125supermotard MANUALE - Valenti Racing

Pagina creata da Marta Mauro
 
CONTINUA A LEGGERE
125supermotard MANUALE - Valenti Racing
125   enduro
          supermotard

    MANUALE
D’USO E MANUTENZIONE
125supermotard MANUALE - Valenti Racing
TABELLA PRODOTTI CONSIGLIATI

                                                                                             Prodotto                         Descrizione                                 Caratteristiche
Il costruttore si riserva il diretto di variare le caratteristiche tecniche

                                                                                                                Lubrificante a base sintetica per motori      SAE 5W-40; JASO MA; MA2; API SL;
                                                                              Olio motore 5 W-40
                                                                                                                quattro tempi                                 ACEA A3

                                                                                                                Liquido antigelo a base di glicole etileni-
                                                                                                                                                              ASTM D 3306 - ASTM D 4656 - ASTM D
                                                                              Liquido antigelo pronto all’uso   co con additivazione ad inibizione orga-
                                                                                                                                                              4985 - CUNA NC 956 DOT4
                                                                                                                nica. Pronto all’uso

                                                                                                                                                              Colore nero contenente additivi EP
                                                                              Grasso a base di litio            Grasso a base di sapone di litio-calcio       (Estrema Pressione), ottime proprietà di
                                                                                                                                                              idrorepellenza

                                                                              Vasellina                         Grasso neutro per poli batteria               -
senza l’obbligo di preavviso.

                                                                              Grasso spray per catene           Grasso lubrificante spray                     -

                                                                              Olio forcella 7,5 W               Olio per forcella                             SAE 7,5 W
125supermotard MANUALE - Valenti Racing
3

AVVERTENZA                                         PREMESSA                                            INDICE

Dopo le prime ore di utilizzo, si raccomanda, Grazie per la fiducia accordata e buon diver-            AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
di controllare tutti i serraggi con particolare at- timento.
                                                                                                       PREMESSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
tenzione a:
                                                    Con questo manuale abbiamo voluto darle le         DATI COSTRUTTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1° Bulloneria Motore,                               informazioni necessarie per un corretto uso        DATI IDENTIFICAZIONE VEICOLO  . . . . . . . 4
2° Canotto di Sterzo,                               e una buona manutenzione della sua moto.
3° Bulloneria piastre Sterzo,                       Guidare con prudenza, nel rispetto del codice      REGOLE FONDAMENTALI DI
4° Perni Ruota,                                     stradale e della natura che ci circonda,           SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
5° Pinza freno Anteriore e Posteriore,              indossare sempre il casco, sono dimostrazioni      ABBIGLIAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
6° Raggi Ruota,                                     di profonda civiltà.
7° Telaietto Posteriore,                            Il manuale è parte integrante del veicolo e, in    ACCESSORI  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
8° Bulloneria Ammortizzatore.                       caso di rivendita, deve essere consegnato in-      BAGAGLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
                                                    sieme al mezzo.                                    AVVERTENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Tutti i veicoli Valenti Racing sono equipaggiati
con impianto di scarico catalizzato.                Valenti Racing srl si riserva il diritto di ap-    ELEMENTI PRINCIPALI . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Con motore acceso, l’impianto di scarico, può portare modifiche ai modelli descritti in queste         BATTERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
raggiungere temperature di esercizio molto pagine senza obbligo di preavviso, garanten-
                                                                                                       FUSIBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
elevate.                                            do le caratteristiche essenziali qui descritte e
Evitare assolutamente il contatto con parti del illustrate.                                            RELé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
corpo, indumenti, materiali e liquidi infiamma-                                                        COMMUTATORE DESTRO
bili, che possono arrecare ustioni.                                                                    SUL MANUBRIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Il veicolo rispecchia le normative di omologa- DATI COSTRUTTORE                                        COMMUTATORE SINISTRO
zione Euro4.                                                                                           SUL MANUBRIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
                                                   Valenti Racing srl                                  INTERRUTTORE DI ACCENSIONE . . . . . . . 9
                                                   Viale Martiri della libertà 238                     CRUSCOTTO - CONTACHILOMETRI  . . . . 10
                                                   20851 Lissone ( MB ) Italia                         DISPLAY DIGITALE  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
                                                   Tel +39 0392450192
                                                                                                       RODAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
                                                   E-mail: info@valentiracing.com
                                                                                                       SALITA/DISCESA PILOTA
                                                   www.valentiracing.it
                                                                                                       E PASSEGGERO  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
                                                                                                       REGOLAZIONE SPECCHIETTI
                                                                                                       RETROVISORI  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
                                                   EDIZIONE                                01/2020                                                                        >>>
125supermotard MANUALE - Valenti Racing
4

                                                                         DATI IDENTIFICAZIONE VEICOLO                     REGOLE FONDAMENTALI DI
                                                                                                                          SICUREZZA
USO DEL VEICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19                 ■ Identificazione numero Telaio
                                                                                                                          Il manuale d’uso va consultato prima dell’utiliz-
BLOCCASTERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21                                                                 zo del veicolo.
                                                                         Il codice di identificazione Telaio è impresso
MANUTENZIONE VEICOLO  . . . . . . . . . . . . 21                         sul telaio lato destro del veicolo.            Prima di utilizzare il veicolo è necessario di-
SCHEDA MANUTENZIONE PERIODICA . . 22                                                                                    sporre di tutti i requisiti richiesti dalla legge:
INTERVENTI A CURA ESCLUSIVA DEL                                                                                              patente, età minima, assicurazione, tasse
CONCESSIONARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23                                                                      governative, immatricolazione, targa, etc, ed
                                                                                                                             è consigliato di familiarizzare con il veicolo, in
OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24                                                                 zone di basso traffico o in proprietà private.
PRESSIONE GONFIAGGIO PNEUMATICI  . . 27
                                                                                                                          L’assunzione di particolari medicinali, alcool e
FRIZIONE  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29                                                        sostanze stupefacenti, e/o uno stato di affatica-
CARBURANTE  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30                                                              mento fisico e/o sonnolenza, possono aumen-
                                                                                                                          tare notevolmente il rischio di incidente e sono
RIFORNIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30                                                               situazioni da evitare.
FRENI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31                                                    Causa degli incidenti stradali è anche l’inespe-
SOSPENSIONI  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35                                                             rienza del guidatore. Non prestare mai il pro-
                                                                                                                          prio veicolo a guidatori inesperti e, in ogni caso,
RIMOZIONE SELLA  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37                                                                 accertarsi che la persona sia in possesso dei
SOSTITUZIONE FILTRO ARIA  . . . . . . . . . . 38                         ■ Identificazione numero Motore                  requisiti necessari alla guida.
LIQUIDO REFRIGERANTE  . . . . . . . . . . . . . 40                                                                        E’ importante mantenere un corretto comporta-
                                                                         Il codice di identificazione Motore è impresso   mento di guida rispettando le regole del codice
REGOLAZIONE COMANDO GAS . . . . . . . . 41                               sul semicarter destro.                           della strada evitando manovre brusche o peri-
CANDELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41                                                        colose per se e per gli altri (esempio: impenna-
REGISTRAZIONE FANALE ANTERIORE . . 42                                                                                     te, inosservanza dei limiti di velocità, rimanere
                                                                                                                          nella scia di altri veicoli, etc…)
COLLEGAMENTO STRUMENTO OBD  . . . 43
                                                                                                                          Valutare con cura le condizioni di traffico, visi-
PULIZIA DEL VEICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . 43                                                                    bilità, fondo stradale. Mantenere entrambe le
IMPIANTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . 44                                                                     mani sul manubrio per una guida sicura e tene-
                                                                                                                          re i piedi sulle apposite pedane.
                                                                                                                          Durante la guida è importante mantenere la
                                                                                                                          massima attenzione, evitando di farsi distrar-
                                                                                                                          re da persone, cose, azioni (non fumare, non
                                                                                                                          mangiare, non bere, non leggere, non distrarsi
                                                                                                                          per nessun motivo).
125supermotard MANUALE - Valenti Racing
5

