragazze sole e delle carcerate.
   • San Giuseppe Benedetto Cottolengo (1786/1842) fondatore della Piccola Casa della Divina
       Provvidenza per dare asilo agli ammalati indigenti.
   • San Giuseppe Cafasso (1811/1860) delegato all'assistenza ai condannati a morte.
   • San Giovanni Bosco (1815/1888) fondatore dei Salesiani educatori della gioventù.
   • Francesco Faà di Bruno (1825/1888) scienziato impegnato nel sociale.
   • San Leonardo Murialdo (1828 /1900) direttore del Collegio degli Artigianelli.
   • San Giuseppe Marello (1844/1895) fondatore degli Oblati di San Giuseppe.
   • Beato Giuseppe Allamano (1851/1926) fondatore dei Missionari della Consolata.
   • Beato Pier Giorgio Frassati (1901/1925) vincenziano generoso ed altruista.

      SEDE: Parrocchia - Salone Don Bosco
      Orario: giovedì dalle 15,00 alle 17,00

                                        Ott.             Nov.
                                       10-24             7-21

                                                                                                      18
STORIA E LETTERATURA PIEMONTESE (13° anno)
Docente: Prof. Giuseppe PERRONE

Storia del Piemonte: vengono presi in considerazione gli eventi ed i personaggi che hanno
caratterizzato la seconda parte del secolo XVII.
Letteratura e grammatica piemontese: alla conoscenza dei principali scrittori e poeti del periodo detto
“del Birichin” seguiranno esercitazioni di scrittura e di lettura di brani in piemontese.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: martedì dalle 15,00 alle 17,00

                          Gen.           Feb.            Mar.          Apr.
                           21            4-18           3-17-31         14

                             FOTOGRAFANDO (3° anno)
Docente: Sig. Mario BAIETTO

La fotografia è l'arte di scrivere con la luce.
Con l'avvento della foto digitale e più ancora con la diffusione degli smartphones,
è molto facile scattare foto.
Ma fare una bella foto è un po' più impegnativo.
Bisogna impadronirsi della tecnica, conoscere la composizione e non da ultimo
anche la post-produzione.
Ecco in sintesi programma ed obiettivi del corso.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: venerdì dalle 15,00 alle 17,00

    Ott.           Nov.          Dic.           Gen.          Feb.            Mar.           Apr.
   11-25           8-22          6-20           17-31         14-28           13-27           17

                                                                                                    19
LABORATORI DEL POMERIGGIO
                        CAMMINIAMO INSIEME (6°anno)
                             Doppia opportunità
LUNEDI’: Coordinatrice: Sig.ra Alda FAUDINO

Passeggiata per San Gillio e dintorni.
Proseguono quest’anno, lungo i sentieri delle “REGIONI”, sempre accompagnati dal nostro
commentatore signor Bruno Soffietti, le camminate che ci permettono di apprezzare la bellezza dei
fiori campestri, i suoni della natura e la conoscenza del nostro territorio.

RITROVO davanti alla Parrocchia
Orario: dalle 14,30 alle 16,00

    Ott.             Nov.           Dic.         Gen.           Feb.             Mar.         Apr.
 7-14-21-28       4-11-18-25       2-9-16      13-20-27      3-10-17-24      2-9-16-23-30     6-20

MARTEDI’: Coordinatrice: Sig.ra Maria Rosa BORLASTA

È dimostrato che l’attività di cammino, svolta in un modo costante, permette di migliorare la qualità
della vita, fa stare meglio e vivere più a lungo.
Camminare è il modo più semplice ed economico per fare attività fisica.
Camminare in gruppo oltre ad essere un’attività di benessere e salutare, è anche un importante
momento di socializzazione. Ed allora ritroviamoci insieme e ... partiamo.

RITROVO davanti alla Parrocchia
Orario: dalle 14,30 alle 16,00

     Ott.           Nov.          Dic.         Gen.           Feb.            Mar.           Apr.
  8-15-22-29     5-12-19-26     3-10-17     7-14-21-28     4-11-18-25     3-10-17-24-31     7-14-21

                                                                                                  20
RICAMO (7°anno)
Docenti: Sig. re Luciana BELTRAME e Luciana GIORDA

Quest’anno completeremo i lavori eseguiti lo scorso anno, integrandoli con punti più elaborati nelle
tecniche: Hardanger, Assia, Filza, Retino, Sfilati.
Le più esperte potranno cimentarsi in progetti più complessi: tende, tovaglie e paralumi, e con il
ricamo Bandera, tipico piemontese, realizzeremo una tovaglia d’altare per il Santuario di Forno Alpi
Graie.
Per le principianti e nuove iscritte riprenderemo le varie tecniche.

