SETTIMANA MOZARTIANA 18-22 settembre 2013

Pagina creata da Letizia Basso
 
CONTINUA A LEGGERE
18-22 settembre 2013
 SETTIMANA MOZARTIANA
   “Le serenate di Mozart”
Una bella serenata far la voglio alla mia Dea (Così fan tutte)

                    Regione Trentino Alto Adige

                    Provincia Autonoma di Trento
                      Servizio Attività Culturali

                       Comune di Rovereto
                 Assessorato alle Contemporaneità

                        Comune di Ala
                    Comune di Borgo Valsugana
                      Comune di Brentonico
                       Comune di Folgaria
                      Comune di Nogaredo
                     Comune di Villa Lagarina

                  Comunità di Valle della Vallagarina
                      Azienda per il Turismo
                      Rovereto e Vallagarina

                          con il patrocinio di:
                    Stiftung Mozarteum Salzburg

                                  e

                      Associazioni Mozart Italia
                               sedi di:

 Assisi-Perugia, Bolzano, Brescia, Bologna, Cagliari, Caserta, Firenze,
Genova, Hokkaido (Giappone), Mantova, Milano, Napoli, Pavia, Roma,
              San Pietroburgo (Russia), Savona, Schio,
   Sessa Aurunca, Aurunca, Terracina, Terni, Tokyo, Torino,Trieste,
                        Udine,Verona,Venezia
in collaborazione con

                                       di Borgo Valsugana
           Rovereto - Riva del garda
ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA
Dopo la nascita dell’AMI di Rovereto nel 1991, il crescente interesse per
l’opera del grande musicista salisburghese ha portato alla fondazione di
sedi mozartiane in venticinque città italiane, due in Giappone, e una in
Russia. L’Associazione primigenia infatti, tende, laddove ve ne sia l’interesse,
a sostenere la creazione di altre sedi dedicate a Mozart, in modo che la
presenza capillare di queste strutture faciliti la conoscenza reciproca dei
cultori del geniale compositore, lo scambio di esperienze e la progettualità
comune. L’Associazione Mozart Italia e le sue sedi si uniscono così alle altre
numerose associazioni mozartiane nel mondo.

ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE NAZIONALE
Via della Terra, 48 - 38068 Rovereto
Tel. e Fax +39 0464 422 719
infoami@mozartitalia.org - www.mozartitalia.org

Direttivo
Arnaldo Volani, presidente
Pierfranco Vitale, vicepresidente
Tullio Angheben, vicepresidente
Andrea Loss, segretario generale
Osvaldo Massara, consigliere
Marcello Abbado, consigliere
Chizuru Deguchi, consigliere
Francesco Giammarco, consigliere
Roberto Issoglio, consigliere
Giulio Robol, consigliere

Direttore Artistico
Marvi Zanoni

Comitato scientifico
Rudolph Angermüller, presidente
Giuseppe Calliari, coordinatore generale
Marcello Abbado
Andrea Bambace
Gherardo Casaglia
Marco Murara

Revisori dei conti
Achille Spinelli, Massimo Depedri

Probiviri
Florestana Piccoli Sfredda, Ruggero Polito, Franco Zuanni

Segreteria
Elena Manfrini

Squadra tecnica
Michele Brida, Antonio Busucchia, Marco Baroni

                                       3
ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI ASSISI e PERUGIA
                               Mauro Cesaretti
                  Via Porta Perlici, 21 - 06081 Assisi (PG)
                        Tel. e Fax +39 075 8787386
                           assisi@mozartitalia.org

            ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI BOLOGNA
                  presso Accademia Filarmonica Mozartiana
                               Giorgio Mescoli
                       Via Guerrazzi, 13 - 40125 Bologna
                 Tel. +39 051 222 997- Fax +39 051 224 104
                           bologna@mozartitalia.org

            ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA - SEDE DI BOLZANO
                                Roland Burratti
                       Via Corducci 15 - 39100 Bolzano
                Tel.:+39-0471-977319 Fax.:+39-0471-1942530
                           bolzano@mozartitalia.org

             ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI BRESCIA
                            Aldo Luciano Ferrari
                     Via della Pace, 24 - 25121 Brescia
                           Tel. +39 328 1843921
                          brescia@mozartitalia.org

             ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI CAGLIARI
                            Francesco Giammarco
                       Via Palermo, 1 – 09126 Cagliari
                         Tel. e Fax +39 070 306214
                           cagliari@mozartitalia.org

             ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI CASERTA
                                 Antonino Cascio
                        Via Tescione, 34 – 81100 Caserta
                 Tel. +39 0823 305853 – Fax +39 0823 361801
                             caserta@mozartitalia.org

             ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA - SEDE DI FIRENZE
                                 Stefano Burbi
                        Via Cavour 85 - 50129 Firenze
                Tel. +39 348 6027589 - Fax: +39 055 2728390
                           firenze@mozartitalia.org

           ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI GENOVA
                                Sergio Noberini
     c/o Museo Luzzati - Porta Siberia - Area Porto Antico – 16126 Genova
                            Tel. + 39 010 2530328
                genova@mozartitalia.org - www.museoluzzati.it
                    Presidente onorario: Emanuele Luzzati

            ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI MANTOVA
                              Massimo Giannico
                    Via F. Corridoni, 38 – 46100 Mantova
                            Tel. +39 340 8616821
                           mantova@mozartitalia.org

             ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI MILANO
                                Aldo Bernardi
                        Via Aosta, 13 - 20155 Milano
                         Tel. e Fax +39 02 342925
                    Presidente onorario: Pierfranco Vitale
                          milano@mozartitalia.org

              ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI NAPOLI
                              Alessandro Carputi
                       Via Fiorelli, 14 - 80121 Napoli
                        Tel. e Fax +39 081 7145302
                          napoli@mozartitalia.org

               ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA - SEDE DI PAVIA
                                     Riccardo Torti
c/o Istituto Superiore di Studi Musicali - ex Istituto Musicale Pareggiato “F.Vittadini”
                             via Volta, 31 - 27100 Pavia
                                Tel: +39 339 1623523
                                pavia@mozartitalia.org

               Associazione Mozart Italia sede di Roma
                                Anna Maria Achilli
                  via Poggio Ulivi12 - 00060 Sacrofano (Roma)
                             Tel. +39 320 8757222
                             roma@mozartitalia.org

                                           4
ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI SAVONA
                    Fabrizio Marchesano
          Via Mignone, 13a int. 15 - 17100 Savona
                    Tel. +39 019 822570
                  savona@mozartitalia.org

     ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI SCHIO
                        Lorenzo Zen
                       c/o Hi Fi Studio
           vicolo del Convento, 12 - 36015 Schio
                    Tel.+39 3484425673
                   schio@mozartitalia.org

ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI SESSA AURUNCA
                       Antonio Varone
       Via XXI Luglio, 28 - 81037 Sessa Aurunca (CE)
                   Tel. +39 0823 937627
               sessaurunca@mozartitalia.org

     ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI TERNI
                        Anais Lee
             Via D. Chiesa 27 - 05100 Terni
                 Tel. +39 333 4082580
                 terni@mozartitalia.org

  Associazione Mozart Italia - Sede di Terracina
                  Bruno Di Girolamo
                Via Camposoriano snc
                 04019 Terracina (LT)
                Tel. +39 328 1564579
              terracina@mozartitalia.org

    ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI TORINO
                       Roberto Issoglio
              Via G. Induno, 19 - 10137 Torino
       Tel. +39 011 3093028 - Fax: +39 011 3098550
                  torino@mozartitalia.org

     ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI TRIESTE
                           Dario Marin
c/o Circolo Gymnasium- Corso Umberto Saba, 20 - 34100 Trieste
                        Tel. 335 568 4206
                    trieste@mozartitalia.org

     ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI UDINE
                           Laura Stringari
           Strada dei Colli 13 - 33030 Moruzzo (UD)
                      tel. +39 0432 642010
                     udine@mozartitalia.org
    Presidente Emerito: Irmtraud Thurn Della Torre Valsassina

    ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA · SEDE DI VENEZIA
                       Paolo Cattelan
            Santa Croce 914 - 30135 Venezia
             c/o Amici della Musica di Venezia
                  Tel. +39041 5462 514
                    +39328 7372286
                 venezia@mozartitalia.org

    Associazione Mozart Italia - sede di Verona
                     Francesco Spazian
        presso Scuola Civica Musicale Bruno Maderna
        Via Lega Veronese 10/A - 37123 Verona (VR)
                   Tel. ++39 3337398767
                  verona@mozartitalia.org