E’ assolutamente vietato gareggiare con i vei-         sta taglia. E’ consigliato indossare, alla guida,      attenzione. Non aggiungere apparecchiature
coli se non in appositi circuiti autorizzati e sor-    un abbigliamento possibilmente di colore chiaro        elettriche o modificare l’impianto elettrico onde
vegliati da personale predisposto e preparato.         e/o con bande riflettenti per rendersi ben visibi-     evitare il corretto funzionamento dei dispositivi
                                                       li nel traffico. Evitare accessori come: cinture,      di segnalazione acustica e visiva.
Le condizioni di manutenzione del veicolo de-          cordoni, foulard che potrebbero risultare di in-
vono essere sempre verificate ed efficienti con        tralcio nelle manovre di guida.                        BAGAGLIO
particolare attenzione all’impianto frenante, ai
pneumatici (pressione ed usura), ai lubrificanti,      Sia il guidatore che il passeggero devono sa-          Evitare il trasporto di bagagli pesanti e/o ingom-
refrigeranti ed al loro livello così come deve es-     pere che oggetti appuntiti come chiavi, penne,         branti che possano rendere difficoltose le mano-
sere utilizzato il carburante specifico.               contenitori di vetro ect…, se tenuti nelle tasche      vre e l’accesso ai comandi di guida. Mantenere
                                                       o comunque indossati possono risultare perico-         ben visibili i segnali luminosi e il segnale acusti-
E’ vietato modificare il colore, la posizione e        losi in caso di caduta.                                co del veicolo. Distribuire il bagaglio, fissandolo
l’inclinazione della targa così come quella dei                                                               bene, uniformemente tra i due lati e in prossimi-
dispositivi di illuminazione, dell’avvisatore acu-                                                            tà del baricentro del veicolo, per consentire una
stico e degli indicatori di direzione.                 ACCESSORI
                                                                                                              stabilità adeguata ed evitare sbilanciamenti.
Non manomettere o modificare nessuna fun-              Valenti Racing consiglia l’utilizzo di accessori e     Evitare, in modo assoluto, l’ancoraggio del ba-
zione originaria del veicolo. Eventuali interventi     parti di ricambio originali, acquistati presso i       gaglio al manubrio, alle forcelle ed al parafango
tecnici (meccanici o elettrici) fanno automatica-      Concessionari Autorizzati.                             anteriore onde non compromettere la risposta
mente decadere la Garanzia del Costruttore.                                                                   e stabilità del veicolo in caso di curve. In qua-
                                                       Nel caso l’utente utilizzasse accessori o ricambi      lunque caso il trasporto di bagagli pesanti, spor-
Nel caso di incidente con altri veicoli o di caduta    non originali diventa responsabile della scelta e      genti e voluminosi compromette la stabilità e la
anche del solo veicolo, è opportuno verificare         della corretta installazione.                          maneggevolezza del veicolo.
che le leve dei comandi, i tubi, i cavi, le ruote,     L’accessorio utilizzato deve:
le gomme e qualunque altro componente del              • lasciare libera la corsa delle sospensioni.
veicolo siano integri o la loro integrità venga                                                               AVVERTENZA
                                                       • lasciare completa visibilità ai dispositivi di se-
prontamente ripristinata.                                 gnalazione visiva.                                  Dopo le prime ore di utilizzo, si raccomanda,
Consultare prontamente il Concessionario pri-          • lasciare libera e piena l’emissione acustica.        di controllare tutti i serraggi con particolare
ma del suo uso o trasportare il veicolo presso il      • lasciare libero e completo l’uso dello sterzo        attenzione a:
Concessionario Autorizzato.                               e dei comandi (freni, acceleratore, frizione,       • Bulloneria Motore
                                                          etc…).                                              • Canotto di Sterzo
                                                       • lasciare libero e completo l’angolo di sterzata.     • Bulloneria piastre Sterzo
ABBIGLIAMENTO                                          • lasciare libera l’inclinazione del veicolo nelle     • Perni Ruota
E’ assolutamente richiesto indossare e allaccia-          curve.                                              • Pinza freno Anteriore e Posteriore
re correttamente il casco prima di mettersi alla       Accessori come carenature e parabrezza mon-            • Telaietto Posteriore
guida del veicolo.                                     tati sul veicolo, devono essere saldamente             • Raggi Ruota
Accertarsi che il casco sia: omologato, integro,       fissati ma possono ridurne la stabilità durante        • Bulloneria Ammortizzatore
con la visiera integra e pulita e che sia della giu-   la marcia che richiede, quindi, una maggiore
125supermotard MANUALE - Valenti Racing
6

ELEMENTI PRINCIPALI
Legenda                                                  1                  2                                4
 Pos. Descrizione
  1       Leva frizione
  2       Commutatore sinistro
  3       Regolatore di tensione
  4       Tappo radiatore
  5       Radiatore destro
  6       Tappo serbatoio carburante
  7       Serbatoio carburante
                                                                                6                                     5
  8       Candela
  9       Ventola radiatore
                                                        21                                7        8     3       20       22
  10      Leva comando cambio
  11      Poggiapiedi sinistro
  12      Tappo carico olio motore
  13      Tappo scarico olio motore
  14      Poggiapiedi sinistro passeggero
                                                                                                                 14
  15      Catena di trasmissione                                  9
  16      Cavalletto
  17      Pinza freno anteriore                                       19
  18      Disco freno anteriore
  19      Corpo farfallato e centralina
  20      Maniglia sinistra passeggero                                 12       10            11   16
  21      Indicatore di direzione sinistro ant.
                                                                                     13
  22      Indicatore di direzione sinistro post.
                                                   18        17                                         15
125supermotard MANUALE - Valenti Racing
7

                                                                                    ELEMENTI PRINCIPALI
                                                                           6        Legenda
                             3                                                       Pos. Descrizione
                                                                                       1      Filtro aria
                                                                                       2      Batteria
                                               5
                                                                                       3      Fusibili / Relè
                                                                                       4      Manopola acceleratore
     2                                                                                 5      Serbatoio liquido freno anteriore
                                               7                                       6      Leva comando freno anteriore
              1                                                                        7      Commutatore destro
                                                             8                 4       8      Avvisatore acustico
                                                                 24                    9      Filtro olio motore
22            23        18            4                                               10      Radiatore destro
                                                                      21
                                                                                      11      Silenziatore
                                                                               19     12      Pedale comando frenata combinata
25
                                                                                      13      Poggiapiedi destro
         11                                                                           14      Pompa freno posteriore
                                                                                      15      Poggiapiedi destro passeggero
 15                                                                                   16      Pinza freno posteriore
                                                        10                            17      Disco freno posteriore
                                                                                      18      Ammortizzatore posteriore
                                                       20                             19      Sospensione anteriore
                                                                                      20      Sonda lambda
                        14                         9                                  21      Fanale anteriore
 17                                                                                   22      Fanale posteriore
                                 13       12
                                                                                      23      Maniglia destra passeggero
                   16
                                                                                      24      Indicatore di direzione destro ant.
                                                                                      25      Indicatore di direzione destro post.
125supermotard MANUALE - Valenti Racing
8

BATTERIA                                          FUSIBILI                                           RELé

Se la batteria è scollegata agire come segue:     Per accedere ai fusibili agire come segue:         Per accedere ai relè agire come segue:
- Rimuovere la sella come descritto nel rela-     - Rimuovere la sella come descritto nel rela-      - Rimuovere la sella come descritto nel rela-
   tivo paragrafo.                                   tivo paragrafo.                                    tivo paragrafo.
- Collegare i morsetti batteria (1) e (2).        - Rimuovere il cappuccio di protezione (1).
- Impostare l’orologio sullo strumento digita-                                                          Relè 1 = Luci
   le come descritto nel relativo paragrafo.         Fusibili 2 = Scorta
                                                                                                        Relè 2 = Pompa benzina
NOTA: Si consiglia di scollegare i morsetti          Fusibile 3 = 25A
      della batteria se non si utilizza la moto      Protezione luci, stop, ventola, indicatori di      Relè 3 = Ventola radiatore
      per parecchi giorni in modo che non            direzione, intermittenza blocchetto chiave.
      si scarichi.                                                                                      Relè 4 = Intermittenza indicatori di direzione
                                                     Fusibile 4 = 20A
                                                     Protezione luce posteriore targa, luci posi-
                                                     zione, centralina, relè benzina, relè luci.                                  1
                                                                                                                                       3

                                                       2
                                                                                                                      2
                                                                         3
           1                    2                      4
                                                                                                                             4

                                                           1
125supermotard MANUALE - Valenti Racing
9

COMMUTATORE DESTRO SUL MANUBRIO COMMUTATORE SINISTRO SUL MANUBRIO                                     INTERRUTTORE DI ACCENSIONE

Il commutatore destro ha i seguenti comandi:      Il commutatore sinistro ha i seguenti comandi:      L’interruttore di accensione consta di due po-
                                                                                                      sizioni:
1) Interruttore di EMERGENZA arresto mo-          1)        Comando selezione luce abbagliante             posizione avviamento motociclo (chia-
   tore
                                                                                                           ve non estraibile);
   Premuto su “     ” il motore se avviato si               Comando selezione luce anabba-
   spegne, se spento non si accende.                        gliante                                        posizione estrazione chiave;
   Premuto su “ ” il motore può essere av-
   vitato.                                        2)        Attivazione indicatori di direzione si-   -   Posizione estrazione chiave “       ”
                                                            nistri                                        Ruotando la chiave in posizione “      ” il
2) Pulsante avviamento motore                                                                             motore e le luci si spengono ed è possibile
   Premuto avvia il motorino di avviamento                  Attivazione indicatori di direzione           estrarre la chiave dal blocchetto.
   avviando il motore; rilasciare appena il mo-             destri
   tore si è avviato.
                                                                                                      -   Posizione avviamento “ ”
                                                       Per disattivare l’indicatore, premere sulla
                                                       levetta di comando una volta che è ritorna-        Dalla posizione “    ”, posizione estrazione
                                                       ta al centro.                                      chiave, ruotare la chiave (1) in senso orario
                                                                                                          in posizione “ ”; si illumineranno le luci, il
                                                  3)       Avvisatore acustico                            display e si potrà avviare il motociclo.
                                                       Premere per attivare l’avvisatore.

