12 febbraio - III di Quaresima

Pagina creata da Simona Pisani
 
CONTINUA A LEGGERE
12 febbraio - III di Quaresima
12 febbraio – III di Quaresima

Il Vangelo di Giovanni ci accompagna (Gv 8,31-59). Ciò che è costitutivo dell’uomo è la
libertà. In prima battuta essa è il poter pensare, agire senza alcuna costrizione. Ma questo
è solo il primo gradino. Vi sono persone libere in tal senso, ma che usano di questa libertà
per nuocere a se stessi (droga, alcol ecc.) e agli altri. Questo concetto di libertà è oggi
dominante: io posso fare quello che voglio. Altri sostengono che la libertà del singolo
finisce dove inizia quella dell’altro. Andiamo già meglio, ma non siamo ancora al punto
focale. Questa concezione di libero arbitrio è gelida, ha il sapore dell’indifferenza e ricade
nel limite sopra indicato, pur calmierandolo. Poniamo il caso della cannabis. Io uso droghe
leggere, tu non vuoi, ognuno è libero di fare ciò che vuole basta che non danneggi l’altro.
Ma la libertà non è solo libertà da costrizioni, ma è soprattutto libertà per il bene, per
costruire personalità adulte, responsabili, dedite al bene comune, all’edificazione di una
società non di indifferenti, ma di corresponsabili l’uno dell’altro.
Il filosofo esistenzialista Sartre diceva che la libertà consiste nel rielaborare ciò che di noi è
stato fatto. Penso alludesse ai diversi condizionamenti genetici, biologici, socio-culturali
che ci appartengono e costellano la nostra esistenza. Anche questo va riconosciuto con
umiltà. Molto di quanto siamo è condizionato, ma ciò non ci impedisce il riscatto,
l’affrancamento da limiti chi ci sono stati imposti, nulla ci impedisce di migliorare.
Gesù propone a dei Giudei che credevano in lui, ma faticavano a liberarsi dai propri
preconcetti, dalle proprie tradizioni create da uomini, un cammino di libertà ben preciso,
che oggi arriva sino a noi.
Rimanere nella sua Parola. Il verbo dice che la libertà evangelica esige fedeltà e non
occasionalità. Tradotto, vuole dire seguire lui, fidarsi di lui, dei suoi insegnamenti, non
mollare la presa anche di fronte alle difficoltà, ai momenti di aridità spirituale.
Non basta dunque dire di credere in lui, come questi Giudei, non basta aver ricevuto i
sacramenti dichiarando così di essere a posto. Il discepolo è colui che segue il
maestro, il discepolo obbedisce alla sua parola, fiducioso che conduca alla verità
della vita. Sì, la libertà evangelica è paradossalmente obbedienza alla parola di colui che
ci conosce nel profondo, che indirizza la nostra sete di felicità. Questa affermazione stride
con la concezione contemporanea di liberta.
L’esito di questo cammino di libertà evangelica è la conoscenza della verità. Il verbo
conoscere nella Bibbia non ha la valenza illuministica, cioè di apprendimento di un
concetto o di una teoria, ma indica intimità, coinvolgimento di tutte le facoltà della persona,
come tra due amanti. Ma quale verità? Che la vita ha valore se la doni, non se la trattieni,
che la parte migliore di te e non il peggio, va portata alla luce, in questo il Vangelo è forza
potente. Questa è la verità su di noi, così come Dio ci ha pensati sin dalla genesi degli
universi.

Don Angelo
12 febbraio - III di Quaresima
CALENDARIO PARROCCHIALE

LUNEDÌ      13    ore 9:00    Santa Messa in Basilica
                              Suff. Bostrenghi Antonia
                  ore 16:00   Santa Messa in Santuario
                              Suff. Ortiz Licia

MARTEDÌ     14    ore 9:00    Santa Messa in Basilica
                              Suff. Sanfilippo Salvatore
                  ore 16:00   Santa Messa in Santuario
                              Suff. Maisano Giovanni

MERCOLEDÌ   15    ore 9:00    Santa Messa in Basilica
                              Suff. Iolanda, Guido, Irma
                  ore 16:00   Santa Messa in Santuario
                              Suff. Zaniboni Fausto

GIOVEDÌ      16   ore 9:00    Santa Messa Basilica
                  ore 16:00   Santa Messa Santuario
                              Suff. Sangalli Nando
                  ore 17:30   Adorazione Eucaristica e
                              Confessioni in Basilica
                  ore 18:30   Santa Messa dello Spirito Santo
                              in Basilica
                              Suff. Caloni Aristide, Gallo
                              Giuseppe,

VENERDÌ     17    ore 9:00    Via Crucis in Basilica
                  ore 16:00   Via Crucis in Santuario
                  ore 17:00   Via Crucis in Oratorio
                  ore 17:30   in Basilica Preghiera per i
                              Cristiani perseguitati
                              Aiuto alla Chiesa che soffre