Associazione Mozart Italia - Sede di S. Pietroburgo
                  Ljuba Kazarnovskaya
            Krestovsku Prospect, 15A Office
         8H RU 197110 - St. Petersburg - Russia
              roro.impressario@gmail.com

  Associazione Mozart Italia - Sede di HOKKAIDO
              (Hokkaido Mozart Association)
                     Yasuhiro Tsukada
  185-1, Honcho, Nanae-Cho, Kameda-Gun, Hokkaido - Japan

                               5
ASSOCIAZIONI MOZART NEL MONDO
                  affiliate alla Stiftung Mozarteum di Salisburgo
Argentina                                     Francia
Mozarteum Argentino                           Mozarteum de France Lyon
Jeanette Arate de Erize                       Thoumieux Roger
Rodriguez Pena 1882 - P.B. 8 A                17 avenue Marechal Foch
Buenos Aires                                  F - 69006 Lyon

Mozarteum de Santa Fe                         Association Mozart Val-de-Loire
Edith Valeri de Montrul                       c/o Simonne Stalter
San Lorenzo 2513                              316, rue Hême
3000 Santa Fe                                 F - 45160 Olivet

                                              Association Française des Amis de Mozart
Australia                                     et Maîtres Classiques
The Sydney Mozart Society                     Jean-Philippe Lecat
Martin Cooper                                 5, place Boulnois
56 Charles Street                             F - 5017 Paris
Killara, 2071NSW
                                              Saoû chante Mozart
                                              Henry Fuoc
Austria                                       Place des Cagnards
Mozart-Gemeinde Graz                          F - 26400 Saoû
Mathis Huber
Mozartgasse 3 - A-8020 Graz
                                              Germania
Mozart-Gemeinde Innsbruck                     Mozart-Gesellschaft Arnsberg
Herwig Widmoser                               Manfred Hörr
Finkenberg 6                                  KettelburgstraBe 23
A - 6067 Absam                                D-59759 Arnsberg

Mozartgemeinde Klagenfurt                     Deutsche Mozart-Gesellschaft e.V.
Dr. Gerda Ziervogel-Lukas                     Thomas Weitzel
Am Sonnenhang 12                              Frauentorstrasse 30
A -9063 Maria Saal                            D - 86152 Augsburg

Mozart-Gemeinde Niederösterreich              Mozart-Freundeskreis
Dr. Manfred Engel                             Berchtesgadener Land
Stossgasse 27                                 in der Internationalen Stiftung Mozarteum
A-3100 St. Pölten                             Dr. Thomas Rauen
                                              Rauchbichl 6
Mozartgemeinde Wien                           D - 83435 Bad Reichenhall
Dr. Helmut Kretschmer
p.A. Bezirksvorstehung Maria Hilf             Mozartgemeinde Bayreuth
Amerlingstr.11                                Prof. Michael Wessel
A-1060 Wien                                   Luitpoldplatz 18
                                              D - 95445 Bayreuth

Belgio                                        Mozartgesellschaft
Mozarteum Belgicum                            Berlin-Brandenburg Werner
Verbindungsbüro des Landes Salzburg zur       Ulrich Fritze
EU                                            Bayrische Str. 32
Mag. Michaela Petz-Michez                     D- 10707 Berlin
Rue Frederic Pelletier 107
B -1030 Bruxelles                             Mozart-Kreis Bremen e.V.
                                              Prof. Klaus Bernbacher
                                              Schwachhauser Ring 12
Canada                                        D - 28203 Bremen
Mozart Society of Toronto
John Endrenyi                                 Mozartgemeinde Südostbayern
P.O. Box 1125                                 Klara-Luise Ostern
31 Adelaide St. East                          MaillingerstraBe 12
Toronto, Ontario, M5C 2K5                     D-83043 Bad Aibling

Corea                                         Sächsische Mozart-Gesellschaft e.V.
Mozart Society of Korea Pusan                 Franz Streuber
Yoo-Deuk Song                                 Hartmannstrasse 7c
965-2 Garam Centre,                           D - 09111 Chemnitz
Deayeon 4-Dong
Nam-Gu Pusan - 608-024 Korea                  Mozart-Gesellschaft Dortmund e.V.
                                              Peter Wiegmann
                                              Ruhrallee 9
                                              D - 44139 Dortmund

                                          6
Mozart-Verein zu Dresden e.V.                 Mozartian Verein
Jùrdis Burger                                 Yoshihiro Sawada
ErmelstraBe 21                                (c/o Mr. Ishizu)
D - 01277 Dresden                             3-2 Kanda Ogawa-machi Chiyoda-ku
                                              Tokyo 101-0052 Japan
Mozart-Gesellschaft Hamburg
Jürgen Köchel                                 Associazione Mozart Italia / Sede di
Postfach 201 504                              Hokkaido
D - 20205 Hamburg                             (Hokkaido Mozart Association )
                                              Yasuhiro Tsukada
Mozartgemeinde Hildesheim e.V.                185-1, Honcho, Nanae-cho, Kameda-gun,
Manfred Blank                                 Hokkaido - Japan
Adolf-Kolping-Str. 67
D - 31139 Hildesheim
                                              Grecia
Mozart-Gesellschaft München e.V.              Griechische Mozart-Gemeinde
Dr. Hermann Feneberg                          Dr. Konstantinos Kakavelakis
Hubertusstraße 9                              Isavron 10
D - 85614 Kirchseeon-Eglharting               GR-11471 Athen

Mozartverein 1829 e.V. Nürnberg
Lucius A. Hemmer                              Italia
Nachtigallstraße 14                           Associazione Mozart Italia
D - 90455 Nürnberg                            Sede di Assisi e Perugia
                                              Mauro Cesaretti
Mozartgesellschaft Frankfurt a. M. e.V.       Via Porta Perlici, 21
Claudia von Lewinski                          I - 06081 Assisi (PG)
Donnersbergstr. 3a
D - 55129 Mainz                               Associazione Mozart Italia
                                              Sede di Bologna
Mozart-Gemeinde Regensburg e.V.               presso Accademia Filarmonica Mozartiana
Dr. Udo Klotz                                 Giorgio Mescoli
Stahlzwingerweg 23                            Via Guerrazzi, 13
D - 93047 Regensburg                          I - 40125 Bologna

Mozart-Gesellschaft Schwetzingen              Associazione Mozart Italia
Hans Moser                                    Sede di Bolzano
Uhlandstraße 4                                Roland Burratti
D- 68723 Schwetzingen                         Via Corducci 15
                                              I - 39100 Bolzano
Mozart-Gesellschaft Stuttgart e.V.
Patrick Strub                                 Associazione Mozart Italia
Kernerstraße 2 A                              Sede di Brescia
D - 70191 Stuttgart                           Aldo Luciano Ferrari
                                              Via della Pace, 24
Südwestdeutsche                               I - 25121 Brescia
Mozart-Gesellschaft e.V.
Georg Mais                                    Associazione Mozart Italia
Goldbach 53                                   Sede di Cagliari
D - 88662 Überlingen                          Francesco Giammarco
                                              Via Palermo, 1 – 09126 Cagliari
Mozart-Gesellschaft Kurpfalz e.V.             Tel. e Fax +39 070 306214
Dr. Roland Würtz                              cagliari@mozartitalia.org
Leistadter Straße 14
D - 67273 Weisenheim/Berg                     Associazione Mozart Italia
                                              Sede di Caserta
Mozart-Gesellschaft Wiesbaden e.V.            Antonino Cascio
Wolfgang Hainer                               Via Tescione, 34
Kirchgasse 24                                 I - 81100 Caserta
D-65185 Wiesbaden
                                              Associazione Mozart Italia
Mozart-Gesellschaft                           Sede di Firenze
Zweibrücken-Bitche-Pirmasens e.V.             Stefano Burbi
Monika Meyer                                  Via Cavour 85
Kreuzbergstr. 7                               I - 50129 Firenze
D - 66482 Zweibrucken
                                              Associazione Mozart Italia
Giappone                                      Sede di Genova
Nippon Mozart Kyokai (Japanische              Sergio Noberini
Mozart Gesellschaft)                          c/o Museo Luzzati - Porta Siberia
Shigeaki Saegusa                              Area Porto Antico
1-4-1-307 Higashi,Shibuya-ku                  I - 16126 Genova
Tokyo 150-0001 Japan                          Presidente onorario: Emanuele Luzzati