SEDE: Parrocchia – Salone Don Bosco
Orario: martedì dalle 15,00 alle 17,00

      Ott.          Nov.            Dic.        Gen.            Feb.            Mar.         Apr.
     15-29          12-26           10          14-28           11-25           10-24        7-21

                         PATCHWORK TECNICO (4°anno)
Docente: Sig.ra Marilisa PIRISI

La tecnica si è sviluppata nei secoli scorsi presso i pionieri americani che riciclavano le parti in
condizioni migliori dei capi ormai consunti per la riparazione di altri capi o per la realizzazione di
nuovi, in particolare coperte imbottite con foglie di tabacco, cotone, ecc. Il patchwork si è diffuso in
Italia a partire dalla metà degli anni novanta con l'importazione dei tessuti specifici e della relativa
attrezzatura e la diffusione dei primi corsi relativi.
Prima parte dell’anno ci occuperemo di riciclo. (tessuti vari, jeans, cravatte, ecc.), dove realizzeremo
oggetti per la sottoscrizione a premi prevista per San Giuseppe, affrontando nuove tecniche
Proseguiremo il nostro percorso, portando a termine i lavori iniziati lo scorso anno, o nuove
realizzazioni.

SEDE: Parrocchia - Salone Don Bosco
Orario: mercoledì dalle 14,30 alle 17,30

     Ott.            Nov.          Dic.         Gen.            Feb.            Mar.         Apr.
     9-23            6-20          4-18         15-29           12-26           11-25        8-22

                                                                                                     21
ATTIVITA’ MOTORIA (24° anno)
Docente: Sig. Matteo GHIGO

Le lezioni consistono in semplici esercizi di allungamento muscolare per mantenere il corpo in buono
stato di forma.
Hanno come obiettivo il raggiungimento dell’equilibrio psicofisico e il divertimento, con alcuni passi
di danza e movimento corporei per rivitalizzare il corpo e favorire un corretto flusso energetico,
attraverso l’armonia del movimento nello spazio.
Gli allievi devono presentarsi in tuta e calzini, portando con sé il tappetino.

SEDE: Scuola Gianni Rodari - Palestra
Orario: mercoledì dalle 17,00 alle 18,00

    Ott.           Nov.         Dic.          Gen.            Feb.            Mar.          Apr.
 9-16-23-30     6-13-20-27    4-11-18      8-15-22-29      5-12-19-26      4-11-18-25     1-8-15-22

                        BAMBOLA “PIGOTTA” (18° anno)
Docenti: Sig.re Daniela SPAGNOL e Francesca ALAIMO

Questo laboratorio nasce dall’esigenza di coordinare l’attività che ruota intorno al progetto
socioeducativo e culturale “PROGETTO PIGOTTA UNICEF”.
Le Pigotte che creeremo avranno come base comune il modello fornito dall’Unicef, ma saranno rese
uniche dalla fantasia e creatività di chi con amore vorrà realizzarle.
Vi aspettiamo numerosi al laboratorio del cuore, basta mettere un po’ di buona volontà ed il resto
verrà da sé.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: mercoledì dalle 15,00 alle 17,00

                           Ott.                Nov.                 Dic.
                        9-16-23-30          6-13-20-27        4-7(Allestimento)

      DOMENICA 8 dicembre 2019
  Verranno adottate le “Pigotte” realizzate

                                                                                                   22
DECOUPAGE (17° anno)
Docente: Sig.ra Marilisa PIRISI - Assistente: Sig.ra Emiliana VENTRIGLIA

Nella prima parte dell’anno saranno realizzati progetti comuni, totalmente oggetti recuperati, per la
sottoscrizione a premi. Tale occasione permetterà alle allieve di consolidare le varie tecniche.
Chi sarà alle prime armi avrà gli strumenti necessari per poter realizzare al meglio i primi lavori.
La seconda parte dell’anno ognuno realizzerà i propri progetti.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: giovedì dalle 14,30 alle 17,30

                    Dic.         Gen.         Feb.            Mar.           Apr.
                    5- 19        16-30        13-27           12-26           9

                                   INFORMATICA
                                Computer “iniziamo a…”
                                 Corso per principianti
Docente: Signora. Emiliana VENTRIGLIA

Gli allievi dovranno essere muniti di proprio portatile con Wi-Fi.