                        1                                                               1                                                 1

                                                                3
                             2                                                      2
125supermotard MANUALE - Valenti Racing
10

CRUSCOTTO - CONTACHILOMETRI

Lo strumento digitale montato sul motociclo si 8)           Spia olio motore                             10) Pulsante Regola
                                               9)           Pulsante Seleziona                               Pulsante multifunzione, premendolo du-
attiva all’accensione del veicolo.
                                                            Pulsante multifunzione, premendolo du-           rante l’utilizzo permette di visualizzare in
Lo strumento è composto da spie e pulsanti e                                                                 sequenza:
                                                            rante l’utilizzo permette di visualizzare in
da un display digitale.                                                                                      - km /milee totali
                                                            sequenza:
                ------------                                                                                 - Trip A
                                                            - Orario
Spie e pulsanti                                                                                              - Trip B
                                                            - Voltaggio batteria.
1)    Display retroilluminato                               In fase di impostazione dati permette di         - Ore funzionamento “Totali”
2a)   Spia VERDE indicatore di direzione sinistro           selezionare la funzione o il dato da modi-       - Ore funzionamento “Trip A”
2b)   Spia VERDE indicatore di direzione destro                                                              - Ore funzionamento “Trip B”
                                                            ficare.
3)    Spia BLU luce abbagliante inserita                                                                     - Massimo numero di giri raggiunti.
                                                                                                             - Velocità massima raggiunta
4)    Spia Gialla riserva carburante.
                                                                                                             - Velocità media percorsa
      Si illumina quanto il livello di carburante
                                                                                                             In fase di impostazione dati permette di
      ha raggiunto il livello minimo; recarsi alla                                                           resettare i valori resettabili, di spostarsi
      prima stazione di servizio per fare il rifor-                                                          nelle varie schermate e di modificare il
      nimento.                                                                                               dato selezionato.
5)    Spia Gialla anomalia motore.
      Quando si illumina le prestazioni del mo-
      tore diminuiscono; non utilizzare la moto              3         1                                                                         6
      rivolgersi al primo concessionario Valenti
      per risolvere il problema.                       2a                                                                                            2b
6)    Spia “VERDE” cambio in folle.
7)    Spia allarme temperatura liquido di raf-
      freddamento
      Quando si illumina la spia indica che la
      temperatura del liquido di raffreddamen-
      to ha raggiunto i 112° C. Fermarsi con il
      veicolo, lasciare il motore al minimo per        4                                                                                             7
      qualche secondo quindi spegnere il mo-
      tore, attendere che la temperatura del li-             5
      quido di raffreddamento si raffreddi quin-                                                                                                 8
      di riavviare il motore, se la spia si illumina
      ancora non utilizzare il veicolo e rivolger-                       9                                                          10
      si al Concessionario Valenti Racing.
11

DISPLAY DIGITALE
                                                                                                              ■ Resettare valori parziali

                                                                                                  3

                                                                                                  4

                                                                                                                                                            1
                             1                                                       2

1)   Indicatore di velocità                                 ore parziali “Trip A” e “Trip B” e un contatore
     Indica la velocità del veicolo                         ore “Totali”.                                     Per resettare i valori parziali “Trip A”, Trip “B”,
                                                            Indicatore delle ore parziali percorse, indi-     Massimo numero di giri raggiunti”, Velocità
2)   Visualizzazione multidati
                                                            cazione massima 9999,9 ore, raggiunto il          massima raggiunta”, “Velocità media percor-
     In questa parte del display si possono vi-
                                                            valore massimo si resetta e il contatore ri-      sa” agire come segue:
     sualizzare i seguenti dati:
                                                            parte da “0”. Registrazione minima 0,1 ore.
     Odometro                                               Indicatore delle ore totali percorse, indica-     -    Premere il pulsante “Regola” (1) fino ad
     - Indicatore dei km/mile totali percorsi               zione massima 99999,9 ore, raggiunto il va-            accedere alla schermata desiderata, per
     - Indicazione massima 99999 km/mile,                   lore massimo si resetta e il contatore riparte         esempio “Trip A” quindi premere sempre
        raggiunto il valore massimo si resetta              da “0”. Registrazione minima 0,1 ore.                  il pulsante “Regola” (1) per 3 secondi per
        e il contatore riparte da “0”. Indicazione                                                                 resettare il valore.
                                                            Massimo numero di giri raggiunto                  -    Procede nello stesso modo per tutte le
        minima 1km/mile
                                                            Velocità massima raggiunta                             altre schermate.
     Contatori parziali “Trip A/B” km/mile
     Vi è la possibilità di impostare due contato-          Velocità media percorsa
     ri parziali “Trip A” e “Trip B”. Indicatore dei   3)   Indicatore numeri di giri motore
     km/mile parziali percorsi, indicazione mas-
     sima 9999,9 km/mile, raggiunto il valore          4)   Indicatore riserva carburante.
     massimo si reseta e il contatore riparte da            Si illumina lampeggiando quanto il livello
     “0”. Registrazione minima 0,1 km/mile.                 di carburante ha raggiunto il livello mini-
                                                            mo; recarsi alla prima stazione di servizio
     Ore funzionamento “Totali” o parziali                  per fare il rifornimento.
     per Trip”A” e “Trip B”
     Vi è la possibilità di impostare due contatori
12

■ Impostazione dati

Per accedere al menù di impostazione dati          Le funzioni sono le seguenti:                  Impostazione tipo di motore “2t o 4t”
premere contemporaneamente per 3 secon-
di i pulsanti “Seleziona” (1) e “Regola” (2), si   Impostazione circonferenza e punto sensibile
visualizzeranno in sequenza le schermate con
le funzioni da impostare.

                                                                                                  Impostazione unità di misura km/milee

                                                   Impostazione impulso RPM

                  1                        2
                                                                                                  ODO esterno

Per passare da una funzione all’altra premere      Impostazione sensore carburante
il pulsante “Regola” (2).

                                                                                                  ODO interno (solo di visualizzazione)

                                                   Impostazione Orologio

                                       2

                                                   Impostazione luminosità retroilluminazione
13

                                                                                                ■ Impostazione circonferenza e
                                                                                                  punto sensibile
In tutte le pagine per impostare i valori è ne-    -   Per passare alla pagina successiva pre- Accedere alla pagina circonferenza agendo
cessario selezionare il valore da modificare/          mere il tasto “Regola” (2).                  come indicato nel paragrafo “Impostazione
impostare con il tasto “Seleziona” (1) e tra-                                                       dati”
                                                   -   In tutte le pagine per ritornare alla pagina
mite il tasto “Regola” (2) aumentare o diminu-         principale premere il tasto “Seleziona”
ire il valore o abilitare o passare da un valore       (1) per 3 secondi.
all’altro già preimpostato.
-    Per confermare la scelta e passare al
     valore successivo premere il tasto “Sele-                                                  -    Tramite il tasto “Seleziona” e il tasto
     ziona” (1).                                                                                     “Regola” impostare la circonferenza del-
                                                                                                     la ruota a “2150” per il modello RME e
                                                                                                     “2000” per il modello SMZ.
                                                                                       2
                                                                                                                                      SMZ

                                                                                                                                      RME
                    1
                                                                                           2
                                                                                                -    Impostata l’ultima cifra premere il tasto
                                                                                                     “Seleziona” per passare a impostare
                                                                                                     i punti di lettura quindi impostare “04P”
                                                                                                     per il modello SMZ e “06P” per il modello
                                                                                                     RME con il tasto “Regola”, quindi preme-
                                                                                                     re il tasto “Seleziona” per confermare la
                                                                                                     scelta.
                                                                                           1
                                                                                                                                      RME

                                                                                                                                      SMZ
14

■ Impostazione impulso RPM                                                                         ■ Impostazione orologio

Accedere alla pagina impulso RPM agendo -           Tramite il tasto “Seleziona” e il tasto “Re-   Accedere alla pagina impostazione orologio
come indicato nel paragrafo “Impostazione           gola” impostare il valore su “12000” (giri),   agendo come indicato nel paragrafo “Impo-
dati”                                               quindi premere il tasto “Seleziona” per        stazione dati”
                                                    confermare la scelta.