                                          7
Associazione Mozart Italia                      Associazione Mozart Italia
Sede di Mantova                                 Sede di Udine
Massimo Giannico                                Laura Stringari
Via F. Corridoni, 38                            Strada dei Colli 13
I - 46100 Mantova                               I - 33030 Moruzzo (UD)
                                                Presidente Emerito: Irmtraud Thurn Della
Associazione Mozart Italia                      Torre Valsassina
Sede di Milano
Aldo Bernardi                                   Associazione Mozart Italia
Via Aosta, 13                                   Sede di Venezia
I - 20155 Milano                                Paolo Cattelan
Presidente onorario: Pierfranco Vitale          Via S. Croce, 914
                                                c/o Amici della Musica di Venezia
Associazione Mozart Italia                      I - 30135 Venezia
Sede di Napoli
Tania Galassi                                   Associazione Mozart Italia
Via Fiorelli, 14                                Sede di Verona
I - 80121 Napoli                                Francesco Spazian
                                                presso Scuola Civica Musicale
Associazione Mozart Italia                      Bruno Maderna
Sede di Pavia                                   Via Lega Veronese 10/A
Riccardo Torti                                  I - 37123 Verona (VR)
via Volta, 31
I - 27100 Pavia                                 Associazione Mozart Italia
                                                Sede di S. Pietroburgo
Associazione Mozart Italia                      Ljuba Kazarnovskaya
Sede di Roma                                    Krestovsku Prospect, 15A Office
Fabrizio von Arx                                8H RU 197110 - St. Petersburg - Russia
c/o Claude Lebet,Via della Palombella, 36
I - 00186 Roma                                  Associazione Mozart Italia - Sede di Fortaleza
                                                Fabio Mudo
Associazione Mozart Italia                      Rua 218, N 329 2 Etapa conjunto Ceara
Sede di Savona                                  Fortaleza - Ce
Fabrizio Marchesano                             CEP 60530-380 Brasil
Via Mignone, 13a int. 15
I - 17100 Savona
                                                Lettonia
Associazione Mozart Italia                      Mozart-Gemeinde Lettland
Sede di Schio                                   Roberts Liede
Lorenzo Zen                                     E. Birznieka-Upisa 29-21
c/o Hi Fi Studio                                LV - 1011 Riga
vicolo del Convento, 12
I - 36015 Schio
                                                Lituania
Associazione Mozart Italia                      Mozart-Gesellschaft Litauen
Sede di Sessa Aurunca                           p.A. Litauische Hochschule
Antonio Varone                                  für Musik
Via XXI Luglio, 28                              Juozas Ananavicius
I - 81037 Sessa Aurunca (CE)                    Gedimino pr. 4, LT - 2600 Vilnius

Associazione Mozart Italia
Sede di Terni                                   Moldavia
Anais Lee                                       Roberto Luparelli
Via D. Chiesa 27                                Curiel 22 I - 20143 Milano
I - 05100 Terni

Associazione Mozart Italia                      Olanda
Sede di Terracina                               Mozart(k)ring Gelre-Niederrhein
Bruno Di Girolamo                               Ton Gijsbers
Via Camposoriano snc                            Schellingshof 25
I - 04019 Terracina (LT)                        NL - 6573 DK Beek—Ubbergen

Associazione Mozart Italia                      Nederlandse Mozart Vereniging
Sede di Torino                                  Dr. Arie Peddemors
Roberto Issoglio                                Frans Halslaan 269
Via G. Induno, 19                               NL - 2343 EG Oegstgeest
I - 10137 Torino

Associazione Mozart Italia                      Paraguay
Sede di Trieste                                 Organización Mozarteum Paraguay
Dario Marin                                     Maria del Carmen FlorentÏn
c/o Circolo Gymnasium - Corso Umberto           José Berges 736 Depto.2-A
Saba, 20                                        PY - Asunción
I - 34100 Trieste

                                            8
Polonia                                     Mozart Society of Chicago
Mozart-Gesellschaft Bydgoszcz               Walter L. Keats
Ewa Staporek-Pospiech                       630 Green Bay Road
c/o Panstwowy Zespol Szkol Muzycznych       Kenilworth, Il 60043
ni. Libelta 7
PL-85162 Bydgoszcz                          Friends of Mozart, Inc.
                                            Erna Schwerin
                                            P.O. Box 2
Repubblica Ceca                             F.D.R. Post Office Station
Mozartova obec v CR                         New York, NY 10150
Dr. Tomislav Volek
Jilovská 65                                 The Pro Mozart Society of Greater Detroit
CR - 14200 Praha                            Pauline Martin
                                            5876 Tabor Dr.
                                            West Bloomfield
Repubblica Slovacca                         MI 48322
Mozart-Gemeinde Bratislava
Dr. Pavol Polák                             The Mozart Society of Glynn County, Georgia
Ubrova 9                                    Paul Salter
SK - 83101 Bratislava                       P.O. Box 20406
                                            St. Simons Island - GA 31522

Romania                                     The Mozart Society of Philadelphia
Societatea Româna Mozart                    Davis Jerome
Adriana Bera                                Nr.5 The Knoll, Lansdowne
Aleea Baita nr. 5 ap. 4                     PA 19050-2319
RO - 400427 Cluj
                                            Svizzera
                                            Mozart-Gemeinde Basel
Russia                                      Ernst Neuner
Associazione Mozart Italia                  Postfach
Sede di S. Petersburg                       CH - 4001 Basel
Ljuba Kazarnovskaya
Krestovsku Prospekt, 15A Office             Association Mozart Suisse de Genève
8H RU 197110 - St. Petersburg               Eugenio Cannarsa
                                            1, route de l’AèroportBoîte Postale 33
Moscow Mozart Society                       CH - 1215 Genève 15
Galina Pisarenko
Nikitksaya 40, ap. 20                       Société Mozart Lausanne 1766
RUS - Moscow 121069                         René Spalinger
                                            Rue Pierre Viret 5
Penza Mozart Society                        CH -1003 Lausanne
Elena Sevastyanova
Svedlova str. 40/13, fl. 14                 Mozart-Gesellschaft Zürich
RUS - 44052 Penza                           Bruno Welti
                                            Wybüelstraße 1
                                            CH - 8702 Zollikon
Spagna
Associació Amics de Mozart Barcelona
Maria Ángels Estapé Bosch                   Ucraina
Gran Via Corts Catalanes, 549,4t 2a         Mozartgemeinde Lemberg
E - 08011 Barcelona                         Hochschule für Musik
                                            Dmytro Kolbin
                                            UA - 79005 Lviv
Stati Uniti d’America
Mozart Society of America
Isabelle Emerson                            Uruguay
Department of Music University of Nevada,   Fundación Mozarteum Uruguay
Las Vegas                                   Ignacio Carrera
Las Vegas, NV 89154-5025                    Juncal 1384
                                            ROU - C.P. 11000
Pro Mozart Society of Atlanta               Montevideo
Philip Alvelda
2911 Nancy Creek Rd NW
Atlanta GA 30327                            Venezuela
                                            Fundación Mozarteum Venezuela
The OK Mozart Society                       Patricia Phelps de Cisneros
Nan Buhlinger                               Centro Mozarteum
P.O. Box 2344                               Final Av. La Salle, Colina de Los Caobos
Bartlesville, OK 74005                      YV - Caracas

Mozart Society of California
John H. Pratt
P.O. Box 22 13 51
Carmel, CA 93922

                                            9
La Settimana Mozartiana

Palazzo Diamanti, Rovereto,via della Terra, 48
Sede Nazionale dell’Associazione Mozart Italia   © viadellaterra
I ventidue anni di volontariato culturale per l’Associazione Mozart Italia sono
stati da una parte entusiasmanti e dall’altra molto faticosi: la considerazione
della Stiftung Mozarteum Salzburg, il riscontro internazionale del mondo
musicale, la fedeltà dei soci, la gratitudine dei musicisti che l’AMI ha
contribuito a lanciare ci ripagano ampiamente dell’impegno quotidiano. Ma,
purtroppo, non difendono la nostra Associazione dalla grave crisi finanziaria
che mina la continuità anche dei sodalizi più autorevoli.

Ancor più sinceramente grati a quanti (Enti pubblici e sponsor privati)
continuano a credere in noi, la nostra azione a favore della cultura musicale
e soprattutto dei giovani musicisti continua a elaborare nuove iniziative (in
ottobre prenderà il via il 1° Concorso Internazionale Valperga), ad attirare
l’interesse di un pubblico internazionale (numerosi sono gli “operatori
turistici” che, nell’arco di tutto l’anno, portano nella nostra sede e ai nostri
eventi turisti provenienti dall’Europa, dall’America e dal Giappone), alla
fondazione di nuove sedi AMI (prossima è l’inaugurazione della nuova sede
di Terracina - la 25° dalla costituzione del sodalizio).