PROGRAMMA:
  • Nozioni di word
  • Creazione file e salvataggio; gestione foto, ecc.
  • La posta elettronica. Invio: allegare documenti, foto, ecc. e salvataggio dati che ci arrivano.
  • INTRODUZIONE alla navigazione WEB, conoscere le basi per navigare.

SEDE: Parrocchia - Salone Don Bosco
Orario: giovedì dalle 15,00 alle 17,00

     Ott.          Nov.           Dic.          Gen.           Feb.           Mar.            Apr.
    17-31          14-28          12            9-23           6-20           5-19            2-16

                       CREARE CON FANTASIA (3° anno)
Docente: Sig.ra Maristella LUPO AGAZZI

Mettersi in gioco con vari materiali di recupero e non, poco costosi, ma di grande effetto.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: giovedì dalle 14,30 alle 16,30

                                  Ott.          Nov.           Dic.
                                 17-31          14-28          12

                                                                                                     23
BIGIOTTERIA (11° anno)
Docente: Sig.ra Maristella LUPO AGAZZI

Questo corso propone, utilizzando materiali vari, la realizzazione di collane, bracciali, orecchini, ecc.
sempre molto fashion.
Prosegue un lavoro di ricerca nel creare con le proprie mani veri monili, adatti alla personalità di
ciascun partecipante, consolidando le varie tecniche.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: giovedì dalle 14,30 alle 16,30

                           Gen.           Feb.           Mar.           Apr.
                           9-23           6-20           5-19           2-16

      FERRI UNCINETTO CHIACCHIERINO e CHIACCHIERE
                        (25° anno)
Docenti: Signore Marilena PARATO - Anna Maria MASCIA

Anche quest’anno è nostra intenzione continuare il laboratorio in modo da poter raggiungere i 25 anni
di corso.
Aspettiamo fiduciose nuove “allieve” desiderose di cimentarsi a confezionare capi semplici o più
impegnativi per sé o per i piccoli nascituri.
Per quanto riguarda l’uncinetto, il risultato è simpatico perché personalizza ogni manufatto in modo
da renderlo “unico”.
Non dimentichiamo il chiacchierino con il quale la fantasia non ha limiti per la realizzazione di vere
“opere d’arte”.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: venerdì dalle 15,00 alle 17,00

     Ott.          Nov.            Dic.          Gen.           Feb.           Mar.           Apr.
    11-25          8-22            6-20          17-31          14-28          13-27           17

                                                                                                      24
BIODANZA (8° anno)
Docente: Sig.ra Letizia BERTOLDO

La Biodanza è un sistema d’integrazione e sviluppo dei potenziali umani.
Perché praticare Biodanza?
La Biodanza ha uno straordinario valore di prevenzione contro l’invecchiamento, rivitalizzando tutte
le funzioni organiche.
Attraverso la danza e la musica, avviene il recupero dell’autoimmagine e la rivalorizzazione
personale, il rafforzamento dell’identità e della sicurezza in sé stesso, la liberazione espressiva, il
recupero dell’autostima.
Il fare parte di un gruppo restituisce il sentimento del proprio valore e permette di superare il senso
di inutilità.
Uno studio minuzioso e approfondito sull’utilità della Biodanza in età tardiva ha confermato le
conoscenze attuali; ci sono potenziali tardivi che si sviluppano in età avanzata se nutriti e stimolati.
Biodanza dona all’adulto anziano la possibilità di sperimentare le sue capacità con esercizi che
arricchiscono tutta la sua dimensione umana, rafforzano la sua motivazione a vivere, soddisfano le
sue necessità a livello psicologico, intellettuale e trascendente.
Non si tratta di un ballo, né di espressione corporea, ma di un movimento naturale che nasce dal
profondo suscitato dall’emozione della musica. Non occorre saper danzare, può essere praticata a
tutte le età. È consigliato un abbigliamento comodo o tuta da ginnastica e calzettoni.
Per chi desidera iniziare Biodanza, sono previste due lezioni introduttive di teoria e pratica.