SABATO      18    ore 9:00    Santa Messa in Basilica
                              Suff. Castiglioni M.Teresa
                  ore 18:00   Santa Messa in Basilica
                              Suff. Nazzaro Raffaele e Carmela

DOMENICA    19    ore 9:00    Santa Messa in Basilica
                  ore 10:00   Santa Messa in Basilica
                  ore 11.30   Santa Messa in Basilica
                  ore 18:00   Santa Messa in Basilica
12 febbraio - III di Quaresima
SPECIALE QUARESIMA 2023

Ricordiamo che in Quaresima il venerdì è giorno di astinenza dalle carni a
partire dal 14° anno di età.
Di seguito i principali appuntamenti della settimana, tutti i dettagli sul sito
della parrocchia.

 Gruppo di Ascolto della parola con Mons. Angelo Cairati
 Lunedì 13 alle ore 17:00 presso il Centro Parrocchiale, sesto incontro: “Quando pregate dite:
 Padre”
 La preghiera con Gesù in un tempo di crisi.

 Via Crucis e Quaresimale di venerdì 10 marzo:
    • ore 9,00     Via Crucis in Basilica
    • ore 16,00    Via Crucis in Santuario
    • ore 17:00 Via Crucis In oratorio San Magno, per bambini dell’iniziazione cristiana.
    • Ore 21:00    Quaresimale cittadino presso la chiesa dei Santi Martiri Anauniani.
                   Giuda: il discepolo che tradisce Gesù. Cristina Arcidiacono: Pastore della
                   Chiesa Battista - Milano
    • .

 Video Catechesi Comunitaria
 Sul sito della Parrocchia sono disponibili le video catechesi di Monsignor Angelo Cairati,
 incentrate sulle Beatitudini secondo Matteo (Mt 5,3-12).
 .

 S. Messa dello Spirito Santo (in Basilica alle ore 18:30)
 Durante la quaresima verrà caratterizzata con “segni” e tematiche particolarmente significative
 per il tempo quaresimale. Le Omelie saranno incentrate sui peccati capitali.

 INIZIAZIONE CRISTIANA:
    • Si ricorda la partecipazione alla Via Crucis del Venerdì alle 17:00 in oratorio San
       Magno.
    • Domenica 12 ci sarà la domenica insieme per bambini di quarta elementare.
    • Sabato 18 alle ore 10:00, in Basilica San Magno, terzo incontro per i bambini di
       seconda elementare.

 PREADO E ADO: proseguono come da consueto calendario gli incontri a San Domenico.

 GIOVANI: Sabato 18 alle ore 11:00, presso il Santuario della Madonna delle Grazie, lectio sul
 Vangelo della domenica.

 In preghiera per la pace con l’Arcivescovo
 Dal 26 febbraio «Kyrie, Signore!», appuntamento quotidiano con monsignor Delpini: alle
 6:40 su Chiesadimilano.it, sui canali social della Diocesi, su Radio Marconi (con replica alle
 20:30), su Telenova alle 7:55 dei giorni feriali e alle 9:25 della domenica.
12 febbraio - III di Quaresima
AVVISI

FESTA DEL PAPÀ 2023
Domenica 19 marzo pomeriggio di animazione in Oratorio organizzato dai papà.

APPUNTAMENTI CON L’ARTE

La Società Arte e Storia in collaborazione con il Centro Culturale San Magno
organizza:

Giovedì 16 marzo - ore 21:00
L'architettura del monachesimo benedettino, conferenza a cura dell'arch. Piero
Rimoldi
Sala conferenze del Centro Parrocchiale in piazza San Magno, 10

Sabato 18 marzo 2023 - ore 10:30
Visita guidata all'Abbazia di Morimondo
Quota di partecipazione 15 euro, da versare presso la biblioteca di Arte e Storia, via
Gilardelli, 10 nei giorni di lunedì e giovedì dalle 15:00 alle17:00.
Prenotazione: entro giovedì 9 marzo. Per info: 3381453016 - mt.padoan@gmail.com
Ritrovo con mezzi propri davanti all'abbazia alle ore 10:00
12 febbraio - III di Quaresima
Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni:
                                   “Per favore, cercate la pace!”
In questo tempo di Quaresima mi impegnerò per una preghiera costante e per pratiche di penitenza.
                             Mons. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano

    Noi vogliamo la Pace!
  I Popoli vogliono la Pace!
        La Chiesa di Legnano raccoglie l’appello di Mons. Delpini.
        In unità, i movimenti e le associazioni cattoliche legnanesi
                        animano e propongono una

Veglia di preghiera per la Pace
      Presiede Mons. Luca Raimondi, Vicario Episcopale

               Basilica di San Magno, Legnano
               martedì 21 marzo 2023, ore 21:00
Puoi anche leggere