Il calendario della Settimana Mozartiana 2013 intreccia appuntamenti
di grande varietà e presenta protagonisti di nazionalità diverse: dalla
serietà del Convegno alla tradizionale Tafelmusik; dalla visita guidata
“Rovereto Mozartiana” e dalla Mostra e Conferenza su Verdi (un omaggio
doveroso e sentito al maggiore operista italiano) alla leggerezza gioiosa
degli appuntamenti con i Mozart Boys&Girls e i 100Mozartkinder (dai
concerti per i giovani al suggestivo Labirinto Luminoso in Piazza Loreto);
dall’importanza dei programmi concertistici (il Requiem di Mozart e i due
concerti per Ensemble di fiati composti da nomi di rilievo internazionale)
alla proposta “alternativa” del concerto jazz (Quartetto De Angelis-Frizzera);
dall’appuntamento con i cantanti giapponesi (Ala, Chiesa di San Giovanni)
fino al grande concerto finale all’Auditorium Melotti con lo straordinario
violoncellista Giovanni Sollima e la Mozart B&G Orchestra.

La Settimana Mozartiana 2013 testimonia così, ancora una volta, la
vocazione dell’Associazione Mozart Italia a promuovere un turismo culturale
internazionale (sono attesi gruppi provenienti dall’Europa, dal Giappone e
dagli Stati Uniti d’America) e soprattutto la sua tenacia a portare avanti,
nonostante tutto, il suo grande progetto culturale.

                                                          Arnaldo Volani
                                        Presidente Associazione Mozart Italia
                                                 Sede nazionale di Rovereto

                                      11
PRESENTAZIONE

Giovani sono: i solisti e i componenti del Coro e dell’Orchestra del Musisches
Gymnasium di Salisburgo (direttori M° Markus Obereder e M° Thomas
Huber ) protagonisti di un’edizione straordinaria del Requiem di Mozart a
Folgaria, Villa Lagarina e Borgo Valsugana; gli otto cantanti giapponesi (guidati
dal M° Tsukada) che proporranno pagine di Mozart ad Ala; i componenti del
Quintetto Indaco che suoneranno Divertimenti e Serenate di Mozart alla
Tafelmusik; i 100 Mozartkinder provenienti dalla Germania e dalla Repubblica
Ceca che si esibiranno a Brentonico, Rovereto e Nogaredo; i Mozart
Boys&Girls che organizzeranno il Labirinto luminoso; molti strumentisti della
Mozart B&G Orchestra che parteciperanno allo straordinario stage e al
concerto finale con il grande violoncellista Giovanni Sollima.
Il Quintetto Chrysostomus è composto da cinque artisti di calibro
internazionale, amati per il loro impegno a favore dei giovani strumentisti
e membri di Giuria di importanti concorsi dedicati ai talenti emergenti
(tra questi AUDIMozart!); il Sächsisches Hornquartett, proveniente dalla
Sassonia, è guidato dal M° Franz Streuber, fondatore e anima instancabile
dei 100Mozartkinder ; il pianista De Angelis e il Trio Frizzera sono apprezzati
interpreti dello spirito giovane del jazz.
Convegno di studi mozartiani, Mostra e Conferenza su Giuseppe Verdi (nel
Bicentenario dalla nascita del grande compositore italiano), visita guidata alla
“Rovereto Mozartiana” si presentano come “licenze”, non certo superflue
ma di necessaria riflessione e di prezioso approfondimento, in un calendario
dove il filo conduttore sono indubbiamente i giovani.
“Fatti, non parole”: con coraggio e coerenza, l’Associazione Mozart Italia è
abituata a “fare” tutto quello che può per formare, valorizzare, sostenere i
giovani musicisti. Mettendosi in gioco ogni giorno, per tutto l’arco dell’anno.

                                                               Marvi Zanoni
                                                         direttrice artistica AMI

Calendario
MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE
ore 20.00
Folgaria, Chiesa Parrocchiale “San Lorenzo”
CHOR UND ORCHESTER
DES MUSISCHEN GYMNASIUMS - SALZBURG
Direttore, Markus Obereder
Gerhild Zeilner, soprano; Katrin Heles, contralto;
Martin Kiener, tenore; Thomas Schneider, basso
Programma
W.A. Mozart - REQUIEM KV 626
Prova generale a porte aperte.

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
ore 10.00 e ore 11.00
Brentonico, Teatro Comunale “Monte Baldo”
100 MOZARTKINDER IN CONCERTO
Concerti nell’ambito del gemellaggio dei Mozart Boys&Girls con Chemnitz
(Sassonia-Germania) e Chomutov (Repubblica Ceca)

ore 17.00
Rovereto, Piazza Rosmini 5
Sala Conferenze Palazzo Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
MOZART- VERDI
Omaggio a Giuseppe Verdi, nel bicentenario dalla nascita
Esposizione di quadri di Karsten Mittag, a cura di Paola Pizzamano
Conferenza “Shakespeare in musica?” di Giuseppe Calliari
Intermezzo musicale a cura dei 100 Mozartkinder di Chemnitz (Sassonia-Germania)
e Chomutov (Repubblica Ceca)
                                         12
ore 18.00
Rovereto, Piazza Loreto
CORNI E ALPENHORN
con i 100 Mozartkinder di Chemnitz (Sassonia-Germania) e
Chomutov (Repubblica Ceca) e i Mozart Boys&Girls di Rovereto
LABIRINTO LUMINOSO

ore 20.45
Rovereto, Sala Filarmonica
QUINTETTO CHRYSOSTOMUS
Roberto Fabbriciani, flauto; Dimitri Ashkenazy, clarinetto;
Francesco Pomarico, oboe; Laura Costa, fagotto; Enrico Barchetta, corno.
Con la partecipazione di Corrado Ruzza, pianoforte.
Programma
G. Ligeti, W. A. Mozart, P. Hindemith, G.F. Malipiero

ore 20.45
Borgo Valsugana, Chiesa Parrocchiale “Natività di Maria”
CHOR UND ORCHESTER
DES MUSISCHEN GYMNASIUMS - SALZBURG
Direttore, Markus Obereder
Gerhild Zeilner, soprano; Katrin Heles, contralto;
Martin Kiener, tenore; Thomas Schneider, basso
Programma
W.A. Mozart: Sinfonia KV 201 e REQUIEM KV 626
In ricordo del M° Augusto Voltolini.

VENERDÌ 20 SETTEMBRE
ore 20.45
Villa Lagarina, Chiesa “Santa Maria Assunta”
CHOR UND ORCHESTER
DES MUSISCHEN GYMNASIUMS - SALZBURG
Direttore, Thomas Huber
Gerhild Zeilner, soprano; Katrin Heles, contralto;
Martin Kiener, tenore; Thomas Schneider, basso
Programma
W.A. Mozart: Sinfonia KV 201 e REQUIEM KV 626

SABATO 21 SETTEMBRE
ore 9.00
Rovereto, Piazza Rosmini 5
Palazzo Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
CONVEGNO DI STUDI MOZARTIANI
Le Serenate di Mozart. Una bella serenata far la voglio alla mia Dea (Così fan tutte)
Coordinatori: Rudolph Angermüller e Giuseppe Calliari. Relatori: Rudolph
Angermüller, Giuseppe Calliari, Mario Ruffini, Paolo Cattelan, Adriana De Feo.
Presenta: Arnaldo Volani.

ore 17.00
Nogaredo, Palazzo Lodron
SÄCHSISCHES HORNQUARTETT
Martin Brandenburger, Franz Streuber, Andreas Roth, Mathis Stendike
WIE LIEBLICH SCHALLT ...
Programma
W. A. Mozart, G. Rossini, C. Franck, V. Haussmann, M. Prätorius, C. Homilius,
A. Bruckner, J. Kotsier

                                          13
SABATO 21 SETTEMBRE
ore 20.30
Rovereto, Ristorante Novecento
TAFELMUSIK
Giacché spendo i miei denari, io mi voglio divertir ... (Don Giovanni)
QUINTETTO INDACO
Vanessa Innocenti, flauto; Letizia Elsa Maulà, clarinetto;
Eleonora Trivella, oboe; Davide Bettani, corno; Marcello Conca, fagotto;
Con la partecipazione straordinaria di
SHARON ZHAI, soprano; IVO RIZZI, baritono; CORRADO RUZZA, pianoforte
Programma
Divertimenti, Serenate e Arie di W. A. Mozart