SEDE: Scuola Gianni Rodari - Palestra
Orario: venerdì dalle 17,15 alle 18,45

    Ott.            Nov.            Dic.         Gen.            Feb.            Mar.          Apr.
  11-18-25       8-15-22-29       6-13-20     10-17-24-31     7-14-21-28      6-13-20-27       3-17

                                  CORSI SERALI
                  LINGUA INGLESE ADVANCED (18° anno)
Docenti: Signora Milena CHIOTTI - Dott. Luigi CALCANTE

Questo corso è rivolto sia a chi ha frequentato i moduli precedenti sia a chi fosse interessato a
mantenere e consolidare il proprio livello di conoscenza dell’inglese.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: lunedì dalle 19,00 alle 21,00

     Ott.            Nov.          Dic.          Gen.            Feb.             Mar.          Apr.
  7-14-21-28      4-11-18-25      2-9-16       13-20-27       3-10-17-24      2-9-16-23-30      6-20

                                                                                                      25
LABORATORI SERALI
                     LABORATORIO TEATRALE (19°anno)
Coordinatori: Pino DI MARTINO (regia)
              Antonino GUGLIELMINI (trascrizione testi)
              M. Grazia LA MONICA (contatti con l’esterno)

Il teatro è un mondo a parte, dove ogni movimento evidenzia gli aspetti nascosti dell’essere, la
maschera che permanentemente indossiamo viene strappata ed ognuno si illumina e realizza il suo
modo di vivere. Scoprendo ragioni irreali che frenano il difficile compito di essere sé stessi, nel
faticoso cammino di un mondo difficile. Lo spettatore attento osserva, esamina e spesso ritorna a casa
con qualche sorriso ed un’esperienza in più, se noi siamo riusciti a trasmetterlo.

SEDE: Parrocchia - Salone Don Bosco
Orario: lunedì dalle 21,00 alle 23,00

     Ott.            Nov.           Dic.         Gen.             Feb.             Mar.          Apr.
  7-14-21-28      4-11-18-25       2-9-16      13-20-27        3-10-17-24      2-9-16-23-30      6-20

                                    BURRACO (6° anno)
Coordinatori: Sig.re Maria Rosa BORLASTA e Emiliana VENTRIGLIA

Giocare a carte è l’occasione per trascorrere una serata rilassante godendo sia dei vantaggi sociali dati
dall’atmosfera e dalle emozioni generate da un gruppo di amici, sia dai vantaggi mentali.
Infatti, la sfida migliora la capacità di concentrazione, la memoria e le capacità analitiche.

SEDE: Parrocchia - Salette SS. Anna e Gioacchino
Orario: mercoledì dalle 21,00 alle 23,00

   Ott.           Nov.           Dic.          Gen.          Feb.              Mar.            Apr.
9-16-23-30     6-13-20-27      4-11-18      8-15-22-29    5-12-19-26        4-11-18-25       1-8-15-22

                                                                                                      26
USCITE CULTURALI
Verranno informati tutti gli associati via mail ed affissa locandina in
bacheca Unitre; nelle bacheche delle varie Associazioni; presso il
Comune; Biblioteca Comunale.
Sarà cura dell’Associato prendere accordi il lunedì presso la Segreteria
Unitre.
Durante l’anno accademico potranno essere inserite altre iniziative.

TEATRO
                 Secondo proposte dei teatri

OTTOBRE IN … “arte”
              Secondo programma musei nazionali

NOVEMBRE IN … “storia”
             “tram storico”
             “museo Lavazza e area archeologica”

DICEMBRE IN … “aspettando il Natale”
             “Presepe da Guinness”

GENNAIO IN … “mostra”
             Le nuove proposte musei nazionali

FEBBRAIO IN … “festa”
              Torino rouge

MARZO IN …       “sieme”
                 Iniziativa del Mutuo soccorso in occasione della Festa della Donna

APRILE IN …      “fiore”
                 Orto botanico di Torino

MAGGIO IN …      “vacanza”
                 GITA SOCIALE “PORTOGALLO”