-   Tramite il tasto “Seleziona” e il tasto “Re-                                                   -   Tramite il tasto “Seleziona” e il tasto “Re-
    gola” impostare il valore di impulso RPM                                                           gola” impostare “12H” (12 ore) o “24H”
    su “P- 0.5”.                                 ■ Impostazione sensore carburante                     (24 ore), quindi premere il tasto “Selezio-
                                                                                                       na” per confermare la scelta e passare
                                                Accedere alla pagina sensore carburante                all’impostazione dell’orario.
                                                agendo come indicato nel paragrafo “Impo-
                                                stazione dati”

-   Premere il tasto “Seleziona” per con-
    fermare l’impostazione e passare a im-
    postare la forma d’onda, tramite il tasto
    “Regola” impostare “Hi-Act”.
                                                -   Tramite il tasto “Regola” selezionare          -   Tramite il tasto “Seleziona” e il tasto “Re-
                                                    “SW”, quindi premere il tasto “Seleziona”          gola” impostare le ore e i minuti deside-
                                                    per confermare la scelta.                          rati, quindi premere il tasto “Seleziona”
                                                                                                       per confermare la scelta.

-   Premere il tasto “Seleziona” per confer-
    mare l’impostazione e passare a impo-
    stare il valore di fase RPM.
15

■ Impostazione luminosità                      ■ Impostazione tipo di motore                    ■ Impostazione unità di misura
	retroilluminazione                              “2t o 4t”                                        km o milee

Accedere alla pagina impostazione luminosità   Accedere alla pagina impostazione tipo di        Accedere alla pagina impostazione unità di
retroilluminazione agendo come indicato nel    motore “2T o 4T” agendo come indicato nel        misura km/milee agendo come indicato nel
paragrafo “Impostazione dati”                  paragrafo “Impostazione dati”                    paragrafo “Impostazione dati”

NOTA: La luminosità dello strumento si può     -   Tramite il tasto “Seleziona” accedere alla   -   Tramite il tasto “Seleziona” e il tasto “Re-
      impostare con una scala da 1 a 5 dove        pagina di scelta del motore quindi agi-          gola” impostare “km” o milee quindi pre-
      1 è più scuro e 5 più luminoso.              re sul tasto “Regola” per impostare “2t”         mere il tasto “Seleziona” per confermare
                                                   (motore due tempi) quindi premere il ta-         la scelta.
-   Tramite il tasto “Seleziona” e il tasto        sto “Seleziona” per confermare la scelta.
    “Regola” impostare il valore desiderato,                                                    NOTA: Sul display in corrispondenza dell’indi-
    quindi premere il tasto “Seleziona” per                                                           catore di velocità e dell’odometro ver-
    confermare la scelta.                                                                             rà visualizzata l’unità di misura scelta
                                                                                                      km/h - km o mph - milee
16

                                                 RODAGGIO

■ Impostazione odo esterno                                                                            ■ FRENI - SOSPENSIONI

Accedere alla pagina impostazione odo ester-  Quando si utilizza il veicolo per le prime volte,       Al momento dell’acquisto del veicolo tutti i com-
no agendo come indicato nel paragrafo “Im-    ricordarsi che è obbligatorio effettuare un perio-      ponenti sono completamente nuovi e da rodare.
postazione dati”                              do di rodaggio di 1000 km.                              Anche i freni e le sospensioni hanno bisogno di
                                              Un corretto rodaggio è fondamentale per la du-          un periodo di rodaggio come il motore.
                                              rata del motore.
                                                                                                      E’ importante che le pastiglie dei freni subisca-
                                              Il rodaggio è molto importante per preparare i
                                                                                                      no alcune frenate per aver la miglior aderenza
                                              componenti del motore e del veicolo alle suc-
                                                                                                      sul disco del freno. Il rodaggio per le pastiglie
                                              cessive sollecitazioni (post rodaggio).
                                                                                                      dei freni richiede una durata di 100 km in per-
NOTA: In caso di sostituzione dello strumento E’ importante non sollecitare il motore con bru-
                                                                                                      corsi urbani.
      la strada percorsa partirà da “0” km/ sche accelerazioni, accelerazioni a freddo, sca-
                                                                                                      Anche le sospensioni e l’ammortizzatore richie-
      milee , con questa funzione è possibi- late rapide (massimo 9.500 giri).
                                                                                                      dono un periodo di rodaggio per diventare più
      le impostare i km/milee percorsi origi-
                                                                                                      morbidi e garantire una guida più sicura e con-
      nali.                                   ■ PERCORSI                                              fortevole.
-   Tramite il tasto “Seleziona” e il tasto “Re-                                                      Alla soglia dei primi 1000 Km richiedere l’ese-
    gola” impostare il valore dei km/milee E’ importante non forzare il motore, freni e so-           cuzione delle manutenzioni previste per questo
    originali, quindi premere il tasto “Sele- spensioni quando si percorrono strade di mon-           chilometraggio.
    ziona” per confermare l’impostazione.        tagna.
                                                                                                      (Vedi:
                                                 E’ consigliato un percorso più dolce (collinare)     SCHEDA MANUTENZIONE PERIODICA).
                                                 dove le sollecitazioni si possono alternare a
                                                 momenti di sollecitazione nulla o molto ridotta.

                                                 ■ VELOCITà

                                                 E’ importante variare la velocità del veicolo sen-
                                                 za brusche accelerate.
                                                 E’ possibile effettuare accelerazioni complete
                                                 per brevi tratti, ma non percorrere lunghi tratti
                                                 con la manopola dell’acceleratore completa-
                                                 mente aperta.
17

SALITA/DISCESA PILOTA E PASSEGGERO

■ Norme generali                                       ■ Salita del pilota
Leggere attentamente le indicazioni riportate di       Con moto posizionata con cavalletto in posizio-
seguito in quanto forniscono informazioni im-          ne alzato, effettuare le seguenti operazioni:
portanti al fine della sicurezza del pilota e del      -    Dalla parte sinistra impugnare corretta-
passeggero e per evitare danni a persone o al               mente con entrambe le mani il manubrio
motociclo.                                                  quindi sollevare la gamba destra e oltre-
                                                            passare la sella.
La salita e la discesa dal motociclo deve esse-        -    Sedersi sulla moto e appoggiare entram-
re effettuata sempre dalla parte sinistra della             be i piedi a terra raddrizzando il veicolo
moto, con le mani libere, senza impedimenti e               senza caricare il proprio peso sul caval-
con cavalletto alzato.                                      letto laterale.

Il pilota deve essere il primo a salire e l’ultimo a   NOTA: Nel caso non si riesca ad appoggiare
scendere dal motoveicolo e deve governare la                 entrambe i piedi a terra appoggiare il
stabilità della moto durante la salita e la discesa          piede destro tenendo il sinistro pronto
del passeggero.                                              all’appoggio.

Non scendere dal veicolo saltando o allungan-          -   Avviare la moto come descritto nel relati-
do la gamba, scendere sempre eseguendo le                  vo paragrafo.
operazioni descritte nel relativo paragrafo.           -   Con il piede sinistro verificare che il ca-
                                                           valletto sia rientrato completamente.
18

■ Salita del passeggero                                   -   Con le mani tenersi alle apposite mani-
                                                              glie (2).
Far salire prima il pilota come descritto nel rela-       -   Avviare la moto come descritto nel relati-
tivo paragrafo senza avviare la moto.                         vo paragrafo.
-     Fare estrarre dal passeggero le pedane
      (1) poggiapiedi.

ATTENZIONE
Il pilota nella posizione di guida non deve           1
assolutamente estrarre o tentare di estrar-
re i poggiapiedi posteriori del passeggero,
potrebbe compromettere l’equilibrio del
veicolo.                                                                                          2
Appoggiare la mano sinistra sulla spalla del pi-                           2
lota, il piede sinistro sulla pedana appoggiapie-
di quindi salire sulla moto sollevando la gamba
destra muovendosi con cautela per non sbilan-
ciare il veicolo e il pilota.
19

                                                 REGOLAZIONE SPECCHIETTI                           USO DEL VEICOLO
                                                 RETROVISORI
■ Discesa dalla moto                                                                               ■ AVVIAMENTO
-   Arrestare il veicolo e spegnere il motore.   Sedersi sulla moto come descritto nel relativo Controllare che all’interno del serbatoio ci sia il
                                                 paragrafo.                                        carburante (Benzina Verde).
ATTENZIONE                                                                                         Inserire la chiave di accensione (1) e ruotare in
Accertarsi che la zona dove si deve par-         Regolare entrambi gli specchietti (1) muovendo senso orario, fino al simbolo “ ”.
cheggiare il veicolo sia stabile e in piano.     direttamente gli stessi in modo che dalla posi-
                                                 zione seduta il pilota veda correttamente la par- Per una maggior sicurezza eseguire l’avvia-
-   Appoggiare entrambe i piedi a terra.         te posteriore della strada.                       mento tirando la leva frizione.