DOMENICA 22 SETTEMBRE
ore 11.30
Ala, Chiesa Parrocchiale San Giovanni
CONCERTO IN OMAGGIO A MOZART
I SOLISTI DEL LABORATORIO DI ARTE LIRICA
UNIVERSITÀ DELL’EDUCAZIONE DI HOKKAIDO (GIAPPONE)
Soprani e contralti : Keiko Hayasaka, Mizuki Ichikawa, Aio Suzuki, Satone Kibayashi,
Chisato Yoshida, Chinami Kanai, Mayu Takagami, Mika Nakada, Mamiko Kan; Tenore:
Takaharu Kyuzen; Basso: Atsushi Okamoto
Yasuhiro Tsukada, direttore
Renzo Vigagni, organo
Programma
W. A. Mozart

ore 15.30
Rovereto, Piazza Rosmini 5
ROVERETO MOZARTIANA
Visita guidata a cura di Fulvio Zanoni e Giorgio Raponi

ore 17.00
Rovereto, Piazza Loreto
ANTONIO DE ANGELIS QUARTET
Antonio De Angelis, pianoforte, Lorenzo Frizzera, chitarra;
Matthias Eichhorn, contrabbasso; Heiko Jung, batteria
MOZART-VERDI, “JAZZ AND VICE VERSA”
Programma
W. A. Mozart, G. Verdi

ore 20.45
Rovereto, Auditorium Melotti
GIOVANNI SOLLIMA
MOZART B&G ORCHESTRA
Direttore, Italo Rizzi
Giovanni Sollima, violoncello solista

Programma
G. B. Martini, L. Boccherini, G. Rossini, W. A. Mozart

STAGE
con il M° Italo Rizzi e con il violoncellista M° Giovanni Sollima
sabato 14 settembre ore 14.30-19.00
domenica 15 settembre ore 9.00-13.00
venerdì 20 settembre ore 14.30-18.30
sabato 21 settembre ore 14.30-18.30
domenica 22 settembre ore 9.30-12.30 e ore 18.30-20.00
Per informazioni: zanoni.marvi@gmail.com

                                           14
MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE
ore 20.00
Folgaria, Chiesa Parrocchiale “San Lorenzo”
Prova generale a porte aperte

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
ore 20.45
Borgo Valsugana, Chiesa Arcipretale “Natività di Maria”
In ricordo del M° Augusto Voltolini.

VENERDÌ 20 SETTEMBRE
ore 20.45
Villa Lagarina, Chiesa “Santa Maria Assunta”

CHOR UND ORCHESTER
DES MUSISCHEN GYMNASIUMS
SALZBURG
Direttore, Markus Obereder (Folgaria e Borgo Valsugana)
Direttore, Thomas Huber (Villa Lagarina)
Gerhild Zeilner, soprano
Katrin Heles, contralto
Martin Kiener, tenore
Thomas Schneider, basso

Programma

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)

Sinfonia in La Maggiore KV 201
Per orchestra
Allegro moderato - Andante - Menuetto: Allegretto. Trio - Allegro con spirito

MESSA DA REQUIEM in re minore KV 626
Per soli, coro e orchestra
Introitus (Requiem aeternam - Kyrie)
Sequenza (Dies irae - Tuba mirum - Rex tremendae - Recordare - Confutatis -
Lacrimosa)
Offertorium (Domine Jesu - Hostias)
Sanctus (Sanctus - Benedictus)
Agnus Dei
Communio (Lux aeterna - Cum sanctis tuis)

Chor und Orchester des Musischen Gymnasiums Salzburg
Sono parte importante della vita culturale di Salisburgo e partecipano all’attività
concertistica promossa da Festival di Salisburgo, Stiftung Mozarteum e Attività
Culturali di Salisburgo, Teatro di Stato e Salzburger Jazzherbst. Al coro e alla grande

                                            15
orchestra sinfonica si affiancano molti piccoli ensemble, un’orchestra da camera e
un’orchestra sinfonica di strumenti a fiato, che hanno portato gli studenti in tour in
tutto il mondo. Collaborano con musicisti del calibro di Barbara Bonney, Angelika
Kirchschlager, Bobby McFerrin, Clemens Hagen e Benjamin Schmid, affrontando un
variegato repertorio che spazia da W. A. Mozart a Bernstein.

Markus Obereder, direttore
Ha studiato pianoforte, clarinetto, canto, direzione di coro e d’orchestra all’Università
Mozarteum di Salisburgo e alla Lousiana State University-USA. Ha diretto numerosi
cori e orchestre e collaborato con personalità di primo piano (Hubert Soudant,
Leopold Hager, Ivor Bolton, Johannes Kalitzke, Howard Arman e Bobby Mc Ferrin). È
direttore permanente dell’orchestra “Ensemble sonare”, del Salzburger Kammerchor e
del coro “Juvenis” con i quali ha eseguito le opere corali-orchestrali più significative.
Nel 2000 gli è stato assegnato il premio “Erwin-Ortner” per direttori di coro. È
stato premiato inoltre ai concorsi internazionali Jugendchorwettbewerb di Celje/
Slowenien, Schubertchorwettbewerb al Wiener Konzerthaus 2005, Austria Cantat
2006, Finale del Concorso per Coro EBU “Let the people sing”.
Dal 2010 è Direttore Accademico del corso universitario per la formazione dei
docenti e dei Maestri dei cori giovanili in collaborazione con i Wiener Sängerknaben
– Piccoli Cantori di Vienna. Insegna al Liceo Musicale e all’Università Mozarteum di
Salisburgo. É direttore dei Corsi Internazionali e dei Seminari corali che si tengono
nel castello di Zell an der Pram.

Thomas Christian Huber, direttore
Ha ricevuto la prima formazione musicale al Conservatorio Bruckner di Linz (organo
con il prof. Posch). Al Mozarteum di Salisburgo ha proseguito gli studi, conseguendo
il diploma in organo, direzione d’orchestra e direzione di coro (Prof. Hagen-Groll
e Prof. Kamper). Ha collaborato con vari cori di Salisburgo (Coro Bach diretto da
Howard Arman), partecipando a numerosi tour concertistici e al Festival di Salisburgo.
Dal 1996 è direttore del Coro Bach. E’ stato anche direttore del coro e direttore
d’orchestra del Festival dell’Operetta e del Festival Lehar di Bad Ischl e direttore di
coro del Teatro di Stato di Salisburgo.
Tiene corsi di perfezionamento e masterclass in direzione di coro e d’orchestra in
Austria e all’estero, ed è invitato come membro di Giuria in vari concorsi corali.
Dal 1999 lavora come insegnante di musica e direttore di coro presso il Musisches
Gymnasium Salzburg. Ha fondato e dirige gli ensemble “Men Only” e “Piccanto”, con
i quali tiene concerti in tutta Europa.

Gerhild Zeilner, soprano
É nata in una famiglia di musicisti (Trio Grafstein), con i quali si è esibita fin da bambina.
Nel 2005 si è laureata, con lode, in “Canto pedagogico” presso l’Università Mozarteum
di Salisburgo. Poi ha seguito corsi di perfezionamento con Helena Lazarska, Norman
Shetler e, dal 2005 a oggi, con Gundula Janowitz.
Ogni sua esibizione ha convinto pubblico e critica. Il suo repertorio comprende Lieder,
ruoli operistici, oratori. Nel 2004, con successo, ha debuttato anche come attrice.
Insegna canto presso il Musikum di Salisburgo. Nell’estate del 2008, ha coinvolto la
sua classe in un allestimento del “Flauto magico” di Mozart, dove lei stessa ha cantato
nel ruolo di Regina della Notte.
Prima della nascita del suo terzo figlio, ha inciso il CD “Wie im Leben“.

Katrin Heles, contralto
Ha studiato violino, pianoforte e canto nella città di Lussemburgo, dove è nata. A
diciannove anni, nel 2011, si è laureata in Canto meritando il “1er Prix de Chant”
con “Distinzione” e il Premio Christiane quale migliore allieva dell’anno accademico
2010/2011. Durante gli studi ha collaborato come solista con il Coro da Camera
del Conservatorio di Lussemburgo. Dal 2011 fa parte del Coro Bach di Salisburgo,
protagonista di numerosi progetti diretti da illustri Maestri (M. Minkowski, Fedoseyev
e I. Bolton) e in ambiti importanti (Festival di Salisburgo). Nell’estate del 2013 ha
cantato nel “Maestri cantori di Norimberga” di Richard Wagner sotto la direzione
di Daniele Gatti. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Dinah Bryant, Edith
Mathis e Edda Moser; dal 2011 studia “canto concertistico” nella classe della prof.
Elisabeth Wilke presso il Mozarteum di Salisburgo.