  Tutte le gite saranno organizzate con la collaborazione di un Tour Operator

                           E poi … Buone Vacanze a tutti

                                                                                27
CALENDARIO EVENTI
    Le date potranno subire delle variazioni
         DATA                  ORA                         EVENTO

                                              INAUGURAZIONE A.A. 2019 - 2020
Venerdì 27 settembre 2019      17,00
                                            ASSEMBLEA ORDINARIA ASSOCIATI

Sabato 28 settembre 2019                                Cena comunitaria
                               19,30
  Può subire variazione

 Mercoledì 2 ottobre 2019   17,00 - 19,00
  Giovedì 3 ottobre 2019    15,30 - 18,00          Iscrizioni A.A. 2019 - 2020
 Venerdì 4 ottobre 2019      9,30 - 12,00

Domenica 8 dicembre 2019    10,30 - 18,00               Adozione Pigotte

                                                    Scambio auguri natalizi
 Sabato 14 dicembre 2019       19,00        Apericena autogestito da allievi e docenti.
                                                         E … BINGO

  Dal 21 dicembre 2019
                                                        Vacanze di Natale
   al 06 gennaio 2020

      22 aprile 2020                                       Fine lezioni

                                                   Chiusura A.A. 2019-2020
  Sabato 9 maggio 2020         17,00
                                            Apericena autogestito da allievi e docenti.

                                                  Allestimento mostra elaborati
 Sabato 5 settembre 2020    dalle 14,00
                                                         Sala da definire

                                                        Festa patronale
Domenica 6 settembre 2020   10,00 - 19,00       Mostra elaborati A.A. 2019-2020
                                               Anticipazione corsi A.A. 2020-2021