-   Spegnere la moto come descritto nel re-
    lativo paragrafo .                                                                                                          1
                                                             1
-   Far scendere prima il passeggero dalla
    parte sinistra del veicolo. Per scendere,
    il passeggero, deve appoggiare il piede
    sulla pedana sinistra e sollevare la gam-
    ba destra.

-   Con le mani ben salde sul manubrio
    scendere dalla moto dalla parte sinistra
    sollevando la gamba destra.                                                                    Premere il pulsante (2) per avviare il motore e
                                                                                                   rilasciarlo appena il motore si è avviato.
-   Inclinare la moto verso sinistra fino ad
    appoggiarla sul cavalletto.

                                                                                                                                 2
20

■ AVVIAMENTO A FREDDO                               ■ USO CAMBIO                                        ■ COMANDO FRENATA COMBINATA

Il veicolo è dotato di un dispositivo automatico    Il motociclo è dotato di un motore con cambio       Il pedale (1) di comando della frenata combina-
per facilitare l’avviamento del motore a freddo.    a 6 marce.                                          ta si trova sul lato destro del motociclo.
                                                    Per cambiare le marce, bisogna rilasciare la
■ PARTENZA                                          manopola dell’acceleratore, azionare la leva        NOTA: Tirando la leva (2) si frenerà con il solo
                                                    frizione e sollevare il pedale del cambio verso           freno anteriore; premendo il pedale (1)
Dopo aver fatto riscaldare il motore, per circa
                                                    l’alto per inserire la marcia superiore.                  si avrà una frenata combinata per cui il
1 minuto, azionare la leva frizione (1) tirandola
                                                    Allo stesso modo spingendo la leva del cambio             sistema ripartirà la frenata, sia sul fre-
verso il manubrio ed inserire la prima marcia.
                                                    verso il basso si inserirà la marcia inferiore.           no anteriore, sia sul freno posteriore.

                                                                                            6
     1                                                                                 5
                                                                                   4
                                                                               3
                                                                           2
                                                                       N
(leva del cambio (2) verso il basso).

                                                                   1                                                   1

                                                    Se non si è in possesso di una buona cono-
                                                    scenza con il veicolo, consigliamo di familiariz-
                                                    zare con i comandi e le loro funzioni.

                               2

                                                                                                                                 2
Rilasciare la frizione gradatamente e contem-
poraneamente accelerare moderatamente.
21

                                                      BLOCCASTERZO

■ ARRESTO MOTORE

Per spegnere il motore, bisogna fermare il vei-       Il motociclo è fornito di un bloccasterzo posizio-   Attendere che il motore e l’impianto di scarico si
colo, e posizionare il cambio in folle.               nato sul blocchetto (1) chiave di avviamento.        siano raffreddati per evitare il pericolo di ustioni.
                                                      Per bloccare lo sterzo, operare nel modo se-         Alcuni componenti del veicolo sono nocivi o addi-
Ruotare la chiave di accensione in senso an-          guente:                                              rittura tossici, fare quindi attenzione a maneggiarli.
tiorario.
                                                      • Girare il manubrio a sinistra.                     ■ VERIFICARE LE SEGUENTI NORME
Scendere dal lato sinistro e posizionare il vei-      • Inserire la chiave (2) sul blocchetto (1) in po-
colo sul cavalletto laterale ed estrarre la chiave                                                         • Verificare l’adeguata ventilazione e l’efficiente
                                                        sizione      .
di accensione.                                                                                               ricambio d’aria del locale.
                                                      • Premere la chiave (2) e ruotarla in senso an-      • L’aria di svolgimento delle operazioni non deve
■ PARCHEGGIO                                            tiorario in posizione  .                             essere polverosa, sporca, o ingombrata da altri
                                                      • Estrarre la chiave (2).                              componenti estranei al veicolo.
La caduta accidentale del veicolo può provoca-
                                                      Per sbloccare lo sterzo, operare inversamente.       • Che gli utensili e gli attrezzi siano adeguati al
re: l’uscita del carburante dal serbatoio con pe-
                                                                                                             tipo di manutenzione che si deve svolgere.
ricolo d’incendio, l’uscita del liquido refrigeran-
te, l’uscita dell’olio motore e danni alle persone,                                                        • Procurarsi un abbigliamento idoneo (tuta e
alle cose e al veicolo.                                                                                      guanti da lavoro), occhiali protettivi da indos-
                                                                                                             sare nelle operazioni di manutenzione che li
Per evitare la caduta accidentale del veicolo                                                                prevedono.
scegliere un terreno solido e piano, tenere lo                                                             • Procurarsi particolari di ricambio originali o i li-
sterzo completamente girato a sinistra.                                                                      quidi necessari alla manutenzione da effettuare
                                                                                                             (tipo pastiglie freno, olio cambio, liquido freno,
Posizionare il veicolo esclusivamente sul suo                                                                liquido refrigerante).
cavalletto. Non distendere il veicolo a terra, non
appoggiarlo a muri, corrimano o altro.                                                                     Per gli interventi di manutenzione, assistenza,
                                                                                                           consulenza tecnica e non, consigliamo di rivolger-
Il cavalletto serve esclusivamente al sostegno                                                             si al Concessionario autorizzato che vi garantirà
del veicolo. Non sedersi sul motociclo con il ca-     MANUTENZIONE VEICOLO                                 un servizio accurato.
valletto aperto.
                                                      ■ OPERAZIONI PRELIMINARI                             Valenti Racing declina ogni responsabilità, per
                                                      Prima di procedere alla manutenzione del veico-      i danni al veicolo, alle persone e alla cose, de-
                                                      lo, spegnere il motore, posizionare il veicolo sul   rivanti dagli interventi di manutenzione eseguiti
                                                      cavalletto.                                          dall’utente.
22

SCHEDA MANUTENZIONE PERIODICA                                                                                   Km x 1.000
                                                                            1       6      12     18     24     30     36     42     48       Ogni    Ogni
INTERVENTI A CURA DEL                                  COMPONENTI          (0.6)   (3.7)   (7.5) (11.2) (14.9) (18.6) (22.4) (26.1) (29.8)   12 mesi 24 mesi
CONCESSIONARIO
                                                    Avvisatori acustici
(che possono essere effettuati dall’utente)                                 1       1       1      1      1      1      1      1      1         -       -
                                                    e visivi
Legenda                                             Batteria                -       1       1      1      1      1      1      1      1         -       -

1= controllare e pulire, regolare, lubrificare se   Candela                  -      1       3      1      3      1      3      1      3         -       -
    necessario;
2 = pulire;                                         Filtro aria              -      3       3      3      3      3      3      3      3         -       -
3 = sostituire;
4 = regolare;                                       Filtro olio motore      3       3       3      3      3      3      3      3      3         -       -
5 = lubrificare.
                                                    Gruppo ottico ante-
                                                                             -      4       4      4      4      4      4      4      4         -       -
                                                    riore
                                                    Leva e cavo della
*=     La sostituzione del liquido deve esse-                                -     1-4      -     1-4     -     1-4     -     1-4      -       1-4     1-4
                                                    frizione
       re fatta presso un concessionario Va-
                                                    Leve del freno e co-
       lenti Racing.                                                         -     1-4     1-4    1-4    1-4    1-4    1-4    1-4    1-4       1-4     1-4
                                                    mando acceleratore
** =   Sostituzione ogni 4 anni.
*** = Sostituire l’olio ogni 24.000 Km.             Liquido refrigerante    1       1       1      3*     1      1      3*     1      1        1       3*
       Recarsi presso un concessionario Va-
       lenti Racing.                                Olio motore             3       3       3      3      3      3      3      3      3        3        3
**** = In condizioni estreme lubrificare ogni
       500 Km. Sostituire al raggiungimento         Pastiglie freni         1       1       1      1      1      1      1      1      1        1        1
       della prima opzione: 24.000 Km oppu-
       re 4 anni.                                   Pneumatici - pres-
                                                                            1       1       1      1      1      1      1      1      1        1        1
       Recarsi presso un concessionario Va-         sione/usura **
       lenti Racing.                                Sospensione ante-
                                                                            4       4       4      4      4      4      4      4      4        4        4
                                                    riore ***
NOTA: Eseguire le operazioni di manutenzio-
                                                    Spie                    1       1       1      1      1      1      1      1      1         -       -
      ne più frequentemente se il veicolo
      viene utilizzato in zone piovose, pol-        Trasmissione finale
      verose o su percorsi accidentati.                                     5       5       5      5      5      5      5      5      5        5        5
                                                    ****
23