                                             16
Martin Kiener, tenore
Dopo il liceo musicale, ha frequentato il BORG a Grieskirchen fino al conseguimento
della maturità nel 1998. Dopo essersi dedicato agli strumenti a fiato (Brass Band
Association), vincendo nel 1997 il Premio Kiwanis, dal 2001 al 2007 ha studiato canto
con William Mason a Linz, perfezionandosi poi con Kurt Widmer e Michael Schade.
Ha partecipato a produzioni teatrali musicali in Austria e all’estero (Musicalsommer
Bad Leonfelden, Neue Oper Wien, Carinthischer Sommer Ossiach, Festspiele Baden-
Baden, Ruhrtriennale Bochum, Ernst-Krenek-Festival in Linz) spesso in ruoli da solista
(con l’Orchestra Bruckner, 1° mondiale della 4° Sinfonia di Fridolin Dallinger; Tamino
nel “Flauto magico” di Mozart; musical “Evita” di Andrew Lloyd Webber, ecc.). Ha
partecipato a numerose tournée concertistiche in Europa, Stati Uniti, Cile e Cina.

Thomas Schneider, basso
A Salisburgo ha studiato pedagogia vocale, educazione musicale, canto con Albert
Hartinger (Università Mozarteum di Salisburgo) e Robert Holzer (Università di
Linz “Bruckner”). Si è perfezionato con Ulrike Hofbauer, Reinhardt Goebel, Lorenzo
Ghielmi e altri. Collabora con vari ensemble vocali (Collegium Vocale Salisburgo,
Anima e Passione, Salisburgo Coro Bach, Cappella Henrici Bamberg, Voci Unlimited).
Come solista, lavora principalmente nel campo della musica sacra (Arvo Pärt: “Passio”,
Heinrich Schütz: “Storia di Natale”, Johann Sebastian Bach: Cantata 82 “Ne ho
abbastanza”, ecc.). Nell’estate del 2013 è stato “Papageno” in un riuscito allestimento
del “Flauto Magico” di Mozart.

Note al programma
A cura di Marvi Zanoni

L’orchestra del Liceo Ginnasio Musicale del Mozarteum di Salisburgo ritorna a Rovereto,
dove negli anni scorsi ha lasciato molti bei ricordi musicali. Tra i tanti, indimenticabile
rimane l’elegante amalgama sonoro creato l’anno scorso per l’“Omaggio a Porter”.
Un risultato musicale davvero notevole, tanto da farci dimenticare che l’orchestra
salisburghese è composta esclusivamente da studenti tra i 12 e i 19 anni. La stessa
compagine, rinforzata e accompagnata dal Coro della scuola e da alcuni validi e
giovani cantanti solisti, quest’anno affronterà un’ardua prova: il Requiem di Mozart.
Siamo convinti che vincerà la sfida!

Sinfonia in La Maggiore KV 201
Completata nel 1774, la Sinfonia KV 201 è una delle più note ed è un punto di
riferimento stilistico tra le prime sinfonie di Mozart. Il primo movimento, in forma
sonata, presenta un grazioso tema principale, caratterizzato da un disegno in crome e
da ambiziosi passaggi del corno. In forma-sonata è anche il secondo tempo, per archi
con sordina e qualche limitato intervento dei fiati. Il Minuetto è costruito su nervosi
ritmi puntati e frasi staccate, in deciso contrasto con la grazia del Trio. L’energia
dell’ultimo movimento, anch’esso in forma-sonata, si ricollega al primo movimento
riproponendo il disegno di crome del tema principale.

Messa da Requiem KV 626
La Messa da Requiem in Re minore K 626 è l’ultima composizione di Mozart. Rimasta
incompiuta per la morte del compositore (5 dicembre 1791), su ordine della vedova
di Mozart, Constanze, fu riordinata e completata da Franz Xaver Süssmayr, l’allievo che
fu più vicino a Wolfgang nei suoi ultimi mesi e che, come raccontò, suonò insieme al
Maestro alcuni brani della composizione.
Ultimato nella Quaresima del 1792, il Requiem fu ritenuto per un certo periodo opera
del solo Mozart. Con l’edizione a stampa di Andrè del 1827 (per la prima volta nella
storia della musica una partitura era pubblicata con un commento critico), si tentò di
distinguere i brani originali di Mozart da quelli dell’allievo; l’edizione Breitkopf indicò
poi con una M il materiale sicuramente mozartiano e con una S quello attribuito
a Süssmayr. L’opera è legata alla controversa vicenda della morte del compositore,
avvenuta il giorno successivo al completamento delle parti vocali del Confutatis
maledictis. Stendhal in “Vite di Haydn, Mozart e Metastasio” (1815) racconta di
un uomo mascherato, dall’aria lugubre, avvolto in un mantello scuro, che nel cuore
della notte bussa alla porta di Mozart (malato e caduto in miseria) per incaricarlo di
comporre, in quattro settimane e dietro compenso di cinquanta ducati, una messa da

                                            17
requiem. Spaventato dal fosco committente, quando le forze cominciano a mancargli
per il duro lavoro, Mozart si convince che sta componendo il Requiem per se stesso.
Una leggenda famosa, ma totalmente infondata, identifica l’anonimo committente nel
musicista italiano Salieri, che sarebbe stato così invidioso del talento di Mozart da
volerne invocare e accelerare la morte. Inventata nel 1830 da Aleksander Puškin
(Mozart e Salieri), questa frottola è stata ripresa nella seconda metà del ‘900 dal
drammaturgo Peter Shaffer (Amadeus, 1978) e ulteriormente divulgata dal regista
Miloš Forman (Amadeus, 1984).

                                         18
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
ore 17.00
Rovereto, Sala Conferenze Palazzo Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto

MOZART - VERDI
Omaggio a Verdi, nel bicentenario dalla nascita

Esposizione di quadri di KARSTEN MITTAG a cura di PAOLA PIZZAMANO
Conferenza “Shakespeare in musica?” di GIUSEPPE CALLIARI
Intermezzo musicale dei 100 MOZARTKINDER

Shakespeare in musica?
Nel confronto con il teatro di Shakespeare matura la concezione drammaturgica di
Verdi, orientata al realismo, compiendo alcune tappe fortemente problematiche: il
vertice sperimentale della giovinezza in Macbeth, il ritorno sulla figura eccentrica e
parossistica in Otello, la messa in dubbio dello stesso teatro tragico in Falstaff, la resa
di fronte all’impossibilità di Lear.
                                                                      Giuseppe Calliari

Karsten Mittag: Mozart&Verdi.
Omaggio a Giuseppe Verdi.
Con sensibilità ritmica, Karsten Mittag abbina la musica alla pittura attraverso una
ricerca che si riallaccia all’Astrattismo di Kandinskij, con l’intento di esprimere una
visione coloristica e segnica ricca e a volte tumultuosa. Così nel ciclo di opere ispirate
a Mozart e a Verdi, presentato a Rovereto, propone su leggeri cartoncini le tracce di
un sentire intimo che mira a evocare il ritmo musicale da cui trae ispirazione, come
un sismografo delle emozioni. La musica di Mozart e di Verdi lo conducono a tracciare
segni e colori disposti liberamente sulla superficie in un percorso, quasi una danza, che
si sviluppa nel piacere della conoscenza, della musica, ovvero della creatività.
Mittag ci conduce così alla scoperta di un universo che abbraccia la musica e l’arte
con un solo gesto, quello della pittura. Pittore nel profondo, che segue le coordinate
della musica.
                                                                        Paola Pizzamano

GIUSEPPE CALLIARI, musicista
Insegnante di formazione alla Civica scuola musicale
Zandonai di Rovereto, a lungo critico musicale del
quotidiano l’Adige, ha pubblicato contributi su Riccardo
Zandonai, Renato Dionisi, Mozart e il suo tempo, Camillo
Moser, Giuseppe Nicolini. È autore dei saggi Note sulla
musica e arti visive e, recentemente, Ferruccio Busoni.
Trascrivere in musica l’infinito. Ha curato l’edizione degli
Scritti sulla musica di Andrea Mascagni. Coordinatore
artistico dei cicli di letteratura e musica contemporanea
Il silenzio e l’ascolto, Ut poesis musica, Il quarto tempo,
Musica e pensiero, ha creato vari testi per spettacoli che
uniscono parola e musica di nuova composizione, dall’opera all’oratorio al teatro
sperimentale.Tra gli spettacoli dei quali ha diretto l’allestimento Gli Otia, Cinque notti,
Ninfale del Garda, Nicolò d’Arco, e l’opera zandonaiana Il grillo del focolare.