                                                                                 28
ELENCO ASSOCIATI
                        ANNO ACCADEMICO 2018/19

ABBA’          Beatrice                 CANEPPELE    Graziella
ALAIMO         Francesca                CAPPA        Espedito
ALBARELLO      Licia Giuliana           CARGNINO     Andrea
ALCIATI        Marilva                  CARICATO     Elena
ALFANO         Salvatrice               CARLONE      Rosalia
AMPRIMO        Clara                    CARRERA      Attilio
ANNOVAZZI      Marisa                   CAVALLO      Marina
ARENA          Nicoletta                CELORIA      Germana
ARENA          Santina Sandra           CHIES        Sonia
ARLOTTA        Paola                    CHIOTTI      Milena
ATZORI         Vittoria                 CHIUMINATI   Pierangela
BAIETTO        Mario                    CIULLO       Anna
BALESTRA       Giorgio                  COCCO        Carla
BALICE         Francesco                COLOMBERA    Angioletta
BALLARIN       Simone                   COMPARATO    Rita
BALLARIO       Patrizia                 COPPA        Claudio
BARELLA        Flavia                   COSTANZA     Elena
BAX            Liliana                  CUPITO       Giuseppe
BELLACHIOMA    Maurizio                 DANIELE      Adelina
BELLERO        Piera                    DANIOTTI     Monica
BELTRAME       Luciana                  DE PARI      Caterina
BERARDINELLI   Antonietta               DEDATO       Antonio
BERGONZI       Gaetano                  DELLAGLIO    Rita
BERTENASCO     Aurelio                  DELLAVALLE   Loretta
BERTOLDO       Letizia                  DEMARIA      Ada
BETTIN         Patrizia                 DI MARTINO   Giuseppe
BIDOGGIA       Giustina                 DI PLINIO    Patrizia
BIESTA         Mirella                  DO CARMO     Maria Afonso
BOIN           Mario                    DONADIO      Alberto
BOLLEA         Anna                     FATIGA       Rosa
BOLMIDA        Valeria                  FAUDINO      Alda
BONADIES       Marisa                   FERRERO      Anna
BONINO         Maria Anna               FINOTTO      Sonia
BORLASTA       Mariarosa                FIORELLI     Mara
BOSCHETTI      Alfredina                FISSORE      Pietro
BOSCO          Giuseppina               FLORIS       Rossana
BRERO          Marina                   FORNERO      Graziella
BRUCCULERI     Raimondo                 FORTUNATI    Giovanni
BRUNELLO       Barbara                  FRANOLLI     Domenico
                                        FREGUGLIA    Patrizia
BUSSONE        Silvia
                                        GAI          Anna Maria
CAFFI          Annamaria
                                        GALLO        Gianpiero
CALCANTE       Luigi
                                        GALLON       Sergio
CANDELIER      Jeanne
                                        GARAVANA     Severina
CANEPA         Chiara
                                        GEROTTO      Liliana
CANEPA         Valerio
                                                                    29
GHERRA           Ausilia        NICOL             Maria Grazia
GHIGO            Matteo         ODDI              Elisabetta
GHIRELLO         Lina           PALLOTTA          Caterina
GIACOBBE         Mattia         PALUMBO           Chiara
GIANNI’          Annamaria      PANFORI           Marinella
GIANOTTI         Vittoria       PARATO            Maria Maddalena
GIORDA           Luciana        PASCHETTA         Giovanna
GIORDANINO       Carla          PEGORARO          Maria Adelaide
GIORDANO         Luigi          PEGORARO          Maria Cristina
GRANCHI          Monica         PEREZ             Carmela Maria
GRAZIANO         Francesca      PERRONEGiuseppe
GREGORIO         Eliana         PETTENUZZO        Valeria
GREGORIO         Domenico       PETTORRUSO        Incoronata
GRISSINO         Luciana        PIACQUADIO        Maria Rosaria
GUAITA           Luigi          PIRISI            Marilisa
GUGLIELMINI      Antonino       PONZONE           Maria Luisa
                                PONZONE           Don Oreste
GUILLAUME        Piera
                                PORTESAN          Giuseppina
LA MONICA        Maria Grazia
                                PRESTIA           Rosina
LAURELLA         Elena
                                PRESTIA           Anna
LORUSSO          Chiara
                                RAIMONDO          Annamaria
LOSA             Nadia Marina
                                RAIMONDO          Livio
LOVINO           Salvatore
                                RESCENZO          Elena
LUCCO CASTELLO   Laura
                                RIVOLTA           Umberto
LUPIERI          Elena
                                ROGGERO           Patrizia
LUPO AGAZZI      Maristella
                                ROLLE             Luigi
MAITAN           Laura
                                ROSSATO           Maria Angela
MALANDRINO       Laura
                                ROSSATO           Angela
MANCUSO          Giorgio
                                ROSSATO           Mariuccia
MARANGON         Emanuela
                                ROSSI             Laura
MARCHETTI        Luisa
                                ROSSO             Luisella
MARCHIS          Livia
                                ROSSO             Ida
MARCHISIO        Roberto
                                RUGGIERI          Salvatore
MARRONE          Maria
                                RULLENT           Cristina
MARTINO          Maria
                                RUSSO             Laura
MARTINO          Margherita
                                RUTTO             Lorenzo
MASCIA           Anna Maria
                                SACCARDO          Gianpaola
Mazza            Marietta
                                SACCO             Maria
MENON            Annaluisa
                                SCIRE             Silvia
MENSIO           Fulvio
MERCURATI        Renza          SETTICASI         Norina
MESSINA          Don Sergio     SIMEONE           Anna
MESSINA P.       Giuseppa       SIMONE            Lucia
MIGLIA           Luca           SOFFIETTI         Bruno
MILANESE         Salvatore      SPAGNOL           Daniela
MINICELLI        Ada            TALLONE           Mafalda
MIOLA            Rosina         TALPO             Franca Augusta
MOCELLIN         Laura          TANSELLA          Graziella
MONTAGNER        Maria          TASSINARI         Teresa
MONTANARI        Gabriella      TIRRONE           Renato
MUSCIO           Savina         TROMBADORE        Nunzia

                                                                    30
VALLINO      Eugenia    VILLAR      Mariangela
VANNULLI     Michela    VIRANO      Antonella
VENTRIGLIA   Emiliana   ZAIA        Antonella
VERCELLI     Claudio    ZAMPIERI    Laurenzia
VERCELLINO   Giovanni   ZANIN       Irma
VERGALLO     Alba       ZANUTTINI   Giuliana
VERSOLATO    Sonia

                                                 31
APPUNTI
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------

                                                 DICHIARAZIONE REDDITI
                                                   Sostieni la tua UNITRE
                                                (associazione di promozione
                                                          sociale)
                                                       con il 5xmille
                                                   indicando nel riquadro
                                                sostegno del volontariato e
                                                associazioni non lucrative:
                                                CF 95571540012

                                                                            32
Puoi anche leggere