INTERVENTI A CURA ESCLUSIVA DEL                                                                                  Km x 1.000
CONCESSIONARIO
                                                                             1       6      12     18     24     30     36     42     48       Ogni    Ogni
                                                      COMPONENTI            (0.6)   (3.7)   (7.5) (11.2) (14.9) (18.6) (22.4) (26.1) (29.8)   12 mesi 24 mesi
                                                    Catena di distribu-
                                                                             -       -       -      -      -      3      -      -      -         -       -
                                                    zione *
                                                    Cuscinetti di sterzo
                                                                             1       1       1      1      1      1      1      1      1        1        1
                                                    e gioco sterzo
Legenda
                                                    Diagnosi con stru-
                                                                             1       1       1      1      1      1      1      1      1        1        1
                                                    mento
1= controllare e pulire, regolare, lubrificare se
                                                    Funzionamento ge-
    necessario;                                                              1       1       1      1      1      1      1      1      1        1        1
                                                    nerale del veicolo
2 = pulire;
3 = sostituire;                                     Impianto di raffred-
                                                                              -      1       1      1      1      1      1      1      1         -       -
4 = regolare;                                       damento
5 = lubrificare.                                    Interruttore di sicu-
                                                    rezza (freno anterio-
                                                                             1       1       1      1      1      1      1      1      1        1        1
                                                    re, freno posteriore,
                                                    cavalletto, frizione)
                                                    Liquido freni            1       1       1      3      1      1      3      1      1        1        3

                                                    Liquido refrigerante     1       1       1      3      1      1      3      1      1        1        3

                                                    Pinze e dischi freni     1       1       1      1      1      1      1      1      1        1        1
                                                    Regolazione gioco
                                                                              -      1       -      1      -      1      -      1       -        -       -
                                                    valvole **
*=      Sostituire ogni 30.000 Km                   Serraggio viti           1       1       1      1      1      1      1      1      1         -       -
** =    Il primo controllo a 6.000 Km poi ogni
        12.000 Km                                   Tubazioni carburan-
                                                                             1       1       3      1      1      3      1      1      3        1        1
                                                    te e olio + filtri
NOTA: Eseguire le operazioni di manutenzio-         Tubazioni freni           -      1       1      1      1      1      1      1      1         -       -
      ne più frequentemente se il veicolo
      viene utilizzato in zone piovose, pol-
      verose o su percorsi accidentati.
24

OLIO MOTORE

ATTENZIONE                                         In caso di contatto con gli occhi o orecchie,        ■ VERIFICA Livello OLIO motore
L’olio motore è:                                   sciacquare immediatamente le parti coinvolte
                                                   con abbondante acqua, recarsi con urgenza in   Posizionare il veicolo su un terreno solido e in
• Nocivo per la salute, se respirato, ingerito,                                                   piano affinché la misurazione possa essere cor-
   o se viene a contatto con la pelle può arre-    un centro di primo soccorso, indicando la causa
                                                   e le modalità dell’infortunio.                 retta. Il controllo deve essere effettuato a mo-
   care gravi conseguenze;                                                                        tore freddo, se si ha utilizzato il veicolo è bene
• Irritante per la pelle;                          In caso di contatto con gli indumenti, se in- che il motore si raffreddi almeno 20 minuti, in
                                                                                                  tale maniera l’olio che circola nel carter si depo-
                                                   dossati, spogliarsi e lavarsi abbondantemente
• Dannoso per l’ambiente.                                                                         sita e allo stesso tempo si raffredda.
                                                   con acqua e sapone.
                                                                                                  Per svolgere tale operazione è consigliato l’uti-
                                                   Sostituire gli indumenti sporchi, provvedendo
                                                                                                  lizzo di guanti in lattice.
                                                   al più presto al loro lavaggio.
Sono da evitare:                                                                                  Posizionare la moto in posizione verticale con
                                                   Se accidentalmente si è versato dell’olio, de-
• Il contatto con la pelle;                                                                       entrambe le ruote appoggiate a terra.
                                                   tergere e pulire la zona coinvolta.
• L’inalazione dei vapori;                                                                              NOTA: Non effettuare la verifica con la moto
                                                   Nelle operazioni di manutenzione utilizzare
                                                   sempre guanti in lattice a protezione delle                appoggiata al cavalletto laterale, risul-
• L’ingestione;
                                                   mani.                                                      terebbe una verifica errata.
• Lo spargimento e la dispersione nell’ambiente;
                                                   Al termine di ogni operazione di rifornimento        - Operando sul lato sinistro del motore, svitare
• L’esposizione all’aria.                                                                                 e sfilare il tappo-astina (1) di controllo livello.
                                                   chiudere accuratamente il tappo olio.
                                                                                                        - Asciugare l’astina (1) con un panno pulito e
                                                   Tenere lontano dalla portata dei bambini.              rinserirla nella sede avvitandola.
In caso di ingestione non provocare il vomito,
bensì recarsi con urgenza in un centro di primo    Non disperdere l’olio motore nell’ambiente.
soccorso, indicando la causa e le modalità di
infortunio.                                        Si consiglia di portare l’olio usato, in un reci-
                                                   piente sigillato, alla stazione di servizio presso
In caso di contatto con la pelle lavare immedia-   la quale lo si acquista o presso una centrale di
tamente la parte coinvolta con acqua e sapone,     raccolta di oli usati.                                                                  1
ripetendo l’operazione fino a quando non vi si-
ano più residui.
25

                                                     ■ SOSTITUZIONE OLIO MOTORE

- Svitare e togliere nuovamente il tappo-astina      La sostituzione va effettuata a motore tiepido
  e verificare che il livello dell’olio motore sia   (per facilitarne l’uscita) eseguendo le seguenti
  tra il livello Massimo MAX e il livello minimo     operazioni:
  MIN.
- Il livello è corretto se raggiunge approssima- - Posizionare il veicolo su un terreno solido e
  tivamente il riferimento “MAX”.                  in piano.                                                      2                                      3
                                                 - Tenere il veicolo in posizione verticale con
ATTENZIONE:                                        entrambe le ruote appoggiate a terra.
                                                                                                            - Verificare lo stato della guarnizione OR (4)
Il livello dell’olio non deve mai scendere sotto - Posizionare un contenitore con capacità supe-
il livello minimo, ne superare il livello massi-                                                              del filtro (3) e la guarnizione OR (5) del tappo
                                                   riore a 2000ml sotto il tappo di scarico (2).
mo: Non rispettare i livelli minimo e massimo - Svitare il tappo (1) di carico olio e rimuoverlo.             (2) se rovinate sostituirle.
dell’olio può provocare gravi danni al motore.

- Nel caso sia necessario ripristinare il livello                                                                                4           2
  introdurre olio, del tipo indicato nella tabella
  presente nella parte iniziale del manuale, nel
  foro (2) di carico.
- Verificare il livello come descritto in prece-
  denza.
                                                           1
- Avvitare il tappo-astina (1).                                                                                   3
                                                                                                                                                             5
                                        MAX
                                                                           6                                - Introdurre il filtro (3) fino a fondocorsa e avvitare
                                        MIN                                                                   il tappo (2) con una coppia di 25 Nm (2,5 kgm).
                                                     - Svitare il tappo (2) e rimuovere il filtro (3),
                                                       quindi lasciare scaricare completamente l’o-
     1
                                                       lio per qualche minuto.
                                                     - Pulire il filtro (3) utilizzando benzina, se rovi-
                                                       nato o troppo sporco sostituire.
                                                                                                                             3
                 2
26

                                                    ■ SOSTITUZIONE FILTRO OLIO MOTORE

- Introdurre olio nel foro (6) del tipo indicato    Scaricare l’olio come descritto nel paragrafo        - Estrarre il filtro (3) e sostituirlo incastrandolo
  nella tabella presente nella parte iniziale del   “Sostituzione olio motore”.                            correttamente nella relativa sede all’interno
  manuale: Quantità olio 900 cc                                                                            del carter motore.
- Avvitare il tappo astina (1).                     - Dal lato destro svitare il tappo (1) e rimuover-
                                                      lo; recuperare la molla (2).
                                                                                                                                           3

                                1

                                                                            1                            - Verificare lo stato della guarnizione OR (4)
                                                                                                           del tappo (1) se rovinata sostituirla.

- Avviare il motore e lasciarlo funzionare al mi-
  nimo per circa un minuto, per consentire il                                3                                                                 1
  riempimento del circuito olio.                                                      2
- Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare
  quindi procedere al controllo del livello come
  descritto in precedenza.                                                                                          4

                                                                                           1             - Rimontare il tappo (1) facendo attenzione a
                                                                                                           posizionare correttamente la molla (2).
                                                                                                           Avvitare il tappo con una coppia di 25 Nm
                                                                                                           (2,5 kgm).
                                                                                                         - Introdurre l’olio come descritto nel paragrafo
                                                                                                           “ Sostituzione olio motore”.
27

PRESSIONE GONFIAGGIO PNEUMATICI
■ SPECIFICHE                                   ■ PRESSIONE PNEUMATICI

Le dimensioni dei pneumatici specifici per     La giusta pressione dei pneumatici fa si che il   L’insufficiente pressione dei pneumatici si tra-
questo veicolo sono indicati a pag. 46         veicolo abbia una condizione ottimale di:         duce in:
“CARATTERISTICHE TECNICHE”.
                                               • Migliore comfort di marcia;                     • Consumo non uniforme;

                                               • Migliore manovrabilità;                         • Minore manovrabilità e tenuta di strada;

                                               • Prolungata durata del battistrada;              • Consumo di carburante maggiore;

                                               • Maggiore tenuta di strada.                      • Possibilità di cedimento (causa l’aumento
                                                                                                   della temperatura di esercizio).