PAOLA PIZZAMANO, storica dell’arte
Dopo aver insegnato presso le scuole statali e l’Accademia di Belle Arti di Verona,
dal 1996 è stata incaricata dal Comune di Rovereto-Museo Civico del progetto di
valorizzazione delle raccolte civiche d’arte (cura di mostre, ricerche, studi, donazioni e
depositi, prestiti temporanei) e di coordinamento di numerose iniziative (Palazzi Aperti,
Giornata di Studio Eugenio Da Venezia, in collaborazione con la Fondazione Querini
Stampalia di Venezia, contatti con musei e istituzioni culturali), didattica, restauro,
catalogazione. Ha studiato l’opera di Carlo Fait, con il censimento di numerose opere,
                                            19
e ha curato con Ezio Chini e Fabrizio Rasera il percorso e i testi per l’allestimento
delle sale permanenti dedicate allo scultore a Rovereto presso Palazzo Alberti.
Ha inoltre curato mostre, cataloghi e svolto numerose ricerche, studi e conferenze,
confluiti in una serie di pubblicazioni. È Socia della Società del Museo Civico di
Rovereto, dell’Accademia roveretana degli Agiati, di Studi trentini. Dal 2009 fa parte
del direttivo dell’Associazione Fratel Venzo, Villa S. Ignazio - Trento.

KARSTEN MITTAG, pittore
É nato nel 1964 a Zwickau (Germania). Dal 1983 al 1987
ha studiato Musica Sacra nella scuola di musica Evangelica
di Halle fino al conseguimento del diploma. In questo
periodo ha iniziato a interessarsi alla pittura.
Dal 1990 al 1996 ha studiato Arte e Disegno all’Università
di Hamburg, dove si è laureato e dove si è specializzato
in Design. Dal 1998, libero artista, lavora come pittore,
incisore, insegnante (tiene frequentati seminari). È
stato invitato a partecipare a numerose mostre, anche
personali. Dopo l’apertura del suo atelier e della sua
scuola di pittura ad Augustusburg (2000), si dedica a vari
progetti sul tema del suono e del colore. Gran parte della sua opera è pubblicata in
cataloghi.
post@lotterhof.de - www.karsten-mittag.de - www.lotterhof.de

  Karsten Mittag,
  G.Verdi, Quattro Pezzi Sacri: 1. Ave Maria

  Karsten Mittag, W. A. Mozart, Quintetto d’archi
  in sol minore KV 516, 1.Tempo“

                                                    20
IL
I MOZART BOYS&GIRLS di Rovereto
incontrano                                                                   GE
                                                                             MEL
100 MOZARTKINDER
(Sächsische Mozart - Gesellschfat di Chemnitz - Germania
                                                                             LAG
e Conservatorio Masaryk di Chomutov - Repubblica Ceca)                       GIO
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
ore 10.00 e ore 11.00
Brentonico, Teatro Comunale “Monte Baldo”

100 MOZARTKINDER IN CONCERTO

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
ore 18.00
Rovereto, Piazza Loreto

LABIRINTO LUMINOSO
CORNI E ALPENHORN di CHEMNITZ
GERMANIA

Note al programma
A cura di Marvi Zanoni

Labirinto luminoso
Accompagnati dal morbido e avvolgente suono del corno delle Alpi, i Mozart
Boys&Girls di Rovereto e i 100 Mozartkinder di Chemnitz e di Chomutov ci
invitano a condividere un’esperienza poetica e suggestiva.
Dalle ore 18.00 alle 20.00, Piazza Loreto prenderà nuova vita alla luce delle lanterne
messe a disposizione dai giovani mozartiani.
Il gemellaggio tra Mozart Boys&Girls e 100 Mozartkinder è nato dall’incontro, a
Chemnitz nel 2007, della prof.ssa Marvi Zanoni (fondatrice dei Mozart Boys&Girls
e direttrice artistica AMI) con il M° Franz Streuber (presidente delle Sächsische
Mozart-Gesellschaft e fondatore dei 100 Mozartkinder). Entrambi convinti che la
musica possa offrire una via maestra per creare rapporti di amicizia e di solidarietà

                                          21
e per consolidare il senso di appartenenza alla Comunità Europea, oltre che un
formidabile strumento formativo, hanno valorizzato questa loro sintonia inventando
e organizzando molteplici occasioni d’incontri educativi e culturali. Con convinzione,
entusiasmo e coraggio hanno affrontato numerosi scogli organizzativi e finanziari,
riuscendo a rendere concreti importanti progetti: dagli scambi concertistici (che
dal 2008 portano i Mozart Boys&Girls a suonare nelle città della Sassonia e i
100 Mozartkinder in altrettanti appuntamenti in Italia), ai corsi di formazione e
di educazione musicale (stage per bambini e ragazzi al Castello di Colditz -
Sassonia), fino alle riuscitissime Sommerphilharmonie (stage orchestrali per giovani
strumentisti, Chemnitz). Dal 2010, ai Mozart Boys&Girls e ai 100 Mozartkinder si è
felicemente affiancato il Conservatorio di musica di Chomutov (Repubblica Ceca),
grazie alla collaborazione, non solo organizzativa, dell’ing. Vàclav Reif.
Sul tavolo Franz Streuber, Vàclav Reif e Marvi Zanoni hanno numerosi importanti
progetti, tutti a esclusivo vantaggio della migliore gioventù “europea”. Potranno
trasformarli in realtà a condizione che non siano lasciati soli dal punto di vista
organizzativo e finanziario.

                                        22
GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE
ore 20.45
Rovereto Sala Filarmonica

QUINTETTO CHRYSOSTOMUS
Roberto Fabbriciani, flauto
Dimitri Ashkenazy, clarinetto
Francesco Pomarico, oboe
Laura Costa, fagotto
Enrico Barchetta corno
Con la collaborazione del pianista Corrado Ruzza

Programma

PAUL HINDEMITH (1895-1963)
Kleine Kammermusik op. 24 n.2
Per quintetto di fiati
I. Lustig. Mäßig schnell Viertel
II. Walzer. Durchweg sehr leise
III. Ruhig und einfach
IV. Schnelle Viertel
V. Sehr lebhaft

GYÖRGY LIGETI (1923-2006)
6 Bagatelle
Per quintetto di fiati
•••
GIAN FRANCESCO MALIPIERO (1882 –1973)
IV DIALOGO per 5 istrumenti a perdifiato

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
Quintetto in Mi b maggiore KV 452
Per pianoforte e fiati
Largo. Allegro moderato
Larghetto
Allegretto

Quintetto Chrysostomus
É composto da straordinari strumentisti, famosi e amati in tutto il mondo, che hanno
collaborato con l’AMI come membri della Giuria del Concorso Internazionale
“AUDIMozart!”. A loro si affiancheranno Laura Costa, fagottista vincitrice del Concorso
AUDIMozart! 2006, e Corrado Ruzza, apprezzato pianista ufficiale della stessa
competizione.

Roberto Fabbriciani, flauto
In campo internazionale è riconosciuto tra i migliori interpreti
del repertorio flautistico. Originale e versatile artista, ha
innovato la tecnica del suo strumento, moltiplicandone con
la ricerca personale le possibilità sonore. Ha collaborato
con i maggiori compositori del nostro tempo (Berio, Boulez,
Bussotti, Cage, Carter, Castiglioni, A. Clementi, Dallapiccola,
De Pablo, Donatoni, Feld, Ferneyhough, Françaix, Gaslini,
Genzmer, Guarnieri, Hosokawa, Huber, Krenek, Kurtág,
Ligeti, Lombardi, Maderna, Messiaen, Morricone, Nono,
Petrassi, Pousseur, Rihm, Risset, Sani, Schnebel, Sciarrino,
Sotelo, Stockhausen,Takemitsu, I.Yun), molti dei quali gli hanno dedicato importanti opere.
Con Luigi Nono ha lavorato a lungo presso lo studio sperimentale della SWF a Freiburg,
aprendo e percorrendo vie nuove e inusitate per la musica. Ha suonato come solista con
i più grandi direttori e con le migliori orchestre, tenendo concerti per le Istituzioni e nei
teatri più importanti del mondo. Ha inciso numerosi dischi ed è stato docente dei
corsi di alto perfezionamento presso l’Università Mozarteum di Salisburgo.
                                             23
Dimitri Ashkenazy, clarinetto
Nato a New York, dal 1978 vive in Svizzera.
Iniziato lo studio del clarinetto con Giambattista
Sisini, si è diplomato nel 1993 al Conservatorio di
Lucerna. Premiato in vari concorsi, ha fatto parte
dell’Orchestra Svizzera dei Giovani e dell’Orchestra
Gustav Mahler. Invitato in tutto il mondo dalle più
importanti istituzioni, ha suonato come solista con
le orchestre più rinomate. In ambito cameristico
ha collaborato con i Quartetti Kodály, Carmina
e Brodsky, con i pianisti Cristina Ortiz, Helmut
Deutsch e Ariane Haering, i violoncellisti Antonio
Meneses e Christoph Richter, le cantanti Edita
Gruberova e Barbara Bonney, e naturalmente con suo fratello Vovka e suo padre
Vladimir Ashkenazy. Sue sono le prime esecuzioni del concerto per clarinetto e
orchestra «Piano Americano» di Marco Tutino (Scala di Milano), e di “Passages” di
Filippo del Corno (orchestra de “I Pomeriggi Musicali di Milano”).
Ha inciso CD (Pan Classics, Decca, Ondine) e registrato per importanti emittenti
televisive e radiofoniche. Fa parte della Giuria di Concorsi Internazionali e tiene corsi
di perfezionamento in tutto il mondo.