                                                                                                 L’eccessiva pressione pneumatici porta a:
                                                                                                 • Un consumo non uniforme;

                                                                                                 • Una minore tenuta di strada;

                                                                                                 • Comfort di guida compromesso

                                                                                                 ■ CONTROLLI
                                                                                                 Per gli intervalli di Manutenzione, vedi para-
                                                                                                 grafo “SCHEDA DI MANUTENZIONE PERIO-
                                 Una persona                           Due persone               DICA” alla voce:
 RME 125Z
                        Anteriore        Posteriore          Anteriore         Posteriore        • Ruote;
                                                                                                 • Pneumatici;
 Fuori strada              1,0                 1,0                -                   -
                                                                                                 • Pressione di gonfiaggio.
 Strada asfaltata          1,5                 1,5               1,5                 1,7
                                                                                                 Controllare il consumo e la pressione dei pneu-
                                 Una persona                           Due persone               matici (a temperatura ambiente), prima e dopo
 SM 125Z
                        Anteriore        Posteriore          Anteriore         Posteriore        ogni lungo viaggio e come descritto dalle CA-
                                                                                                 RATTERISTICHE TECNICHE.
                           2,0                 2,2               2,2                 2,3
28

                                                                                                        ■ SOSTITUZIONE PNEUMATICO

NOTA: Per temperatura ambiente del pneu-            Se presenti far sostituire il pneumatico.           Per la sostituzione del pneumatico rispettare il
      matico si intende che il mezzo sia            • Il fianco del pneumatico non presenti tagli,      tipo e misura indicati dalla casa.
      fermo da almeno tre ore o che abbia             fessure, o screpolature.                          L’utilizzo di pneumatici diversi da quelli specifi-
      percorso in questo periodo di tempo                                                               cati può compromettere la maneggevolezza e
      una distanza inferiore o pari a 2 Km.         Se presenti o se la cintura del tessuto diventa     la stabilità del veicolo con pericolo di incidenti
                                                    visibile, far sostituire il pneumatico.             e rischio di lesioni gravi e anche la morte.
Se si è costretti a verificare la pressione dopo
aver percorso molti chilometri ricordatevi che      • Il battistrada non sia eccessivamente con-        La sostituzione, riparazione, manutenzione
i valori rilevati sono superiori di 30-40Kpa (0.3     sumato.                                           sono molto importanti, devono essere esegui-
– 0.4 bar) rispetto a quelli rilevati a tempera-                                                        te con attrezzi appropriati e con la necessaria
tura ambiente.                                      ■ PROFONDITà BATTISTRADA                            esperienza.
Questo è normale, quindi non sgonfiate i                                                                Per questo motivo, si consiglia di rivolgersi
pneumatici per raggiungere i valori indicati                                                            al Concessionario Valenti Racing o ad un
                                                    Profondità minima del pneumatico:
(validi per temperatura ambiente) la pressione                                                          gommista specializzato.
risulterebbe insufficiente.                         ENDURO 4mm (anteriore/posteriore)

NOTA: Possibilmente usare sempre lo                 MOTARD 2mm (anteriore/posteriore)
      stesso manometro per il controllo del-
      la pressione.                                 Comunque non inferiore a quanto prescritto
                                                    dalla legislazione in vigore nel paese di utiliz-
Ad ogni controllo della pressione verificare:       zo del veicolo.
• Danneggiamenti, usura, oggetti estranei in-
  castrati nel battistrada.                         ATTENZIONE:
                                                    Se il pneumatico è usurato, o se una even-
Controllare molto attentamente che:                 tuale foratura nella zona del battistrada ha
• Il battistrada o il fianco del pneumatico non     dimensioni maggiori a 5mm, bisogna sosti-
  presentino rigonfiamenti.                         tuire il pneumatico
29

FRIZIONE

■ REGOLAZIONE                                                                                             ■ CONTROLLO

La frizione deve essere regolata qualora:                                                                 Accendere il motore, tirare completamente la
• Con la leva frizione azionata e la marcia                                                               leva frizione, inserire la prima marcia.
  inserita il veicolo tende ad avanzare (esem-                                                            Rilasciare la leva frizione e contemporanea-
  pio di frizione che non stacca).                                                                        mente accelerare moderatamente.
                                                                                            2
• In partenza o durante la marcia, al rilascio                                                            Verificare che:
  della leva frizione il motore aumenta il nu-                                          3                 • Al rilascio della leva frizione il veicolo com-
  mero di giri in modo eccessivo e ritarda                                      1                           pia una partenza fluida senza che si riscon-
  nel trasferire il moto alla ruota posteriore                                                              trino i problemi precedentemente elencati.
  (esempio di frizione puntata e di conse-
  guente slittamento).                                                                                    • Al fine che il cavo della frizione non si corro-
                                                                                                            da e si usuri prematuramente si consiglia di
Il veicolo è dotato di un sistema per la regola-      • Un’ulteriore regolazione può essere effet-          lubrificarlo (vedi Manutenzione Periodica).
zione della lunghezza del cavo della frizione.          tuata sul registro (4) posizionato sul moto-
                                                        re; agire sui dadi (5) per spostare il registro   NOTA: Controllare l’integrità del cavo frizione
Controllare periodicamente la corretta regi-            (4).                                                    in tutta la sua lunghezza, la guaina,
strazione del cavo frizione, verificando che la                                                                 non deve presentare fessure, tagli,
corsa a vuoto della leva sia di 3-4 mm.                                                                         schiacciature e usura.
                                                                              5                                 Se si verificassero uno di questi difetti
Per la regolazione agire come segue:                                                                            è consigliato far sostituire il cavo fri-
                                                                                                                zione da un Concessionario Valenti
• Spostare la protezione in gomma (1).                                                                          Racing.

• Allentare la ghiera (2) e agire sulla vite (3); a
  regolazione avvenuta stringere la ghiera (2)
  e riposizionare la protezione in gomma (1).                        4
30

CARBURANTE

Il carburante usato per l’alimentazione dei mo-      In caso di ingestione non provocare il vomito,    Esiste, all’interno del serbatoio, uno spazio
tori a scoppio è:                                    bensì recarsi con urgenza in un centro di pri-    d’aria costruito in modo che il volume del car-
                                                     mo soccorso, indicando la causa e le modalità     burante aumenti senza pericolo di fuoriuscita.
• Fortemente infiammabile e, in alcuni casi
                                                     di infortunio.                                    Al termine di ogni rifornimento chiudere bene
  può diventare esplosivo;
• Nocivo per la salute, se respirato, ingerito,                                                        il tappo del serbatoio carburante.
  e a contatto con la pelle può provocare gra-       In caso di contatto con la pelle lavare imme-
  vi conseguenze;                                    diatamente la parte coinvolta con acqua e         ATTENZIONE:
• Irritante per la pelle;                            sapone, ripetendo l’operazione fino a quando
                                                                                                   Tenere lontano dalla portata dei bambini.
• Dannoso per l’ambiente terrestre, acquati-         non vi siano più residui.
                                                                                                   Non disperdere il carburante nell’am-
  co, animale e vegetale.
                                                     In caso di contatto con gli occhi o orecchie, biente.
E’ da evitare:                                       sciacquare immediatamente le parti coinvolte
                                                     con abbondante acqua, recarsi con urgenza
•  Il contatto con la pelle;
                                                     in un centro di primo soccorso, indicando la      RIFORNIMENTO
•  L’inalazione;
                                                     causa e le modalità dell’infortunio.
•  L’ingestione;
•  Lo spargimento e la dispersione nell’am-                                                            Utilizzare benzina senza piombo E5-E10.
                                               In caso di contatto con gli indumenti, se in-
   biente;
                                               dossati, spogliarsi e lavarsi abbondantemente
• L’esposizione del carburante all’aria.                                                               Capacità serbatoio: 6,8 l
                                               con acqua e sapone.
                                               Sostituire gli indumenti sporchi provvedendo            Per il rifornimento carburante, svitare il tappo
Non usare la bocca per aspirare, con un tubo                                                           serbatoio (1).
                                               al più presto al loro lavaggio.
o altro mezzo, carburante dal serbatoio. Le
esalazioni dei vapori carburante sono perico-
                                               Se accidentalmente si è versato del carburan-
lose. Non avvicinare per nessun motivo il viso
                                               te , detergere e pulire la zona coinvolta.
al bocchettone serbatoio carburante.
                                                                                                                     1
                                                     Evitare lo spargimento e la fuoriuscita di car-
Durante il rifornimento e in vicinanza di vapori
                                                     burante dal serbatoio, a contatto con partico-
di carburante:
                                                     lari surriscaldati del motore potrebbe causare
• È vietato fumare;                                  un incendio.
• È vietato l’utilizzo di fiamme libere, scintille
  o qualsiasi altra fonte che possa innescare        L’aumento della temperatura (anche ambien-
  l’accensione o l’esplosione;                       tale) causa un aumento di volume del carbu-
• E’ vietato tenere motore e luci accese.            rante.
31

FRENI

■ LIQUIDO DEI FRENI

Il liquido freni è:                               In caso di contatto con gli indumenti, se in-      pozzanghere possono inumidire o bagnare i
• Nocivo per la salute, se respirato, ingerito,   dossati, spogliarsi e lavarsi abbondantemente      dischi e le pastiglie dei freni.
  e a contatto con la pelle può provocare gra-    con acqua e sapone.
                                                                                                     Il sale cosparso come antighiaccio sulle strade
  vi conseguenze;                                 Sostituire gli indumenti sporchi provvedendo
                                                                                                     o le strade sporche o sterrate possono imbrat-
                                                  al più presto al loro lavaggio. Se accidental-
• Irritante per la pelle;                                                                            tare i dischi e le pastiglie dei freni. Il rimedio a
                                                  mente si è versato del liquido dei freni, deter-
                                                                                                     queste possibili situazioni è di pulire i dischi e
• Dannoso per l’ambiente terrestre, acquati-      gere e pulire la zona coinvolta. Nelle opera-
                                                                                                     per quanto possibile le pastiglie.
  co, animale e vegetale.                         zioni di manutenzione usare sempre guanti
                                                                                                     Provare con cautela e ripetutamente i freni.
                                                  in lattice a protezione delle mani. Alla fine di
E’ da evitare:                                    ogni operazione di rifornimento chiudere bene      I dischi freni imbrattati favoriscono l’usura del-
• Il contatto con la pelle;                       il coperchio liquido freni.                        le pastiglie.
• L’inalazione;                                   ATTENZIONE:                                     Il disco freno sporco di grasso, liquido freni (o
                                                                                                  altre sostanze similari) imbratta le pastiglie, ri-
• L’ingestione;                                Tenere lontano dalla portata dei bambini. ducendo l’efficacia frenante.
• Lo spargimento e la dispersione nell’am- Non disperdere l’olio freni nell’ambiente. Si consiglia di pulire il disco freno con un pro-
    biente;
                                               Si consiglia di portare il liquido freni usato, in dotto sgrassante di ottima qualità.
• L’esposizione all’aria.                      un recipiente sigillato, alla stazione di servizio Non pulire mai le pastiglie imbrattate con que-
                                               presso la quale lo si acquista o presso una ste sostanze. Farle sostituire con pastiglie
In caso di ingestione non provocare il vomito,
                                               centrale di raccolta di oli usati.                 dello stesso tipo dal Concessionario Valenti
bensì recarsi con urgenza in un centro di pri-
mo soccorso, indicando la causa e le modalità                                                     Racing.
di infortunio.                                 ■ FRENI A DISCO
In caso di contatto con la pelle lavare imme- Una delle parti più importanti del veicolo sono
diatamente la parte coinvolta con acqua e i freni. Mantenere i propri freni in ottima effi- ■ FRENI anteriore
sapone, ripetendo l’operazione fino a quando                                                      Controllare il livello del liquido freni in modo
                                               cienza e controllarli prima di ogni viaggio.
non vi siano più residui.                                                                         che superi il riferimento “MIN”. Verificare l’usu-
In caso di contatto con gli occhi o orecchie,                                                     ra delle pastiglie e dei dischi e, se non sono da
                                               Casi di riduzione efficacia frenante:
sciacquare immediatamente le parti coinvolte
                                               la diminuzione dell’efficacia frenante può sostituire, procedere con il rabbocco.
con abbondante acqua, recarsi con urgenza
                                               dipendere da differenti casi. Il lavaggio del
in un centro di primo soccorso, indicando la
                                               veicolo, la pioggia, il passaggio in guadi e
causa e le modalità dell’infortunio.
32

■ RABBOCCO freno anteriore                          ■ LEVA COMANDO FRENO ANTERIORE                     ■ FRENO POSTERIORE

Utilizzare un cacciavite a croce e svitare le due   E’ possibile regolare la distanza della leva.      Il serbatoio del liquido freni, relativo al freno a
viti (1) che fissano il coperchio del serbatoio                                                        disco posteriore, è posizionato sul lato destro
del liquido freni. Rimuovere quest’ultimo e la      Per la regolazione della distanza, la leva co-     del veicolo.
sua guarnizione riponendoli su di una super-        mando freno anteriore è dotata di un registro      E’ importante controllare il livello del liquido
ficie pulita. Eseguire il rabbocco con il liquido   (1) e di un dado (2).                              all’interno della pompa freno, prima di iniziare
freni adeguato (vedi tabella LUBRIFICANTI).                                                            lunghi viaggi.
                                                    Per avvicinare la leva freno al manubrio:
                                         1          • Allentare il dado (2)                            Per effettuare il controllo:
                                                    • Avvitare il registro (1)                         • Tenere il veicolo in posizione verticale in
                                                                                                         modo che il liquido contenuto nel serbatoio
                                                    Per allontanare la leva freno dal manubrio:          sia parallelo alla spia (1);
         MAX
                                                    • Allentare il dado (2)
                                                    • Svitare il registro (1)

         MIN                                        A regolazione effettuata riavvitare il dado (2).

                                                    Dopo la regolazione, controllare che la ruota                                     LOWER
Prestare attenzione a non superare il livello       giri liberamente al rilascio del freno.
“MAX” che è identificato con il livello superiore
del vetrino di ispezione.                                                                                           1
Riposizionare la guarnizione nella sua sede e
riposizionare il coperchio; avvitare le due viti         2
e pulire con un panno qualora si sia sporcato.
Controllare l’efficacia della frenata e se vi                1
sono eventuali perdite del sistema frenante, in
caso di mal funzionamento rivolgetevi ad un                                                            • Verificare che il liquido superi il riferimento
Concessionario Valenti Racing.                                                                           “LOWER - MIN”.
Con le pastiglie o i dischi consumati non rab-
boccare mai fino al livello “MAX”, nel caso di
sostituzione con pastiglie freno nuove si pro-
vocherebbe la fuoriuscita del liquido freni.
33

                                                                                                        ■ REGOLAZIONE POSIZIONE E GIOCO

Se il liquido non raggiunge il riferimento           Eseguire il rabbocco con il liquido freni ade-     La posizione del pedale freno può essere mo-
“LOWER- MIN”,controllare il livello del liquido      guato (vedi tabella LUBRIFICANTI).                 dificata nella sua altezza.
freni in modo che superi il riferimento “LOWER       Prestare attenzione a non superare il livello      Per effettuare la modifica:
- MIN”. Verificare l’usura delle pastiglie e dei     “MAX”che è identificato con il livello superiore   • Svitare il controdado (1);
dischi e, se non sono da sostituire, procedere       del vetrino di ispezione.                          • Avvitare o svitare la vite (2) fino a portare il
con il rabbocco.                                                                                          pedale all’altezza voluta;
                                                     Riposizionare la guarnizione nella sua sede e      • Bloccare il registro (2) tramite il controdado
Con le pastiglie o i dischi consumati non rab-       riposizionare il coperchio; avvitare le due viti     (1).
boccare mai fino al livello “MAX”, nel caso di       e pulire con un panno qualora si sia sporcato.
sostituzione con pastiglie freno nuove si pro-
vocherebbe la fuoriuscita del liquido freni.         Controllare l’efficacia della frenata e se vi
                                                     sono eventuali perdite del sistema frenante, in
                                                     caso di mal funzionamento rivolgetevi ad un
■ RABBOCCO FRENO POSTERIORE                          Concessionario Valenti Racing.

Utilizzare la chiave inglese da 7mm o un cac-
ciavite a croce e svitare le due viti (1) che fis-   ■ PEDALE COMANDO FRENO
sano il coperchio del serbatoio del liquido freni.     POSTERIORE
Rimuovere quest’ultimo e la sua guarnizione
                                                     Il pedale comando freno posteriore è posto
riponendoli su una superficie pulita.
                                                     ergonomicamente in fase di assemblaggio del
                                                     veicolo.
                                                     E’ possibile personalizzare la posizione del
                                                     pedale freno in altezza ed il gioco del pedale                                            1
                                                     (corsa a vuoto).

                                  1                                                                                           2
Puoi anche leggere