                                    Francesco Pomarico, oboe
                                    Dopo il diploma (1980, Conservatorio “Paganini”
                                    di Genova), è stato 1° Oboe solista dell’Orchestra
                                    Haydn di Trento e Bolzano, docente di Musica da
                                    Camera alla Civica Scuola di Musica di Milano,
                                    unico vincitore del Concorso Internazionale di
                                    Oboe “Viotti” a Vercelli (1987). Come solista e
                                    in formazioni cameristiche ha suonato in tutto
                                    il mondo, oltre che per la Biennale di Venezia
                                    (“Ausstrahlung”di Maderna sotto la direzione di
                                    Tamayo), Ircam di Parigi (prima esecuzione mondiale
                                    di “ricorrenze” di Berio, poi inciso per Ricordi), la
                                    Beethovenhalle di Bonn con l’orchestra della BBC
di Glasgow (“Chemins IV” di Berio e “Morceaux Liriques”di Castiglioni) e in altre
prestigiose sedi. Con il Quintetto a Fiati “Arnold” è stato invitato dalle più importanti
società di concerti italiane ed europee, anche per prime esecuzioni assolute (Berio,
Donatoni, De Pablo, Xenaxis, ecc.), e ha inciso dischi premiati in Europa e negli Stati
Uniti. È 1° oboe solista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e, con lo stesso
ruolo, collabora con le orchestre della Scala di Milano, della Filarmonica della Scala e
di S.Cecilia. Nel corso della sua carriera ha suonato, tra gli altri, sotto la direzione di
Metha, Muti, Sawallisch, Maazel, Rostropovich, Giulini. Sue sono la prima esecuzione
italiana del concerto di E. Carter (Orchestra RAI di Torino, direttore A.Tamayo) e
la prima, nel 2006, del concerto per oboe e orchestra a lui dedicato di Dufourt
(Orchestra sinfonica Nazionale della RAI). Ha inciso per Stradivarius “Grande
Aulodia” di Maderna con l’Orchestra sinfonica Nazionale della RAI. É anche direttore
d’orchestra. Nel 2004 ha fondato e da allora dirige l’ensemble “Geometrie Variabili”
presente nelle rassegne “RAI Nuova Musica” (Premio “Abbiati” 2004), spesso con
prime assolute d’importanti autori italiani e stranieri. Ha fatto parte della Giuria di
Concorsi Internazionali (“G.Tomassini” e “AUDIMozart!”) ed è membro della Giuria
italiana per le selezioni dell’orchestra giovanile europea “EUYO”. Tiene corsi di alto
perfezionamento e masterclass in Italia, Finlandia, Germania e Spagna.

Enrico Barchetta, corno
Rodigino, ha compiuto gli studi musicali nella sua
città, perfezionandosi sotto la guida del M. G. Corti.
È legato a Vicenza dal 1986 quando vi debutta a soli
16 anni. Nel 1991 vince il Concorso nazionale di
Castagneto Carducci con il Quintetto d’ottoni Eolo.
Nel 1992 si trasferisce a Chicago dove frequenta
la Northwestern University, studiando con le
prime parti della Chicago Symphony Orchestra, D.
Clevenger e G. Williams, e con il M° A. Jacobs.
Coltiva interessi musicali i più disparati che lo
                                            24
hanno portato, tra le altre cose, a incidere per la Mellow Records con il gruppo A
piedi nudi, formazione di punta del rock-progressivo. Ha collaborato con l’Orchestra
internazionale d’Italia, con L’offerta musicale, il Teatro La Fenice, ed è stato primo corno
assistente al Teatro San Carlo di Napoli dal 1997 al 1999. Dal 1995 è primo corno
dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e attualmente anche dell’Orchestra
Rossini di Pesaro.

Laura Costa, fagotto
Diplomatasi con il massimo dei voti nel 1998 al
Conservatorio “Pollini” di Padova (M° Armellini), si
è perfezionata all’Accademia della Filarmonica della
Scala con il M° Zucchiatti, primo fagotto del Teatro
La Scala. Nel 2005 inizia lo studio dello strumento
antico sotto la guida del M° Grazzi al Conservatorio
“Dall’Abaco” di Verona. Si segnala e risulta idonea
in vari concorsi (Teatro La Fenice di Venezia;
Teatro Lirico di Trieste “Giuseppe Verdi”; Orchestra
Regionale Toscana, Orchestra di Padova e del Veneto,
Orchestra A. Toscanini di Parma, Arena di Verona,
Orchestra Verdi di Milano, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro Carlo
Felice di Genova). Vince il Primo Premio al “Concorso Nazionale Mozart - 2005”
(Fondazione “ Toscanini” di Parma per l’interpretazione dei concerti mozartiani per
fiati) e al Concorso Internazionale “AUDIMozart! 2006”. Da solista, ha eseguito il
concerto per fagotto e la Sinfonia Concertante di Mozart con l’Orchestra Haydn
di Trento e Bolzano e con l’Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, e suona
in Italia e all’estero con l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, con l’Ensemble
strumentale dei Solisti Veneti, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo. Collabora
con l’Orchestra di Padova e del Veneto, il Teatro La Scala e l’Orchestra Filarmonica
della Scala, l’Orchestra Regionale Toscana, la Fondazione A.Toscanini di Parma, il Teatro
C. Felice di Genova, l’Arena di Verona e i Solisti Veneti, il Teatro San Carlo di Napoli, il
Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro Olimpico
di Vicenza. Nell’ottobre 2013 parteciperà a una tournée con i Cameristi della Scala
negli USA. Fa parte dell’Ensemble Musagète, che si avvale dell’esperienza del M°
Giovanni Guglielmo, Maestro Concertatore e Primo Violino del gruppo.

                                   Corrado Ruzza, pianoforte
                                   Formatosi al Conservatorio di Verona, si è
                                   perfezionato con Paul Badura-Skoda (triennio
                                   all’Accademia Superiore di Musica di Vienna), Norbert
                                   Brainin, Jörg Demus, Michele Campanella, Dario De
                                   Rosa e Ferdinand Rauter. Ha tenuto concerti in Italia,
                                   Austria, Germania, Inghilterra, Spagna e Stati Uniti,
                                   con repertori prevalentemente cameristici, ma anche
                                   come solista con complessi orchestrali. Molte sono
                                   le sue collaborazioni con importanti strumentisti e
                                   cantanti (Trio di Verona, Nuovo Ensemble, il violinista
                                   Cristiano Rossi, i flautisti Giampaolo Pretto e Andrea
Griminelli e i violinisti Pierangelo Negri e Domenico Nordio, realizzando con
quest’ultimo un CD per Il Canale UNICEF). È pianista stabile del Museo Nazionale
Giuseppe Verdi di Busseto (dove collabora con i maggiori cantanti del panorama
internazionale in concerti da camera) e pianista ufficiale del Concorso Internazionale
AUDIMozart! per strumenti a fiato presieduto da Marcello Abbado. Dal 1989 è
titolare della cattedra di Musica da Camera al Conservatorio “Bonporti” di Riva del
Garda, nel quale cura anche progetti di ricerca e valorizzazione del patrimonio storico:
ha pubblicato l’incisione dell’integrale cameristica del compositore trentino Giancarlo
Colò, apprezzata dalla stampa specializzata nazionale. Attualmente guida una ricerca
sulla Romanza vocale da camera dell’Ottocento. Ha tenuto masterclass e conferenze
per la Sacramento Youth Symphony (Stati Uniti), per l’Accademia musicale di Kuopio
(Finlandia) e per l’università di Magdeburgo (Germania).

                                            25
Puoi anche leggere